Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Messaggio 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#1  Fili Ven 30 Dic, 2011 01:42

Ciao a tutti

Qui a Foligno cielo nuvoloso e +2.8° in lento calo, vento assente.

....cos'è questa novità sugli spaghi!?    

 schermata_12_2455926_alle_01_41_23

domani il 50% di possibilità di neve a Foligno?! Mò oltre al danno anche la beffa!?    
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#2  and1966 Ven 30 Dic, 2011 01:53

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao a tutti

Qui a Foligno cielo nuvoloso e +2.8° in lento calo, vento assente.

....cos'è questa novità sugli spaghi!?    

 schermata_12_2455926_alle_01_41_23

domani il 50% di possibilità di neve a Foligno?! Mò oltre al danno anche la beffa!?     


E certo, che domande Fili: é quella del salvaschermo del sito che ha cominciato ad attecchire ....  

IT: cielo  parzialmente nuvoloso, + 3 °C.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#3  Pigimeteo Ven 30 Dic, 2011 06:55

Gli spaghi è sempre meglio gustarli all'amatriciana!  
Nel frattempo, dopo una minima di 0,2°C, il cielo si è coperto, la Davis ha fatto comparire la mitica stellina e c'è una decisa aria di neve...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#4  Poranese457 Ven 30 Dic, 2011 08:10

Buongiorno forumS!!

Mattinata meno fredda delle altre e, soprattutto, con strade non gelate.... grazie alle nuvole di ieri sera ovviamente, non al sale!    

Minima di +2.0°C a Porano mentre ad Orvieto Scalo siamo a 0°C con leggerissima brinata sui campi.


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#5  Marco376 Ven 30 Dic, 2011 08:47

Buongiorno!

Minima "calda" per la presenza di nuvole durante la notte: +0,9°C.
Attuale 1,3°C con UR al 90%.
Foschia.
Cielo mezzo sereno-mezzo velato.
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 42
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#6  riccardodoc80 Ven 30 Dic, 2011 08:49

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??


Buondì! da Orte  

Minima di 1° nella notte; mentre ora ci sono 4.4° e qualche velatura.

A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota!    
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#7  Poranese457 Ven 30 Dic, 2011 08:57

riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??




A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota!    




Se avessimo una tale risoluzione nei GM saremmo davvero a cavallissimo........      


EDIT: nel dettaglio... le coordinate con cui vengono calcolati gli spaghi sono decimali con due punti dopo la virgola: lo sai quale approssimazione è inclusa in questo tipo di indicazione??? Ci vorrebbero 20 cifre (la sparo) dopo la virgola per indicare con relativa esattezza uno specifico luogo. Ed anche in quel caso dubito fortemente che un modello incapace di vedere lo sbarramento imposto dagli Appennini riesca a distinguere due punti posti a pochi km di distanza e magari con differenze di quota anche di 1000mt  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#8  zerogradi Ven 30 Dic, 2011 09:02

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??




A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota!    




Se avessimo una tale risoluzione nei GM saremmo davvero a cavallissimo........      


Non c'entra nulla...quando inserisci la coordinata (non è vero che ha solo 2 decimali...ne calcola 10 mi pare) la quota viene calcolata nell'elaborazione della previsione...è come una sorta di meteogramma. Quella probabilità di neve è stilata in base ai metri slm della località inserita. ' Come per le previsioni automatiche che si basano sui Global Model, in cui alla fonte si deve specificare la quota della località scelta.
Poi è ovvio che gli spaghi siano identici per località vicine, visto che esprimono i valori alla quota di 850 Hpa ed hanno un passo di griglia abbastanza vasto.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#9  zerogradi Ven 30 Dic, 2011 09:23

Minima di -1.5°, altra gelata, ennesima gelata. Ora avanzano delle nubi e la temperatura è di +1°.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#10  Poranese457 Ven 30 Dic, 2011 09:25

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che la nuova grafica sugli spaghi rappresenti la possibilità di precipitazione e non di neve: il simboletto nel grafico effettivamente sembra un fiocco di neve ma che senso avrebbe inserire la probabilità di nevicate senza indicare la quota??




A casa mia gli spaghi hanno delle coordinate e quindi anche una quota!    




Se avessimo una tale risoluzione nei GM saremmo davvero a cavallissimo........      


Non c'entra nulla...quando inserisci la coordinata (non è vero che ha solo 2 decimali...ne calcola 10 mi pare) la quota viene calcolata nell'elaborazione della previsione...è come una sorta di meteogramma. Quella probabilità di neve è stilata in base ai metri slm della località inserita. ' Come per le previsioni automatiche che si basano sui Global Model, in cui alla fonte si deve specificare la quota della località scelta.
Poi è ovvio che gli spaghi siano identici per località vicine, visto che esprimono i valori alla quota di 850 Hpa ed hanno un passo di griglia abbastanza vasto.




Boh io ne vedo due.... poi che ne so che si combina!      


 cattura_1325233497_953865
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#11  andrea75 Ven 30 Dic, 2011 09:37

Leo, tu ne hai 2 di decimali perché 2 ne hai messi nel profilo... chi ne ha messi di più, ne vede di più. Se ne possono mettere infiniti..... Anche un milione... poi tutto sta a vedere il modello in questione quale griglia di risoluzione si ritrova...
Ovvio che non sarà quella di un LAM, ma vero è che il calcolo viene fatto in quel particolare quadratino di griglia del modello dove le vostre coordinate vanno a cadere e dove ovviamente viene considerata anche la quota (di solito è la media della porzione di griglia).

Comunque, cercherò di documentarmi su questa "novità"...



Qui intanto minima alta, di +2.5°C causa vento e nubi... cielo che è andato poi aprendosi durante le prime ore della mattinata.
Questa la situazione attuale:

Temperatura: 3.6°C
Umidità: 87%
Pressione: 1012.9 hPa
Vento 0.0 Km/h da WSW
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 2.5°C   Temp. Max.: 4.6°C

Questa è l'alba di stamattina vista dalla webcam di Perugia:
 ore_07_50
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#12  zerogradi Ven 30 Dic, 2011 09:52

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leo, tu ne hai 2 di decimali perché 2 ne hai messi nel profilo... chi ne ha messi di più, ne vede di più. Se ne possono mettere infiniti..... Anche un milione... poi tutto sta a vedere il modello in questione quale griglia di risoluzione si ritrova...
Ovvio che non sarà quella di un LAM, ma vero è che il calcolo viene fatto in quel particolare quadratino di griglia del modello dove le vostre coordinate vanno a cadere e dove ovviamente viene considerata anche la quota (di solito è la media della porzione di griglia).

Comunque, cercherò di documentarmi su questa "novità"...



Ho appena usato la mappa cliccando su Monteleone di Spoleto, quasi 1000 metri di quota, e mette 80% di possibilità di nevicate. Anche se non esattissimo, credo che la quota la valuti abastanza bene.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#13  andrea75 Ven 30 Dic, 2011 10:52

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho appena usato la mappa cliccando su Monteleone di Spoleto, quasi 1000 metri di quota, e mette 80% di possibilità di nevicate. Anche se non esattissimo, credo che la quota la valuti abastanza bene.  


Beh, un po' di logica ce l'avranno messa speriamo...

Per ora sul sito non è ancora riportato nulla su questi ultimi cambiamenti, quindi non ho molti dettagli tecnici a riguardo. Cmq valuto più interessante un'altra piccola novità... se guardate bene, in fondo a sx, è comparso un link che permette di scegliere tra il run operativo e quello parallelo:

 schermata_del_2011_12_30_10_21_56

Dove sta la novità? Che il run ufficiale che veniva mostrato finora (il nero per intenderci) era già riferito al nuovo run parallelo di GFS (quello con i nuovi parametri), mentre le ENS venivano ancora rappresentate con il vecchio modello. Ecco il motivo di differenza che si aveva spesso tra l'ufficiale e il resto degli spaghi.
Se ora cliccate sul link del run parallelo, vedrete che mentre l'ufficiale rimarrà sempre lo stesso, gli altri spaghi varieranno, allineandosi molto di più (specie) nel breve, al nero.

 schermata_1325239606_842878
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#14  Poranese457 Ven 30 Dic, 2011 11:06

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per ora sul sito non è ancora riportato nulla su questi ultimi cambiamenti, quindi non ho molti dettagli tecnici a riguardo. Cmq valuto più interessante un'altra piccola novità... se guardate bene, in fondo a sx, è comparso un link che permette di scegliere tra il run operativo e quello parallelo:

 schermata_del_2011_12_30_10_21_56

Dove sta la novità? Che il run ufficiale che veniva mostrato finora (il nero per intenderci) era già riferito al nuovo run parallelo di GFS (quello con i nuovi parametri), mentre le ENS venivano ancora rappresentate con il vecchio modello. Ecco il motivo di differenza che si aveva spesso tra l'ufficiale e il resto degli spaghi.
Se ora cliccate sul link del run parallelo, vedrete che mentre l'ufficiale rimarrà sempre lo stesso, gli altri spaghi varieranno, allineandosi molto di più (specie) nel breve, al nero.

 schermata_1325239606_842878




Credo che questa sia la "meteoscoperta" più importante degli ultimi mesi.... almeno fino a quando non si pronuncerà MadMad con la sua teoria innovativa!  


Scherzi a parte, grande Boss!!!        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Dicembre 2011 - Osservazioni Meteo

#15  andrea75 Ven 30 Dic, 2011 11:10

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scherzi a parte, grande Boss!!!        


Di qualcosa toccherà pur parlare... E cmq va verificata meglio... però visto che spesso si è parlato di queste discrepanze negli spaghi, anche di un certo rilievo, potrebbe essere un modo per spiegarle e cmq per avere a portata di mano uno strumento "un po'" più preciso...
Neve a parte, che potevano benissimo risparmiarsi... almeno per come è stata concepita. L'idea non è male, e magari ha una sua logica, ma trae in inganno un occhio meno esperto....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML