Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali


Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Asia>Cina, India e Siberia>Mercoledì 12 Gennaio

Freddo anomalo dalla Cina all'India

Gran parte dell'Asia sta sperimentando un'ondata di gelo eccezionale per portata e vastità. Durante la settimana appena trascorsa il gelo non ha risparmiato aree asiatiche solitamente miti, con freddo anomalo sulla Cina e addirittura anche sull'India. Reiterati affondi gelidi siberiani hanno di fatto spazzato il nordest Asiatico, con bufere di neve sulla Manciuria ma talora anche su Corea e Giappone.

La parte più avanzata delle irruzioni fredde ha raggiunto persino la Cina meridionale ed il Vietnam, mentre l'isoterma 0°C a 1500mslm è in procinto di sfiorare il Vietnam settentrionale! ( ad una latitudine di soli 23° nord, ovvero quella del Tropico del Cancro! ) Si tratta dunque di una colata fredda di notevole entità, con temperature basse in zone solitamente molto miti. Di fatto sulla Cina le temperature sono risultate anche di oltre 5-6°C sotto la media, con punte anche inferiori su alcuni distretti della Cina meridionale.

10787_2

E una situazione simile si presenta anche sull'India, che evidenzia significative anomalie termiche negative su gran parte del territorio ma soprattutto sul comparto settentrionale, dove gli scarti con la media raggiungono i -5°C/-7°C. Proprio sull'Uttar Pradesh la scorsa settimana si sono registrate 86 vittime per il freddo, mentre Nuova Delhi ha raggiunto minime notevoli di +3°/+4°C.

10787

Gran gelo sulla Siberia, in particolare sulla Jacuzia dove sono stati sfondati anche i -60°C, mentre ad Ojmjakon ieri nevicava con -54°C! D'altra parte le anomalie tra Siberia, Cina più settentrionale e Kazakhistan centro-orientale sono diffusamente inferiori ai -9°C/-10°C, come si evince dalla terza immagine allegata!

Fonte 3BMeteo - A cura di Edoardo Ferrara | 11 Gennaio 2011 12:07:5

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Nord America>USA>New York>New York City: Mercoledì 12 Gennaio

Ci risiamo, heavy snow (neve forte) in atto, con temporali nevosi a tutto spiano, previsti anche 12" di neve (30,5 cm) a NYC, di più a Boston e nel New England!!! :eek:
Probabilmente gli aeroporti chiuderanno di nuovo!

Ed è solo l'inizio (vedi anche notizia di oggi sulla neve e freddo record negli USA... http://www.lineameteo.it/inverno-20...88.html#p200988 )

590x443_01111512_severe1
300x200_01120849_ne011210

Ultima modifica di marvel il Gio 27 Gen, 2011 13:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nord America>USA>New York>New York City: Mercoledì 12 Gennaio

Ci risiamo, heavy snow (neve forte) in atto, con temporali nevosi a tutto spiano, previsti anche 12" di neve (30,5 cm) a NYC, di più a Boston e nel New England!!! :eek:
Probabilmente gli aeroporti chiuderanno di nuovo!

Ed è solo l'inizio (vedi anche notizia di oggi sulla neve e freddo record negli USA... http://www.lineameteo.it/inverno-20...88.html#p200988 )



Tra l'altro, ieri, Chicago ed altre città limitrofe, hanno battuto il vecchio record di neve accumulata nelle 24 ore (daily snowfall record), per Chicago, ad esempio, sono caduti 4,9 inch (15 cm), battendo il record che resistiva dal 1918! (certo, dalle nostre parti è un record ridicolo, persino Terni ha fatto di più nel '96! Ma da quelle parti, in pieno continente, credo sia un accumulo notevole. Poi è chiaro che da quelle parti, magari, capacissimo che fa 1 metro in 10 giorni!)

Ultima modifica di marvel il Gio 27 Gen, 2011 13:42, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
America Latina>Brasile: Giovedì 13 Gennaio

Purtroppo ancora brutte notizie per le alluvioni che stanno colpendo paesi in cui la popolazione, spesso in condizioni di miseria, è ad alto rischio. Dopo Bangladesh ed Australia, ora tocca al Brasile.

Apocalisse in Brasile: le inondazioni hanno causato 335 morti

E' salito ad almeno 335 il numero dei morti provocati dalle inondazioni e le frane che hanno colpito la regione Serrana, nello stato brasiliano di Rio de Janeiro, dove continuano a cadere delle forti piogge: lo ha reso noto la rete televisiva Globo News. La località più colpita dalle inondazioni è Nova Friburgo, dove il numero delle vittime è salito a 155; altre 146 persone sono morte a Teresopolis, a un centinaio di chilometri dalla capitale dello stato; infine, 34 persone sono morte a Petropolis. Come riporta il quotidiano brasiliano O Globo, il presidente Dilma Rousseff dovrebbe visitare in giornata le zone colpite, mentre il governo federale ha stanziato i fondi destinati alla ricostruzione e alla protezione civile: secondo il ministro dell'Ambiente dello stato di Rio, Carlos Minc, il numero elevato delle vittime è dovuto alla combinazione di una catastrofe naturale con l'incapacità dimostrata da diversi prefetti.
Tuttavia le polemiche hanno investito anche il governo federale, che da anni avrebbe promesso ma mai sbloccato fondi per la sistemazione e la messa in sicurezza della zona - meta preferita di villeggiatura estiva per gli abitanti di Rio - considerata a rischio idrogeologico.

brasile_mappa

Per quel che riguarda gli sfollati, almeno 1.900 persone sono state costrette ad abbandonare le loro abitazioni a Nova Friburgo e sono al momento ospitate nello stadio situato nel centro della città; le autorità non escludono che il numero dei morti possa aumentare ulteriormente dato che nelle ultime ore si sono registrate numerose frane. In poco più di 24 ore, sullo stato brasiliano di Rio de Janeiro sono cadute l'84% delle precipitazioni previste per l'intero mese di gennaio: un vero e proprio diluvio che ha provocato allagamenti, frane e smottamenti. Secondo le autorità, le zone più colpite sono la regione montagnosa di Serrana, a nord di Rio.
Se quella in corso viene considerata la più grave catastrofe naturale ad avere mai colpito la regione, non si tratta tuttavia di un evento inusuale, specie in questa stagione: nel 2010 i morti provocati dalle inondazioni in tutto il Paese sono stati 473, e nel gennaio scorso le piogge torrenziali avevano causato 52 vittime ad Angra e Ilha Grande, due località turistiche nei pressi di Rio.
13 gennaio 2011 Redazione Tiscali


YouTube Link



YouTube Link

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Me sa che vado a stare in America! Guarda che copertura nevosa vista con google.

7a24d904_usa

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
pensa quanto se lamentano quelli compresi nelle "chiazze" senza neve! :shock: :shock:

Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pensa quanto se lamentano quelli compresi nelle "chiazze" senza neve! :shock: :shock:


manco Foligno va in ombra in quel modo!! Certo che c'è da imbufalirsi bene.. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pensa quanto se lamentano quelli compresi nelle "chiazze" senza neve! :shock: :shock:


manco Foligno va in ombra in quel modo!! Certo che c'è da imbufalirsi bene.. :bye:


il fatto è che tempo 2 giorni e anche loro vedranno blizzard su blizzard... è inevitabile ;)

Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Me sa che vado a stare in America! Guarda che copertura nevosa vista con google.



Guarda,
dopo aver constatato di persona la facilità con cui gli nevica... (mentre ero li avevano previsto pioggia mista a neve su tutti i network televisivi, ed invece è nevicato asciutto per 2 giorni di seguito! Li i modelli si sbagliano spesso sopravvalutando "il caldo"! :roll: )
... la facilità con cui gli entrano le -10 alla latitudine di Napoli (ma entrano anche le -15 e le -20!) è disarmante,
dopo aver visto i cumuli di neve d'ovunque, le auto sommerse di neve e i laghi ghiacciati, ecc.,
dopo aver visto la gente spalare sui marciapiedi con le pale da neve più larghe che io abbia mai visto in vita mia,
dopo aver visto la gente correre serenamente a central park in pantaloncini corti e T-shirt nonostante il vento freddo e i -2°C, come se per loro quello non fosse freddo (e lo dicevano che quello per loro non è freddo!!)...
Insomma, dopo tutto questo mi sono rassegnato!
Ho capito perché loro siano convinti che l'Italia sia un paese caldo ed assolato (chistu è o paese du soooleeee!)... perché corrisponde a verità, soprattutto per i loro canoni! :|
Da noi la neve "la fa per sbaglio", da loro quando non fa la neve è una strana e piacevole sorpresa.
Non siamo un "paese da neve", se volete vedere le città innevate in inverno, di alternative alle nostre ce ne sono 1000... basta che andiate via di qui! :lol: :lol: :blink:

Ultima modifica di marvel il Gio 13 Gen, 2011 19:13, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pensa quanto se lamentano quelli compresi nelle "chiazze" senza neve! :shock: :shock:


manco Foligno va in ombra in quel modo!! Certo che c'è da imbufalirsi bene.. :bye:


Comunque è questa la mappa aggiornata... già ricoperte tutte le aree prima saltate... 8))

nsm_depth_2011011205_national1

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
A proposito dell'inondazioni in Australia, qualcuno si ricorda per caso i devastanti incendi che hanno colpito questa nazione le estati passate?? Ecco non aggiungo altro! :bye:

Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Ma un bel sat visibile dell'America settentrionale dove si può vedere tutto il territorio innevato non c'è?
Tipo il nostro sat24 per intenderci!
L'ho cercato ma non l'ho trovato.... :?

Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma un bel sat visibile dell'America settentrionale dove si può vedere tutto il territorio innevato non c'è?
Tipo il nostro sat24 per intenderci!
L'ho cercato ma non l'ho trovato.... :?


http://www.goes.noaa.gov/browse2.html
http://www.goes.noaa.gov/

ma poi, perché limitarsi all'America? ;)

http://www.ssec.wisc.edu/data/ir/hdir.html

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Nord America>USA>North Eastern Coast: 13 Gennaio

Ultimora a cura di 3bmeteo.com
17:00:00: Accumuli Neve New England (Est USA)

La seconda più abbondante nevicata di quest'inverno 2010-2011 negli Stati Uniti orientali si avvia ormai alla conclusione: gli accumuli sono variati molto da zona a zona, ma come avevamo previsto il grosso delle precipitazioni ha interessato soprattutto l'area compresa tra Long Island, Connecticut, Rhode Island, Massachusetts, Vermont e New Hampshire meridionali, Maine sudoccidentale.
Vediamo ora qual'è stata l'altezza totale del manto nevoso registrato in alcune località degli stati nordorientali:

Wilmington (Vermont) 91cm
Savoy (Massachusetts) 88cm
North Haven (Connecticut) 75cm
Woodford (Vermont) 66cm
Concord (New Hampshire) 56cm
Port Millerton (New York) 55cm
West Glocester (Rhode Island) 54cm
Milford (Massachusetts) 54cm
Port Jefferson (New York) 51cm
Richmond (Maine) 44cm
Bayard (West Virginia) 41cm
Islip (New York) 39cm
Portland (Maine) 30cm
Farmington (Pennsylvania) 28cm
New York City (New York) 23cm

Ultima modifica di marvel il Gio 27 Gen, 2011 13:42, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2010-2011: Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma un bel sat visibile dell'America settentrionale dove si può vedere tutto il territorio innevato non c'è?
Tipo il nostro sat24 per intenderci!
L'ho cercato ma non l'ho trovato.... :?


http://www.goes.noaa.gov/browse2.html
http://www.goes.noaa.gov/

ma poi, perché limitarsi all'America? ;)

http://www.ssec.wisc.edu/data/ir/hdir.html


....ma si dai...che sarà mai! e poi noi stiamo così bene al calduccio! :sunny: :wall:
Ma a colori no è? :roll:

Comunque è veramente notevole la grandezza del territorio Americano innevato :eek: .....come dici te poi, a loro basta un niente; basta che cada qualcosa dal cielo.....e questo si vede bene dall'ultimo aggiornamento della copertura con pochissime aree "saltate".


Pagina 8 di 11


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1104s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato