#1 marvel Gio 23 Apr, 2009 18:14
Vi siete mai chiesti dove finisce l'Atmosfera e dove inizia lo spazio?
Bhè, definire questo confine finora sembrava quasi impossibile, ora sembra che ci siano riusciti con un nuovo metodo.
Dove finisce l'Atmosfera e dove inizia lo spazio?
Il confine fra atmosfera e spazio esterno si trova a 118 chilometri di quota, in una regione troppo alta per essere studiata con palloni sonda e troppo bassa per i stelliti.
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Calgary, in Canada, ha messo a punto uno strumento che ha permesso di tracciare con accuratezza i punti di transizione fra l'atmosfera terrestre e lo spazio esterno, là dove i venti della più alta atmosfera lasciano il posto a violenti flussi di particelle cariche. Il confine fra la nostra atmosfera e lo spazio esterno si colloca per la precisione a 118 chilometri di quota.
Lo strumento - chiamato Supra-Thermal Ion Imager, e costato quasi mezzo milione di dollari - era stato lanciato nel gennaio 2007, a bordo del razzo JOULE-II ed ha viaggiato a 200 chilometri di altitudine, spostandosi più volte attraverso la linea di confine fra atmosfera e spazio.
"Quando si trascina un oggetto su una superficie, l'interfaccia si scalda. Con JOULE-II siamo stati in grado di misurare direttamente le due regioni trascinate una sull'altra, la prima essendo la ionosfera e l'altra l'atmosfera terrestre", ha osservato David Knudsen, che ha diretto la ricerca e firma un articolo pubblicato sul Journal of Geophysical Research.
Finora i dati relativi a questa regione "di confine" erano estremamente scarsi, dato che essa è situata troppo in alto per essere raggiunta da palloni sonda e troppo in basso per i satelliti. "E' solo la seconda volta che si riesce ad avere misure diretta dei flussi di particele cariche in questa regione, ed è la prima in cui sono stati presi in esame tutti gli elementi interessanti, ivi inclusi quelli riguardanti i vento dell'alta stratosfera".
"I risultati ci hanno fornito uno sguardo più ravvicinato allo spazio e ci permette anche di calcolare i flussi di energia nell'atmosfera che possono essere utili per comprendere meglio le interazioni fra lo spazio e il nostro ambiente, come il raffreddamento e il riscaldamento del clima della Terra, e come il 'clima' spaziale influisce sui satelliti, le comunicazioni, la navigazione e i sistemi elettrici", ha concluso Knudsen. (gg)
Da "Le Scienze"
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#3 Icestorm Gio 23 Apr, 2009 22:34
Sapevo da un libro letto che tale confine si sistemava tra i 115 ed i 120 km di quota, quindi ci siamo..Poi ovviamente il confine fisso non è termine corretto, scema gradualmente ma lo sappiamo già
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#4 giulys Dom 26 Apr, 2009 23:33
Diametro delle terra poco più di 12.000 Km, altezza atmosfera circa 120 Km:
il che vuol dire che se rappresentiamo la terra come una sfera avente un diametro di 120 cm , l'atmosfera sarà poco più di una pellicola dello spessore di 1,2 cm il che ci può dare un'idea della sua potenziale fragilità; se poi pensiamo che l'ambito entro il quale si svolgono le attività umane, anche aeree, non supera i 12 Km, cioè 1,2 mm, c'è quasi da rabbrividire.
In genere non ci si rende conto di questo, perché nelle illustrazioni che si trovano sui libri, se la terra viene rappresentata come una palla con un diametro di 12 cm, l'atmosfera viene rappresentata non già con lo spessore giusto di 1,2 mm ma con spessore di 3/4 cm cioè 30/40 volte superiore al reale.
Saluti.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 339
- Registrato: 16 Dic 2007
- Età: 76
- Messaggi: 400
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Borgaro Torinese
-
#5 Fili Lun 27 Apr, 2009 00:18
Diametro delle terra poco più di 12.000 Km, altezza atmosfera circa 120 Km:
il che vuol dire che se rappresentiamo la terra come una sfera avente un diametro di 120 cm , l'atmosfera sarà poco più di una pellicola dello spessore di 1,2 cm il che ci può dare un'idea della sua potenziale fragilità; se poi pensiamo che l'ambito entro il quale si svolgono le attività umane, anche aeree, non supera i 12 Km, cioè 1,2 mm, c'è quasi da rabbrividire.
In genere non ci si rende conto di questo, perché nelle illustrazioni che si trovano sui libri, se la terra viene rappresentata come una palla con un diametro di 12 cm, l'atmosfera viene rappresentata non già con lo spessore giusto di 1,2 mm ma con spessore di 3/4 cm cioè 30/40 volte superiore al reale.
Saluti.
è giustissimo, ottima osservazione!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 marvel Lun 27 Apr, 2009 11:02
Diametro delle terra poco più di 12.000 Km, altezza atmosfera circa 120 Km:
il che vuol dire che se rappresentiamo la terra come una sfera avente un diametro di 120 cm , l'atmosfera sarà poco più di una pellicola dello spessore di 1,2 cm il che ci può dare un'idea della sua potenziale fragilità; se poi pensiamo che l'ambito entro il quale si svolgono le attività umane, anche aeree, non supera i 12 Km, cioè 1,2 mm, c'è quasi da rabbrividire.
In genere non ci si rende conto di questo, perché nelle illustrazioni che si trovano sui libri, se la terra viene rappresentata come una palla con un diametro di 12 cm, l'atmosfera viene rappresentata non già con lo spessore giusto di 1,2 mm ma con spessore di 3/4 cm cioè 30/40 volte superiore al reale.
Saluti.
Infatti si dice che l'atmosfera abbia, in proporzione alle dimensioni, lo spessore della superficie di una bolla di sapone... ed è stupefacente come osservando una bolla di sapone si possano osservare vortici e flussi che si inseguono, proprio come per l'atmosfera... finché la bolla non scoppia... e spero che qui terminino le analogie!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|