Faccio un estratto dall'articolo di Corriere.it per mettere l'accento su quanto sta succedendo nel nostro Nord Est:
Veneto in ginocchio
MILANO - Il maltempo si sposta verso il centro e il sud Italia, dove sono attese precipitazioni particolarmente forti, con rischi di violenti rovesci in particolare nel Lazio e in Campania. Al nord la situazione tende invece a migliorare e nonostante nella giornata siano previste ancora piogge, il fenomeno è destinato ad attenuarsi nel corso della mattinata. In Veneto e in Friuli le previsioni parlano di spiccata variabilità che potrebbe essere associata a fenomeni sparsi che non dovrebbero tuttavia destare preoccupazione. E' in questo scenario che sono attesi oggi nel Nord Est il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il ministro delle Riforme, Umberto Bossi, che accompagnati dal presidente della Regione, Luca Zaia, compiranno un sopralluogo nelle aree più colpite dal maltempo. Mercoledì e giovedì sarà invece il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ad incontrare i sindaci dei comuni devastati dalle esondazioni. E venerdì sarà la volta di Antonio Tajiani, vicepresidente della Commissione Ue. I danni sono ingenti - si parla di oltre un miliardo - e servono stanziamenti immediati. Anche il Corriere della Sera, il Corriere
I DANNI ALL'AGRICOLTURA - Tra i danni più significativi ci sono quelli all'agricoltura. Molte le cantine allagate e ingenti danni si registrano nei vigneti. Ma non solo la vendemmia è a rischio: anche gli oliveti, i frutteti e i campi seminati a frumento sono stati devastati da acqua e fango. Le zone vicino Padova, Vicenza e Verona le più colpite con case rurali, strade, cantine, stalle, serre, magazzini, capannoni distrutti, i campi allagati e gli allevamenti sott'acqua con migliaia di animali affogati. «Si tratta di una vera e propria carneficina che - sottolinea la Coldiretti - ha colpito principalmente il triangolo di terra compreso nelle province di Padova, Vicenza e Verona dove forte è la concentrazione di allevamenti, che si trovano ora in ginocchio». E se la Confederazione italiana agricoltori, Cia, parla di danni per almeno 250 milioni di euro, la Confagricoltura stima un miliardo di euro solo per il Veneto.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login









































