
la pioggia seria tarderà ancora, perchè ancora una volta dovremo prendere gli strascichi di ciò che sconfinerà dalle coste, dove la maggiore energia termica del mare genererà precipitazioni, che si concentreranno sulle coste, a causa dei venti di terra sospinti da detta alta pressione, oramai lì da molto tempo: è ormai la strada intrapresa quest'atutunno... la natura tende a ripercorrere sempre le stesse strade...
di questo passo, potrebbe scapparci uno degli anni più secchi dal 1993: ad una primavera-estate aride, seguirebbe un autunno pesantemente sotto media: 10 mm negli ultimi 30 giorni sono già praticamente un decimo del quantitativo normale previsto per questo inizio Autunno... ricordo che l'Autunno è il periodo più piovoso dell'anno per quì, e se non piove ora, difficilmente si recupera da Dicembre in poi...
Qindi si fa concreto il rischio di chiudere sotto i 600mm, ma probabilmente anche meno, visto e considerato che un alta pressione est-europea di blocco che persiste ad ottobre tende a termicizzarsi poi da Novembre, e difficilmente schioda, con prospettive, in tal caso, precipitativamente drastiche...
anche nel fantamenteo viene rimandata di ogni run la sua demolizione da parte delle correnti atlantiche, peraltro sempre fugaci e transitorie...
a questo punto le cose cominciano a lasciar supporre che il mese di Dicembre si riveli freddo, andando ad intuito, ma è chiaro che se mancano le precipitazioni col freddo ci si fa poco...