Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Peggio di quanto si pensasse

#1  marvel Gio 11 Giu, 2009 17:53

Peggio di quanto si pensasse
Di Guido Guidi il 11 giugno, 2009 - www.climatemonitor.it

Ho tratto il titolo di questo post da un articolo pubblicato sul blog di Steve McIntyre, Climate Audit, lo statistico che nella vita ha deciso di rovinare le giornate all’IPCC ed ai professionisti del clima a tavolino.

L’oggetto è qualcosa che solo qualche settimana fa abbiamo sfiorato anche noi di CM, ovvero i dataset delle temperature di superficie degli oceani (SST) ed il loro impiego. Nel nostro precedente approfondimento ci siamo soffermati sull’esclusione delle osservazioni satellitari dall’ultima versione della serie storica delle SST messa a punto dalla NOAA1. Il dataset si chiama ERSST.v3 e ne trovate la spiegazione a questo link.

Già più volte abbiamo parlato delle operazioni di tuning cui sono soggetti i modelli di previsione per migliorarne la fedeltà alle serie osservate, in questo caso però è accaduto esattamente l’inverso. Nel cercare di migliorare la serie storica delle SST, si è fatto ricorso ai modelli per sopperire alla mancanza di dati2 . Con questa operazione si è giunti ad una serie storica che abbassa di 0.3°C le SST medie del periodo pre-industriale rispetto al dataset impiegato precedentemente.

Alla fine il giro è questo: 1) non dispongo di osservazioni sufficienti, perciò le genero con un modello che è stato testato con quello che ho, 2) con quello che ho generato decido di abbassare la temperatura di qualche decimo di grado, 3) questa serie storica la uso per miglirare i modelli di previsione e 4) con questi dati stabilisco che le SST sono salite rispetto al periodo pre-industriale di 0.7°C, con uno scarto di +/- 0.2°C.

Tutto ciò è considerato un miglioramento della qualità delle serie storiche, ovvero un aumento della rappresentatività rispetto a quanto realmente accaduto. Ma se quanto è realmente accaduto non lo so perchè non ho abbastanza dati ed ho dovuto stabilirlo io, più che una miglioria mi sembra una partita di giro. Ora questo dataset nuovo fiammante, da cui ricordiamo che sono state eliminate le informazioni più recenti ed attendibili provenienti dai satelliti, sarà impiegato -se non è già accaduto- sia per “migliorare” le serie storiche delle temperature medie globali, dato che 3/4 della superficie del pianeta sono liquidi, sia per insegnare ad altri modelli ancora che il periodo pre-industriale è stato più freddo, per cui cotanto realistico riscaldamento non può che avere una forte correlazione con quanto prodotto dagli uomini da allora ad oggi.

Non stupisce che sull’International Journal of Climate tale Ben Santer3 abbia avuto modo di affermare che non c’è più discrepanza tra le osservazioni e le simulazioni numeriche4. Sono diventate la stessa cosa, dalle seconde nascono le prime, con le prime si testano le seconde. Sorpresa: coincidono!

Anche quanto segue viene dal blog di McIntyre, ma da un commento al suo post: “chi controlla i dati controlla il passato, chi controlla il passato controlla il clima”. Se Orwell fosse stato un climatologo è probabile che avrebbe detto così.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Peggio di quanto si pensasse

#2  marvel Gio 11 Giu, 2009 18:27

il discorso sembra filare:
in mancanza di dati per gli oceani (che compongono 3/4 della superficie del pianeta) mi invento una metodo per simularne la presenza... in questo modo, però, ottengo una T del passato inferiore a quella odierna... quindi "grazie" a questa serie di dati (di cui almeno i 3/4 ipotizzati da me con un modello) posso creare un modello di previsione per simulare la T del futuro e vedo che sarà più alta di quella del passato di 0,7°C.
Non male!
Ipotizzo la situazione passata per ipotizzare quella futura... ignorando però, attentamente, l'andamento presente  (gli unici dati veritieri che possiedo e che raccontano tutt'altra storia).
In pratica un salto mortale all'indietro da 15 metri con doppio avvitamento carpiato nel tentativo di centrare una bacinella d'acqua!
I miei complimenti a questo fior fiore di scienziati!
     
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggio Di Quanto Si Pensasse

#3  il fosso Gio 11 Giu, 2009 22:35

Ma sta gente viene anche pagata????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML