| Commenti |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
|
Buongiorno,
minime in aumento e nebbia fitta: peggio de così.....
Porano +9.0°C, Orvieto Scalo +7.4°C
|
|
Poranese457 [ Ven 20 Ott, 2017 07:22 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
|
Buongiorno da Mariano Comense
Nebbia. Unico sintomo autunnale ....
|
|
and1966 [ Ven 20 Ott, 2017 07:51 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
|
Buongiorno.
Cielo sereno con foschia e qualche velatura.
Minima +3.8°C.
|
|
ormindo [ Ven 20 Ott, 2017 08:27 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Buongiorno a tutti
una mattinata leggermente "brumosa" da queste parti con la presenza di nubi medio-basse e foschie, min di 13,1°
|
|
Adriatic92 [ Ven 20 Ott, 2017 08:27 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Minima di 6,2°, la siccità impedisce pure la formazione delle nebbie in una zona di solito tra le più nebbiose, almeno le minime restano sempre invernali 
|
|
Burian Express 94 [ Ven 20 Ott, 2017 09:35 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Minima di 6,2°, la siccità impedisce pure la formazione delle nebbie in una zona di solito tra le più nebbiose, almeno le minime restano sempre invernali 
Non credo ci sia correlazione tra le due cose
Qui ad Orvieto Scalo, a proposito, siamo immersi nella nebbia 
|
|
Poranese457 [ Ven 20 Ott, 2017 09:53 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Minima di 6,2°, la siccità impedisce pure la formazione delle nebbie in una zona di solito tra le più nebbiose, almeno le minime restano sempre invernali 
Non credo ci sia correlazione tra le due cose
Qui ad Orvieto Scalo, a proposito, siamo immersi nella nebbia 
in effetti non so quanta correlazione possa esserci.. basti vedere la pianura Padana immersa nella nebbia 
|
|
Fili [ Ven 20 Ott, 2017 09:56 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Minima di 6,2°, la siccità impedisce pure la formazione delle nebbie in una zona di solito tra le più nebbiose, almeno le minime restano sempre invernali 
Non credo ci sia correlazione tra le due cose
Qui ad Orvieto Scalo, a proposito, siamo immersi nella nebbia 
in effetti non so quanta correlazione possa esserci.. basti vedere la pianura Padana immersa nella nebbia 
Le nebbie Padane nascono dal Triveneto e zone di mare Adriatiche (dove sicuramente non hanno problemi di acqua)poi grazie alle distese immense di campi si propagano ovunque, e se ci fate caso anche al centro-sud le nebbie ci sono su zone costiere o quasi. Da me e dalle mie parti la nebbia viene se me la costruisco io, quindi in mancanza di terreni bagnati, corsi d'acqua bassi, fossi secchi e tutto il resto per me influisce eccome 
Ultima modifica di Burian Express 94 il Ven 20 Ott, 2017 10:06, modificato 1 volta in totale
|
|
Burian Express 94 [ Ven 20 Ott, 2017 10:02 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Minima di 6,2°, la siccità impedisce pure la formazione delle nebbie in una zona di solito tra le più nebbiose, almeno le minime restano sempre invernali 
Non credo ci sia correlazione tra le due cose
Qui ad Orvieto Scalo, a proposito, siamo immersi nella nebbia 
in effetti non so quanta correlazione possa esserci.. basti vedere la pianura Padana immersa nella nebbia 
Le nebbie Padane nascono dal Triveneto e zone di mare Adriatiche (dove sicuramente non hanno problemi di acqua)poi grazie alle distese immense di campi si propagano ovunque, e se ci fate caso anche al centro-sud le nebbie ci sono su zone costiere o quasi. Da me e dalle mie parti la nebbia viene se me la costruisco io, quindi in mancanza di terreni bagnati, corsi d'acqua bassi, fossi secchi e tutto il resto per me influisce eccome 
probabilmente è in parte vero ciò che dici, non riesco però a capire in che misura ciò possa influire. L'altra mattina a Rieti c'era un nebbione epocale.. e li sono messi come noi  anche se in effetti forse è più paludosa come zona.. boh!
|
|
Fili [ Ven 20 Ott, 2017 10:07 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
in effetti non so quanta correlazione possa esserci.. basti vedere la pianura Padana immersa nella nebbia 
Le nebbie Padane nascono dal Triveneto e zone di mare Adriatiche (dove sicuramente non hanno problemi di acqua)poi grazie alle distese immense di campi si propagano ovunque, e se ci fate caso anche al centro-sud le nebbie ci sono su zone costiere o quasi. Da me e dalle mie parti la nebbia viene se me la costruisco io, quindi in mancanza di terreni bagnati, corsi d'acqua bassi, fossi secchi e tutto il resto per me influisce eccome 
probabilmente è in parte vero ciò che dici, non riesco però a capire in che misura ciò possa influire. L'altra mattina a Rieti c'era un nebbione epocale.. e li sono messi come noi  anche se in effetti forse è più paludosa come zona.. boh!
Non saprei dirti, gli elementi fondamentali credo siano i fossi, i terreni bagnati, pure i laghetti (alcuni qui veramente prosciugati) e i fiumi in un buono stato (fattori che almeno qua mancano tutti), so solo che non abbiamo più una gioia (gioia per modo di dire ma la nebbia a me piace nella breve e ultimamente amara stagione fredda), in compenso le minime scendono di più e come freddo non ci si può lamentare 
|
|
Burian Express 94 [ Ven 20 Ott, 2017 10:17 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
|
Buondì
Temperatura 15,9 °C
15,9 °C 12,0 °C
Umidità 94%
Pressione 1020,0 hPa
Vento 7,6 km/h 156° SSE
Punto Di Rugiada 14,9 °C
Pioggia Giornaliera 0,0 mm
|
|
SappanicoMeteo [ Ven 20 Ott, 2017 10:53 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Temp inchiodata in un range di 0.6 gradi dalla mezzanottr, incredibile cosa riesce a fare la nebbia. 
Max di 13° a mezzanotte e min di 12.4, attuali 12.8
|
|
Boba Fett [ Ven 20 Ott, 2017 11:14 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Buongiorno a tutti, minima di 7.5°C. e tanta nebbia.
Temperatura: 10.6°C
Umidità: 97%
Pressione: 1022.2 hPa
Vento 0.0 Km/h da E
Pioggia odierna: 0.2 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 7.5°C Temp. Max.: 10.9°C

|
|
zeno29 [ Ven 20 Ott, 2017 11:18 ]
|
 |
 Re: 20 Ottobre 2017: Osservazioni Meteo
|
Oggi non vedo solo il tetto

|
|
SappanicoMeteo [ Ven 20 Ott, 2017 11:21 ]
|
 |
|
|