Pulizia Stazione

Pulizia Stazione
Articolo
Messaggio Pulizia Stazione 
 
Salve ragazzi! Argomento credo più che trattato però non fa mai male chiedere di nuovo! Consigli… Ogni quanto si pulisce una stazione? Io vi dico la verità ogni volta che la tocco ho paura sempre di andare a pregiudicare qualcosa! Ben vengano consigli a riguardo e grazie a chi vorrà partecipare a questa discussione!



 
 Dvalente75 [ Gio 19 Ago, 2021 13:39 ]


Pulizia Stazione
Commenti
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Personalmente, ogni mese/mese e mezzo, pulisco l'imbuto e la bascula del pluvio, smonto e lavo i piatti dello schermo, nel caso della Vue poi, svito le coppette dell' anemometro per controllare che non si sia accumulata sporcizia che possa provocare attriti anomali. Inoltre pulisco con un panno umido tutto il corpo stazione, in particolare il pannellino solare.

Se usi normalissima cautela, è impossibile far danni...  



 
 Gab78 [ Gio 19 Ago, 2021 14:52 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Grazie Gab!



 
 Dvalente75 [ Ven 20 Ago, 2021 10:25 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Complimenti a @Gab78 per la cura che ha della sua stazione  

devo dire che le tempistiche indicate sono anche esagerate, in condizioni di aria mediamente pulita, in assenza di sabbia in sospensione o precipitazioni con sabbia i tempi possono essere tranquillamente allungati

magari le stazioni "ufficiali" avessero un decimo di una tale attenzione alla manutenzione, sto lavorando al presunto record siciliano dello scorso 11 agosto di Siracusa e le immagini scattate farebbero rabbrividire qualunque appassionato  

M.



 
 green63 [ Ven 20 Ago, 2021 12:23 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Grazie Green 63… diciamo che ogni 6 mesi può andare?Senza diciamo eventi eccezionali!Infatti anch’io faccio i complimenti a Gab per la cura e dedizione nella cura della sua strumentazione!



 
Ultima modifica di Dvalente75 il Ven 20 Ago, 2021 13:33, modificato 2 volte in totale 
 Dvalente75 [ Ven 20 Ago, 2021 13:31 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Dvalente75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Green 63… diciamo che ogni 6 mesi può andare?Senza diciamo eventi eccezionali!Infatti anch’io faccio i complimenti a Gab per la cura e dedizione nella cura della sua strumentazione!


Diciamo che vi sono due tipi di manutenzione, quella ordinaria e quella profonda

ogni volta che hai del tempo libero, ma anche mensilmente, una controllata generale, rimuovere eventuali ragnatele tra le coppette e la banderuola, un occhiata al cono del puvio che non sia ostruito, una pulizia esterna del gruppo sensori con un panno con acqua tiepida e asciugatura anche dei piatti dello schermo è sufficiente in assenza di eventi particolari

Ogni 6 mesi, smontaggio e pulizia accurata del cono del pluvio, pulizia della bascula, smontaggio, lavaggio in acqua tiepida e rimontaggio dello schermo

M.



 
 green63 [ Ven 20 Ago, 2021 13:49 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Grazie Mauro!



 
 Dvalente75 [ Ven 20 Ago, 2021 14:58 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Grazie Mauro e Danilo, troppo gentili!  



 
 Gab78 [ Ven 20 Ago, 2021 18:59 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
A proposito, pulita oggi la Vue.

Imbuto del pluvio completamente invaso da escrementi di piccioni, bascula piena di sabbia e aghi di pino.

Lavato tutto...

Vediamo quanto dura...  



 
 Gab78 [ Dom 22 Ago, 2021 19:23 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Utilizzo questo topic, senza aprirne un'altro, anche se l'argomento non è proprio strettamente attinente...

Dunque, le due mie stazioni sono posizionate nel seguente modo:

Vue posta a 4 metri da terra...

Ventus situata su tetto a circa 2 metri di altezza dal colmo dello stesso...

Il quesito che volevo sottoporvi è il seguente: come mai gli accumuli registrati dal pluvio della stazione posta a 4 m da terra sono quasi sempre superiori a quelli della stazione su tetto?  Tengo quindi a sottolineare che la situazione  non cambia, anche invertendo il posizionamento delle stazioni, ossia Vue su tetto e Ventus a 4 m da terra.

Ringrazio chi volesse togliermi questa curiosità...  



 
 Gab78 [ Dom 15 Dic, 2024 23:42 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Ciao Gab, magari con una foto delle due installazioni si potrebbe capire meglio ma immagino che per motivi di privacy tu non voglia metterle

Così, ad occhio, mi verrebbe da pensare ad una maggiore influenza del vento che sul tetto è sicuramente maggiore rispetto ai 4mt dal suolo e questo potrebbe far risultare gli accumuli rilevati inferiori



 
 Poranese457 [ Lun 16 Dic, 2024 07:22 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Gab, magari con una foto delle due installazioni si potrebbe capire meglio ma immagino che per motivi di privacy tu non voglia metterle

Così, ad occhio, mi verrebbe da pensare ad una maggiore influenza del vento che sul tetto è sicuramente maggiore rispetto ai 4mt dal suolo e questo potrebbe far risultare gli accumuli rilevati inferiori

Ciao Leo, vero, pure io c'avevo pensato in effetti...

Magari posterò due fotine...

Grazie!  



 
 Gab78 [ Lun 16 Dic, 2024 08:38 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Sicuramente è il vento Gabriele, che amplifica quello che di fatto è un limite delle stazioni all in one, ovvero la bocca del pluvio non proprio ampissima. Se non avessi già provato ad invertirle ti avrei detto che poteva essere un problema di allineamento dei due pluviometri, visto che comunque parliamo di stazioni diverse, ma se sei sicuro al 100% è il posizionamento ad influire, allora la differenza la fa quasi certamente il vento.
Hai provato comunque a fare un terzo raffronto con pluvio manuale per capire quale dei due dati è il più attendibile?

P.S.: ti posso cortesemente "splittare" i 2 topic, così da averne uno ad hoc per questo argomento? Può essere utile magari in futuro se qualcuno avesse un quesito simile.



 
 andrea75 [ Lun 16 Dic, 2024 09:29 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Gab, magari con una foto delle due installazioni si potrebbe capire meglio ma immagino che per motivi di privacy tu non voglia metterle

Così, ad occhio, mi verrebbe da pensare ad una maggiore influenza del vento che sul tetto è sicuramente maggiore rispetto ai 4mt dal suolo e questo potrebbe far risultare gli accumuli rilevati inferiori

Ciao Leo, vero, pure io c'avevo pensato in effetti...

Magari posterò due fotine...

Grazie!  


Guarda, ho recentemente spostato la mia davis VP2 di Montefalco da un luogo estremamente ventoso ad uno molto più riparato (a costo di perdere gran parte del vento) proprio per questo motivo. Se la stazione è in un punto totalmente aperto ed esposto ai 4 venti, il dato pluviometrico ne risulterà alquanto sottostimato. È inevitabile.



 
 Fili [ Lun 16 Dic, 2024 09:38 ]
Messaggio Re: Pulizia Stazione 
 
Grazie mille ragazzi delle risposte cortesi ed esaustive!  

Infatti ho posizionato le due stazioni in luoghi diversi in modo che una fornisca ottimi dati eolici e l'altra accurate rilevazioni pluvio...  

Andri, certo! Fai come pensi sia meglio!  



 
Ultima modifica di Gab78 il Lun 16 Dic, 2024 13:42, modificato 1 volta in totale 
 Gab78 [ Lun 16 Dic, 2024 13:34 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno