Allora meglio così

risparmio idrico, meno desertificazioni, più caldo, meno spese per riscaldamenti...insomma buttiamo al vento anni di politiche simil-ecologiste pro demolizione CO2

Non so ci siete già arrivati... Ma quelle che vi vogliono far passare per politiche ecologiche sono soltanto politiche economiche in favore dell'una o dell'altra lobby affaristica. Non a caso le azioni proposte sono gocce nel mare, sono prive di qualsiasi possibilità di successo, sono solo scuse per poter controllare flussi economici, limitare questo o quell'altro Stato, far guadagnare velocemente chi "deve guadagnare".
Una vera politica penserebbe a limitare gli effetti di eventuali estremizzazioni climatiche, con politiche di mitigazione degli stessi, provvedendo con investimenti su ciò che è realisticamente possibile fare, mettere in sicurezza popolazioni e risorse.
Se l'andamento del
GW dovesse andare come previsto dai modelli climatici (cosa finora non riuscita) , i provvedimenti previsti saranno completamente ininfluenti.
In quest'ottica è bene capire come si comporta il sistema naturale in conseguenza delle variazioni, sia in positivo che non, e mettere in atto azioni concrete e fattive, non protocolli di facile "aggiramento" e completamente inutili.
La demonizzazione della CO2 fa parte di una strategia di disinformazione, perché non siamo affatto certi del suo ruolo guida.
Ti allego anche questa utile lettura:
http://www.climatemonitor.it/?p=40493