Buongiorno, a Terni la solita giornata calda perché siamo over 34. Qualche stazione ha già superato i 35, poche le differenze coi giorni scorsi, o caldissimo o caldo.
Volevo porre una domanda da ignorante. A detta di tutti siamo sotto il tiro di correnti occidentali, osservando le previsioni dei modelli sono sudoccidentali, per l'esattezza, ciò comporta il Garbino in Adriatico (vedasi temperature delle scorse ore). Anche windy mostra venti da sud-ovest in atto.
Volevo chiedervi cosa va a determinare, poi, variazioni locali, visto che in alcuni tratti d'Appennino in questo momento abbiamo maestrale (un nord-ovest sparato e convinto) con immagini di cieli tersi, a dispetto dell'afa prevista oggi (tassi previsti in aumento).
Faccio qualche esempio, a Oricola (AQ) soffia un vivace nord-ovest con raffica a 16 kmh, lo stesso vento si nota sulla rete internet anche al Terminillo. E poi più su, nelle Marche (Sassotetto e alcune zone più a est, nel Piceno). Ciò determina in alcune zone un sabato paradisiaco e abbastanza asciutto (tassi
UR che sono già scesi al 30% e possono scendere ancora dopo l'ora di pranzo grazie all'insolazione)
Come mai tale disposizione dei venti?!