Prospettive Inverno 2010/2011

Prospettive Inverno 2010/2011
Articolo
Messaggio Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Interessante articolo trovato che ci spiega come potrebbe essere quest'inverno in base ai vari indici ed al sole:  "Dopo un incredibile inverno dominato da un’antizonalità esasperata e continue ondate di gelo siberiane sull’Europa, ci avviamo già all’inverno successivo, che non ha niente da perdere per dare di più del precedente in Italia. Decretare già da ora una previsione è difficile, troppo per dare certezze, ma una tendenza è già stata in buona parte delineata. Cominciamo quindi con questo lungo articolo che analizzerà tutto quello a cui potremmo andare incontro con il venturo inverno.

1)       ENSO: La super nina 2010/11

Proprio quest’anno, dopo un nino moderato-forte west based, ci avviamo verso la nina che potrebbe risultare la più intensa di sempre. Eppure, fino allo scorso anno, c’era la certezza che ad un nino west non potesse seguire un evento ENSO- di forte intensità, ma qualcosa ha cambiato le regole del gioco.

Le ultime proiezioni NCEP vedono i valori in caduta libera tra ottobre e novembre fino ad un impressionante -2.7 in zona 3. Infatti sembra che questa nina abbia intenzione di partire east based e di rimanerlo fino a fine inverno quando avverrebbe uno spostamento verso ovest e un nuovo calo nelle zone 1 e 2 che farebbe presagire una lunga vita a questo evento di enso-.

Ma qual è la differenza tra una nina east e una nina west?

Analizziamo velocemente le anomalie di geopotenziale sull’Europa nei due casi:

Nina EAST (ho aumentato i valori della scala, altrimenti veniva fuori un fondo scala esagerato):



Come potete ben vedere si tratta di un’anomalia di -50/-60m di geopotenziale su un TRIMESTRE!!

Nina WEST:



Poco da commentare: zonalità a manetta.

2)       Bassa attività solare e QBO

Tra gli indici che recentemente stanno influenzando notevolmente gli inverni si trovano la bassa attività solare e la QBO. Direi che sulla prima c’è poco da dire, il sole è in quiete da ormai 4 anni, anche se vuole essere a tutti i costi fatto sembrare più attivo di quanto realmente è.

Per quanto riguarda la QBO, invece direi di capire come funziona. Allora, la QBO è il valore che indica l’intensità dei venti stratosferici a latitudini equatoriali. Ma come può allora influire sul VP? In caso di QBO- i venti si spostano da est verso ovest e arrivano a latitudini prossime ai 30°N. Li vanno a scontrarsi con i venti stratosferici di direzione opposta, e in questo scontro si formano delle ondulazioni che si amplificano a via a via verso il polo. Ecco che si creano le situazioni buone per le incursioni fredde alle medie latitudini. Quest’anno, avremo QBO negativa? La risposta è doppia: sì e no. Infatti alle alte quote (30hPa) è già partita la fase di QBO+, mentre alle basse quote (50hPa) la QBO è ancora negativa. Si potrebbe dire che nel prossimo inverno avremo quindi un aiuto molto scarso da parte di questo indice, ma da non sottovalutare comunque.

Spesso la bassa attività solare viene messa in correlazione alla QBO-. Il motivo è semplice. Tutte e due agiscono sulla stratosfera più o meno allo stesso modo.

3)       Stratosfera, Jet Stream e anticiclone termico russo-siberiano.

Come appena accennato a modellare l’andamento termico della stratosfera sono la QBO e l’attività solare. Ora che sappiamo come agisce la QBO, non ci resta che vedere ciò che succede in stratosfera nei periodi di bassa attività solare.

Questa mappa rappresenta la differenze tra il massimo del ciclo 23 e il minimo del ciclo 24 a 30hPa di altitudine:



Risulta lampante il riscaldamento del polo nord, con una maggiore tendenza quindi ad eventi di stratwarming. A raffreddarsi sono invece l’equatore, il polo sud e la SIBERIA. Proprio le aree continentali mostrano un raffreddamento autunnale più rapido nei periodi di bassa attività solare con conseguente maggiore probabilità di formazione di anticicloni termici.  Nel caso della Siberia si parla del famoso “Orso”.  Proprio in questo periodo quelle zone si raffreddano molto velocemente e danno via a quello che è il processo di formazione dell’alta pressione termica: l’aria fredda inizia ad accumularsi e a comprimersi nei bassi strati e, se il processo non viene fermato, allora nel giro di un mese comincerà a farsi notare l’anticiclone termico. Proprio lui aiuterà la corrente a getto a rallentare, già indebolita dalle SSTA atlantiche di cui parleremo tra poco.

4)       Le SSTA atlantiche

La prima cosa che generalmente si associa alla nina strong è il tripolo positivo, ovvero freddo sul nord atlantico, caldo sul centro e di nuovo fredde sulle zone subtropicali. Questo porta una tipica situazione da NAO++ e AO++. Insomma il peggio del peggio.

Ma quest’anno partiamo avvantaggiati. Le forti anomalie positive sul nord atlantico, già a partire dal corrente mese, forzeranno la presenza di anticicloni sulle zone con SSTA positive, che faticheranno quindi a raffreddarsi. C’è quindi la concreta possibilità che il tripolo atlantico resista addirittura fino alla fine dell’inverno! Proprio questa disposizione delle SSTA farà faticare la Jet stream rallentandola notevolmente. Vedere quindi il VP girare a mille sarà cosa ardua. Altro fattore ad influenzare la NAO è l’attività geomagnetica. Più precisamente la correlazione è tra l’AP index e la NAO. Solitamente nei periodi in cui l’AP index rimane sotto i 10 di media mensile, la NAO risulta molto bassa.

5)       Prime conclusioni

A questo punto viene abbastanza spontaneo chiedersi:

“Ma se tutto è così perfetto, perché non abbiamo la certezza che avremo un super inverno?”

In mezzo a questo “paradiso” teleconnettivo, si trovano alcune insidie rifugiate in stratosfera, tipiche degli anni di nina strong e QBO+. Si tratta dei Canadian Warming e dei potenti Stratcooling tardo autunnali. Queste due cose messe insieme sarebbero in grado di portare un non inverno da catalogare insieme al 2006/07 se non oltre. Basti ricordare per esempio il 1989.

C’è però qualcosa che potrebbe inibire queste preoccupazioni, infatti la combinazione minimo solare, QBO positiva e nina strong, potrebbe creare un decopuling notevole tra la stratosfera e la troposfera. Ecco che potremmo affermare che, come lo scorso anno, quest’inverno a dominare sarà la TROPOSFERA, mentre la stratosfera si troverà impotente davanti ai grandi movimenti che ci attendono.

Concludo dicendo quindi che mi aspetto ad ora un inverno molto freddo, con un alternarsi di periodi gelidi, anche molto importanti, intervallati da fasi anticicloniche fredde, ovvero con centro dell’HP sul centro nord europeo e afflussi freddi/anticiclonici da est. Anche le ondate di aria artico-marittima non mancheranno e, anzi, saranno forse maggiori di quelle avute lo scorso inverno.  Presterei attenzione al periodo compreso tra metà gennaio e fine febbraio circa, quando si potrebbe avere una ripresa dell’AO. Ma come spiegato, ad ora è complicatissimo dare anche solo una tendenza, figuriamoci scendere poi nei particolari… Tutto dipenderà da cosa accadrà in stratosfera e troposfera a novembre/inizio dicembre. Quindi per le previsioni invernali, direi che ne riparleremo a dicembre. Adesso ci aspettano solo degli aggiornamenti strada facendo".



 
 leo82 [ Lun 11 Ott, 2010 13:42 ]


Prospettive Inverno 2010/2011
Commenti
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Bla bla bla bla bla bla  

Scherzi a parte... ma se po' parlà "seriamente" de ste cose ad inizio ottobre???  

Allora, visto che ci siamo, iniziamo a parlare della prossima estate: come sarà?
Calda?
Molto calda?
Caldissima?
Fredda?
Molto fredda?
Freddissima?
Piovosa.... secca???

Non sappiamo nemmeno se fra 2 mesi gli stessi parametri di cui si parla (i famosi indici teleconnettivi) rispecchieranno realmente quelli ora osservati/ipotizzati.
Si stanno facendo semplici speculazioni su speculazioni, ipotesi basate su altre ipotesi, previsioni basate su altre previsioni!!!
E' come se in input al run modellistico Gfs in uscita stasera, io inserissi i dati previsti per oggi (e non rilevati oggi), ma quelli previsti ben 7 giorni fa!!!      
Diciamo un po' quello che fanno all'IPCC con i modelli climatici, per intenderci.          

Non a caso le stagionali non ci azzeccano mai!
Figurati che ancora non ci prendono scienziati che ci stanno sopra da decenni...

Ma de che stamo a parla'???  
Facciamoci fare le carte da Madame Emiliana, che è meglio!  

Non sarebbe meglio parlare di impressioni, speranze e desideri nascosti?
Sicuramente sarebbe più onesto!  



 
Ultima modifica di marvel il Lun 11 Ott, 2010 15:18, modificato 3 volte in totale 
 marvel [ Lun 11 Ott, 2010 14:16 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    



 
 Fili [ Lun 11 Ott, 2010 14:20 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    


Io dico solo che mi sembrano per lo meno un po' premature...
Aspettiamo almeno la fine di novembre... (come ogni anno).



 
Ultima modifica di marvel il Lun 11 Ott, 2010 15:20, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Lun 11 Ott, 2010 14:32 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    


Io dico solo che mi sembrano per lo meno un po' prematuri...
Aspettiamo almeno la fine di novembre... (come ogni anno).


boh, secondo me proprio non ha senso prevedere oltre una settimana... e nemmeno provarci... abbiamo visto benissimo come anche in presenza di uno strat-warming gigante (e quello era vero, non erano previsioni) non sia poi accaduto nulla di "trascendentale" sul nostro Paese...  

poi sarò scettico come solito, ma secondo me il Tempo se ne infischia di indici, strat, ecc...e fa quello che vuole!  



 
 Fili [ Lun 11 Ott, 2010 14:38 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    


Io dico solo che mi sembrano per lo meno un po' premature...
Aspettiamo almeno la fine di novembre... (come ogni anno).


boh, secondo me proprio non ha senso prevedere oltre una settimana... e nemmeno provarci... abbiamo visto benissimo come anche in presenza di uno strat-warming gigante (e quello era vero, non erano previsioni) non sia poi accaduto nulla di "trascendentale" sul nostro Paese...  

poi sarò scettico come solito, ma secondo me il Tempo se ne infischia di indici, strat, ecc...e fa quello che vuole!  


Ecco, questo pensiero "zerogradiano" non lo condivido invece,
perché non è vero che non abbia senso prevedere oltre ad una settimana, a meno che (come è vero) a voi non interessi semplicemente capire la quantità e natura di precipitazioni che cadrà nel vostro orticello... allora, in quel caso, lasciate direttamente perdere i modelli e tutto il resto e guardate solo alla finestra e al pluviometro.
perché se c'è qualcosa che ci affascina nella meteorologia è cercare di capire che cosa potrà accadere un po' più in la' di quello che ci dicono i modelli a 3 giorni, impegnarci a capire quali tendenze possano esserci, quali fenomeni potranno svilupparsi e quali potranno aiutarci a prevedere meglio sul medio-lungo, e a calcolare e rimediare agli errori tipici di certi modelli piuttosto che altri.
, osservare un fenomeno grandioso, quale lo SW di 2 anni fa (il più potente mai osservato) è un'esperienza affascinante per chi ama questa scienza, cercare di capire quali conseguenze possa produrre è allo stesso tempo importante per il miglioramento delle tecniche di previsione.

A volte mi chiedo che cosa ci facciano, alcuni di voi, qui dentro... dovreste frequentare solo un paio di topic in tutto, quello di osservazione e quello di previsione a breve, invece si sficcanasare in altri che non sono alla votra portata...



 
Ultima modifica di marvel il Lun 11 Ott, 2010 15:20, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Lun 11 Ott, 2010 14:56 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    


E' questo messaggio a non avere alcun senso!

Ognuno è libero di aprire un topic su ciò che vuole, purchè esso rientri nel regolamento del forum.
Ed in ogni caso ci sono moderatori ed amministratori per giudicare (eventualmente) cioè che SI e ciò che NO.

Quindi Leo tranquillo che qui dentro ogni discussione è ben accetta e gradita, non ti preoccupare di aprire alcun tipo di topic meteorologico che ognuno ha il suo senso! Vedi anche questo che già ha innescato una proficua discussione  

PS: eventuali chiarimenti tramite Messaggio Privato, grazie!



 
 Poranese457 [ Lun 11 Ott, 2010 15:05 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    


E' questo messaggio a non avere alcun senso!

Ognuno è libero di aprire un topic su ciò che vuole, purchè esso rientri nel regolamento del forum.
Ed in ogni caso ci sono moderatori ed amministratori per giudicare (eventualmente) cioè che SI e ciò che NO.

Quindi Leo tranquillo che qui dentro ogni discussione è ben accetta e gradita, non ti preoccupare di aprire alcun tipo di topic meteorologico che ognuno ha il suo senso! Vedi anche questo che già ha innescato una proficua discussione  


Ma infatti io non criticavo l'apertura del topic, ma la formulazione di previsioni basate su indici che oggi sono in un certo modo e che tra 2 mesi non saranno quasi sicuramente come oggi li pensiamo...
Insomma, non criticavo chi, giustamente, ha proposto l'argomento ritrovato su NIA, quanto invece il fatto che si possa analizzare tanto diffusamente una previsione sull'inverno formulata in base a questi stessi dati.
Già ci sono modelli stagionali che provano a farlo con scarsi risultati...
Io aspetterei di essere più vicini all'inverno...  



 
 marvel [ Lun 11 Ott, 2010 15:11 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
.

Ed ecco la frase migliore di tutto l'articolo:

leo82 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
<<...Ma come spiegato, ad ora è complicatissimo dare anche solo una tendenza, figuriamoci scendere poi nei particolari… Tutto dipenderà da cosa accadrà in stratosfera e troposfera a novembre/inizio dicembre. Quindi per le previsioni invernali, direi che ne riparleremo a dicembre.>>


Peccato aver perso tanto tempo a scrivere tutto il resto!

PS (comunque, per Le082 e per tutti: citare sempre la fonte!)



 
 marvel [ Lun 11 Ott, 2010 15:16 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Eccola la fonte: http://daltonsminima.altervista.org/?p=11826  



 
 Frasnow [ Lun 11 Ott, 2010 15:30 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo... questi topic di prospettive invernali estive, neve, freddo, non hanno senso alcuno   senza offesa eh!    


E' questo messaggio a non avere alcun senso!

Ognuno è libero di aprire un topic su ciò che vuole, purchè esso rientri nel regolamento del forum.
Ed in ogni caso ci sono moderatori ed amministratori per giudicare (eventualmente) cioè che SI e ciò che NO.

Quindi Leo tranquillo che qui dentro ogni discussione è ben accetta e gradita, non ti preoccupare di aprire alcun tipo di topic meteorologico che ognuno ha il suo senso! Vedi anche questo che già ha innescato una proficua discussione  

PS: eventuali chiarimenti tramite Messaggio Privato, grazie!


punto 1 ho detto senza offesa... ed ho espresso la mia opinione che vale come la tua o di Marvel.

punto 2 io seguo sempre gli studi di Marvel sullo SW, mi interessano e li appoggio in pieno! Ho mai detto il contrario? Quello che non concordo è andare a discutere di prospettive meteo da qui a 3 mesi. L'esperienza a qualcosa serve, no? Avessi visto UNA volta in cui una di queste "previsioni" è andata a buon termine... se non per PURO CASO.

Ognuno, specialmente su argomenti "astratti" come il prevedere un inverno od una estate, ha il suo modo di vedere la cosa...

...ma poi Massi scusa, nel tuo primo post di risposta hai detto esattamente quello che intendo dire io!  



 
 Fili [ Lun 11 Ott, 2010 15:33 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
formulo la mia prospettiva per l'inverno 2010/2011

fresco, a tratti freddo in montagna... qualche irruzione fredda da N/NE, seguita da periodi con venti da SUD e sciroccate. Non sono da escludersi momentanee rimonte sub-tropicali con nebbie a valle.

La neve? Frequenti nevicate oltre 1500m, rare in pianura.

Vediamo se ci piglio!  



 
 Fili [ Lun 11 Ott, 2010 15:36 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


...ma poi Massi scusa, nel tuo primo post di risposta hai detto esattamente quello che intendo dire io!  


Si, ma con la piccola differenza che io ho criticato il genere di previsione fatta e pubblicata dall'autore dell'articolo, tu hai criticato l'apertura del topic stesso in cui si riportava quanto trovato altrove, e che invece era legittima.



 
 marvel [ Lun 11 Ott, 2010 15:39 ]
Messaggio Re: Prospettive Inverno 2010/2011 
 
Ragazzi! Ma che succede? Possibile mai che ogni pretesto sia buono per creare polemiche? Dalla caccia alle (giustissime) fantaprevisioni di megainverni glaciali?
Ma dai! Qui bisogna ricaricarsi, rifraternizzare, ricrearsi...
Propongo un immediato chiarimento...

       

... al prossimo, spero vicino, meteopranzo o meteocena...
   



 
 Pigimeteo [ Lun 11 Ott, 2010 19:16 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno