Saranno rivedute e corrette domani?
Sarà che Tifernate portava sfiga ed ora che è lontano dalle carte queste girano positivamente?
Sarà che l'inverno si è offeso dell'attacco mediatico degli ultimi giorni e vuole vendicarsi di cotanta derisione?
Bhè, fatto sta che oggi mi ridanno speranza!
C'è da dire che, seppur sia evidente uno splitting del VPS fino a 100HPa, questo non è favorevole al nostro continente almeno per il momento... ma direi che se ciò accadesse, finalmente potremo dire che le configurazioni emisferiche sono girate all'inverno (anche se ancora non si scorge certo niente di eccezionale... ma a noi basterebbe qualcosa di "normale", no?)!
Aggiungo che anche in famosi ed impronunciabili splitting del VP, che in passato arrivarono a produrre colate fredde con effetti sull'Italia, apparentemente, ed inizialmente, tali splitting sembravano destinati a condizionare con i loro gelidi risvolti, solo le solite zone.
Dopo questa ventata di ottimismo veniamo alle carte:
Carte poco belle le prime, con il proseguimento della situazione attuale, VP in forma, e deboli forcing dinamici... correnti da ovest sul mediterraneo che si contendono, con l'HP, il dominio del mare noistrum... ma entrambi con poca veemenza.
Qui sotto è possibile scorgere l'ampio calo barico ad ovest del Marocco (importante e ben strutturato in quota) ed il progressivo allungamento del VPS sotto l'impellente spinta dell'HP delle Aleutine che avrà come primo effetto quello di provocare una poderosa colata fredda e perturbata su Canada e Stati Uniti, con vere e proprie bufere di neve e temperature in picchiata progressivamente da ovest verso est (l'inverno da quelle parti si riprenderà il mal tolto con gli interessi).
L'HP delle Aleutine (stagionale e non causato da riscaldamenti stratosferici dovuti a cause esterne) sembra ben strutturato a tutte le quote, e quindi di possibile lunga durata e, chissà, potrebbe puntare ancora più a nord.
Per la terza decade aumentano le possibilità di correnti inizialmente nordoccidentali, quindi un po' più fresche, e la possibilità di HP russi (anche se non vicini)
Seppur non elevatissime iniziano a salire le quotazioni per irruzioni artiche sul continente europeo (Ensamble NCEP):
Anche se, c'è da dirlo, alcuni modelli (ne ho visto uno sperimentale PDS) ci danno per spacciati per almeno 360 ore e anche le carte stratosferiche restano molto ballerine e gli spaghi Gfs restano osceni.
Saluti,
Marvel.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















ancora ed è qualcosa di poco conto..poca roba per ora!






























