Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio MJO .... Chi è?

#1  Francesco Lun 08 Gen, 2007 15:46

phase.last40days

Questo grafico è la nuova moda di quest'anno. Tutti ad asepttare che arrivi ad un certo valore in un certo settore...
Da quel poco che ho capito è che per avere effetti la linea deve essere lontana più possibile dal cerchietto. Per il nostro continente per avere tempo perturbato sono buoni i settori 6 e 7.

Sinceramente non ci ho capito più di tanto... chi se la sente di spiegare la questione in termini semlici e chiari?

Questo tipo qui è l'inventore roland

Ed ecco il suo sito dove ci sono anche lezioni on-line, tutte rigorosamente in inglese. Link
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: MJO .... Chi è?

#2  marvel Lun 08 Gen, 2007 19:45

E' una vera e propria onda perturbativa che percorre a velocità abbastanza sostenuta e con periodo abbastanza regolare le zone tropicali tra Oceano Indiano e Pacifico... una specie di pulsazione... certo, è importante, soprattutto in quelle zone... ma se non fosse che si pensa abbia un ruolo importante sull'ENSO (El Nino) non direi che dovrebbe farci un gran chè a noi...
Poi credo che siano più gli altri fattori climatici ad influenzarla piuttosto che sia lei ad avere un ruolo di influenza... anche se è talmente tutto interconnesso che è difficile dirlo.
Comunque la MJO è sicuramente influenzata pesantemente dalla QBO (oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici che si alternano da occidentali ad orientali e vice versa... ora sono nella fase positiva, ovvero occidentali).
 
Qui è spiegata abbastanza bene.

Modi di variabilità intrastagionale
  
Una considerevole porzione della variabilità del clima si manifesta a scale temporali intrastagionali. Questo tipo di variabilità assume un ruolo particolarmente importante per l'atmosfera delle regioni tropicali, dove la variabilità intrastagionale rappresenta oltre la metà della variabilità atmosferica totale. Il modo dominante della variabilità tropicale intrastagionale è la cosiddetta Oscillazione di Madden e Julian (MJO). Questa oscillazione, caratterizzata da un periodo dominante compreso tra i 30 e i 60 giorni, si manifesta come una perturbazione dell'atmosfera tropicale che altera la circolazione (venti) e l'attività convettiva (precipitazione) in questa area.

La MJO è originata nell'Oceano Indiano equatoriale e propaga verso est attraverso la regione Indonesiana, fino a raggiungere il Pacifico centrale, dove decade rapidamente. Siccome durante la sua fase attiva essa determina una considerevole fluttuazione delle precipitazioni e della circolazione atmosferica sull'intera regione Indo-Pacifico tropicale, l'MJO è cruciale per le previsioni del tempo e per quelle climatiche su scala stagionale.

Inoltre, numerosi studi, basati sia su osservazioni che modelli, hanno mostrato che fenomeni legati alla variabilità intrastagionale e, tra questi, la MJO in particolare, possono interagire con i fenomeni che caratterizzano la variabilità climatica ad altre scale temporali, come ad esempio i monsoni e “El Nino”. Queste interazioni possono portare a una sostanziale modulazione della variabilità stagionale (monsoni) e interannuale (El Nino) da parte della variabilità intrastagionale.

anim

La corretta comprensione dei modi e delle caratteristiche della variabilità intrastagionale è quindi di grande importanza anche per una migliore conoscenza dei meccanismi che governano la variabilità ad altre scale temporali, specialmente la variabilità interannuale.

da http://www.bo.ingv.it/LIVELLO3/variab_clima.htm


Link utili:
http://ugamp.nerc.ac.uk/hot/um/mjo.html
http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/MJO/mjo.shtml
http://ggweather.com/enso/mjo.htm

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: MJO .... Chi è?

#3  marvel Lun 08 Gen, 2007 19:49

A proposito di QBO

editorialema

http://www.meteoappennino.it/index....d=219&Itemid=42
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: MJO .... Chi è?

#4  Francesco Lun 08 Gen, 2007 19:50

Grazie!    
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML