Oggi la nostra regione è stat accompagnata da nubi a carattere stratiforme provenienti dal Tirreno a causa di un minimo orografico formatosi sul golfo ligure, minimo seppur debole presente in quota, le gfs di stamani lo propronevano abbastanza evidente, inoltre altri modelli mostravano una blanda curvatura delle isobare a carattere debolmente ciclonico.
Tale configurazioni non sono in grado di produrre precipitazioni neanche sul golfo ligure salvo se l'aria proveniente dal mare risulta essere già piuttosto umida.
Lo stau di ieri non ha prodotto nulla, ma era abbastanza chiaro che non ci sarebbero stati sconfinamenti ad ovest dovuto alla chiara mancanza di vorticità dell'aria in quota, lo sconfinamento avviene solo in presenza di un nucleo freddo in quota quindi una accentuata vorticità e naturalmente presenza di umidità.
Una delusione direi più che prevedibile, quindi non parlerei di "sola".
Per quanto riguarda la prossima setimana, le precipitazioni arriverranno, seppur attenuate sulla nostra regione venerdì, una rimonta di aria calda in quota ci porterà solo annuvolamenti ed un sensibile rialzo termico.
Le precipitazioni saranno confinate solo sul nord ovest, alta Toscana e parzialmente sulla Lombardia ed Emilia.
Da notare questa settimana come le isobare penetrano all'interno del val Padana, primo segnale del catino freddo che potrebbe regalare qualche breve e temporanea nevicata in pianura sul Piemonte occidentale, bast una 0 o -1° ad 850 hPa.
Comunque si preparerà un tempo con caratteristiche più autunnale infatti le continue ondulazioni del flusso atlantico e del getto polare produranno delle saccatura sull'Europa e quindi nuove occasioni per precipitazioni sulla nostra penisola.
L'autunno si sta riscattando nelle fasi finali, anche se la situazione dei bacini idrici è molto critica, purtroppo ci vorrebbero giorni e giorni di pioggia.
A presto
Dario

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login

















































