#92 Fili Ven 23 Dic, 2011 11:53
gfs06 è proprio un brutto run finora 
Che ha di così tanto diverso dai precedenti??? 
termiche più alte sul breve, sul medio maggiore invadenza anticiclonica.
Quoto 
Sono dettagli...tanto non posso toglierci più di questo...non abbiamo nulla... 
aspetta a dirlo
run orrido fino alle 300 ore
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#93 gubbiomet Ven 23 Dic, 2011 12:26
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5067
-
418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#95 zerogradi Ven 23 Dic, 2011 16:50
Ancora leggermente migliorato il passaggio perturbato di domani...farà più neve domani che l'ultima volta in dorsale...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#97 Frasnow Ven 23 Dic, 2011 17:38
Si prospetta un bel passaggio domani... di nuovo ottimo per l'alta collina e tutta la dorsale!
Tocca avere fiducia gente! 
Fiducia per cosa?
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#98 Pigimeteo Ven 23 Dic, 2011 17:52
Il passaggio è migliorato soprattutto per i LAM Reading, mentre GFS vede ritoccate leggermente al rialzo le termiche. In definitiva, tra le 22 del 24 e le 2 del mattino di Natale, lo zero termico calerà dai 1200-1400 metri ai 1000 metri. Questo significa neve con attecchimento oltre i 700 metri (quota che difficilmente potrà ancora abbassarsi), fiocchi senza attecchimento oltre i 500 metri e pioggia mista a neve fra i 350 e i 500 metri. Quindi: 20 cm buoni oltre gli 800-900 metri, due dita oltre i 700, bella sfiocchettata all'uscita della messa di Natale sopra Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Norcia, coreografica ma senza "bianco". Fiocchi pesanti anche su Spoleto alta. Vedo ben messe per fiocchi sparsi, neppure troppo bagnati, anche Città della Pieve e Perugia-centro storico. Se il vento fosse debole, chissà che l'imbiancatura non arrivi dai 600 metri in su: forse Norcia ce la fa...
E' comunque un peccato: 50-100 km più ad ovest e la massa d'aria ci avrebbe regalato due spanne di neve in tutta la Regione!
I miracoli, però, avvengono proprio nel momento in cui sembra assurdo solamente sperarci...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#99 jony87 Ven 23 Dic, 2011 18:30
Il passaggio è migliorato soprattutto per i LAM Reading, mentre GFS vede ritoccate leggermente al rialzo le termiche. In definitiva, tra le 22 del 24 e le 2 del mattino di Natale, lo zero termico calerà dai 1200-1400 metri ai 1000 metri. Questo significa neve con attecchimento oltre i 700 metri (quota che difficilmente potrà ancora abbassarsi), fiocchi senza attecchimento oltre i 500 metri e pioggia mista a neve fra i 350 e i 500 metri. Quindi: 20 cm buoni oltre gli 800-900 metri, due dita oltre i 700, bella sfiocchettata all'uscita della messa di Natale sopra Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Norcia, coreografica ma senza "bianco". Fiocchi pesanti anche su Spoleto alta. Vedo ben messe per fiocchi sparsi, neppure troppo bagnati, anche Città della Pieve e Perugia-centro storico. Se il vento fosse debole, chissà che l'imbiancatura non arrivi dai 600 metri in su: forse Norcia ce la fa...
E' comunque un peccato: 50-100 km più ad ovest e la massa d'aria ci avrebbe regalato due spanne di neve in tutta la Regione!
I miracoli, però, avvengono proprio nel momento in cui sembra assurdo solamente sperarci...

Non lo so sinceramente, dato che avrebbe dovuto comunque oltrepassare l'Appennino magari con precipitazioni e termiche (a dire il vero non così "glaciali", oscillanti tra la 0/-1) più intense..ma intanto la cosa certa è che nel versante Est della regione fino a 700-800m la neve si vedrà..
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#100 and1966 Ven 23 Dic, 2011 18:53
La famosa notte fra il 24/25 Dicembre 1986 fummo centrati da una entrata da NNE ch ando' a scavare un bel minimone adriaico. Insomma, una struttura ben organizzata.
Stavolta purtroppo sembra tutto più stentato, ma veniamo comunque da un pregresso freddo. Chissà che non ci aiuti un pochino, ma poco poco, la tempistica del peggioramento .....
Comunque per me é già di enorme soddisfazione "starsela a giocare", quando l' anno scorso eravamo già in pieno rosicamento/sconforto per l' orripilante rimonta calda mangiatutto
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#101 burjan Ven 23 Dic, 2011 18:59
Sinceramente, penso che al di sotto dei 1200 metri (ad andar molto bene) non si vedrà nulla, salvo temporali davvero forti.
Concordo con Zerogradi: questa massa d'aria è più umida e instabile dell'altra.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#102 Icestorm Ven 23 Dic, 2011 19:18
Non vedo le termiche adatte per neve a quote medio collinari...bene che vada a fine precipitazioni ci saranno +4 al piano quindi neve forse non sotto i 7-800 m secondo me..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#104 stinfne Ven 23 Dic, 2011 20:53
La famosa notte fra il 24/25 Dicembre 1986 fummo centrati da una entrata da NNE ch ando' a scavare un bel minimone adriaico. Insomma, una struttura ben organizzata.
Stavolta purtroppo sembra tutto più stentato, ma veniamo comunque da un pregresso freddo. Chissà che non ci aiuti un pochino, ma poco poco, la tempistica del peggioramento .....
Comunque per me é già di enorme soddisfazione "starsela a giocare", quando l' anno scorso eravamo già in pieno rosicamento/sconforto per l' orripilante rimonta calda mangiatutto
La ricerca delle analogie con quel Natale è encomiabile Andre' ma purtroppo stavolta avremo tutta un'altra aria...
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#105 il fosso Ven 23 Dic, 2011 21:07
Il passaggio è migliorato soprattutto per i LAM Reading, mentre GFS vede ritoccate leggermente al rialzo le termiche. In definitiva, tra le 22 del 24 e le 2 del mattino di Natale, lo zero termico calerà dai 1200-1400 metri ai 1000 metri. Questo significa neve con attecchimento oltre i 700 metri (quota che difficilmente potrà ancora abbassarsi), fiocchi senza attecchimento oltre i 500 metri e pioggia mista a neve fra i 350 e i 500 metri. Quindi: 20 cm buoni oltre gli 800-900 metri, due dita oltre i 700, bella sfiocchettata all'uscita della messa di Natale sopra Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Norcia, coreografica ma senza "bianco". Fiocchi pesanti anche su Spoleto alta. Vedo ben messe per fiocchi sparsi, neppure troppo bagnati, anche Città della Pieve e Perugia-centro storico. Se il vento fosse debole, chissà che l'imbiancatura non arrivi dai 600 metri in su: forse Norcia ce la fa...
E' comunque un peccato: 50-100 km più ad ovest e la massa d'aria ci avrebbe regalato due spanne di neve in tutta la Regione!
I miracoli, però, avvengono proprio nel momento in cui sembra assurdo solamente sperarci...

Che fai Pigi, Fossato non lo nomini?
Secondo me spolverata dai 400-500m su tutta la pedemontana centro-settentrionale, 5-10 cm dai 600-700m, quote analoghe nelle Marche, quote più alte di un 200m nella parte meridionale dell'appennino umbro, 30cm più che probabili sopra i 1200m. Questo dice la mia esperienza sulla base dei dati del LAM reading
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|