[MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Articolo |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Ormai praticamente azzerate le probabilità di avere, almeno nel breve-medio periodo, influenze fredde orientali consistenti.
Nei GM si vede, infatti, come il blocco di HP in oceano, creato e mantenuto dall'opposizione termica dovuta al gelo su Russia ed Europa orientale, tenda a traslare verso il continente a causa della spinta delle vorticità atlantiche.
Dunque, un blocco verrà sì a crearsi ma sarà sopra le nostre teste in uno schema Bartlett High.
La cosa comunque positiva è che l'asse pare sarà sempre abbastanza inclinato verso nord-est, in tal modo permettendo infiltrazioni di aria da est che dovrebbe mantenere le isoterme su livelli umani. A soffrire veramente a livello termico saranno, infatti, l'Europa occidentale e quella centro-settentrionale.
Ad ora non si vede un pattern di distensione zonale oppure di caduta del getto in pieno oceano che sarebbero, invece, pesantemente deleteri per noi, dunque si può affermare che, nel male generale, all'Italia andrà meno peggio che ad altri.
|
GiagiMeteo [ Ven 14 Feb, 2025 09:44 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Commenti |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Ormai praticamente azzerate le probabilità di avere, almeno nel breve-medio periodo, influenze fredde orientali consistenti.
Nei GM si vede, infatti, come il blocco di HP in oceano, creato e mantenuto dall'opposizione termica dovuta al gelo su Russia ed Europa orientale, tenda a traslare verso il continente a causa della spinta delle vorticità atlantiche.
Dunque, un blocco verrà sì a crearsi ma sarà sopra le nostre teste in uno schema Bartlett High.
La cosa comunque positiva è che l'asse pare sarà sempre abbastanza inclinato verso nord-est, in tal modo permettendo infiltrazioni di aria da est che dovrebbe mantenere le isoterme su livelli umani. A soffrire veramente a livello termico saranno, infatti, l'Europa occidentale e quella centro-settentrionale.
Ad ora non si vede un pattern di distensione zonale oppure di caduta del getto in pieno oceano che sarebbero, invece, pesantemente deleteri per noi, dunque si può affermare che, nel male generale, all'Italia andrà meno peggio che ad altri.
Caro Giagi, analisi direi impeccabile!
A supporto metto gli spaghi di Madrid: a loro andrà veramente male!

|
Francesco [ Ven 14 Feb, 2025 09:59 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
quelle di oggi potrebbero tranquillamente essere le ultime piogge di febbraio 
|
Fili [ Ven 14 Feb, 2025 16:24 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Oggi ho visto su FB una foto del gennaio 1993 di una tormenta nei vicoli di Gubbio.
Stiamo parlando di un anno che avevo completamente rimosso.
Almeno 30 cm sui tetti non esposti, un sogno al dì di oggi.
Chiuso OT
Ultima modifica di and1966 il Ven 14 Feb, 2025 18:51, modificato 1 volta in totale
|
and1966 [ Ven 14 Feb, 2025 18:50 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
E che adesso ie girano le palle al canadese e al VP ! Avevo 14 e che spettacolo aspettando la neve al lampione davanti casa
|
Frosty [ Ven 14 Feb, 2025 19:24 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Oggi ho visto su FB una foto del gennaio 1993 di una tormenta nei vicoli di Gubbio.
Stiamo parlando di un anno che avevo completamente rimosso.
Almeno 30 cm sui tetti non esposti, un sogno al dì di oggi.
Chiuso OT
Nostalgia canaglia...
Ricordi epici...

Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 39 volta(e) |

|
|
Gab78 [ Ven 14 Feb, 2025 22:51 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Il bello della meteo...
La +8 in Scandinavia e la -16 che tocca la Turchia... 
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25 volta(e) |

|
|
Gab78 [ Ven 14 Feb, 2025 23:27 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Godiamoci questa occasione perturbata che a quanto pare sarà l'ultima di Febbraio. 10 giorni di piattume non ce li toglierà nessuno.
Per la neve in quota ormai sarà da aspettare Marzo, viceversa alle quote basse la vedo molto dura se proprio non interverrà qualcosa di serio!
|
Adriatic92 [ Sab 15 Feb, 2025 11:11 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Qualche giorno con brinate anche consistenti qui al nord, unico segno di qusta mancata occasione (insieme alle piste ben innevate nelle Prealpi lecchesi e bergamasche dai 1500 slm in su, prese bene negli scorsi giorni).
Poi dalla terza decade si galoppa, se dura la tendenza modellistica i 20+ °C saranno alla portata.

|
and1966 [ Dom 16 Feb, 2025 09:09 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Bei tempi quando si partiva da una situazione molto simile a quella dei prossimi giorni (blocco sopra la nostra capoccia, freddo ad est e vortice polare in ricompattamento) e si arrivava dopo pochi giorni con una semplice circolazione secondaria a -7 di minima dopo una giornata di buferette di neve che giungevano fino a qui imbiancando tutto e lasciando 1 cm di neve in 10 minuti. Niente di che, episodi di inverno quasi normali della mia infanzia o poco più, questo mi è rimasto impresso anche grazie ai dati di minima e massima che avevo appena iniziato a segnare insieme a mio padre il mese prima.
E' impressionante come si arrivasse facilmente ad avere forti gelate e non dico nevicate serie ma almeno fioccate fin qua dall'appennino (e lì nevicava per bene) e ora non succede praticamente più.
O forse i -7 li fece con questa nelle notti successive qualche giorno dopo. In ogni caso mesi invernali freddi inguastiti anche se perlopiù anticiclonici, che magari neve poca ma nei secchi il ghiaccio rimaneva per settimane.
Aggiungo i dati di Perugia Sant'Egidio AM di quel mese, che non è ricordato affatto come eccezionale, quindi fa ancora più impressione. -3 di media minima.  Una roba del genere ora pare assurda.
Scusate il momento amarcord ma tanto di che parliamo guardando i modelli?

Ultima modifica di zeppelin il Dom 16 Feb, 2025 10:46, modificato 3 volte in totale
|
zeppelin [ Dom 16 Feb, 2025 10:26 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Bei tempi quando si partiva da una situazione molto simile a quella dei prossimi giorni (blocco sopra la nostra capoccia, freddo ad est e vortice polare in ricompattamento) e si arrivava dopo pochi giorni con una semplice circolazione secondaria a -7 di minima dopo una giornata di buferette di neve che giungevano fino a qui imbiancando tutto e lasciando 1 cm di neve in 10 minuti. Niente di che, episodi di inverno quasi normali della mia infanzia o poco più, questo mi è rimasto impresso anche grazie ai dati di minima e massima che avevo appena iniziato a segnare insieme a mio padre il mese prima.
E' impressionante come si arrivasse facilmente ad avere forti gelate e non dico nevicate serie ma almeno fioccate fin qua dall'appennino (e lì nevicava per bene) e ora non succede praticamente più.
O forse i -7 li fece con questa nelle notti successive qualche giorno dopo. In ogni caso mesi invernali freddi inguastiti anche se perlopiù anticiclonici, che magari neve poca ma nei secchi il ghiaccio rimaneva per settimane.
Aggiungo i dati di Perugia Sant'Egidio AM di quel mese, che non è ricordato affatto come eccezionale, quindi fa ancora più impressione. -3 di media minima.  Una roba del genere ora pare assurda.
Scusate il momento amarcord ma tanto di che parliamo guardando i modelli?

Ultima modifica di Poranese457 il Lun 17 Feb, 2025 07:32, modificato 1 volta in totale
Modificato da Poranese457, Lun 17 Feb, 2025 07:32: Rimosse immagini dal quote
|
Gab78 [ Dom 16 Feb, 2025 11:59 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Bei tempi quando si partiva da una situazione molto simile a quella dei prossimi giorni (blocco sopra la nostra capoccia, freddo ad est e vortice polare in ricompattamento) e si arrivava dopo pochi giorni con una semplice circolazione secondaria a -7 di minima dopo una giornata di buferette di neve che giungevano fino a qui imbiancando tutto e lasciando 1 cm di neve in 10 minuti. Niente di che, episodi di inverno quasi normali della mia infanzia o poco più, questo mi è rimasto impresso anche grazie ai dati di minima e massima che avevo appena iniziato a segnare insieme a mio padre il mese prima.
E' impressionante come si arrivasse facilmente ad avere forti gelate e non dico nevicate serie ma almeno fioccate fin qua dall'appennino (e lì nevicava per bene) e ora non succede praticamente più.
O forse i -7 li fece con questa nelle notti successive qualche giorno dopo. In ogni caso mesi invernali freddi inguastiti anche se perlopiù anticiclonici, che magari neve poca ma nei secchi il ghiaccio rimaneva per settimane.
Aggiungo i dati di Perugia Sant'Egidio AM di quel mese, che non è ricordato affatto come eccezionale, quindi fa ancora più impressione. -3 di media minima.  Una roba del genere ora pare assurda.
Scusate il momento amarcord ma tanto di che parliamo guardando i modelli?
Come ben hai evidenziato, indipendentemente dalla NAO, è la latitanza dei sub regimi ATR e BLO+ ( la cresta ) che rende meno probabile e facilitato l'ingresso di masse d'aria fredda in area Italo Mediterranea
Ultima modifica di setra85 il Dom 16 Feb, 2025 13:23, modificato 3 volte in totale
|
setra85 [ Dom 16 Feb, 2025 12:17 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Pienamente d'accordo sestra
|
Frosty [ Dom 16 Feb, 2025 13:12 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
|
Poranese457 [ Lun 17 Feb, 2025 07:57 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Dopo un fine settimana senza aver aperto né forum né modelli, torno e scopro che nulla è cambiato
Scherzi a parte, ciò che ho scritto venerdì rimane valido quasi in toto 72h dopo. Fino a giovedì 20 saremo abbastanza influenzati dall'ondata di gelo sui Balcani che, marginalmente, interesserà la penisola garantendo un clima secco e freddino, specialmente sui settori adriatici.
In seguito, il ricompattamento del VPT causerà una divergenza della cresta di HP la cui base è sulle nostre teste, tendendo a schiacciare l'onda e causando un arretramento dei flussi orientali ed un aumento delle isoterme.
La "fortuna" in questa fase è il fatto che non sia previsto un pescaggio meridionale da parte del getto, dunque le temperature sarebbero solo leggermente sopra le medie senza scaldate mostruose.
Arrivando, poi, al lungo termine sembra che la strada più battuta stamani sia quella di una riformazione di una cresta altopressoria in oceano ed una presa dinamica del lobo canadese, le quali porterebbero ad un ritorno di flussi polari-marittimi. Ma oramai saremmo agli ultimi di febbraio, quindi queste previsioni sono ancora tutte da valutare.
|
GiagiMeteo [ Lun 17 Feb, 2025 09:23 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|