#1 Paolo Leoni Mar 16 Dic, 2014 14:40
2mm raggiunti a Foligno dove piove debolmente da 1 ora, c sono +10°
continua invece lo scempio della pioggia sulle Alpi fino a 1600/1700m. Le precipitazioni perlopiù deboli non hanno consentito alla neve di abbassare la quota dello 0° termico.
Colfiosco a 1550m segna +2°
i 5cm che sono caduti oltre i 1800m verrano invece cancellati dalla caldazza in arrivo tra giovedì e venerdì....senza parole. Secondo me molte località rischiano seriamente di NON APRIRE GLI IMPIANTI per Natale-Capodanno.
Non solo non nevica, ma non riusciranno nemmeno a sparare per il caldo.
La neve sulle piste alpine c'è senza problemi oltre i 2000 m (localmente anche più in basso). Quasi tutte le località hanno le piste oltre quella quota; i km sotto i 1800 m non sono tantissimi e comunque "può starci". Il vero "incubo" è l'Appennino: dove veramente non faranno un soldo e dico un soldo!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1838
- Registrato: 15 Dic 2014
- Età: 36
- Messaggi: 47
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bologna
-
#2 As_Needed Mar 16 Dic, 2014 14:43
Purtroppo capitano eventi eccezionali diciamo, come questi: quando capitano non si può fare a meno di dire le cose come stanno, però alla fine non ci si può fare niente veramente, quindi è meglio non premere troppo su questa cosa, si vedrà a gennaio, per ora è andata così 
Come dice Paolo poi, la neve almeno oltre 2000 mila metri c'è, non è il massimo, ma qualcosa faranno, invece in appennino niente proprio
Ultima modifica di As_Needed il Mar 16 Dic, 2014 15:34, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#3 Fili Mar 16 Dic, 2014 14:49
La neve sulle piste alpine c'è senza problemi oltre i 2000 m (localmente anche più in basso). Quasi tutte le località hanno le piste oltre quella quota; i km sotto i 1800 m non sono tantissimi e comunque "può starci". Il vero "incubo" è l'Appennino: dove veramente non faranno un soldo e dico un soldo!
...non sulle Dolomiti, dove gli impianti partono da 1200m e terminano della maggior parte dei casi a 2200/2400m. E comunque non ti credere che altrove la situazione sia migliore, anzi...basta leggere i forum qua e la per capire come sia abbastanza critica su tutto l'arco alpino. Si salva Cervinia, Sestriere,Livigno....ad est solo Campiglio regge, anche se in paese ci sono si e no 5cm
sulle Dolomiti tutte le piste che scendono a valle sono CHIUSE o presentano neve artificiale fradicia, anche pericolosa per sciare.
E nei prossimi giorni arriverà un'ulteriore scaldata.
Poi se sei un amante della neve e dello sci (non so se lo sei) sai benissimo che sciare su poca neve, fradicia, e a valle trovare il marrone e il fango è forse la cosa peggiore che esista per chi pratica questo sport.
Per quanto riguarda l'Appennino ovviamente situazione ancora peggiore, ma questo veramente ci può stare...troppi me ne ricordo di Natali marroni sulla dorsale
@rob: qui non è questione della mia settimana bianca, basta leggere i forum di meteotriveneto o altri forum per capire che i problemi sono molti altri, turismo in primis. Ho chiamato poco fa per disdire la prenotazione, il tipo che mi affittava casa si stava per mettere a piangere  però ovviamente non sapeva che dirmi, oltre che confermarmi che erano 20 anni che non c'era una situazione simile.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 Paolo Leoni Mar 16 Dic, 2014 14:52
Tra l'altro proprio in questo momento: nevica a Canazei 1450 m --> sulle piste la neve proprio non manca!
Situazione più critica in Val d'Aosta a 1700; ma oltre i 2000 m sono apposto:
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1838
- Registrato: 15 Dic 2014
- Età: 36
- Messaggi: 47
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bologna
-
#5 Paolo Leoni Mar 16 Dic, 2014 15:21
Chi vive in funzione delle condizioni meteorologiche (operatori sciistici, operatori balneari, etc.) devono tenere in conto i periodi "no": l'anno scorso si sono lamentati tra Natale e Capodanno perché la troppo neve caduta non permetteva l'apertura degli impianti; ingenti perdite economiche etc. etc. Poi, però, grazie alla troppa neve hanno avuto una delle più lunghe stagioni sciistiche degli ultimi anni!
Quest'anno è partita un po' così! Non mi sembra però che sia TUTTO NERO: diciamo che lavoreranno a "metà", ma di sicuro non staranno a braccia conserte.
Discorso diverso per l'Appennino, dove veramente rischiano di chiudere in toto!
Per loro c'è comunque gennaio, febbraio e metà marzo --> Appennino
Alpi: fino a fine marzo-inizio aprile possono sperare in lauti guadagni!
Ultima modifica di Fili il Mar 16 Dic, 2014 15:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1838
- Registrato: 15 Dic 2014
- Età: 36
- Messaggi: 47
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bologna
-
#6 Fili Mar 16 Dic, 2014 15:36
Chi vive in funzione delle condizioni meteorologiche (operatori sciistici, operatori balneari, etc.) devono tenere in conto i periodi "no": l'anno scorso si sono lamentati tra Natale e Capodanno perché la troppo neve caduta non permetteva l'apertura degli impianti; ingenti perdite economiche etc. etc. Poi, però, grazie alla troppa neve hanno avuto una delle più lunghe stagioni sciistiche degli ultimi anni!
Quest'anno è partita un po' così! Non mi sembra però che sia TUTTO NERO: diciamo che lavoreranno a "metà", ma di sicuro non staranno a braccia conserte.
Discorso diverso per l'Appennino, dove veramente rischiano di chiudere in toto!
Per loro c'è comunque gennaio, febbraio e metà marzo --> Appennino
Alpi: fino a fine marzo-inizio aprile possono sperare in lauti guadagni!
Certo, sono d'accordo sul fatto che la stagione è appena iniziata e che il tempo per recuperare c'è tutto. Però le perdite ci sono, e non saranno poche. Attualmente si scia decentemente solo a Cervinia, Sestriere, Livigno e Tonale e, in parte, Madonna di Campiglio.
Per quanto riguarda l'Appennino come dici tu il periodo "buono" inizia solitamente da metà Gennaio...per le nostre zone è spesso più facile sciare a fine Marzo che non a fine Dicembre
Il problema è che veniamo da un periodo di sopra-media mostruoso, basta vedere le mappe delle anomalie termiche postate nell'altro topic...davvero un evento eccezionale e secondo me con pochi precedenti nella storia delle meteorologia recente
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#7 As_Needed Mar 16 Dic, 2014 15:41
Chi vive in funzione delle condizioni meteorologiche (operatori sciistici, operatori balneari, etc.) devono tenere in conto i periodi "no": l'anno scorso si sono lamentati tra Natale e Capodanno perché la troppo neve caduta non permetteva l'apertura degli impianti; ingenti perdite economiche etc. etc. Poi, però, grazie alla troppa neve hanno avuto una delle più lunghe stagioni sciistiche degli ultimi anni!
Quest'anno è partita un po' così! Non mi sembra però che sia TUTTO NERO: diciamo che lavoreranno a "metà", ma di sicuro non staranno a braccia conserte.
Discorso diverso per l'Appennino, dove veramente rischiano di chiudere in toto!
Per loro c'è comunque gennaio, febbraio e metà marzo --> Appennino
Alpi: fino a fine marzo-inizio aprile possono sperare in lauti guadagni!
Certo, sono d'accordo sul fatto che la stagione è appena iniziata e che il tempo per recuperare c'è tutto. Però le perdite ci sono, e non saranno poche. Attualmente si scia decentemente solo a Cervinia, Sestriere, Livigno e Tonale e, in parte, Madonna di Campiglio.
Per quanto riguarda l'Appennino come dici tu il periodo "buono" inizia solitamente da metà Gennaio...per le nostre zone è spesso più facile sciare a fine Marzo che non a fine Dicembre
Il problema è che veniamo da un periodo di sopra-media mostruoso, basta vedere le mappe delle anomalie termiche postate nell'altro topic...davvero un evento eccezionale e secondo me con pochi precedenti nella storia delle meteorologia recente 
Ci manca solo che il tempo è in crisi  che poi anche gli impianti successivamente. Vediamo se a Gennaio qualcosa cambierà: si dice sempre questa cosa proiettandosi verso il futuro, però alla fine Gennaio e Febbraio e Marzo per le montagne sopratutto, qualcosa deve fare...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#8 Paolo Leoni Mar 16 Dic, 2014 15:52
Per quanto riguarda il periodo caldo, a fine novembre scrissi quanto segue:
http://meteoreport.net/zoom/4562-zpl20143011.html
Seguito poi da un altro breve testo:
http://meteoreport.net/zoom/4568-zpl20141201.html
Il periodo caldo è lungo ed evidente: ma ne abbiamo visti molti e forse anche ben peggiori!
Ricordo l'inverno 2007/2008, anzi il NON inverno: Bologna città NON scese mai sotto lo zero (per dirne una!)
Tutto è possibile è la Natura.
[Se posso dir la mia: con quel che costa sciare e con i soldi che fanno "i vari addetti ai lavori" durante una "normale" stagione invernale non credo che dichiareranno bancarotta per un dicembre un po' avaro!]
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1838
- Registrato: 15 Dic 2014
- Età: 36
- Messaggi: 47
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bologna
-
#9 alias64 Mar 16 Dic, 2014 15:54
Intanto sull Amiata in vetta 1734 mt 0.5c con nevicata in atto anche se debole..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#10 As_Needed Mar 16 Dic, 2014 15:57
Per quanto riguarda il periodo caldo, a fine novembre scrissi quanto segue:
http://meteoreport.net/zoom/4562-zpl20143011.html
Seguito poi da un altro breve testo:
http://meteoreport.net/zoom/4568-zpl20141201.html
Il periodo caldo è lungo ed evidente: ma ne abbiamo visti molti e forse anche ben peggiori!
Ricordo l'inverno 2007/2008, anzi il NON inverno: Bologna città NON scese mai sotto lo zero (per dirne una!)
Tutto è possibile è la Natura.
[Se posso dir la mia: con quel che costa sciare e con i soldi che fanno "i vari addetti ai lavori" durante una "normale" stagione invernale non credo che dichiareranno bancarotta per un dicembre un po' avaro!] 
Probabilmente come hai citato anche tu dell'"anno scorso" che hanno fatto parecchi incassi visto le nevicate di Novembre, di sicuro è difficile che vanno in bancarotta, però di sicuro di questo passo ci sarà una perdita, specialmente magari di quelli che affittano case, che non sono aziende grosse.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#11 Fili Mar 16 Dic, 2014 15:58
Bollettino neve e situazioni impianti aperti nel Dolomiti Superski
http://www.dolomitisuperski.com/it/...situazione-neve
situazione che lascia spazio a pochi commenti. I cannoni potranno sparare stanotte (forse), poi saranno di nuovo KO a causa della scaldata in arrivo giovedì e venerdì.
Credo che gli operatori punteranno quantomeno sul freddo (relativo) in arrivo la prossima settimana per consolidare le piste con neve artificiale, in attesa di un'imbiancata consistente.
Certo è che per tutti coloro che amano l'atmosfera natalizia e i paesini bianchi di neve è davvero un brutto colpo, anche perchè si sa che sotto Natale e Capodanno una vacanza sulle Dolomiti non è esattamente economica...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 As_Needed Mar 16 Dic, 2014 16:21
Per esempio in Austria almeno già a 800 metri troviamo qualcosa, 3/4 giorni fa, qualcuno sciava qui.
http://it.bergfex.com/sommer/maria-.../webcams/c1577/
Adesso le temperature è da 4/5 giorni che sono alte si sta sciogliendo tutto, fa più freddo in piano che c'è la nebbia...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#14 As_Needed Mar 16 Dic, 2014 16:25
Per esempio in Austria almeno già a 800 metri troviamo qualcosa, 3/4 giorni fa, qualcuno sciava qui.
http://it.bergfex.com/sommer/maria-.../webcams/c1577/
Adesso le temperature è da 4/5 giorni che sono alte si sta sciogliendo tutto, fa più freddo in piano che c'è la nebbia...
questo dopo la nevicata di mercoledì 10:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|