#1 il fosso Mar 10 Nov, 2009 00:04
Un interessante articolo è apparso su meteoscienze che stuzzica non poco le fantasie freddofile
degli amanti dei crudi inverni;
nell'articolo si pone l'accento sulla possibilità, a quanto pare piuttosto concreta,
che si verifichi in maniera alquanto precoce uno stratwarming con tutte le
possibili conseguenze del caso,
ecco il link:
http://www.meteoscienze.it/licenza-joomla/308-stratwarming
non aggiungo altro, anche perchè l'articolo è assai chiaro e le mie conoscenze in materia
non mi permettono di supportare o screditare le ipotesi formulate;
tanto all'interno del forum ci sarà sicuramente qualcuno pronto a farlo... vero Marvel?
Tanto per buttare altra carne al fuoco, le proiezioni stagionali per il prossimo inverno da poco aggiornate dalla NASA propongono gelidi scenari, aspettando le più "affidabili" Metoffice;
affidabili tra virgolette perchè si tratta sempre di proiezioni stagionali, e quindi ad alto
rischio d'errore.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#2 prometeo Mar 10 Nov, 2009 07:47
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#3 zerogradi Mar 10 Nov, 2009 08:35
Francamente spero che sino a dicembre inoltrato il VP giri come una trottolina impazzita e si fermi quando si deve fermare, cioè a gennaio.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#4 Poranese457 Mar 10 Nov, 2009 09:01
Come al solito quando si parla di stratwarmin, mi sono perso alla seconda riga!
direi però che l'articolo, riassunto nell'ultimo paragrafo, è molto emblematico:
Citazione:
Come avrete potuto notare ce n'è abbastanza da poter dare il primo stratallert della stagione. Ripeto, se le previsioni fossero confermate sarebbe fra i più precoci stratwarming della storia. A questo punto tutte le mie previsioni per i prossimi 20-30 giorni sono fortemente condizionate dalla possibilità che lo stratwarming avvenga, si propagi e sia minor o major warming, e che ci sia o no uno split del VP anche in troposfera. Una cosa è certa, questi avvenimenti, una volta confermati potrebbero interessare la troposfera nel giro di 20-25 giorni. Quindi inizia forse a prendere corpo l'ipotesi di un dicembre gelido per l' Europa? Non ci sorprenderebbe, potremmo essere alle soglie del primo grande acuto della stagione fredda 2009-10. Monitoreremo giorno per giorno le risultanze previsionali stratosferiche, ma arrivano ormai solo conferme della peculiarità e delle potenzialità fredde della stagione 2009-10
Quello che mi chiedo... uno Strat che partirà tra qualche giorno, potrebbe già avere effetti entro 20 giorni?? non sono un pò pochini??
Help us!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#5 Fili Mar 10 Nov, 2009 09:15
secondo me è MAD MAD sotto mentite spoglie...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 zerogradi Mar 10 Nov, 2009 09:22
Come al solito quando si parla di stratwarmin, mi sono perso alla seconda riga!
direi però che l'articolo, riassunto nell'ultimo paragrafo, è molto emblematico:
Citazione:
Come avrete potuto notare ce n'è abbastanza da poter dare il primo stratallert della stagione. Ripeto, se le previsioni fossero confermate sarebbe fra i più precoci stratwarming della storia. A questo punto tutte le mie previsioni per i prossimi 20-30 giorni sono fortemente condizionate dalla possibilità che lo stratwarming avvenga, si propagi e sia minor o major warming, e che ci sia o no uno split del VP anche in troposfera. Una cosa è certa, questi avvenimenti, una volta confermati potrebbero interessare la troposfera nel giro di 20-25 giorni. Quindi inizia forse a prendere corpo l'ipotesi di un dicembre gelido per l' Europa? Non ci sorprenderebbe, potremmo essere alle soglie del primo grande acuto della stagione fredda 2009-10. Monitoreremo giorno per giorno le risultanze previsionali stratosferiche, ma arrivano ormai solo conferme della peculiarità e delle potenzialità fredde della stagione 2009-10
Quello che mi chiedo... uno Strat che partirà tra qualche giorno, potrebbe già avere effetti entro 20 giorni?? non sono un pò pochini??
Help us! 
A prescindere dal fatto che non abbia visto le carte stratosferiche, ne i livelli di riscaldamento alle varie quote, deduco semplicemente da ciò che leggo che questo tizio non sia ferratissimo in materia, o quantomeno si sbilanci troppo. Con quali certezze si può parlare di colata gelida in Europa per via di un'eventuale SW? Non è mica detto che l'eventuale (remotissima) colata centri l'Europa...potrebbe ad esmpio scivolare più ad est e far piombare il vecchio continente preda di un bell' HP subtropicale con radice MONSTRE sulle nostre teste...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 marvel Mar 10 Nov, 2009 12:38
Non seguo le stratosferiche termiche da marzo scorso (normalmente tali fenomeni hanno qualche possibilità di innesco a partire da dicembre), quindi non mi sono accorto del riscaldamento stratosferico che, però, è previsto ad altissima quota (1-2 HPa), circa 47-48 km di quota.
Per ora non è prevista un'espansione ai livelli sottostanti, e ricordo che per parlare di SW influente bisogna che il tutto, oltre ad avere le caratteristiche di un riscaldamento repentino, si verifichi anche a quote intorno ai 10 HPa, cioè circa 20 km più in basso, con una propagazione verticale significativa.
Quindi, supponendo pure che il riscaldamento previsto si verifichi alle quote alte stratosferiche, ora che si diffonda più in basso (sempre che lo faccia) e che diventi quindi SW (minor o major) e che poi eventualmente possa dar effetti troposferici passeranno come minimo 30-40 giorni!!!
Ipotizzare, poi, che l'Europa possa essere l'obiettivo di tali ipotetiche conseguenze mi pare più che azzardato!
Insomma, per ora vedo questa probabilità molto remota, forse l'1%... no, facciamo il 2% !
Scherzi a parte, seguirò distrattamente e privatamente il cammino di questa pulsazione, se non altro come interesse scientifico.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#8 gubbiomet Mar 10 Nov, 2009 12:41
Non seguo le stratosferiche termiche da marzo scorso (normalmente tali fenomeni hanno qualche possibilità di innesco a partire da dicembre), quindi non mi sono accorto del riscaldamento stratosferico che, però, è previsto ad altissima quota (1-2 HPa), circa 47-48 km di quota.
Per ora non è prevista un'espansione ai livelli sottostanti, e ricordo che per parlare di SW influente bisogna che il tutto, oltre ad avere le caratteristiche di un riscaldamento repentino, si verifichi anche a quote intorno ai 10 HPa, cioè circa 20 km più in basso, con una propagazione verticale significativa.
Quindi, supponendo pure che il riscaldamento previsto si verifichi alle quote alte stratosferiche, ora che si diffonda più in basso (sempre che lo faccia) e che diventi quindi SW (minor o major) e che poi eventualmente possa dar effetti troposferici passeranno come minimo 30-40 giorni!!!
Ipotizzare, poi, che l'Europa possa essere l'obiettivo di tali ipotetiche conseguenze mi pare più che azzardato!
Insomma, per ora vedo questa probabilità molto remota, forse l'1%... no, facciamo il 2% !
Scherzi a parte, seguirò distrattamente e privatamente il cammino di questa pulsazione, se non altro come interesse scientifico. 
Ecco, bravo ! Mi fido più di te che di tanti scienziati.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#9 Pigimeteo Mar 10 Nov, 2009 14:48
Anche secondo me non c'è da mostrare tutto l'entusiasmo del relatore dell'articolo segnalato dal Fosso (che, giustamente, già freme... visto il luogo in cui vive)
Nessuna grande ondata di gelo è iniziata a metà novembre e, statisticamente parlando, gli anni in cui il gelo fa una sua comparsa in maniera troppo precoce, non ha poi repliche di un certo rilievo fra gennaio e febbraio. Quindi, io starei con i piedi per terra. E' probabile che lo stratwarming - posto che si verificherà - sia in qualche modo connesso con le brusche variazioni dell'assetto barico mostrate nei giorni scorsi a livello di VP oppure - Marvel, che ne pensi? - con la prolungata bassa attività solare. Ma che a novembre ci si possa attendere effetti a llivello troposferico, bo'... che dire? Mi pare un po' strano... Sarebbe una vera anomalia...
O, per carità, ben venga... però...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#10 Pigimeteo Mar 10 Nov, 2009 14:50
Francamente spero che sino a dicembre inoltrato il VP giri come una trottolina impazzita e si fermi quando si deve fermare, cioè a gennaio. 
Non mi ero accorto dell'intervento, che approvo al 100%: mi hai letto nel pensiero...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#11 tifernate Mer 11 Nov, 2009 21:56
....Il riscaldamento avverrà sopra il Canada, oramai è quasi certo. Un ulteriore disturbo ad un VP che quest'anno non sembra proprio voler partire come una trottola e francamente un intero inverno con VP sempre più disturbato non è che mi dispiaccia molto. Per il resto abbiamo un QBO in fase negativa, un minimo solare prolungato come non mai, un ENSO ben positivo (Nino moderato tendente al forte) e molti altri indici di difficile lettora allo stato delle conoscenze attuali, quindi......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#12 Pigimeteo Mer 11 Nov, 2009 22:15
....Il riscaldamento avverrà sopra il Canada, oramai è quasi certo. Un ulteriore disturbo ad un VP che quest'anno non sembra proprio voler partire come una trottola e francamente un intero inverno con VP sempre più disturbato non è che mi dispiaccia molto. Per il resto abbiamo un QBO in fase negativa, un minimo solare prolungato come non mai, un ENSO ben positivo (Nino moderato tendente al forte) e molti altri indici di difficile lettora allo stato delle conoscenze attuali, quindi......

Non dire "gatto" se non l'hai nel sacco... anzi: nella saccatura!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#13 marvel Mer 11 Nov, 2009 22:47
....Il riscaldamento avverrà sopra il Canada, oramai è quasi certo. Un ulteriore disturbo ad un VP che quest'anno non sembra proprio voler partire come una trottola e francamente un intero inverno con VP sempre più disturbato non è che mi dispiaccia molto. Per il resto abbiamo un QBO in fase negativa, un minimo solare prolungato come non mai, un ENSO ben positivo (Nino moderato tendente al forte) e molti altri indici di difficile lettora allo stato delle conoscenze attuali, quindi......

Sempre possibile che si trasferisca, ma per ora ha di tutto tranne che la nazionalità canadese (almeno fino alle 240h) in bassa stratosfera c'è un riflesso sull'Alaska, ma non sembra esserci l'allinamento adatto ad un coupling. Ma una cosa è certa... di scendere di quota, per i prossimi 10 giorni non se ne parla.
Situazione da seguire... ma anche io avrei preferito un VP a palla per questo periodo...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 tifernate Gio 12 Nov, 2009 09:44
.....il "quasi" certo sopra il Canada sta proprio a significare che è in atto il riscaldamento e che questo si sta trasferendo dal settore aleutinico a quello dell'Alaska con meta finale il Canada. naturalmente con tutti i se e ma necessari data la distanza ancora notevole dall'evento.
p.s. peer quanto riguarda il VP, a me piace qualcosina di nuovo, che pippa sto VP sempre a manette a fine novembre o dicembre
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#15 marvel Gio 12 Nov, 2009 11:49
.....il "quasi" certo sopra il Canada sta proprio a significare che è in atto il riscaldamento e che questo si sta trasferendo dal settore aleutinico a quello dell'Alaska con meta finale il Canada. naturalmente con tutti i se e ma necessari data la distanza ancora notevole dall'evento.
...
p.s. peer quanto riguarda il VP, a me piace qualcosina di nuovo, che pippa sto VP sempre a manette a fine novembre o dicembre 
Fabio, un Canadian Warming su di noi tipicamente ha un solo effetto....
HP e Atlantico alto!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 12 Nov, 2009 12:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|