L'evoluzione dovrebbe essere più o meno questa,
La prima fase vedra la discesa di un nucleo freddo in etrata dalla porta del rodano con approfondimento di un minimo pressorio sul ligure con arrivo di umidi venti da S/W e precipitazioni in un primo momento su N/W e Medio-alto tirreno e Sardegna, poi a seguito del lento traslare del minimo verso S/E su tutto il lato tirrenico e N/E, meno su N/W e Adriatico centrale,
successivo cut-off con minimo mediterraneo che continuerà la sua lenta evoluzione verso S/E,
venti in rotazione da E-N/E su gran parte del centro-nord, possibile scirocco su Adriatico centro-meridionale.
In questa fase le precipitazioni più intense dovrebbero interessare Sud, Sicilia e adriatico centro-meridinale, nuclei fortemente instabili potrebbero interessare soprattutto il settore ionico in risalita lungo l'Adriatico,
I dubbi principali restano sull'entità delle termiche in arrivo, che comunque non saranno eccezionali,
credo che non si andrà oltre una +1/2 a 850hpa durante la fase più fredda, e ovviamente dubbi sul posizionamento del minimo che potrebbe cambiare anche di molto le nostre sorti :bye: