Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio WRF-NMM di Meteo Titano.........

#1  tifernate Mer 11 Lug, 2007 18:20

......così avevo scritto in un msg del 6 Giugno 2007 su Osservazioni Meteo:

"......Meteotitano è tutt'altra cosa da Meteoromagna, il primo è un LAM 25 km spinto a 2 km quindi spiana griglie da 25 km.....ciò significa che a Monte Nerone ci sono le stesse temperature e precipitazioni di Città di Castello quindi tanto vale guardare il semplice GFS"


Il WRF-NMM di Meteo Titano ha il passo di griglia nella simulazione di 4.0 km per il dominio grande e 1.3 km per quello piccolo. I livelli verticali sono 57. L'inizializzazione è su base GFS 0.5°.

Il codice sorgente impiegato è esattamente lo stesso usato da Meteo Romagna, LAMMA e da tutti gli altri centri di calcolo meteorologico che usano il modello gentilmente messo a disposizione da NOAA/NCEP.
Per la precisione Marco Biordi di Meteo Titano ha compilato l'ultima versione disponibile, la 2.2.

Il modello è a consultazione gratuita.

Saluti!  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: WRF-NMM Di Meteo Titano.........

#2  bio Lun 16 Lug, 2007 16:26

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......così avevo scritto in un msg del 6 Giugno 2007 su Osservazioni Meteo:

"......Meteotitano è tutt'altra cosa da Meteoromagna, il primo è un LAM 25 km spinto a 2 km quindi spiana griglie da 25 km.....ciò significa che a Monte Nerone ci sono le stesse temperature e precipitazioni di Città di Castello quindi tanto vale guardare il semplice GFS"


Il WRF-NMM di Meteo Titano ha il passo di griglia nella simulazione di 4.0 km per il dominio grande e 1.3 km per quello piccolo. I livelli verticali sono 57. L'inizializzazione è su base GFS 0.5°.

Il codice sorgente impiegato è esattamente lo stesso usato da Meteo Romagna, LAMMA e da tutti gli altri centri di calcolo meteorologico che usano il modello gentilmente messo a disposizione da NOAA/NCEP.
Per la precisione Marco Biordi di Meteo Titano ha compilato l'ultima versione disponibile, la 2.2.

Il modello è a consultazione gratuita.

Saluti!  


Grazie per la correzione Fabio  
Ciao
Marco
 




____________
Meteo Titano - Centro Meteorologico Sammarinese
Modello di previsione numerico WRF - NMM per il centro-nord Italia con passo di griglia 3.5 km
 
avatar
sm.png bio Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 280
Registrato: 13 Giu 2007

Età: 53
Messaggi: 4
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro e Davis Vantage Pro2

Località: Repubblica San Marino

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML