Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#1  geloneve Gio 01 Nov, 2018 10:20

.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2018.

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +9,1°c;
media temperature massime: +21,3°c;
media temperature: +14,6°c;

temperatura minima più bassa: +4,3°c (3);
temperatura minima più alta: +15,2°c (17);
temperatura massima più bassa: +17,1°c (17);
temperatura massima più alta: +28,7°c (24);

giorni con temperature massime >+20°c: 20;
giorni con temperature minime <10°c: 21;

totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 128,4 mm;
giorno più piovoso: 46,8 mm (1);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 988,4 mb (29);
pressione più alta: 1025,3 mb (12);
media pressione: 1016,0 mb;
media vento: 4,6 km/h NW;
raffica massima di vento: 74,1 km/h S (29);
media umidità relativa: 84%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1018.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di ottobre.
10-18

Mese fresco nella 1° decade, mite nella 2° decade, molto mite nella 3° decade (dove ho registrato la temperatura record per la 2° e 3° decade di ottobre da quando ho la stazione meteo - dicembre 2010).
Mese molto piovoso.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7591
4170 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#2  Gab78 Gio 01 Nov, 2018 16:25

OTTOBRE 2018

Temp. media: +17°

Temp. min. media: +11.8°
Temp. max. media: +22.2°

Temp. min. ass.: +4.7°
Temp. max. ass.: +26.3°

Umidità min.: 34%
Umidità max.: 96%

Pressione min.: 991.9 hpa
Pressione max.: 1023.8 hpa

Vento max.: 48 km/h da W

Precipitazioni: 53.6 mm

Giorno più piovoso: 28 Ottobre con 23.4 mm

Dal punto di vista termico, il mese chiude a +1.9°C rispetto alla mia media 1992-2017 e risulta essere il secondo più caldo dopo l'inarrivabile 2004 (+17.2°).

Dal punto di vista precipitativo, chiude a -25.9 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.

 
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12048
3995 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#3  green63 Gio 01 Nov, 2018 20:56

Mese che chiude termicamente a +1,7 sulla media storica 71/00, bene come precipitazioni, mancavano giusto 3/4 mm per essere in media  

 schermata_del_2018_11_01_20_52_30

rispetto agli ultimi 45 anni chiude all'incirca al 7 o 8° posto

 schermata_del_2018_11_01_20_47_41

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#4  Poranese457 Ven 02 Nov, 2018 07:47

Ecco Ottobre 2018 per Porano (TR) - 457m slm



MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for OCT. 2018

NAME: Porano_stat   CITY:    STATE:  
ELEV:   456 m  LAT:   LONG:

                   TEMPERATURE (°C), RAIN  (mm), WIND SPEED (km/hr)

                                      HEAT  COOL        AVG
    MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
------------------------------------------------------------------------------------
 1  16.9  23.1   14:00  13.1    0:40   2.2   0.8   0.0   4.2  37.0   16:40   SSW
 2  14.2  20.2   14:30  11.7    5:10   4.3   0.1   0.8   1.3  25.7   18:40   NNE
 3  15.2  21.8   15:10  10.8    5:40   3.8   0.7   0.0   1.9  20.9   15:30   NNE
 4  17.2  24.4   14:40  12.7    2:20   2.4   1.3   0.0   1.4  17.7    7:50   NNE
 5  16.3  21.6   16:00  13.8    6:00   2.4   0.4   4.0   1.1  25.7   23:30   NNE
 6  13.9  16.3   16:40  12.6    3:20   4.4   0.0  28.0   0.3  14.5   16:50   SSW
 7  16.1  21.7   15:50  14.1   23:30   2.5   0.3   1.8   0.2  11.3    2:20   SSW
 8  16.1  21.9   15:00  12.6    7:40   2.7   0.5   0.4   0.2   9.7   10:00   NNE
 9  16.4  22.7   16:30  12.8    7:20   2.7   0.8   0.0   0.2  16.1    6:00   NNE
10  16.6  22.9   14:40  12.2    7:20   2.6   0.8   0.2   0.2  12.9   17:40   SSW
11  15.8  18.1   15:50  14.1    0:20   2.5   0.0   1.0   0.0   6.4    0:20   SSW
12  17.6  23.3   16:10  14.9    7:10   1.7   0.9   0.0   0.6  12.9    5:30     N
13  16.1  24.1   16:40  11.6    7:30   3.1   0.9   0.0   0.2  11.3    0:20    NE
14  15.2  22.4   16:10  11.3    8:00   3.6   0.5   0.0   0.2  12.9   17:50     N
15  15.9  22.6   15:40  11.4    7:50   3.1   0.7   0.0   0.0  11.3   10:30   NNE
16  16.1  19.2   14:50  14.6    5:40   2.3   0.1   1.4   0.0   9.7   10:30   NNE
17  17.1  21.4   17:00  14.3    4:30   1.8   0.5   0.2   0.2  12.9   23:00     N
18  17.6  23.3   16:50  14.2    8:00   1.8   1.1   0.0   0.8  16.1    1:00     N
19  16.9  23.2   17:00  13.2    7:40   2.3   0.9   0.0   0.3  12.9   14:10     N
20  16.8  23.6   16:10  12.3    4:20   2.5   1.0   0.0   0.6  17.7   23:00   NNE
21  14.3  20.2   14:20   8.3   00:00   4.2   0.2   0.0   1.8  32.2   20:30   NNE
22  10.3  12.7   15:10   8.2    0:40   8.1   0.0   0.0   7.4  46.7   16:10   NNE
23  13.0  16.9   15:20   9.5   23:40   5.3   0.0   0.0   4.0  35.4    5:50   NNE
24  13.4  22.1   16:30   8.2    6:40   5.3   0.4   0.0   0.2  11.3   11:30   NNE
25  15.3  21.2   15:00  10.2    7:20   3.4   0.4   0.0   1.3  22.5   12:50   SSW
26  15.3  18.5   13:40  13.3    7:30   3.0   0.0   0.2   3.1  29.0   13:10   SSW
27  16.6  20.4   15:50  13.4    5:20   2.0   0.2   1.6   8.9  54.7   21:00   SSW
28  16.7  18.3    8:40  14.1   18:30   1.6   0.0  32.4   8.7  54.7   10:00   SSW
29  15.1  19.3   12:10   9.2   00:00   3.3   0.1  18.0   6.6  64.4   16:20   SSW
30  10.4  14.5   14:10   8.3    2:50   7.9   0.0   4.0   3.5  35.4   13:10   SSW
31  11.0  15.8   13:20   6.5    6:50   7.3   0.0   2.8   0.2  16.1   11:50   SSW
-------------------------------------------------------------------------------------
    15.3  24.4     4     6.5    31   106.4  13.5  96.8   1.9  64.4    29     NNE

Max >=  32.0:  0
Max <=   0.0:  0
Min <=   0.0:  0
Min <= -18.0:  0
Max Rain: 32.41 ON 28/10/18
Days of Rain: 15 (> .2 mm) 6 (> 2 mm) 2 (> 20 mm)
Heat Base:  18.3  Cool Base:  18.3  Method: Integration



Mese che presenta un importante sopramedia termico di +1.1°C nella mia media 2006/2018 ma che sempre nella stessa serie  risulta essere il terzo più caldo dopo 2013 e 2014

A livello pluviometrico invee siamo in perfettissima media, anzi 1mm sopra  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#5  stefc Ven 02 Nov, 2018 09:26

OTTOBRE 2018  Città di Castello centro

Temp. media: +14,7°   (+0,7°C su media 1985-2017)

Precipitazioni: 100,2 mm  (-4 mm su media 1985-2017)


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#6  Cyborg Ven 02 Nov, 2018 09:33

OTTOBRE 2018 A SAN GIUSTINO

Temperatura media +15,0°C.
Pioggia 115,1 mm

 simple1_previus_month
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#7  Adriatic92 Ven 02 Nov, 2018 14:04

Ottobre a +1,5° dalla media di riferimento 81-10

min +12,5° / max +22,4° (media +17,4°)

estremi assoluti più bassi:
- min +7,4° 24/10
- max +18,0° 22/10

estremi assoluti più alti:
- min +16,2° 17/10
- max +24,8° 11/10

23 massime over +20°
6 minime under +10°

pioggia accumulata: 84,6 mm (media 80,0 mm)
28,4 mm l'accumulo di pioggia massimo




Mese indecente a livello termico, spesso caldo-umido e con temperature quasi tardo-estive. Per quanto riguarda il profilo pluviometrico invece si difende tutto sommato bene, registra infatti un lieve surplus  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#8  Frasnow Ven 02 Nov, 2018 14:45

Maledetti errori della stazione che mi devono sporcare le medie    

 immagine_1541166352_121867
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#9  zeppelin Ven 02 Nov, 2018 17:07

Mese che chiude a +1,8 rispetto alla media 1993-2012. Più caldi sono stati 2001 e 2004 a parimerito, poi anche se di poco e pochissimo, 2013 e 2014.
Pluviometricamente invece quasi in media, 6 mm appena sotto, grazie al "rush finale" di fine mese.  

 ottobre
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#10  Adriatic92 Sab 03 Nov, 2018 13:57

Direi che c'è poco da aggiungere, a livello europeo sono veramente poche le aree escluse da anomalie positive, a parte l'estremo ovest e la penisola iberica che hanno fatto registrare il segno (-) . Le disposizioni bariche inoltre ci indicano un trend mediamente anticiclonico quasi dominante, oltre che esteso alle medio/alte latitudini. La fascia Mediterranea occidentale (bassa) e nord-africana invece situati nella "zona depressa" , in una lacuna semi-permanente (ricordiamo poi le piogge alluvionali) , i risultati quindi li vediamo anche sotto l'aspetto precipitativo

21ofwjz

e0zmbcj

gk4jpue

A livello globale balza all'occhio l'esasperata e forte anomalia positiva nell'Artico

ujxvtht
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 03 Nov, 2018 14:10, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#11  alex 76 Dom 04 Nov, 2018 10:32

MEDIA TEMPERATURA: + 17,02

PIOGGIA MESE: 91 mm.

mese che alla fine è risultato piovoso essenzialmente per due episodi piovosi, il temporale del 01/10 con 26 mm. e la forte perturbazione di fine mese con 54 mm. totali
per il resto l'ha fatta da padrone l'alta pressione con cielo sereno e clima quasi estivo

giorno più piovoso il 28/10 con 38 mm.
rain rate max. il 01/10 con 118 mm./hr.

estremi temperatura: + 6.6° / + 16.8° per le minime
                                  + 16.5° / + 25.2° per le massime

 
 



 
avatar
italia.png alex 76 Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 66
Registrato: 24 Lug 2005

Età: 49
Messaggi: 10965
6533 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ponte S.Giovanni ( PG.) Mt. 200 s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre 2018

#12  zeppelin Dom 11 Nov, 2018 18:12

Eccole temperature medie nell'ottobre 2018 appena trascorso delle stazioni AM nell'Italia centrale e relativo confronto con la media 1971-2000. Stavolta le stazioni di collina e montagna (Frontone e Monte Cimone) hanno registrato scostamenti minori di quelli registrati in pianura, specialmente nelle valli interne. Valori di anomalia molto bassi sul versante adriatico centro-settentrionale, molto alti invece su Umbria, Lazio e Toscana interne, da Firenze a Roma Ciampino passando per Arezzo, Perugia e Viterbo.


Perugia Sant'egidio
Media minime: 11,6 (+2,5)
Media Massime: 22,0 (+2,3)
Media: 16,80 (+2,40)

Frontone (PU)
Media minime: 11,5 (+1,1)
Media massime: 17,1(+0,6)
Media: 14,30 (+0,85)

Ancona Falconara
Media minime: 12,3 (+2,3)
Media massime: 20,3 (+0,9)
Media: 16,30 (+1,60)

Pescara
Media minime: 11,9 (+1,4)
Media massime: 22,1 (+1,4)
Media: 17,00 (+1,40)

Viterbo
Media minime: 12,4 (+3,4)
Media massime: 22,4 (+2,8)
Media: 17,40 (+3,10)

Roma Ciampino
Media minime: 14,2 (+2,9)
Media massime: 23,4 (+2,0)
Media: 18,80 (+2,45)

Roma Fiumicino
Media minime: 14,5 (+2,4)
Media massime: 24,0 (+1,9)
Media: 19,25 (+2,15)

Grosseto
Media minime: 12,5 (+1,4)
Media massime: 24,0 (+2,4)
Media: 18,25 (+1,90)

Arezzo
Media minime: 10,6 (+3,0)
Media massime: 21,8 (+2,4)
Media: 16,20 (+2,70)

Firenze Peretola
Media minime: 12,2 (+2.1)
Media massime: 24,2 (+3,3)
Media: 18,20 (+2,70)

Pisa
Media minime: 13,0 (+2,3)
Media massime: 24,1 (+3,2)
Media: 18,55 (+2,75)

Monte Cimone
Media minime: 3,5 (+2,0)
Media massime: 7,6 (+1,8)
Media: 5,55 (+1,90)

Bologna
Media minime: 11,5 (+1,4)
Media massime: 21,5 (+2,9)
Media: 16,50 (+2,15)

Rimini
Media minime: 11,7 (+1,3)
Media massime: 20,6 (+1,4)
Media: 16,15 (+1,35)


Il CNR invece ha finalmente smesso di pubblicare online le sue analisi facendo la felicità di molti. Non la mia. Direi che si tratta di una grave mancanza per l'informazione climatologica in questo paese. Sinceramente spero sia una cosa temporanea ma ne dubito molto.

http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML




  

 

cron