E Il Trasimeno Risale...


Titolo: E Il Trasimeno Risale...
Citazione:
15-12-2008
UMBRIA: SALITO LIVELLO ACQUE LAGO TRASIMENO. BENEFICI DA PIOGGIA


(ASCA) - Perugia, 15 dic - Il lago Trasimeno si trova a quota -132 cm. sullo zero idrometrico. A renderlo noto sono i tecnici del Servizio Difesa e gestione idraulica della Provincia di Perugia che hanno registrato il dato all'idrometro di San Savino di Magione; da 7 giorni ad oggi il bacino lacustre ha recuperato 16 centimetri e quindi il livello del lago si trova in condizioni migliori della stessa data dello scorso anno quando l'idrometro registro' - 134 cm.

Rispetto al 2006 invece lo scostamento e' ancora di 46 centimetri.

Nel 2008, il dato peggiore si e' avuto nella seconda meta' di ottobre quando le acque del lago hanno toccato i -168 cm.

Da quel momento il livello dell'acqua e' risalito di 36 centimetri. In netto miglioramento lo stato di salute delle sorgenti perugine, le cui portate sono tutte in ripresa. Alla data dell'11 dicembre - sottolinea una nota della provincia - la sorgente Scirca aveva una portata di 389,44 litri al secondo contro i 274 degli inizi di dicembre.

Migliori ancora le condizioni della Vaccara che fa registrare una portata di 505,32 l/s (contro i 300 di 15 giorni fa), o di Boschetto che dai 300 l/s del 1* dicembre e' passata a 508,93 l/s; la portata di Capodacqua di Nocera Umbra e' arrivata a 117 l/s dopo aver toccato i 46,13 lo scorso 25 novembre. Leggermente migliori le condizioni di Capodacqua di Foligno che ha raggiunto i 210 l/s (contro i 125 l/s degli inizi del mese).

red/res/ald

(Asca)

Come era prevedibile nell'ultima settimana il lago è risalito veramente bene, peccato che la fase perturbata iniziata a fine ottobre sia ormai agli sgoccioli (altre piogge consistenti soltanto per domani) e che praticamente abbiamo soltanto recuperato l'estate 2008... :(
Il recupero di questa prima parte di dicembre è sembrato talmente notevole che il Club Velico di Passignano ha già aggiornato il livello di Dicembre (di solito li aggiornano soltanto a fine mese).

livello_trasimeno_15_dicembre_2008

Notare come a parità di pioggia misurata dalla stazione meteo in loco nei mesi di Novembre 2008 e in questa prima quindicina di Dicembre il lago sia risalito il doppio. Evidentemente i terreni adesso sono saturi e riesce a raccogliere molto di più dal bacino che non il mese scorso. Comunque siamo ancora lontani (come risultato del singolo mese) dai recuperi record di Dicembre 2004 e Novembre 2005.

Profilo PM  
Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
una notizia buona in questo stato d'allerta..

Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
Se non ci si rende conto che va fatto qualcosa o si asciuga nel giro di 10 anni si è solo sciocchi.
Con una mezza alluvione ha praticamente recuperato un palmo d'acqua, in pratica solo i mm caduti dal cielo. C'è più acqua nel mio garage...........

Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se non ci si rende conto che va fatto qualcosa o si asciuga nel giro di 10 anni si è solo sciocchi.
Con una mezza alluvione ha praticamente recuperato un palmo d'acqua, in pratica solo i mm caduti dal cielo. C'è più acqua nel mio garage...........


Quoto al mille per mille: e' noto che il bacino imbrifero non e' mastodontico, se rapportato all'estensione della superficie lacustre. Quindi e' tempo di agire seriamente, cominciando con una seria regimazione di tutti gli scoli che vi affluiscono: la vista dei canneti e delle rive incerte estesi per chilometri, potra' andar bene per luoghi paludosi, non per un lago come quello. :evil:

Fra l'altro avevo sentito dire che un eventuale condotta di travaso dalla Diga del Doglio era impraticabile "perche' le due acque hanno pH diverso ....." :mah: :mah: :mah: :? :confuso: :confuso: :confuso: . Giuro, l'ho sentita proprio da un abitante rivierasco, mio conoscente....... (e non vi dico come se l'era presa..... :lol: ).

Certo e' che lasciarlo in questo limbo paludoso non e' gran cosa.

Ciao :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se non ci si rende conto che va fatto qualcosa o si asciuga nel giro di 10 anni si è solo sciocchi.
Con una mezza alluvione ha praticamente recuperato un palmo d'acqua, in pratica solo i mm caduti dal cielo. C'è più acqua nel mio garage...........


Quoto al mille per mille: e' noto che il bacino imbrifero non e' mastodontico, se rapportato all'estensione della superficie lacustre. Quindi e' tempo di agire seriamente, cominciando con una seria regimazione di tutti gli scoli che vi affluiscono: la vista dei canneti e delle rive incerte estesi per chilometri, potra' andar bene per luoghi paludosi, non per un lago come quello. :evil:

Fra l'altro avevo sentito dire che un eventuale condotta di travaso dalla Diga del Doglio era impraticabile "perche' le due acque hanno pH diverso ....." :mah: :mah: :mah: :? :confuso: :confuso: :confuso: . Giuro, l'ho sentita proprio da un abitante rivierasco, mio conoscente....... (e non vi dico come se l'era presa..... :lol: ).

Certo e' che lasciarlo in questo limbo paludoso non e' gran cosa.

Ciao :bye:


Tra l'altro tutti i canali, seppur piccoli, che una volta apportavano acqua dal bacino di appartenenza del Trasimeno, sono intasati.....
Però si continua a piangere: "E' colpa del clima, è colpa del riscaldamento globale...." Pessima sta gente!
A sto punto asfaltiamo e via ai campi da calcetto.......

Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se non ci si rende conto che va fatto qualcosa o si asciuga nel giro di 10 anni si è solo sciocchi.
Con una mezza alluvione ha praticamente recuperato un palmo d'acqua, in pratica solo i mm caduti dal cielo. C'è più acqua nel mio garage...........


Quoto al mille per mille: e' noto che il bacino imbrifero non e' mastodontico, se rapportato all'estensione della superficie lacustre. Quindi e' tempo di agire seriamente, cominciando con una seria regimazione di tutti gli scoli che vi affluiscono: la vista dei canneti e delle rive incerte estesi per chilometri, potra' andar bene per luoghi paludosi, non per un lago come quello. :evil:

Fra l'altro avevo sentito dire che un eventuale condotta di travaso dalla Diga del Doglio era impraticabile "perche' le due acque hanno pH diverso ....." :mah: :mah: :mah: :? :confuso: :confuso: :confuso: . Giuro, l'ho sentita proprio da un abitante rivierasco, mio conoscente....... (e non vi dico come se l'era presa..... :lol: ).

Certo e' che lasciarlo in questo limbo paludoso non e' gran cosa.

Ciao :bye:


Tra l'altro tutti i canali, seppur piccoli, che una volta apportavano acqua dal bacino di appartenenza del Trasimeno, sono intasati.....
Però si continua a piangere: "E' colpa del clima, è colpa del riscaldamento globale...." Pessima sta gente!
A sto punto asfaltiamo e via ai campi da calcetto.......


Devo quotare alla grande entrambi!
Tutti i vari ruscelli/torrenti sono scomparsi nel tempo per colpa esclusiva dell'uomo.

Il discorso dell'acqua della diga di Montedoglio è allucinate secondo me!!! Il canale pare che sia quasi pronto, ma non servirà per convogliare l'acqua in eccesso nel lago, bensì per gli agricoltori.
In questo caso gli ambientalisti mi fanno ridere; si oppongono a mescolare le acque per un discorso di "habitat"... vi assicuro che l'habitat naturale del Trasimeno è compromesso da anni!!! Quindi non ci sarebbe nessun danno... ma solo benefici.

E poi glia antichi romani avevano già collegato il Trasimeno al Tevere, gli serviva per portare materiale (prodotti dei canneti) a Roma.
La stupidità non ha limiti!

Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
Chiudo queste mie , ampliando il discorso ai campi confinanti con le rive fluviali, anch'essi ormai "tappati": e dire che fino ai tempi dei ns nonni c'erano solo "picco e pala in quantità", mentre adesso fra escavatori, scavafossi rotanti trainati e portati, benne e bennette, c'e' ogni ben di Dio per fare lavori rapidi ed efficaci....

non capisco proprio..... :? :mah: :mah: :mah: :mah: :confuso: :confuso: :confuso:

p.s..: per i Verdi/ambientalisti ed il pH: ma come mai, ai tempi dell'immissione del "persicaccio" (leggi persico sole, dannosissimo perche' divoratore instancabile di uova di altri pesci, oltreche' praticcamente immangiabile), del pesce gatto 8altro esimio esemplare, ve lo raccomando per voracità..... :evil: ) e carassi infestanti, non ci sono state altrettanto solerti levate di scudi ??? :confuso:

Profilo PM  
Titolo: Re: E Il Trasimeno Risale...
Raga è inutile parlare di canali, condotte dal Montedoglio ecc. senza citare i numeri in gioco.

1 cm di livello del trasimeno (128 km2) = 1,28 milioni di m3 d'acqua; il Montedoglio rilascia 160,5 milioni di m3/anno (cifra estrapolata da questo documento LINK) che equivarrebbero a 125 cm di livello del Trasimeno. Bisognerebbe sapere quanti di questi se ne potrebbe riservare al Trasimeno.

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1166s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato