http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/30/meteopolitica_aldo_grasso_previsioni_del_tempo_televisione_politica.shtml
Che ne pensate? Secondo me è un pò troppo beffardo ed ingeneroso verso i molti bravi professionisti che cercano di spiegare ogni giorno la meteo. Però in molte cose è nel vero. In ogni caso, non è consueto leggere il maggior critico TV italiano che discetta sull'argomento, quindi leggetelo.
Beh, se si stempera un po' l'articolo, il succo del discorso è valido. Ma, ahimè, non è un fenomeno tanto legato alle previsioni del tempo, quanto alla malefica televisione. Tutto viene estremizzato, spettacolarizzato (che poi di vero spettacolo non vedo nulla), drammatizzato. E potevano i nostri amati professionisti della meteo essere immuni?
Potrebbe anche essersi verificato un fenomeno di concorrenza: magari una rete inizia con la spettacolarizzazione delle previsioni meteo e rosicchia percentuali di share. Di conseguenza le altre reti incitano i rispettivi uomini della pioggia ad adeguarsi. E siccome la pagnotta la devono portare a casa tutti...
Insomma, io non so quanto effettivamente possa essere colpa dei meteomen (in parte sicuramente). In effetti guardate Caroselli che comunque ha mantenuto il suo stile, in che fascia oraria è stato pian piano retrocesso!
Resta inoltre qualcuno di buono, come Sottocorona.