"......Meteotitano è tutt'altra cosa da Meteoromagna, il primo è un LAM 25 km spinto a 2 km quindi spiana griglie da 25 km.....ciò significa che a Monte Nerone ci sono le stesse temperature e precipitazioni di Città di Castello quindi tanto vale guardare il semplice GFS"
Il WRF-NMM di Meteo Titano ha il passo di griglia nella simulazione di 4.0 km per il dominio grande e 1.3 km per quello piccolo. I livelli verticali sono 57. L'inizializzazione è su base GFS 0.5°.
Il codice sorgente impiegato è esattamente lo stesso usato da Meteo Romagna, LAMMA e da tutti gli altri centri di calcolo meteorologico che usano il modello gentilmente messo a disposizione da NOAA/NCEP.
Per la precisione Marco Biordi di Meteo Titano ha compilato l'ultima versione disponibile, la 2.2.
Il modello è a consultazione gratuita.
Saluti!
