Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Raffreddamento Acque

#1  DragonIce Sab 01 Dic, 2007 13:41

Certo che mar Nero e mare d'Azov si stanno dando proprio una bella freddata..senza contare quelli della zona scandinava..

Ed anche i nostri mari iniziano a freddarsi..

 untitled_1196512892_900835
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#2  zerogradi Sab 01 Dic, 2007 13:44

Col trascorrere della stagione invernale è  logico un graduale raffreddamento dei mari, specie quelli chiusi come il mar Nero. Comunque sono valori piuttosto normali per il periodo.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#3  DragonIce Sab 01 Dic, 2007 14:22

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col trascorrere della stagione invernale è  logico un graduale raffreddamento dei mari, specie quelli chiusi come il mar Nero. Comunque sono valori piuttosto normali per il periodo.


l'anno scorso nn era così.. appunto qust'anno sono normali..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#4  Poranese457 Sab 01 Dic, 2007 15:08

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col trascorrere della stagione invernale è  logico un graduale raffreddamento dei mari, specie quelli chiusi come il mar Nero. Comunque sono valori piuttosto normali per il periodo.


l'anno scorso nn era così.. appunto qust'anno sono normali..


Infatti mi ricordo che l'anno scorso il meteopranzo l'abbiamo fatto a Rimini tutti a bagno nell'adriatico xke da luglio nn se era più raffreddato        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44618
6953 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#5  DragonIce Sab 01 Dic, 2007 15:12

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col trascorrere della stagione invernale è  logico un graduale raffreddamento dei mari, specie quelli chiusi come il mar Nero. Comunque sono valori piuttosto normali per il periodo.


l'anno scorso nn era così.. appunto qust'anno sono normali..


Infatti mi ricordo che l'anno scorso il meteopranzo l'abbiamo fatto a Rimini tutti a bagno nell'adriatico xke da luglio nn se era più raffreddato        


nn fai ride..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#6  DragonIce Sab 01 Dic, 2007 15:21

c'è un motivo se l'ho scritto

Riscaldamento globale, a rischio Adriatico, rivela studio:


Il riscaldamento globale provoca l'aumento delle temperature dei mari italiani, e rischia in particolare di trasformare l'Adriatico in "una palude salmastra", avverte un rapporto presentato oggi dal ministero dell'Ambiente.

L'innalzamento delle temperature medie marine fa diminuire anche la capacità di assorbimento dell'anidride carbonica, il principale gas a effetto serra, contribuendo così ad aggravare lo stesso fenomeno del "global warming".

"Se si ferma l'Adriatico, se si alzano i livelli dei nostri mari, probabilmente avremo problemi di sicurezza", ha detto nel corso di una conferenza stampa il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, chiedendo che "l'emergenza-mare sia acquisita come emergenza nazionale".

Secondo il rapporto stilato dall'Icram, l'Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare, l'inverno scorso la temperatura del Tirreno è stata superiore di 2 gradi alla media stagionale fino a 100 metri di profondità, con 15 gradi contro gli abituali 13.

L'innalzamento delle temperature "fa saltare gli equilibri dell'intero bacino" del Mediterraneo, dice lo studio, e rischia di "spegnere" definitivamente la corrente del Golfo di Trieste, una delle tre correnti nord-sud del mare che si stende tra Africa, Europa e Asia.

MUCILLAGINE GIA' IN GENNAIO

Già nel 2003, anno di temperature record, la corrente fredda che attraversa l'Adriatico e che contribuisce al rimescolamento delle acque del Mediterraneo - essenziale per innescare il processo di fotosintesi marina e dunque per far salire le sostanze nutrienti per i pesci - scomparve, col passaggio della temperatura media invernale da 5 a 13 gradi.

"Senza questo movimento nord-sud - avverte lo studio - l'intero Adriatico si trasformerebbe in un mare fermo e sempre più caldo. Dal mare di Trieste fino alla costa pugliese si creerebbe una palude salmastra dove lo scambio di ossigeno non arriva oltre lo strato superficiale, rendendo inabitabile l'ambiente marino".

"Il 21 gennaio scorso abbiamo avvistato in Adriatico le prime mucillagini, quando di solito si vedono d'estate", ha detto nel corso di una conferenza stampa Silvio Greco, coordinatore scientifico dell'Icram.

"C'è il rischio di un 'corto circuito' che modifichi la circolazione delle masse d'acqua", ha aggiunto l'esperto. "L'acqua di superficie non riesce a scendere, quindi non c'è la risalita delle acque profonde ricche di sostanze nutrienti".

Secondo lo studio dell'Icram, bastano variazioni di temperatura di 0,4 gradi a ridurre la quantità microalghe che costituiscono la base della catena alimentare marina e ad "alterare fino al 50% la ricchezza di specie del nostro mare".

RISCHIO CO2

Altra conseguenza importante indicata dal rapporto, è la diminuzione dell'assorbimento di anidride carbonica da parte del mare.

Una stima "prudenziale" realizzata dal gruppo di lavoro sul Mare della Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici, che aprirà i suoi lavori il 12 settembre a Roma, indica in circa mezzo milione di tonnellate di CO2 il quantitativo sottratto all'atmosfera solo nella zona di mare compresa tra il Golfo di Napoli e le isole Eolie.

E' la stessa mancata produzione delle microalghe a provocare il minore assorbimento di anidride carbonica, spiega il rapporto. Circa un quarto delle emissioni totali di gas viene assorbito dagli oceani e dalle foreste ma, "se questo meccanismo si inceppa, come è successo per la prima volta quest'inverno nel Mediterraneo meridionale, aumenta la quantità di CO2 in atmosfera".

In attesa che i paesi industriali riescano effettivamente a ridurre la produzione di gas a effetto serra, come previsto dal protocollo di Kyoto - a cui però non aderiscono grandi inquinatori come Usa, Cina e India - il ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio propone una soluzione di "ingegneria ambientale" per difendere i mari italiani, in tre mosse.

La prima è quella di "aumentare l'apporto dei fiumi", ripulendoli e mantenendo i volumi di acqua che riversano in mare. La seconda è quella di "ridurre lo scarico di inquinanti" nel Mediterraneo. Ma Pecoraro Scanio chiede anche di "sospendere la pesca di alcune specie che hanno la capacità di contrastare la crescita delle alghe" che rischiano di soffocare il mare. Come il bianchetto, molto amato in cucina ma utile a mantenere l'equilibrio del sistema-mare, avvertono i ricercatori dell'Icram.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#7  Poranese457 Sab 01 Dic, 2007 15:23

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col trascorrere della stagione invernale è  logico un graduale raffreddamento dei mari, specie quelli chiusi come il mar Nero. Comunque sono valori piuttosto normali per il periodo.


l'anno scorso nn era così.. appunto qust'anno sono normali..


Infatti mi ricordo che l'anno scorso il meteopranzo l'abbiamo fatto a Rimini tutti a bagno nell'adriatico xke da luglio nn se era più raffreddato        


nn fai ride..


 Ok allora scusa           
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44618
6953 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Raffreddamento Acque

#8  DragonIce Sab 01 Dic, 2007 15:25

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Col trascorrere della stagione invernale è  logico un graduale raffreddamento dei mari, specie quelli chiusi come il mar Nero. Comunque sono valori piuttosto normali per il periodo.


l'anno scorso nn era così.. appunto qust'anno sono normali..


Infatti mi ricordo che l'anno scorso il meteopranzo l'abbiamo fatto a Rimini tutti a bagno nell'adriatico xke da luglio nn se era più raffreddato        


nn fai ride..


 Ok allora scusa           


   
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML