[BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8

[BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Articolo
Messaggio Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 
 
Apro questo nuovo topic apposito per analizzare e focalizzare l'attenzione sull'ormai prossima fase di forte maltempo che interesserà la Liguria e le regioni tirreniche in particolare

GFS riconferma la discesa di una ampia e profonda saccatura di aria artico-marittima, la quale richiamerà correnti miti e umide  i scirocco sulle nostre zone; ci sarà la nascita di una Baleari low, che sta a indicare maltempo per il NW italiano

rtavn710

Velocità verticali a 700 hPa

rtavn711

Correnti a 200 hPa


rtavn712



Occhio, perchè il fronte avrà dei problemi a traslare verso est causa sbarramento atopressorio! Situazione da monitorare!

Riassumendo

- fino a martedì la situazione è ormai chiara: domenica e lunedì qui in Liguria ci saranno rovesci prefrontali da maccaja turbolenta, in un contesto mite; rovesci da coalescenza a gocce non grosse, con lunghe pause. Questo dalla prossima notte fino a tutto lunedì.
- Martedì entra la parte calda del fronte: ponente ligure e settore centrale ligure in pole con accumuli oltre i 100mm su  estremo imperiese, savonese e genovese. Da tenere sott'occhio queste zone perchè le piogge potrebbero essere anche di forte intensità.
- Mercoledì giornata simile a martedì (da confermare)

Accumuli previsti per la mezzanotte di mercoledì

rgem9610



 
 Davimeteo [ Sab 24 Nov, 2012 21:11 ]


[BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Commenti
Messaggio Re: Analisi Peggioramento Settimana Prossima 
 
Bravo Davide... il topic serviva e hai anticipato tutti! Grazie!

Il problema infatti, come dicevo anche io stamattina, sarà proprio la stazionarietà, se così si può dire, del sistema... oltre alla Liguria, ci metterei anche il Piemonte, con il cuneese, ma anche il settore alpino e prealpino, per il quale stasera GFS mette un bel fondoscala...

 pcp24hz2_web_3_1353788546_698232

Chiaramente alle alte quote sarà neve... ma sotto sarà pioggia... e tanta...



 
 andrea75 [ Sab 24 Nov, 2012 21:24 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
Situazione delicata e da monitorare con estrema attenzione....
Anche nel fanta non se ne esce



 
 prometeo [ Dom 25 Nov, 2012 08:13 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 
 
Come già scritto giorni fa di là, il blocco ad est era abbastanza prevedibile in questa situazione, che sarà molto delicata per alcune zone del nord-ovest. Monitoriamo.
Preoccupante:

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-45.070365andlon-7



 
Ultima modifica di zerogradi il Dom 25 Nov, 2012 10:29, modificato 2 volte in totale 
 zerogradi [ Dom 25 Nov, 2012 09:01 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come già scritto giorni fa di là, il blocco ad est era abbastanza prevedibile in questa situazione, che sarà molto delicata per alcune zone del nord-ovest. Monitoriamo.
Preoccupante:

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-45.070365andlon-7


Non si vede il grafico ma solo gli assi come mai?



 
 Powder [ Dom 25 Nov, 2012 11:31 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
Sicuramente è una situazione da allerta. La maggiore criticità è attesa per alpi e prealpi centro-occidentali, dove potranno cadere fino a 300mm in 3 giorni, localmente pesino di più... Quantitativi inferiori ma sempre molto elevati per liguria, specie di levante e alta toscana. A peggiorare la situazione ci sarà la QN elevata per il periodo, anche oltre i 2000m sulle alpi centrali nella fase clou del peggioramento.
Per le regioni centrali i maggiori quantitativi pluvio sono attesi tra lazio, specie meridionale,  e campania, anche qui la soglia d'attenzione va tenuta alta, attese piogge intense e persistenti per 3 giorni consecutivi, 28-30 c.m.

Sulla nostra regione sembra mercoledì la giornata peggiore, ma sarà solo un'abbondante passata piovosa, non dovrebbero esserci rischi di alcun tipo.



 
 il fosso [ Dom 25 Nov, 2012 12:26 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 
 
Per quanto riguarda il Centro Italia sarà un bel passaggio piovoso senza i caratteri dell'eccezionalità vissuti 15 giorni or sono.

Mi attendo buone precipitazioni nella mattinata di Martedì su tutto il versante Tirrenico con intensità calante nel corso del pomeriggio.

Nuovo deciso peggioramento poi Mercoledì che porterà molte aree alla doppia cifra giornaliera ma che non dovrebbe causare troppi disagi.

Annesso calo termico quantificabile in 3/4°C in meno rispetto ad oggi  



 
 Poranese457 [ Dom 25 Nov, 2012 13:18 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 
 
Autunno siccitoso è?  
8 perturbazioni in 1 mese, di cui alcune notevoli, se non "alluvionali".
Gente di poca fede... anche se la fede c'entra davvero poco.  



 
 marvel [ Dom 25 Nov, 2012 13:25 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Autunno siccitoso è?  
8 perturbazioni in 1 mese, di cui alcune notevoli, se non "alluvionali".
Gente di poca fede... anche se la fede c'entra davvero poco.  


Chi ha parlato qui dentro di autunno siccitoso?!



 
 zerogradi [ Dom 25 Nov, 2012 18:49 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 
 
Il passare dei run conferma totalmente l'importanza del peggioramento sul Nord Italia: un po' tutto il settore settentrionale della nostra Penisola verrà colpito forte dalla perturbazione n° 8 del mese con la Liguria, stavolta di Ponente, da tenere strettamente sotto osservazione.

Parlando di Centro Italia invece è il Lazio la regione che molto probabilmente vedrà gli accumuli maggiori con i litorali ancora una volta bersagliati da precipitazioni moderate e prolungate. Parliamo tuttavia di un peggioramento "normale" che non dovrebbe presentare i caratteri dell'eccezionalità assunti da quello di 15 giorni fa... tuttavia noto un graduale aumento delle precipitazioni previste anche sull'Umbria Occidentale e la cosa non mi piace per niente  



 
 Poranese457 [ Lun 26 Nov, 2012 08:17 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso...  

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?
Boh!
Poi sono andato a Roma, non ho visto da Orte in su, ma anche andando verso sud la situazione è pesantissima, campi come risaie e argini del Tevere massacrati.

Siccome il Lazio è una delle regione ove sono previsti gli accumuli più pesanti, che dire... incrociamo le dita, ma ancora capacità di assorbimento dei terreni... zero!  



 
 mausnow [ Lun 26 Nov, 2012 10:27 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso...  

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?
Boh!
Poi sono andato a Roma, non ho visto da Orte in su, ma anche andando verso sud la situazione è pesantissima, campi come risaie e argini del Tevere massacrati.

Siccome il Lazio è una delle regione ove sono previsti gli accumuli più pesanti, che dire... incrociamo le dita, ma ancora capacità di assorbimento dei terreni... zero!  


Qui nello spoletino è piovuto molto, ma se pensi che la diga è al 23% della portata...capisci che razza di siccità abbiamo vissuto. Incredibile.



 
 zerogradi [ Lun 26 Nov, 2012 10:32 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso...  

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?

Ieri pomeriggio passandoci vicino ho pensato la stessa identica cosa   e mi è sembrato totalemnte fuori dal normale!!!
Credo proprio che come ha detto zerogradi, ancora troppo deve piovere non tutto insieme si spera, per riassestare le falde e la maggior parte dei corsi d'acqua



 
 giantod [ Lun 26 Nov, 2012 14:01 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso...  

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?

Ieri pomeriggio passandoci vicino ho pensato la stessa identica cosa   e mi è sembrato totalemnte fuori dal normale!!!
Credo proprio che come ha detto zerogradi, ancora troppo deve piovere non tutto insieme si spera, per riassestare le falde e la maggior parte dei corsi d'acqua


......piovere e nevicare.    



 
 tifernate [ Lun 26 Nov, 2012 14:47 ]
Messaggio Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8 
 
Resto dell' idea che tranne l' Orvietano e la zona umbra contigua alla Valdichiana (segnatamente nell' ultimo grave episodio alluvionale), per il resto la ns regione ha ricevuto quantitativi normali per l' autunno.

Il che, stante la terrificante siccità, significa ben poco risentimento delle falde acquifere, come ho potuto constatare ieri guardando i miei riferimenti, Chiascio (da Pianello verso monte), Saonda (confluenza nel suddetto Chiascio fino a casa mia) e torrenti limitrofi. Infatti, dopo la piena tra l' altro non eclatante dovuta alle piogge della settimana scorsa, ieri si vedevano corsi limpidissimi e tutto sommato tranquilli. non certo i massicci correntoni autunnali di altre ben piu' pingui occasioni.

Vedremo se la perturbazione incipiente sarà in grado di dare un impulso alla situazione, certo che guardando la direzione di provenienza ed i possibili sviluppi, ad essere penalizzate in fatto di fenomeni pesanti sarebbero, purtroppo, proprio le zone già martoriate (come peraltro già evidenziato da altri).

Un "chi tanto, chi niente", insomma.  



 
Ultima modifica di and1966 il Lun 26 Nov, 2012 18:21, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Lun 26 Nov, 2012 18:20 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno