
a tutti...ho letto l'articolo su un noto sito di meterologia a riguardo del nuovo modello previsionale MOLOCH per tutto il settore alpino. Mi sono venute subito in mente un paio di domande

: quali sono le caratteristiche tecniche di questo modello e quanto può essere migliorativo rispetto ad altri? potrà essere utile anche per l'Umbria e le altre zone d'Italia?
C'è in costruzione un modello solo umbro?
Il MOLOCH è un modello ad alta risoluzione (2 km per 50 livelli) che utilizzerà a breve l'ARPA Liguria. Sarà un modello che prenderà le distanze dagli altri modelli ad alta risoluzione come WRF, NMM, MM5 e RAMS, che sono modelli già abbastanza collaudati (anche se non recentissimi) e sui quali si basano gran parte di quelli ad alta risoluzione che già si trovano in rete.
L'attendibilità però è ancora tutta da verificare, sebbene i risultati dei test sembrano essere stati molto buoni.
Il modello è su base GSF ed ECMWF, e trovate informazioni ed emissioni qui:
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/dphase/
Per l'Umbria non sarà però molto utile, visto che l'alta risoluzione è stata concentrata sull'arco alpino, e la copertuura globale è comunque solo del Centro-Nord Italia. Ma esistono altri modelli ad alta risoluzione che coprono comunque anche le nostre zone, come i modelli del Lamma, di Meteo Romagna e di Meteotitano.
Un modello per l'Umbria? Noi stessi provammo qualcosa se ti ricordi, ma si tratava comunque di lavorare su cose già esistenti. Non avremmo insomma inventato nulla e avremmo avuto comunque la necessità di mezzi molto più potenti di quelli che abbiamo a disposizione ora. Ti preannuncio comunque che i nostri test andranno avanti e non escludiamo di poter tirare fuori qualcosa di decentte prima o poi.
Intanto in autunno inizieremo con l'acquistare un nostro server, col quale finalmente potremo godere di più velocità per il forum e colquale potremo avere la possibilità di mettere "al lavoro" le nostre idee. Ma gratis si sa, non è facile lavorare e quindi prenderemo i nostri tempi e ci adegueremo a quello che avremo per le mani, ma sarà comunque qualcosa in più che potremo offrire. Ne saprete di più...
Andrea
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it