#46 zeppelin Gio 06 Mar, 2025 20:47
Tra l'altro sembra essersi un po' abbassata la quota neve, parliamo sempre di quote alte ma alcune località tipo Castelluccio potranno ricevere un quantitativo nevoso molto molto importante.
Hanno alzato Castelluccio a 2000m?  purtroppo la quota neve sarà molto più alta del paese, si imbiancheranno bene le cime dei sibillini ma li finirà.
Concordo anche io sul fatto che, statisticamente, la prima decade di marzo presenta isoterme più fredde della prima di dicembre. Ovviamente il sole ormai alto fa la differenza sui valori termici al suolo, ma come condizioni bariche e termiche in quota non c'è confronto 
Basta guardare la media trentennale degli spaghi a 850hpa fino al 10/11 vicino alla 0, cosa che non é affatto fino a metá dicembre e oltre.
In quanto a nevicate da ricordare, questo per Leonardo, il 9 marzo 2010 fece 40 cm di neve qua, ma anche nel 2005 inizio marzo fu gelido, un'irruzione continentale che ora ce la sognamo anche a gennaio e con ripetute nevicate. Ma ci sono molti altri episodi, sto scrivendo solo quelli più eclatanti che mi vengono in mente a memoria.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#47 alias64 Gio 06 Mar, 2025 21:03
Tra l'altro sembra essersi un po' abbassata la quota neve, parliamo sempre di quote alte ma alcune località tipo Castelluccio potranno ricevere un quantitativo nevoso molto molto importante.
Hanno alzato Castelluccio a 2000m?  purtroppo la quota neve sarà molto più alta del paese, si imbiancheranno bene le cime dei sibillini ma li finirà.
Concordo anche io sul fatto che, statisticamente, la prima decade di marzo presenta isoterme più fredde della prima di dicembre. Ovviamente il sole ormai alto fa la differenza sui valori termici al suolo, ma come condizioni bariche e termiche in quota non c'è confronto 
Basta guardare la media trentennale degli spaghi a 850hpa fino al 10/11 vicino alla 0, cosa che non é affatto fino a metá dicembre e oltre.
In quanto a nevicate da ricordare, questo per Leonardo, il 9 marzo 2010 fece 40 cm di neve qua, ma anche nel 2005 inizio marzo fu gelido, un'irruzione continentale che ora ce la sognamo anche a gennaio e con ripetute nevicate. Ma ci sono molti altri episodi, sto scrivendo solo quelli più eclatanti che mi vengono in mente a memoria.
anche il primo Marzo del 76..più di 30cm a Porano..me lo ricordo perché è una data particolare..per altri motivi..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#48 stefc Gio 06 Mar, 2025 22:32
….
anche il primo Marzo del 76..più di 30cm a Porano..me lo ricordo perché è una data particolare..per altri motivi..
….era l’8 marzo 1976…..in Altotevere….il primo marzo eravamo sotto HP da almeno una settimana, con temperature che avevano superato anche i 20 gradi…..ho una foto in giardino con le maniche corte…..
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#49 zeppelin Gio 06 Mar, 2025 23:29
….
anche il primo Marzo del 76..più di 30cm a Porano..me lo ricordo perché è una data particolare..per altri motivi..
….era l’8 marzo 1976…..in Altotevere….il primo marzo eravamo sotto HP da almeno una settimana, con temperature che avevano superato anche i 20 gradi…..ho una foto in giardino con le maniche corte…..
Sugli oltre 20 gradi il 1° non ci giurerei, a Sant'Egidio fece 18 di massima, ma insomma ci siamo vicini, per il resto ha ragione Stefano. 7-8 marzo 1976.
Comunque io non c'ero, Gianfranco e Stefano sí quindi alzo le mani
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 06 Mar, 2025 23:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#50 alias64 Ven 07 Mar, 2025 07:17
….
anche il primo Marzo del 76..più di 30cm a Porano..me lo ricordo perché è una data particolare..per altri motivi..
….era l’8 marzo 1976…..in Altotevere….il primo marzo eravamo sotto HP da almeno una settimana, con temperature che avevano superato anche i 20 gradi…..ho una foto in giardino con le maniche corte…..
hai ragione ho sbagliato la data..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#51 GiagiMeteo Ven 07 Mar, 2025 07:41
Intanto iniziano a delinearsi i dettagli sulle perturbazioni che dal 10 in avanti ci coinvolgeranno.
La prima entrata sarà dovuta al transito della grande saccatura verso est, la quale porterà un primo fronte caldo proprio lunedì 10. In seguito, il pescaggio meridionale creerà un minimo tirrenico per contrasto che traslerà con moto SW-NE attraversando il centro-sud Italia e portando nuove piogge frontali il giorno seguente, martedì 11.
Non sarebbe ancora finita, infatti in Atlantico si verificherebbe una rottura d'onda anticiclonica con il passaggio di due nuovi impulsi, il primo già mercoledì 12 ed infine l'ultimo, probabilmente, tra giovedì 13 e venerdì 14.
Diciamo che i primi 2 sono già abbastanza inquadrabili, mentre i secondi 2 sono ancora troppo lontani per essere confermati con certezza, anche se, a stamani, tutti i GM li vedono.
Ecco, comunque, suddetti 2 impulsi secondo ICON.
Certamente nessuno di questi sarà particolarmente interessante né a livello pluviometrico né a livello termico, però almeno sarebbero delle buone piogge che male non fanno.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#52 Poranese457 Ven 07 Mar, 2025 08:13
Grazie Giagi per l'ottimo riassunto, mi sento di aggiungere che stante le previsioni attuali secondo me invece i risultati pluviometrici potrebbero essere notevoli
Intanto un plauso ai modelli che hanno correttamente inquadrato il tutto ad una settimana circa di distanza, senza ritrattamenti o ripensamenti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#53 Frasnow Ven 07 Mar, 2025 08:17
Grazie Giagi per l'ottimo riassunto, mi sento di aggiungere che stante le previsioni attuali secondo me invece i risultati pluviometrici potrebbero essere notevoli
Intanto un plauso ai modelli che hanno correttamente inquadrato il tutto ad una settimana circa di distanza, senza ritrattamenti o ripensamenti 
Concordo, ad oggi accumuli rilevanti specie nelle zone esposte.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#54 stefc Ven 07 Mar, 2025 12:11
….
anche il primo Marzo del 76..più di 30cm a Porano..me lo ricordo perché è una data particolare..per altri motivi..
….era l’8 marzo 1976…..in Altotevere….il primo marzo eravamo sotto HP da almeno una settimana, con temperature che avevano superato anche i 20 gradi…..ho una foto in giardino con le maniche corte…..
Sugli oltre 20 gradi il 1° non ci giurerei, a Sant'Egidio fece 18 di massima, ma insomma ci siamo vicini, per il resto ha ragione Stefano. 7-8 marzo 1976.
Comunque io non c'ero, Gianfranco e Stefano sí quindi alzo le mani 
....i venti gradi abbondanti li misurai all'ombra il pomeriggio del 29 febbraio:
...mentre il primo marzo iniziò il calo progressivo verso il fine settimana successivo, quando la fredda pioggia del lunedì fu sostituita dalle 17:30 in poi prima da una fine e fitta grandinata e nevischio che preparò il terreno fradicio con due-tre centimetri di "granita", quindi dalle 18:00 da un vero e proprio nubifragio nevoso con fiocchi enormi durato fino alle 21:30...
Purtroppo di questi tempi tocca vive de ricordi.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#55 zeppelin Ven 07 Mar, 2025 20:35
….
anche il primo Marzo del 76..più di 30cm a Porano..me lo ricordo perché è una data particolare..per altri motivi..
….era l’8 marzo 1976…..in Altotevere….il primo marzo eravamo sotto HP da almeno una settimana, con temperature che avevano superato anche i 20 gradi…..ho una foto in giardino con le maniche corte…..
Sugli oltre 20 gradi il 1° non ci giurerei, a Sant'Egidio fece 18 di massima, ma insomma ci siamo vicini, per il resto ha ragione Stefano. 7-8 marzo 1976.
Comunque io non c'ero, Gianfranco e Stefano sí quindi alzo le mani 
....i venti gradi abbondanti li misurai all'ombra il pomeriggio del 29 febbraio:
...mentre il primo marzo iniziò il calo progressivo verso il fine settimana successivo, quando la fredda pioggia del lunedì fu sostituita dalle 17:30 in poi prima da una fine e fitta grandinata e nevischio che preparò il terreno fradicio con due-tre centimetri di "granita", quindi dalle 18:00 da un vero e proprio nubifragio nevoso con fiocchi enormi durato fino alle 21:30...
Purtroppo di questi tempi tocca vive de ricordi.....

E pensa che ora sembriamo quasi soddisfatti di una perturbazione con aria mite e neve solo a 2000 metri come a fine aprile
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#56 neveneve Sab 08 Mar, 2025 10:57
Voi siete soddisfatti,non io
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1374
-
1139 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#57 Adriatic92 Sab 08 Mar, 2025 12:02
Beh, di tutte le configurazioni, mancava il ritorno della deriva iberica ...
Chiaramente ci becchiamo una pescata tesa di aria meridionale umida che da un lato sarà foriera di precipitazioni e ingenti accumuli nei versanti esposti ad ovest (meno in quelli a est) , dall'altro manterrà il contesto climatico molto mite , facendoci proiettare in un quadro termico più degno di Aprile inoltrato. Quota neve manco a dirlo alle stelle!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 08 Mar, 2025 12:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#58 zeppelin Sab 08 Mar, 2025 14:19
Voi siete soddisfatti,non io
Manco io! A godere sono le cimici, gli altri bacherozzi e insetti vari che cominciano a proliferare con un mese di anticipo e l'erba che già andrebbe tagliata di brutto.
Per avere una 'rinfrescata' tocca attaccarsi alla solita freddata di San Giuseppe, o se non arriva manco quella, direttamente a qualcos'altro!
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Sab 08 Mar, 2025 14:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#59 Poranese457 Lun 10 Mar, 2025 08:15
Ampie conferme per una settimana estremamente movimentata: una serie di impulsi instabili porteranno piogge a più riprese sul Centro Italia e pare che il maltempo possa interessare anche il prossimo weekend
Peccato per le temperature, sempre e costantemente sopramedia che non permetteranno nevicate in Appennino se non sulle sole cime principali
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#60 enniometeo Lun 10 Mar, 2025 11:21
Intanto nel weekend forte sopra media tra Grecia e Turchia
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Lun 10 Mar, 2025 11:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 27
- Messaggi: 12108
-
5767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|