se mai si avverassero, cosa molto difficile, anche se è ormai almeno il terzo run di seguito che seguono la stessa falsariga.
Naturalmete grandiose è inteso soprattutto per il Nord ed in particolare il NO, che in tale situazione dovrebbe finalmente vedere
delle belle precipitazioni, molto probabilmente nevose, ma anche l'acqua mi va bene. Troppo bello per essere vero!
Una tale configurazione dovrebbe comunque soddisfare larga parte dell'Italia, penalizzando forse le adriatiche, almeno in parte.
http://www.meteociel.fr/modeles/gfs...6&code=0&mode=0
Saluti.
Premesso che il run delle 18 è uno dei meno attendibili, specie a lungo termine, quel genere di configurazione, con correnti da SE, tende sicuramente a premiare il Piemonte, la Lombardia occidentale e la Riviera ligure di ponente, anche spesso ben oltre le loro necessità
Purtroppo, lo stesso "naso" lascerebbe a secco gran parte delle altre regioni, non solo le adriatiche, secondo me.
Naso peraltro visto anche da ECMWF12
http://vortex.plymouth.edu/cgi-bin/...630&id=&zoom=.6
2 dubbi:
1) E' una configurazione assai strana per il periodo, fossimo stati in novembre;
2) Dov 'è tutto il blocco anticiclonico ad est che dovrebbe tener ferma tanto a lungo la depressione? C'è certo l'
HP dinamico (si, è dinamico) ma è sugli Urali settentrionali, mentre quel tipo di blocco viene esercitato da cellule col massimo assai più vicino.
Io pertanto continuo a pensare ed a sperare in un minimo un pò più ad est e meno stazionario. Certo che se questa fosse l'ultima parola a noi centrali non resterebbe molto altro che