Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Fenrir ha scritto: [Visualizza Messaggio]Io credo che più che preoccuparsi o sottovalutare le cose, bisogni sempre rimanere realisti e tranquilli. Non scialare, non andare al risparmio eccessivo.
Tanto una volta che ti sei ben bene preoccupato e ti sei roso il fegato e fatto il sangue amaro, cosa hai risolto? Non è che si mette a piovere di colpo. Specie poi preoccuparsi anzitempo con un gennaio già sopramedia e delle previsioni stagionali che sono poco più che carta straccia.
Mi sembra che l'uomo moderno, rispetto ai nostri antenati, sia un po' troppo volubile ai minimi cambiamenti... e questo è colpa sicuramente della società che ci ha viziati. Non dovendo più preoccuparci di cose giganti come la sopravvivenza fisica e il procacciamento del cibo, ci facciamo via via angosciare da cose sempre più piccole, più lontane e soprattutto più incerte. Sono sicuro che durante l'OCM molti anni si siano chiusi a un paio di centinaia di millimetri, e ai tempi non c'erano acquedotti capillari né bottiglie di ferrarelle... eppure siamo ancora qui.
Dare il giusto peso alle cose è di vitale importanza... a fasciarti la testa prima di rompertela rischi solo di morire di caldo
Secondo me l’uomo moderno e davvero vulnerabile anche ai piccoli cambiamenti.
Il fatto è che oggi non ci si accontenta più di un paio di centinaia di mm perché col nostro stile di vita non sono sufficienti.
Mi spiego meglio.
Fino ai primi anni del ‘900 in Italia saremo stati una ventina di milioni di persone (non so i numeri precisi), l’industria non era ancora sviluppata e di acqua se ne usava poca.
Oggi siamo quasi arrivati a 70 milioni, l’industria si è sviluppata in modo esponenziale così come l’allevamento e l’agricoltura.
Facciamo uso per tutte le nostre necessità di dosi massicce d’acqua che fino a qualche decina d’anni fa erano impensabili.
Se non si trova l’acqua in superficie si scavano pozzi sempre più profondi e si prosciugano le falde.
Nessuno oggi vive più senza un prato verde davanti a casa o senza una piscina in campagna.
E poi ci si lamenta e si dice che manca l’acqua e non piove più come una volta.
Forse le precipitazioni sono diminuite negli ultimi anni ma ammettiamo anche che i nostri consumi sono andati oltre le nostre reali possibilità!
Non prendiamola sempre e solo con il tempo.
Ops….sono andato off-topic….scusate!
Cos'altro vogliamo dire di più e meglio?


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login











































