Ci siamo ormai lasciati alle spalle il peggioramento delle ultime 24-48h, a causa del vortice depressionario in discesa dal nord-atlantico che ha interessato prevalentemente una fetta del centro-sud, coinvolgendo in modo marginale anche il nord. La situazione volgerà al miglioramento, il maltempo infatti andrà scemando insieme al vortice ridotto ormai a brandelli e scivolato via verso oriente. Nel frattempo, un nuovo vortice oceanico, preferirà scendere verso la Spagna evolvendo in cut-off proprio in sede iberica e favorendo così la rimonta di un promontorio di alta pressione dal Mediterraneo verso il centro Europa, con la prospettiva di fondersi con un blocco anticiclonico ormai "cronicamente" presente a nord del 60esimo parallelo. Analizzando però bene nel dettaglio la situazione su scala emisferica, possiamo infatti notare un movimento alquanto "bizzarro" e particolare delle figure bariche: la depressione iberica "indietreggiando", si aggancerà al flusso atlantico principale, provocando una sorta di taglio alla radice azzorriana che una volta sbilanciato più a nord, tenderà a isolarsi come cella altopressoria, passando tra l'Islanda e la Scandinavia, la stessa cella di alta pressione che seguendo una traiettoria contraria al normale percorso delle figure anticicloniche, paradossalmente scenderà di latitudine tra l'Europa centrale e il Mediterraneo stabilizzandosi. In questo frame velocizzato del modello ECMWF, lo possiamo infatti ben notare:
Per quanto riguarda invece il quadro meteorologico a livello nazionale, in sintesi, purtroppo ci attendiamo un lungo periodo di stasi con giornate anonime, miti e stabili durante la prossima settimana. Quanto durerà? I modelli non sono incoraggianti in merito, la situazione appare bloccata per un pò, quindi per ora non ci sono particolari segnali o cenni di cambiamento..
ci riaggiorneremo più avanti