| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  snow96 Sab 07 Ago, 2010 10:04 
				Dal quotidiano di Buenos Aires, The Hindu:
 
"At least 175 people have died in the coldest winter in South America in recent years, officials in six affected countries said. The cold was worst in southern Peru, where temperatures in higher altitudes of the Andes dropped to minus 23 degrees Celsius.
 
Officials said Monday that since the beginning of last week 112 people died of hypothermia and flu. Argentina measured the coldest temperatures in 10 years. Sixteen people froze to death and 11 died of carbon monoxide poisoning due to faulty heaters. In Bolivia, 18 people died, in Paraguay five and two each in Chile and Uruguay. Nine people died of the cold in southern Brazil.
 
Thousands of cattle also froze to death on their pastures in Paraguay and Brazil. There are no stables for the animals as temperatures usually do not drop that low.
 
Several regions in Bolivia and Peru closed schools until the end of the week and larger cities opened emergency shelters for homeless people. Electricity and gas networks are operating at capacity limits in many of the affected regions.
 
Argentina reported natural gas shortages in several provinces. The poorest population groups are worst affected by the cold spell with their homes poorly equipped to deal with the cold and lack of access to health care.
 
Keywords: South America cold spell, Peru, Argentina gas shortage, Bolivia, Paraguay"
 
A questo si aggiunge l'incredibile moria di 6 milioni di pesci in Bolivia, sempre a causa del freddo!
 
"(3 Aug. 2010 - Update: The number of dead fish and other water-dependent wildlife has increased to about 6 million.)
 
----------
 
Over 1 million fish and thousands of alligators, turtles, dolphins and other river wildlife are floating dead in numerous Bolivian rivers in the three eastern/southern departments of Santa Cruz, Beni and Tarija. The extreme cold front that hit Bolivia in mid-July caused water temperatures to dip below the minimum temperatures river life can tolerate. As a consequence, rivers, lakes, lagoons and fisheries are brimming with decomposing fish and other creatures.
 
Unprecedented: Nothing like this has ever been seen in this magnitude in Bolivia. Inhabitants of riverside communities report the smell is nauseating and can be detected as far as a kilometer away from river banks. River communities, whose livelihoods depend on fishing, fear they'll run out of food and will have nothing to sell. Authorities are concerned there will be a shortage of fish in markets and are more concerned by possible threats to public health, especially in communities that also use river water for bathing and drinking, but also fear contaminated or decaying fish may end up in market stalls. They've begun a campaign to ensure market vendors and the public know how to tell the difference between fresh and unhealthy fish.
 
In university fish ponds and commercial fisheries the losses are also catastrophic. "
 
Qui trovate un video impressionante:
http://www.boliviabella.com/1-milli...l-disaster.html   
Però, però, però.... perché sui TG nemmeno una parola? Mi sembra un fenomeno estremo e raro quanto, o poco meno, il caldo russo..... mah, chissà!        
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  prometeo Sab 07 Ago, 2010 10:26 
				Dal quotidiano di Buenos Aires, The Hindu:
 
"At least 175 people have died in the coldest winter in South America in recent years, officials in six affected countries said. The cold was worst in southern Peru, where temperatures in higher altitudes of the Andes dropped to minus 23 degrees Celsius.
 
Officials said Monday that since the beginning of last week 112 people died of hypothermia and flu. Argentina measured the coldest temperatures in 10 years. Sixteen people froze to death and 11 died of carbon monoxide poisoning due to faulty heaters. In Bolivia, 18 people died, in Paraguay five and two each in Chile and Uruguay. Nine people died of the cold in southern Brazil.
 
Thousands of cattle also froze to death on their pastures in Paraguay and Brazil. There are no stables for the animals as temperatures usually do not drop that low.
 
Several regions in Bolivia and Peru closed schools until the end of the week and larger cities opened emergency shelters for homeless people. Electricity and gas networks are operating at capacity limits in many of the affected regions.
 
Argentina reported natural gas shortages in several provinces. The poorest population groups are worst affected by the cold spell with their homes poorly equipped to deal with the cold and lack of access to health care.
 
Keywords: South America cold spell, Peru, Argentina gas shortage, Bolivia, Paraguay"
 
A questo si aggiunge l'incredibile moria di 6 milioni di pesci in Bolivia, sempre a causa del freddo!
 
"(3 Aug. 2010 - Update: The number of dead fish and other water-dependent wildlife has increased to about 6 million.)
 
----------
 
Over 1 million fish and thousands of alligators, turtles, dolphins and other river wildlife are floating dead in numerous Bolivian rivers in the three eastern/southern departments of Santa Cruz, Beni and Tarija. The extreme cold front that hit Bolivia in mid-July caused water temperatures to dip below the minimum temperatures river life can tolerate. As a consequence, rivers, lakes, lagoons and fisheries are brimming with decomposing fish and other creatures.
 
Unprecedented: Nothing like this has ever been seen in this magnitude in Bolivia. Inhabitants of riverside communities report the smell is nauseating and can be detected as far as a kilometer away from river banks. River communities, whose livelihoods depend on fishing, fear they'll run out of food and will have nothing to sell. Authorities are concerned there will be a shortage of fish in markets and are more concerned by possible threats to public health, especially in communities that also use river water for bathing and drinking, but also fear contaminated or decaying fish may end up in market stalls. They've begun a campaign to ensure market vendors and the public know how to tell the difference between fresh and unhealthy fish.
 
In university fish ponds and commercial fisheries the losses are also catastrophic. "
 
Qui trovate un video impressionante:
http://www.boliviabella.com/1-milli...l-disaster.html   
Però, però, però.... perché sui TG nemmeno una parola? Mi sembra un fenomeno estremo e raro quanto, o poco meno, il caldo russo..... mah, chissà!   
 
Ma scusa Marco vuoi mettere la storia corona-belen o canalis- george???????
 
O di lippi , del piero, totti e mou ???
 
All'Italiano medio interessa solo questo genere di notizie.. siamo dentro un sistema televisivo che manipola tutti noi e non ci rendiamo conto.... all'estero ci deridono e per aprire un po' gli occhi bisogna andare oltre confine      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Fili Sab 07 Ago, 2010 10:59 
				siamo dentro un sistema televisivo che manipola tutti noi e non ci rendiamo conto.... all'estero ci deridono e per aprire un po' gli occhi bisogna andare oltre confine  
 
E basta co sta storia che in  Italia è tutto una me**a e all'estero è tutto bello e perfetto... basta anche col dire che ci deridono... non se possono più sentire ste cose.
 
In Italia si fa manipolare chi si VUOLE fare manipolare. Punto. L'informazione c'è, quella intelligente anche, se poi uno non la vuole vedere o fa finta di non vederla è un altro conto.
 
Ma se in Italia non ci state bene ed è tutto una me**a...andatevene no? Che ci state a fare?     O dire che l'erba del vicino è sempre più verde fa sempre comodo?
 
Scusate lo sfogo, ma di discorsi "comuni e banali" come quello sopra non ne posso proprio più     
E non ho nulla contro il buon Prometeo, anzi. Però queste cose mi mandano in bestia.
							     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#5  Poranese457 Sab 07 Ago, 2010 12:01 
				Beh il tono di Fili è sbagliato ma poi il discorso a mio avviso fila... certo, chi si limita a guardare i TG nazionali (TG5 e TG1) vedrà sempre quelle 3-4 storielle di copertina specialmente d'estate. Ora però credo che l'italiano medio non sia più questo ma quello che le notizie le va a leggere anche sui siti internet per non parlare di chi ha Sky e che è migrato ormai da tempo sul canale 500 per avere notizie decenti.
 
Se è per questo si è parlato relativamente poco anche delle piogge torrenziali in Asia mentre su SkyTG24 ci aprivano il telegiornale, sui canali "normali" se ne parlava in trafiletti di 30 secondi e basta.... insomma finchè l'informazione sarà libera sul web credo sia giusto che ognuno di noi si faccia un piccolo elenco dei siti da seguire e si dedichi a quelli piuttosto che a Canale 5 ed Italia1. Tra l'altro secondo la rivista americana WIRED starebbero per finire anche i tempi dell'informazione gratuita... la colpa?? Anche dell'iPad... ma questo è un altro discorso!     
PS: per chi ha sky consiglio fortemente anche il canale Current, numero 130        
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Fili Sab 07 Ago, 2010 12:46 
				chiedo vènia per il tono troppo colorito, ma non è la prima volta che leggo di Italia in rovina, tutto schifo, tutto a rotoli, politicanti corrotti, informazione plagiata, tv spazzatura, male qui peggio su ecc ecc ecc.
 
Avete viaggiato? Avete girato? Vi siete resi conto come si sta FUORI del nostro Paese? Io pregherei 100mila volte per rinascere in Italia, con questa politica, questa democrazia, questa informazione, questo livello di civiltà.
 
OK, in Svezia avranno più ordine, ma voi andreste a vivere in Svezia? Io nemmeno per tutto l'oro del mondo.
 
Insomma, oltre a dire quello che non va....RENDIAMOCI CONTO DI QUELLO CHE ABBIAMO, PRIMA DI APRIRE BOCCA E SPARARE A ZERO SULL'ITALIA.
 
@LEO: io guardo tutti i giorni TG1 e/o TG5... e fidati, i primi 15/20 minuti sono COME TUTTE LE TELEVISIONI DEL MONDO, si parla di attualità e politica come in tutte le altre parti del mondo civile. Certo, se guardiamo solo gli ultimi 10 minuti dei TG, allora è un altro discorso. Ma non serve certo SKY per avere un'informazione onesta e corretta. Poi è ovvio che se uno vede TG3 o TG4 il discorso cambia...ma li uno se le va a cercare     
Se volete, chiuso offtopic, cancellate tutto e scusate          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  prometeo Sab 07 Ago, 2010 12:57 
				Ci mancherebbe altro     si discute tra amici e sicuramente ci siamo allontanati dall'argomento principe... tuttavia rimango del mio avviso. Sono orgoglioso di essere nato in italia e tutti noi dobbiamo esserlo, ci mancherebbe altro. Il  mio discorso èra riguardante l'informazione, che per dei giochi mooolto più alti noi ci da in pasto quello che vediamo quotidianamente e la maggior parte della gente non capisce che il mondo non è solo quello. 
 
Sarebbero tanti, fin troppi di esempi da fare , di notizie importanti non date, ma non è questa la sede opportuna..
     
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Francesco Sab 07 Ago, 2010 13:01 
				Ultimamente ho viaggiato all'estero per lavoro, per vacanza etc.. Ho contatti fuori dal paese. 
Vi assicuro che la situazione è assolutamente da terzo mondo qui in Italia!
 
 Comunque l'evento citato da Marco è assolutamente eccezionale!
 
   
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Fili Sab 07 Ago, 2010 13:07 
				è ovvio che tutti noi vorremmo sempre un'informazione (anche meteo, certo) il più corretta possibile però boh...
 
Francè, parlare di "terzo mondo" mi pare un tantinello eccessivo...sei mai stato in Perù?     sai come funziona lì l'informazione? Oppure in Medio Oriente?
 
MMM... continuo a dire che facciamo bene a tenerci stretti i nostri TG.        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  il fosso Sab 07 Ago, 2010 13:13 
				Ultimamente ho viaggiato all'estero per lavoro, per vacanza etc.. Ho contatti fuori dal paese. 
Vi assicuro che la situazione è assolutamente da terzo mondo qui in Italia!
 
 
 
Qui ti sbagli Frà, in alcuni paesi detti del " terzo mondo" l'informazione, è pure migliore che in Italia...     
comunque meglio lasciar stare, questa non è la sede adatta per parlarne, e ci vorrebbero 2 giorni per scrivere tutte le magagne socio-politiche che ci stanno avvinghiando sempre più...    
scusate l'OT
							   
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  snow96 Sab 07 Ago, 2010 13:42 
				Fili, io viaggio moltissimo per lavoro in Europa, e per quanto mi riguarda, restringendo ovviamente il paragone ai paesi occidentali, l'Italia è in moltissimi aspetti il terzo mondo. 
 
Informazione, libertà di pensiero, efficienza, organizzazione, rispetto reciproco ... e anche qualità della vita.
 
Si, ok, abbiamo un clima fantastico e un cibo sopraffino... e ringraziamo Dio! Perché se ci tolgono anche questo, davvero la qualità della vita crolla. Qualità della vita è non doversi incxxxare ogni giorno perché qualcosa non va nemmeno lontanamente come dovrebbe andare. Qualità della vita è sentire uno stato presente.
 
In Italia sta bene e sta sereno chi c'ha i soldi, possibilmente tanti. Bella forza....     
Chiudo con un aneddoto che dice TUTTO: l'anno scorso a Monaco (città meravigliosa dove ho pensato anche di trasferirmi, ma poi non lo faccio, Fili, perché ho degli affetti qui, persone che potrebbero un giorno avere bisogno di me, motivo semplice e comune a tutti, no?) il mio aereo aveva 30 minuti di ritardo. Il personale dell'aeroporto si è scusato con tutti i passeggeri e ci ha offerto il caffè. PUNTO! NON-SI-PUO'-AGGIUNGERE-UNA-RIGA!
 
Chiuso OT....        
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Frasnow Sab 07 Ago, 2010 14:09 
				chiedo vènia per il tono troppo colorito, ma non è la prima volta che leggo di Italia in rovina, tutto schifo, tutto a rotoli, politicanti corrotti, informazione plagiata, tv spazzatura, male qui peggio su ecc ecc ecc.
 
Avete viaggiato? Avete girato? Vi siete resi conto come si sta FUORI del nostro Paese? Io pregherei 100mila volte per rinascere in Italia, con questa politica, questa democrazia, questa informazione, questo livello di civiltà.
 
OK, in Svezia avranno più ordine, ma voi andreste a vivere in Svezia? Io nemmeno per tutto l'oro del mondo.
 
Insomma, oltre a dire quello che non va....RENDIAMOCI CONTO DI QUELLO CHE ABBIAMO, PRIMA DI APRIRE BOCCA E SPARARE A ZERO SULL'ITALIA.
 
@LEO: io guardo tutti i giorni TG1 e/o TG5... e fidati, i primi 15/20 minuti sono COME TUTTE LE TELEVISIONI DEL MONDO, si parla di attualità e politica come in tutte le altre parti del mondo civile. Certo, se guardiamo solo gli ultimi 10 minuti dei TG, allora è un altro discorso. Ma non serve certo SKY per avere un'informazione onesta e corretta. Poi è ovvio che se uno vede TG3 o TG4 il discorso cambia...ma li uno se le va a cercare     
Se volete, chiuso offtopic, cancellate tutto e scusate     
 
Mi sembri uno che chiude gli occhi... ovunque si sta meglio di qua inutile negarlo, e uno ci rimane in questo Paese per mille motivi. Mio fratello se ne è andato e non mi sembra cosi insoddisfatto, anzi era da tempo che non era così felice tanto x dirne una. Poi fate voi.       
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  bix Sab 07 Ago, 2010 15:24 
				Ultimamente ho viaggiato all'estero per lavoro, per vacanza etc.. Ho contatti fuori dal paese. 
Vi assicuro che la situazione è assolutamente da terzo mondo qui in Italia!
 
 Comunque l'evento citato da Marco è assolutamente eccezionale!
 
Il 90 -95% del mondo se la passa peggio di noi ,non esageriamo. 
 
Se qualcuno viene da noi sborsando 3.000€ attaccato sotto un camion un motivo ci sarà.
 
ho viaggiato anche io per lavoro in  Romania Ungheria Tunisia Scozia Spagna Brasile.
 
ringrazio Dio di avermi fatto nascere qui.
 
Dal punti di vista economico e delle libertà individuali non possiamo lamentarci.
 
Ovviamente ci sono moltissime cose che andrebbero cambiate e migliorate.
							   
				
												____________Saluti Fabrizio  Le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/bix74
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 504Registrato: 12 Gen 2009
 Età: 50
Messaggi: 1831
			383 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Castel Ritaldi
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Pigimeteo Sab 07 Ago, 2010 16:05 
				Be', che non si dica nulla del gran freddo in Sud America o in Nuova Zelanda deriva semplicemente dal fatto che è informazione "controcorrente", in quanto, com'è noto, il mondo deve a tutti i costi sempre bruciare e arrostirsi, anche quando non lo fa. Per cui, del gran caldo il Russia, che non è poi così impensabile, si parla e si discute; del "caldo record" in Italia di quest'infernale mese di luglio si parla finanche (anzi, soprattutto...) a sproposito, ma il freddo è esorcizzato. Quest'idea è confermata anche - se ci guardate un momento - dal piccolo spazio che tali notizie hanno avuto anche sulla stampa estera, specialmente anglosassone e USA. In questo, non si può dire che la stampa e l'informazione italiana siano peggiori di quelle estere. Sul GW  la tendenziosità è d'obbligo...
 
Riguardo alla questione "off topic" insorta improvvisamente, benché non sia giusto né generalizzare né sparare a zero sull'Italia (e in questo non mi sento di dar torto a Fili che ha difeso con tanta verve il nostro Paese...), è pur vero che l'informazione non rende onore a questo Bel Paese che ha tante potenzialità, ma che si ritrova con tali e tante storture nel sistema massmediale da ritrovarsi, spesso, in condizioni da Terzo Mondo. Non che sia impossibile sapere come stiano le cose; resta però il rammarico che in Italia l'informazione è tendenziosa, in un senso o nell'altro; che il giornalismo, specialmente televisivo, è ben lontano dallo stile inglese (le famose 5 W) e mescola, a volte in malafede, fatti e commenti. Io sono abbonato ad un quotidiano e devo dire che, se si acquistano cinque o sei quotidiani, di buoni giornalisti e di notizie raccontate bene, obiettivamente e con garbo (e stile) se ne trovano. Io, quindi, salverei, almeno in parte, la stampa italiana. In TV, di verità, di garbo e di stile se ne trovano molto di meno:     dal TG1 al TG5 l'informazione è pilotata e certi TG sono obiettivamente una farsa (roba da Quarto mondo, non da terzo!). Anche Sky non se la passa meglio, a mio parere. Certe cose sono raccontate o in modo ridicolo o in modo assolutamente distorto. Impossibile, ormai, secondo me, guardare un telegiornale. 
 
Io, sinceramente, saranno due anni che non ne guardo. Fra la stampa e Internet, però, penso di non essere male informato. Certo, non ho il tempo (né i soldi) per leggermi sei quotidiani al giorno...
 
Il fatto è che, purtroppo, è l'informazione televisiva stessa (e questo, penso, un po' in tutto il mondo) ad essere di per sé distorta: se ci pensate bene, che cos'è un telegiornale se non uno show di prima serata? Con tanto di pubblicità...
 
Roba da chiodi! E non solo in Italia! 
       
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 426Registrato: 11 Ago 2008
 Età: 56
Messaggi: 4486
			73 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  andrea75 Sab 07 Ago, 2010 16:46 
				Beh, tra il dire che l'Italia è un paese da terzo mondo, e che in Italia ci sono situazioni da terzo mondo, c'è differenza. Credo che in tutto ciò, ogni nazione abbia la sua situazione da terzo mondo... poi è chiaro, chi ne ha di più, chi di meno, e di certo ci sono molti stati, sia in Europa che al di fuori, che se la passano molto meglio di noi. Questo è innegabile, e non c'è nulla di cui vantarsi, anche perché la situazione generale che stiamo vivendo, è in fase discendente. Ma si spera di risalire... il popolo italiano è da sempre abituato a lottare e a riguadagnarsi la sua dignità. Fare di tutta l'erba un fascio è sempre sbagliato, e qualche cosa che funziona, grazie a Dio, c'è ancora. 
 
L'informazione? Sono daccordo con Pierluigi... se ci si vuole informare correttamente, il modo lo si trova. Ancora, per fortuna, e checché se ne dica, la libertà di stampa e di informazione c'è e non credo che sarà mai in pericolo.
 
Questo però non significa che a volte non si esageri e che certe situazioni vadano giustamente criticate e deprecate. Se è vero che ognuno è libero di scegliere cosa sia giusto e cosa no, non è detto che per trovare il giusto ci si debba ridurre a cercarlo come con un ago in un pagliaio. Spesso si sente dire ad esempio, quando si parla di TV spazzatura, che esiste il telecomando e che tutti sono liberi di cambiare canale se c'è qualcosa che non si gradisce. Beh, non sono daccordo, perché così dicendo (e facendo), ci si è ritrovati con una televisione (ovviamente escludo i 1000 canali a pagamento di SKY) in cui è più facile trovare cacca che cioccolata. La sera all'ora di cena, o poco dopo, se hai dei figli piccoli sei costretto a tenere costantemente il telecomando in mano per evitare di ritrovarti all'improvviso con scene che con l'educazione familiare hanno poco a che vedere.
 
Insomma, il nostro paese teniamocelo stretto, non solo per gli affetti che ci legano a noi stessi, ma perché abbiamo ancora tante cose che funzionano e quelle che non funzionano possiamo provare a farle funzionare meglio. La resa è sempre la peggior sconfitta.     
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |