Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
Articolo |
 Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
. Dati, statistiche ed analisi agosto 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,1°c;
media temperature massime: +33,0°c;
media temperature: +24,5°c;
temperatura minima più bassa: +9,7°c (22);
temperatura minima più alta: +21,7°c (9);
temperatura massima più bassa: +27,0°c (22);
temperatura massima più alta: +40,8°c (4);
giorni con temperature massime >+35°c: 9;
giorni con temperature minime <15°c: 8;
totale pioggia: 17,8 mm;
giorno più piovoso: 17,0 mm (10);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1;
pressione più bassa: 1006,7 mb (6);
pressione più alta: 1019,7 mb (22);
media pressione: 1013,8 mb;
media vento: 6,8 km/h S;
raffica massima di vento: 83,7 km/h S (10);
media umidità relativa: 62%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0817.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di agosto.
Mese molto caldo anche se, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), vi sono stati mesi di luglio ed agosto peggiori.
Pazzesca, però, la prima decade, con valori termici ed igronometrici disumani ed il record assoluto di temperatura massima (+40,8°c il 4).
Da segnalare l'evento perturbato del giorno 10, con una raffica di vento a 83,7 km/h ma, a Forlì, ben 132 km/h con oltre 500 alberi abbattuti.
Mese secco con nessun altra pioggia ad esclusione di tale evento.
Nel complessivo estate secca e, soprattutto, molto calda.
|
geloneve [ Ven 01 Set, 2017 05:19 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
Commenti |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Ecco Agosto 2017 anche per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for AUG. 2017
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 28.8 38.6 15:50 19.8 5:00 0.0 10.5 0.0 1.0 30.6 18:50 W
2 29.4 39.5 16:40 19.8 6:40 0.0 11.1 0.0 1.3 24.1 18:10 NNE
3 30.6 39.6 15:10 22.5 4:10 0.0 12.2 0.0 1.9 24.1 15:40 SSW
4 30.1 39.2 15:30 22.3 4:50 0.0 11.7 0.0 1.9 25.7 16:20 SSW
5 29.2 36.4 13:50 23.3 5:10 0.0 10.8 0.0 1.6 29.0 15:30 SSW
6 28.3 35.7 17:40 19.4 6:20 0.0 10.0 0.0 1.8 30.6 16:10 SSW
7 27.9 36.4 16:20 20.6 5:20 0.0 9.6 0.0 1.3 32.2 15:20 W
8 27.1 34.3 15:50 19.6 5:10 0.0 8.7 0.0 1.8 29.0 15:00 SSW
9 28.0 34.4 14:00 22.1 4:30 0.0 9.7 0.0 4.2 41.8 15:40 SSW
10 26.3 33.9 16:40 21.2 6:40 0.0 8.0 0.0 2.6 40.2 13:30 SSW
11 21.8 26.8 14:30 17.8 00:00 0.0 3.5 0.0 2.6 41.8 14:50 SSW
12 17.4 22.6 16:40 12.9 7:40 1.8 0.9 9.4 0.3 17.7 5:10 NNE
13 21.6 28.2 16:20 15.8 0:50 0.6 3.8 0.0 1.1 20.9 13:10 NNE
14 23.7 31.3 15:40 17.0 6:30 0.1 5.4 0.0 0.5 25.7 19:20 NNE
15 24.4 32.3 16:10 16.3 5:30 0.3 6.3 0.0 1.0 29.0 18:40 W
16 26.4 34.0 17:10 18.8 6:10 0.0 8.1 0.0 0.5 19.3 14:30 NE
17 27.2 34.5 15:00 20.9 6:40 0.0 8.9 0.0 0.5 17.7 7:40 NNE
18 26.8 35.8 16:00 20.3 7:00 0.0 8.5 0.0 1.1 30.6 17:20 W
19 24.9 31.3 13:30 18.9 6:40 0.0 6.6 0.0 1.9 24.1 15:00 SSW
20 23.7 30.0 15:30 19.1 00:00 0.0 5.4 0.0 2.7 24.1 18:10 NE
21 21.1 26.2 15:30 16.7 4:50 0.3 2.9 0.0 4.7 37.0 11:50 NE
22 21.2 27.4 16:40 16.4 5:40 0.4 3.3 0.0 2.3 24.1 0:40 NE
23 22.7 31.6 15:20 15.1 6:40 0.6 5.0 0.0 1.0 24.1 17:20 W
24 23.4 32.5 16:10 15.7 6:10 0.4 5.5 0.0 1.0 24.1 17:20 SSW
25 23.5 31.8 14:50 15.7 5:30 0.5 5.6 0.0 1.1 20.9 15:40 SSW
26 25.2 34.4 14:40 17.3 5:10 0.1 6.9 0.0 1.3 25.7 17:00 W
27 26.6 35.6 15:50 18.2 7:10 0.0 8.2 0.0 0.6 22.5 17:50 SSW
28 27.2 36.5 17:00 18.3 6:50 0.0 8.9 0.0 0.5 19.3 16:00 NNE
29 25.7 31.8 14:30 20.8 5:50 0.0 7.4 0.0 1.4 24.1 13:30 NNE
30 25.3 33.9 16:40 18.8 7:10 0.0 7.0 0.2 0.6 29.0 18:40 W
31 24.3 32.5 15:00 17.6 7:10 0.0 5.9 0.0 1.8 32.2 17:50 SSW
-------------------------------------------------------------------------------------
25.5 39.6 3 12.9 12 5.1 226.4 9.6 1.5 41.8 9 SSW
Max >= 32.0: 20
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 9.40 ON 12/08/17
Days of Rain: 2 (> .2 mm) 1 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Il mese si piazza al secondo posto dei più caldi da quando rilevo ad appena un decimo dal Luglio 2015
Battuti, in sequenza per 3 giorni consecutivi (4 incluso il 31/07) tutti i record di caldo assoluto con il record di +39.6°C del giorno 3.
Pluviometricamente appena 9mm caduti nel temporale del 12/08
|
Poranese457 [ Ven 01 Set, 2017 17:18 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Agosto a +1,6°
min +21,3° / max +30,7° (media +26,5°)
estremi assoluti più alti:
min +28,4° 5/08
max +40,9° 4/08
estremi assoluti più bassi:
min +16,6° 23/08
max +25,7° 22/08
numero di massime over +30° : 19
numero di massime over +35° : 6
numero di minime over +20° : 23
numero di minime over +25: 7
mese praticamente a secco, neanche mezza goccia d'acqua, uno tra i mesi più secchi e caldi, quasi al pari se non peggio del 2003
|
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 08:44 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Non sapevo a quale dei due post "dati e statistiche di agosto" rispondere, magari riunificateli se possibile...
Qua agosto 2017 batte agosto 2003 per due decimi, anomalia di +3,2 contro i +3,0 del 2003. Resiste anche qua però come mese in assoluto più caldo il luglio 2015 con oltre mezzo grado di scarto. Le massime grandi protagoniste, con 33 di media mensile davvero notevole per una località a quasi 500 metri di quota. Piogge quasi inesistenti con 10 mm in tutto il mese. Clima davvero molto simile a quello delle alture del Nordafrica, nient'altro da dire, a parte che l'estate nel suo complesso (ma lo scrivo per bene nel post delle medie termiche dove abbiamo portato avanti i dati per tutta l'estate) non è riuscita a battere quella del 2003, non mi ricordo esattamente come fu ma considerando questa deve essere stata davvero spaventosa!

Ultima modifica di zeppelin il Lun 04 Set, 2017 17:10, modificato 1 volta in totale
|
zeppelin [ Lun 04 Set, 2017 17:09 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
AGOSTO 2017
Temp. media: +26.1°
Temp. min. media: +17.9°
Temp. max. media: +34.4°
Temp. min. ass.: +12.9°
Temp. max. ass.: +39.8°
Umidità min.: 9%
Umidità max.: 90%
Pressione min.: 1007.4 hpa
Pressione max.: 1020 hpa
Vento max.: 43 km/h da W
Precipitazioni: 13.6 mm
Giorno più piovoso: 12 agosto con 13.6 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +2.4° rispetto alla mia media 1992-2016.
Dal punto di vista precipitativo, chiude a -29.7 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
_____________________________________________
Ho poi voluto mettere a confronto l'estate 2003 con quella 2017.
ESTATE 2003
Giugno +24.6°
Luglio +25.5°
Agosto +26.8°
Media: +25.6°
ESTATE 2017
Giugno +23.4°
Luglio +24.3°
Agosto +26.1°
Media: +24.6°
Complessivamente l'estate 2003 rimane ancora inavvicinabile, con ben +1° rispetto a quella 2017, che però vince il confronto nella punta assoluta di caldo, con +39.8° contro +39°.

|
Gab78 [ Lun 04 Set, 2017 22:51 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
questa estate paga un Luglio "fresco" rispetto alle tremende 2003 e 2012, nelle quali nessuno dei 3 mesi si era avvicinato nemmeno lontanamente alla media termica. Luglio 2017, pur essendo stato più caldo del normale, non ha presentato particolari eccessi termici. 
|
Fili [ Lun 04 Set, 2017 23:27 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Secondo il CNR l'estate 2017 chiude a +2.48° con un deficit pluviometrico del -41%

Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 05 Set, 2017 14:35, modificato 1 volta in totale
|
Adriatic92 [ Mar 05 Set, 2017 14:34 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
L'ESTATE 2017 E' LA SECONDA PIU' CALDA DALL'INIZIO DELLE RILEVAZIONI E LA QUARTA PIU' SICCITOSA DI SEMPRE.
Sono state tirate le somme in riferimento alle condizioni climatiche che hanno caratterizzato l’Italia negli ultimi mesi: il mese di agosto si è chiuso, per l’Italia, con una anomalia di +2.53° al di sopra della media del periodo di riferimento (1971-2000), risultando il terzo agosto più caldo dal 1800 ad oggi (più caldi solo l’agosto 2012 e 2003, con anomalie di +2.56° e +3.86° rispettivamente). Per quanto riguarda giugno e luglio anch'essi sono risultati molto caldi, infatti giugno chiude con una anomalia di +3.22°, risultando il secondo più caldo di sempre e luglio anche se non è stato eccezionale, rientra comunque tra i 10 più caldi di sempre. L'estate 2017 che verrà ricordata per il caldo e soprattutto per la grave siccità, risulta la seconda estate più calda con anomalia +2.48° dopo il 2003 quando si registrò una anomalia estiva di +3.76°. Secondo quanto riferito dai dati ISAC-CNR , sarebbe la quarta più siccitosa di sempre dall'inizio delle rilevazioni (l'inizio delle rilevazioni risale al 1800).
|
Adriatic92 [ Mar 05 Set, 2017 15:45 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
L'ESTATE 2017 E' LA SECONDA PIU' CALDA DALL'INIZIO DELLE RILEVAZIONI E LA QUARTA PIU' SICCITOSA DI SEMPRE.
Sono state tirate le somme in riferimento alle condizioni climatiche che hanno caratterizzato l’Italia negli ultimi mesi: il mese di agosto si è chiuso, per l’Italia, con una anomalia di +2.53° al di sopra della media del periodo di riferimento (1971-2000), risultando il terzo agosto più caldo dal 1800 ad oggi (più caldi solo l’agosto 2012 e 2003, con anomalie di +2.56° e +3.86° rispettivamente). Per quanto riguarda giugno e luglio anch'essi sono risultati molto caldi, infatti giugno chiude con una anomalia di +3.22°, risultando il secondo più caldo di sempre e luglio anche se non è stato eccezionale, rientra comunque tra i 10 più caldi di sempre. L'estate 2017 che verrà ricordata per il caldo e soprattutto per la grave siccità, risulta la seconda estate più calda con anomalia +2.48° dopo il 2003 quando si registrò una anomalia estiva di +3.76°. Secondo quanto riferito dai dati ISAC-CNR , sarebbe la quarta più siccitosa di sempre dall'inizio delle rilevazioni (l'inizio delle rilevazioni risale al 1800).
E bisogna dire tra l'altro che il caldo quest'anno si è accanito con particolare veemenza proprio sul centro Italia, mentre in altre occasioni i record fioccavano al nord e al sud quest'anno le regioni del centro (soprattutto interne) e la Romagna hanno fatto "furore", con record di caldo assoluti superati o eguagliati a Perugia, Frontone, Viterbo, Forlì, Bologna, Ferrara, Campobasso, Pescara, Frosinone e Monte Calamita. Praticamente siamo stati l'epicentro del caldo e infatti la differenza di oltre 1 grado dal 2003 a livello nazionale è più ridotto almeno dalle mie parti, dove si aggira intorno a mezzo grado, tanto per dire, l'agosto 2012 nelle nostre zone è stato superato in moltissime stazioni, soprattutto quelle collinari e montuose.
Ultima modifica di zeppelin il Mar 05 Set, 2017 16:23, modificato 1 volta in totale
|
zeppelin [ Mar 05 Set, 2017 16:22 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Secondo il CNR l'estate 2017 chiude a +2.48°
Sto preciso preciso (come sopramedia per il mese di agosto, però...) 
Ultima modifica di Gab78 il Mer 06 Set, 2017 22:30, modificato 1 volta in totale
|
Gab78 [ Mer 06 Set, 2017 22:26 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Secondo il CNR l'estate 2017 chiude a +2.48°
Sto preciso preciso (come sopramedia per il mese di agosto, però...) 
Perché hai una media più recente.  vuoi vedere che le stazioni AM del centro Italia rispetto alla 1971-2000 sorpasseranno abbondantemente i +3? Si vede anche dalla carta del CNR che le anomalie peggiori son proprio sulla nostra zona, specificatamente sull'Umbria, appena posso faccio il solito confronto stazione per stazione.
|
zeppelin [ Gio 07 Set, 2017 01:11 ]
|
 |
 Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Agosto Ed Estate 2017
|
Ecco le medie del mese di agosto 2017 e gli scostamenti dalla norma. Ho fatto per curiosità un confronto con i caldissimi mesi di agosto 2003 e luglio 2015 (gli unici due che tengono ancora testa a questo almeno dalle nostre parti e nemmeno dappertutto), riscontrando che l'agosto 2003 rimane nettamente in testa nelle zone marittime sia tirreniche che adriatiche, dove si è sentito molto meno che da noi il caldo quest'anno, ma anche in Toscana, sia a Firenze che ad Arezzo oltre che a Grosseto. Il luglio 2015 invece rimane il più caldo a Perugia e anche sul Monte Cimone, in quest'ultima località tra l'altro l'agosto di quest'anno ha superato quello del 2003. Da rimarcare come il caldo abbia battuto fortissimo sulle zone interne dove le anomalie hanno superato i +3 (in particolare a Perugia, Frontone, Viterbo, Roma Ciampino e Arezzo) esattamente come mostrava la mappa delle anomalie del CNR che, a fronte di una media nazionale di +2,52, dava dei massimi oltre i +3,5 proprio sulle nostre zone.
Perugia Sant'egidio
Media minime: 18,9 (+3,3)
Media Massime: 34,8 (+4,8)
Media: 26,85 (+4,05) (Agosto 2003: 27,20. Luglio 2015: 28,00)
Frontone (PU)
Media minime: 21,1 (+3,3)
Media massime: 31,8 (+4,3)
Media: 26,45 (+3,80) (Agosto 2003: 27,80. Luglio 2015: 27,60)
Ancona Falconara
Media minime: 20,3 (+3,1)
Media massime: 30,9 (+2,8)
Media: 25,60 (+2,95) (Agosto 2003: 27,10. Luglio 2015: 26,30)
Pescara
Media minime: 18,8 (+1,5)
Media massime: 32,5 (+3,5)
Media: 25,65 (+2,50) (Agosto 2003: 26,20. Luglio 2015: 25,80)
Viterbo
Media minime: 20,4 (+4,9)
Media massime: 33,7 (+3,7)
Media: 27,05 (+4,30) (Agosto 2003: 28,25. Luglio 2015: 27,35)
Roma Ciampino
Media minime: 21,1 (+2,8)
Media massime: 34,1 (+3,5)
Media: 27,60 (+3,15) (Agosto 2003: 27,90. Luglio 2015: 27,70)
Roma Fiumicino
Media minime: 19,3 (+0,5)
Media massime: 31,7 (+2,3)
Media: 25,50 (+1,40) (Agosto 2003: 26,75. Luglio 2015: 26,30)
Grosseto
Media minime: 19,5 (+2,2)
Media massime: 33,1 (+2,7)
Media: 26,30 (+2,45) (Agosto 2003: 28,50. Luglio 2015: 27,60)
Arezzo
Media minime: 16,6 (+2,5)
Media massime: 34,5 (+4,3)
Media: 25,55 (+3,40) (Agosto 2003: 27,10. Luglio 2015: 26,75)
Firenze Peretola
Media minime: 18,3 (+0,6)
Media massime: 35,3 (+3,8)
Media: 26,80 (+2,20) (Agosto 2003: 29,20. Luglio 2015: 28,85)
Pisa
Media minime: 18,4 (+1,2)
Media massime: 32,2 (+2,7)
Media: 25,30 (+1,95) (Agosto 2003: 27,75. Luglio 2015: 25,90)
Monte Cimone
Media minime: 12,6 (+4,3)
Media massime: 18,1 (+4,8)
Media: 15,35 (+4,55) (Agosto 2003: 15,05. Luglio 2015: 16,85)

|
zeppelin [ Lun 11 Set, 2017 11:35 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|