#1 marvel Gio 24 Dic, 2009 10:58
Apro questo topic, anche se in ritardo, per farne una sorta di monitoraggio degli eventi meteo più interessanti che, a livello globale, hanno caratterizzato e caratterizzeranno quest'inverno.
Per iniziare, appena avrò tempo, inserirò le due ondate gelide e nevose che hanno colpito l'America Settentrionale e l'Europa.
Si possono inserire mappe, grafici, immagini e articoli della stampa ed altro.
L'unica accortezza è cercare di segnalare da subito, all'inizio di ogni intervento, il periodo e la zona geografica a cui ci si riferisce tipo:
Europa: 15-23 Gennaio
o anche:
Europa>Italia: 19-21 Gennaio
PS(intanto chi ha tempo non perda tempo ed inizi pure!)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mer 10 Mar, 2010 13:04, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 marvel Mar 05 Gen, 2010 11:48
Asia>Cina: 03-05 Gennaio
Che questo inverno stia macinando record di freddo e neve è assodato, dopo USA ed Europa centro-settentrionale ed orientale, e dopo il Mediterraneo Orientale (neve in Medio Oriente nei giorni scorsi) è arrivato il turno dell'Asia dove, oltre alle solite Russia e Mongolia, neve e freddo record ha colpito duramente l'intera Cina e il Giappone!
CINA: PECHINO NELLA MORSA DELLA NEVE, MAI COSI' IN 60 ANNI
(AGI) - Pechino, 5 gen. - Migliora la situazione a Pechino dopo la piu' grande nevicata degli ultimi 60 anni ma la citta' resta semi-paralizzata. E se nella capitale cinese 20mila operai sono al lavoro per ripulire le strade, i problemi per i trasporti e l'approvvigionamento energetico continuano a creare disagi nel nord del Paese. Nella provincia costiera di Shandong, praticamente tutte le autostrade sono interrotte, mentre ieri i quattro aeroporti sono rimasti chiusi. Miglioramenti invece si registrano nel principale scalo di Pechino, dove domenica sono stati cancellati per la neve curca 1.200 voli, il 90% del totale. Nella capitale le scuole sono chiuse e la temperatura e' scesa fino a 14 gradi sotto lo zero, il livello piu' basso degli utlimi 50 anni. Le tv hanno trasmesso le immagini di un treno bloccato in Mongolia con i suoi 15 vagoni quasi interamente sepolti da due metri di neve, 1.400 persone bloccate a bordo, e 2mila militari impegnati a liberarle. Situazione simile si e' verificata sull'autostrada di Badaling, che unisce Pechino ad Hebei passando per la Grande Muraglia: diversi veicoli sono rimasti impantanati nella neve per due giorni. L'ondata di neve e gelo ha colpito anche Corea del Sud e Giappone.
PECHINO vita polare tra neve e caccia neve. Metropoli ibernata
Dopo le fitte nevicate di ieri, le condizioni meteo nella capitale cinese sono migliorate, ma il freddo è ulteriormente aumentato. Per 24 ore è nevicato con temperature attorno a -10°C, mentre con il sopraggiungere di un miglioramento del tempo, la temperatura è precipitata a -15°C, con fortissimi venti, che generano una sensazione termica di -30°C. E come si vede dalla foto, la vita quotidiana continua tra il caccianeve (neve sollevata dal vento) e le bassissime temperature.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#3 marvel Mar 05 Gen, 2010 11:52
Europa>Gran Bretagna>Londra 18 Dicembre 2009
Neve a Londra, chiusi due aeroporti
Bloccati gli scali di Gatwick e Luton
Una forte nevicata ha paralizzato i trasporti nell'est dell'Inghilterra. L'aeroporto londinese di Gatwick, il secondo scalo della capitale per traffico aereo, è rimasto chiuso nella notte per oltre 7 ore: 18 i voli annullati e nelle prime ore del mattino si sono verificati numerosi ritardi. Chiuso anche l'aeroporto di Luton, a nord di Londra. Disagi e ritardi non hanno risparmiato neanche lo scalo di Heathrow, di Stanstead e la metropolitana.
Le forti precipitazioni che hanno colpito la Gran Bretagna hanno penalizzato anche i trasporti ferroviari: diversi sono stati infatti anche i treni cancellati e in ritardo.
E oltre alla Gran Bretagna, pure in Francia il maltempo ha causato forti disagi ai viaggiatori. In particolare, le centinaia di persone che dovevano partire giovedì sera dall'aeroporto parigino Roissy-Charles-de-Gaulle sono state costrette a restare a terra. In mancanza di posti letto negli alberghi vicini, molti viaggiatori hanno passato la notte distesi per terra nel terminal dell'aeroporto parigino.
Un portavoce della società Aeroports de Paris ha riferito che almeno due voli della Air France con destinazione Stoccarda e Copenaghen sono stati cancellati a causa del maltempo, mentre tutti gli altri voli in partenza o in arrivo a Roissy Charles de Gaulle hanno subito un ritardo medio di due ore.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#4 marvel Mar 05 Gen, 2010 12:02
Europa>Francia 16-17 Dicembre 2009
FRANCIA: EMERGENZA NEVE A PARIGI, CHIUSA LA TORRE EIFFEL
(AGI) - Parigi, 17 dic. - Emergenza neve a Parigi e in tutta la Francia dove il freddo e il maltempo hanno ammantato di bianco tutte le principali citta' provocando danni e difficolta' in tutte le regioni. Solo nella 'Ville Lumiere' il manto ha raggiunto i sette centimetri e la Tour Euiffel e' stata chiusa ai visitatori. All'aeroporto Charles de Gaulle molti sono stati i voli in ritardo o addirittura cancellati, mentre in citta' i ritardi hanno riguardato soprattutto le linee ferroviarie e degli autobus. In tutta la Francia l'emergenza neve ha riguardato 44 dipartimenti con punte di impraticabilita' soprattutto sull'asse che va dalla Champagne-Ardenne alla regione centrale fino a Poitou. Ad Alencon il livello di neve ha raggiunto addirittura i 15 centimetri e i 5-6 centimetri a Fontainebleu.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#6 marvel Mar 05 Gen, 2010 13:44
Bello questo reportage fotografico del corriere della sera, con immagini e commenti
sottostanti delle ondate fredde anche storiche che stanno interessando tutto l'emisfero...
http://www.corriere.it/gallery/cron...title=Spalatori a Seul. La Corea del sud è stata%26pos=4

Già, mi ero dimenticato anche della COREA!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 marvel Mer 06 Gen, 2010 21:54
Europa>Francia e Gran Bretagna - 6 Gennaio 2010
Ma ci rendiamo conto che è da quasi un mese che mezza Europa (diciamo pure 2/3) è sferzata da nevicate e freddo?!?!
Neve a Parigi, caos in Gran Bretagna
06 gennaio, 19:37
La Gran Bretagna e' stata colpita dall'inverno piu' freddo degli ultimi 30 anni.
La Gran Bretagna è stata colpita dall'inverno più freddo degli ultimi 30 anni, con migliaia di scuole chiuse, aeroporti e strade bloccate per via della neve e forti disagi soprattutto per chi deve viaggiare. Neve anche a Parigi, che imbiancata e' ancora piu' suggestiva e romantica. Peggiori i disagi in Inghilterra, dove da parecchi giorni il nord e la Scozia sono paralizzate dalle condizioni di tempo estreme - con strade bloccate e ritardi dei treni - ma oggi la bufera ha raggiunto il sud dell'Inghilterra e Londra e le regioni intorno alla capitale sono state ricoperte da quasi 40 centimetri di neve. Oltre alle scuole chiuse e una serie di partite di calcio rinviate, molte strade dell'Inghilterra meridionale e centrale sono completamente fuori uso.
Gelo e neve in Francia e Gran Bretagna, in Norvegia si sfiorano i -40°C
Giornata di ghiaccio a Parigi e nella ben innevata Lione. -8°C a Edimburgo e Glasgow, innevate come Aberdeen, neve in arrivo anche a Londra. Roros piomba a -39°C martedì sera, -36°C nella svedese Hemavan. -45°C in Mongolia. Gran gelo a Pechino (-16°C) dopo le nevicate del weekend.
Il gelo guadagna terreno in Europa e ha invaso anche la Francia, dove le temperature caleranno ancora nei prossimi giorni. Martedì -7,8°/-0,5°C gli estremi di Parigi-Orly, -5,1°/-0,4°C quelli di Parigi-Le Bourget. Gran parte del centro-nord del paese ha vissuto una giornata di ghiaccio, con massime negative. Diverse stazioni sono scese sotto -10°C: Nancy-Ochey -12,1°C, Metz-Frescaty -11,3°C, Aeroporto Metz-Nancy e Troyes -11,1°C, St.Diziere -10,4°C. Ben innevata Lione, con 9-11 cm dopo le nevicate di martedì, con estremi -3,9°/-1,7°C a Satolas.
Neve e gelo anche in Regno Unito. In Scozia, la neve è alta 38 cm ad Aviemore, 24 a Eskdalemuir, 9 a Edimburgo, 8 ad Aberdeen, 5 a Glasgow. Il termometro è sceso fino a -8,2°C a Edimburgo e -8,4°C a Glasgow/Prestwick. Nelle Highlands, Aonach Mor (m 1130) -10,2°C, Tulloch Bridge (m 237) -8,8°C, Cairnwell -8,7°C (m 933). Nel nord dell'Inghilterra, 24 cm di neve a Spadeadam, 23 a Redesdale. Neve a Liverpool, Leeds, Manchester, per citare solo alcune delle città inglesi imbiancate, in serata neve anche a Londra. Minime quasi ovunque ampiamente sotto zero (Londra/Heathrow -5,4°C), non poche le stazioni che hanno registrato giornata di ghiaccio.
-36,9°C la minima registrata a Roros, la gelida cittadina del sudest della Norvegia, a 628 metri di quota, alle 18 di martedì 5 gennaio. In serata la temperatura è ulteriormente scesa e alle 22 il termometro era sceso a -39°C. Nel freezer scandinavo, spiccano anche i -36,2°C di Hemavan (Svezia) e i -35,1°C di Karasjok (Norvegia). I -30°C, poi, sono stati superati diffusamente, non solo in Lapponia (Kevo -34,2°C, Ivalo -33,3°C) e in Finnmark (Kautokeino -34,3°C), ma anche in Svezia centrale (Vilhelmina -31,1°C).
Tosontsengel -45,5°C, Rinchinlhumbe -45,0°C, Ulygaiin Dugang -42,7°C, Underkhaan -42,4°C, Tsetsen Uul -41,8°C, Hadatyn -41,4°C, Maanti -41,3°C. E'stato intensissimo il gelo in Mongolia martedì 5 gennaio, tra l'altro anche le massime sono rimaste in molte stazioni sotto i -30°C. La capitale Ulaan-Baatar ha avuto estremi -35,6°/-26,6°C (medie di gennaio -26,5°/-15,6°C), con caduta intermittente di cristalli di ghiaccio.
In Siberia, Verhojansk e Ojmjakon sono uscite martedì dal "club dei -50", con minime di -48,8° e -46,2°C. Sotto i -50°C solo Suhana e Selagoncy, con -52,5° e -51,4°C.
Da Meteogiornale.it
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#8 giulys Gio 07 Gen, 2010 13:07
Ecco le temperature di stamani 7.1.2010 alle 10,30 in mezza Europa.
Da notare in particolare i bassissimi valori sulle coste inglesi della Manica, fatto non usuale.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 339
- Registrato: 16 Dic 2007
- Età: 76
- Messaggi: 400
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Borgaro Torinese
-
#9 marvel Ven 08 Gen, 2010 15:08
Europa>Gran Bretagna, Francia, Spagna, Norvegia, Germania. 07 - Gennaio 2010
Foto satellitare diffusa da ANSA
Gran Bretagna completamente sommersa dalla NEVE che bersaglia l'isola da un mese a questa parte!
Un inverno così gli inglesi non se lo ricordano!
Neve ancora su Spagna, da nord a sud, con imbiancati il Paesi Baschi (che sono finiti sotto zero anche sulla costa, un evento più unico che raro! Ci sono stato con l'Erasmus e conosco bene il suo clima), Bercellona e Madrid!
Tutta la Germania sotto la neve e sotto zero... il freddo sta iniziando a far4 danno anche in quei paesi normalmente abituati a questo clima.
Da meteogiornale.it
Europa paralizzata dal gelo artico: distese di neve in Gran Bretagna, fiordi norvegesi ghiacciati
Inverno memorabile sulla Gran Bretagna, completamente innevata. Sfondamento artico sulla Penisola Iberica
Gran parte del Continente Europeo sta risentendo della gelida saccatura che dalle latitudini polari si è spinta fino alle coste africane nord-occidentali. La discesa artica sta così raggelando la parte occidentale dell'Europa fino alla Penisola Iberica.
Mauro Meloni: 07-01-2010 ore 20:37
Il blocco anticiclonico che si è eretto sull'Atlantico sta determinando la discesa di masse d'aria gelide artiche lungo tutta la parte centro-occidentale dell'Europa. La penetrazione molto fredda è sopraggiunta quest'oggi fino al cuore della Spagna, con la neve che sta interessando, seppure timidamente, la capitale Madrid e fino a bassa quota anche le aree della Catalogna e dell'Aragona. Condizioni meteo decisamente differenti più ad est, tra il Mediterraneo Centrale e la Penisola Balcanica, dove è in azione una risposta di correnti ben più miti ed umide di matrice nord-africana.
La parte più corposa di questo canale d'aria gelida staziona già da qualche giorno sulla Penisola Scandinava: questa mattina il termometro è sceso fino a -24°C su Trondheim, la città più settentrionale della Norvegia (più a nord sono presenti solo villaggi), dove sta gelando il fiordo come documentato dalla foto della locale webcam con lo scatto riferito al pomeriggio. Va senz'altro ricordato che i fiordi della Norvegia gelano solo eccezionalmente, in quanto la Corrente del Golfo mitiga il rigore degli inverni. Ma quest'anno il freddo scandinavo appare davvero persistente ormai da quasi un mese, data la presenza di configurazione bariche che hanno penalizzato i respiri miti oceanici.
L'ondata di gelo sta nel frattempo assumendo entità superiore alle attese in Francia e per il momento sta risparmiando solo le coste mediterranee e la Corsica: la colonnina di mercurio sta rapidamente precipitando a Parigi dove non manca la neve ed attualmente, quando sono solo le ore 19, si misurano ben 8 gradi al di sotto dello zero. Naturalmente questa notte la capitale francese potrebbe fare facilmente una minima a doppia cifra.
Lo scenario appare ancora più memorabile in Gran Bretagna, ove al gelo polare molto pungente (valori minimi diffusamente sotto i -10°C) si sono aggiunte notevoli nevicate. Le altezze del manto nevoso sono davvero considerevoli ed arrivano a sfiorare i 50 centimetri da inizio evento in alcune località dell'Inghilterra centro-meridionale. Questo ha generato un'autentica paralisi in vasti territori con fortissimo caos nei trasporti, scuole chiuse e black out elettrici. L'abbondanza delle nevicate risulta persino chiaramente visibile dal Meteosat: le tonalità azzurre visibili alla Gran Bretagna non sono altro che l'abbondante neve depositata al suolo.
L'attuale ondata di gelo allenterà la presa entro l'inizio della prossima settimana sull'Ovest Europa e sulle Isole Britanniche per il ritorno in qualche modo di saccature più miti atlantiche. Gelo e neve resteranno tuttavia un'insidia, gli scenari per metà mese non escludono nuovi episodi marcatamente invernale.
Mauro Meloni
da www.meteogiornale.it
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#10 Frasnow Ven 08 Gen, 2010 15:20
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#12 stefc Ven 08 Gen, 2010 16:57
....che sfiga ???
Che fortuna, vorrai dire !!!!
Pensa cosa succederebbe da noi dopo 10-20 gg di neve e gelo ininterrotti, tubazioni dell'acqua congelate o rotte, riscaldamenti fuori uso, black out, ecc., ecc.
Lo sai quanti europei ci stanno invidiando in questo momento ?
Lo sai che ti dico ? Viva il clima italico, unico al mondo !!!!
Ultima modifica di stefc il Ven 08 Gen, 2010 17:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#13 Frasnow Ven 08 Gen, 2010 17:02
....che sfiga ???
Che fortuna, vorrai dire !!!!
Pensa cosa succederebbe da noi dopo 10-20 gg di neve e gelo ininterrotti, tubazioni dell'acqua congelati o rotti, riscaldamenti fuori uso, black out, ecc., ecc.
Lo sai quanti europei ci stanno invidiando in questo momento ?
Lo sai che ti dico ? Viva il clima italico, unico al mondo !!!!

Mah...tutto sto catastrofismo non lo vedo...e poi chissene, a tutti i costi voglio la neve il gelo,pensi che in Italia sarebbe rimasto tutto sto tempo?Tanto ce pensa l'acqua a fa casini..cambia poco!Altrimenti ben vengano i 40°!!!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#14 Poranese457 Ven 08 Gen, 2010 17:11
Mah...tutto sto catastrofismo non lo vedo...e poi chissene, a tutti i costi voglio la neve il gelo,pensi che in Italia sarebbe rimasto tutto sto tempo?Tanto ce pensa l'acqua a fa casini..cambia poco!Altrimenti ben vengano i 40°!!! 
Ma come chi se ne frega bero???
Dai su... quelle sono situazioni che fanno danni economici, che uccidono le persone, distruggono le infrastrutture.... mi dirai chissenefrega dei tuoi desideri gelidi!!!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 Frasnow Ven 08 Gen, 2010 17:18
Mah...tutto sto catastrofismo non lo vedo...e poi chissene, a tutti i costi voglio la neve il gelo,pensi che in Italia sarebbe rimasto tutto sto tempo?Tanto ce pensa l'acqua a fa casini..cambia poco!Altrimenti ben vengano i 40°!!! 
Ma come chi se ne frega bero???
Dai su... quelle sono situazioni che fanno danni economici, che uccidono le persone, distruggono le infrastrutture.... mi dirai chissenefrega dei tuoi desideri gelidi!!!!!
Quante probabilità ci sono che avvengano in Italia, e poi io non accennavo a quanto detto da lui, dicevo solo che il freddo poteva anche venerici a trovare, saltuariamente ma almeno venisse...dopo certo che fa danni, ma li fà anche la pioggia!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|