Acquisto Nuova Stazione


Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Dai retta a quelli che te l'hanno già consigliato, tra l'altro è una cosa comprovata, hanno già percorso questa strada alcuni utenti di questo forum prima di te..e non solo in molti hanno adottato questa strada..

Prima che il dollaro si riapprezzi sull'euro considerevolmente, come pare poter tornare a fare..o comunque prima che si allontani dagli stratosferici valori ancora iper vantaggiosi per noi, ordinala da ebay!

Non te ne pentirai..

Ultima modifica di Icestorm il Mar 12 Ago, 2008 18:10, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
vmmarco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi ho avuto il preventivo da meteosystem 1246.80 compresa iva con datalogger una bella mazzata.... voi che dite....
DAVIS VANTAGE PRO 2 PLUS WIRELESS + Datalogger USB o seriale

comunque è tantooooooo

adesso vedro che fare

saluti a tutti :lol: :lol:


Concordo con Ternano... assolutamente troppo 1250 euro!!! Vai su ebay dai venditori che ti hanno già consigliato. C'è il problema garanzia, ma a me già il fatto che la pagherei la metà mi toglierebbe ogni dubbio.

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Straquoto Marco!!!

Rileggiti il post numero 138 su quanto ho speso in totale ... :D

Link

Ultima modifica di klaus81 il Mar 12 Ago, 2008 18:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
ma quel prezzo era per la plus o quella normale klaus compresa anche di datalogger?????

???????

Grazie raga

Ultima modifica di vmmarco il Mar 12 Ago, 2008 22:51, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Quella normale... :bye:

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Grazieeeeeeeeeeeeeeee :ok:

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Se nelle prossime settimane riesco a racimolare qualche euro (lavorando sotto il sole :frustata: :frustata: ) è molto probabile che decida di acquistare una nuova stazione meteo già a Settembre.

La mia è una ormai datata WMR 918 che possiedo da sei anni e mezzo e vorrei rinnovare un po' l'armamentario.
Non ho grande esperienza nè in campo di marche nè di software nè datalogger perchè finora i dati li ho sempre presi a mano ed archiviati con un programma da me realizzato.

Per prima cosa avrei bisogno di una stazione i cui sensori possano essere messi separati: voglio mettere l'anemometro sul tetto e lasciare termometro e pluviometro nella capannina che uso adesso (eventualmente mi procuro una ventolina ma ne riparleremo); in una recente discussione qualcuno diceva che i sensori della Davis non si possono separare e se mi confermate questa cosa, questa marca la escludo a priori. :?
Ho bisogno poi di una ulteriore caratteristica. L'unità centrale la voglio lasciare dov'è ora a circa 5 metri dal pc.
Per il collegamento al pc ho bisogno per forza di un cavo o posso fare in un altro modo (senza fili)? Posso attaccare-staccare il cavo quando mi pare o il collegamento deve essere fisso?

La Oregon WMR più evoluta è di fatto come la mia ma la vedo un po' troppo cara e senza datalogger o software inclusi. :confuso:

Una mezza idea me la sarei fatta sulla LaCrosse che non costa troppo. ;)
Mi piace il modello Ws 3650 IT+.

Su un sito di vendite online sono riportate queste caratteristiche della Ws 3650:
Citazione:
#Connessione al PC

* Collegamento: Cavo per porta COM (incluso)
* Software: "Heavy Meteo Pro 3650" (incluso)
* Intervalli di archiviazione da 1 min a 24 h impostabile (per 1750 Serie di dati Max)



Le 1750 serie di dati sono quelle che l'unità centrale può archiviare prima che i dati vengano scaricati sul pc oppure si riferiscono ad un datalogger esterno? Impostando gli intervalli di memorizzazione ogni 5 minuti la capacità di registrazione sarebbe di 6 giorni?
Il software allegato può essere usato per gestire i dati sia sul pc che online? E' un software valido oppure una ciofeca?? :confuso: Che mole di dati è in grado di gestire?

Riassumendo: acquistando la WS 3650 avrei la possibilità di mettere i sensori separati? Avrei la possibilità di memorizzare alcuni giorni di dati prima di scaricarli sul pc? Il cavo ed il software che mi darebbero sarebbero sufficienti per gestire il trasferimento di dati e le elaborazioni?

Ci sono altri modelli con caratteristiche simili?

Grazie. :oops:

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Urka le domande! :shock:
Qui c'è da scrivere mezza giornata! :lool: Che infatti non ho..... :P Scherzo, ora non faccio in tempo a risponderti a tutti i quesiti sulla WS3650 (buona stazione), ma ti anticipo al volo 2 cose: non credo ci siano stazioni che ti permettano di separare i sensori (almeno tra Davis e LaCrosse), a meno che non colmi la lacuna fando assurde teleferiche con i cavi.
Secondo aspetto: i datalogger gestiscono quelle serie di dati a PC spento. Ciò significa che mentre la stazione è fisicamente scollegata dal PC continua ad immagazzinare nel datalogger tutti i dati, che poi vengono scaricati quando la colleghi. A quel punto, in automatico, il datalogger si vuota.
Il tuo calcolo è esatto: dati ogni 5 minuti significano 12 serie all'ora. 1750:(12x24)=6 GIORNI. Questo significa che puoi tenere scollegata la stazione per 6 giorni, dopodiché, avrai i 6 giorni di dati nel software con intervalli di 5 minuti.
Per le altre domande appuntamento a più tardi! Mi ci devo preparare anche psicologicamente! :lool:

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Urka le domande! :shock:


...mi sono fatto prendere un po' la mano... :oops:

Anche i sensori della Lacrosse non possono essere messi separatamente? Mi sembra strano. :confuso:
I sensori della mia Oregon li posso mettere dove me pare e questa comodità non la vorrei perdere anche perchè il termometro sul tetto non ce lo metto e se non posso mettere l'anemometro sull'antenna allora non lo compro neppure! :blink:

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Urka le domande! :shock:


...mi sono fatto prendere un po' la mano... :oops:

Anche i sensori della Lacrosse non possono essere messi separatamente? Mi sembra strano. :confuso:
I sensori della mia Oregon li posso mettere dove me pare e questa comodità non la vorrei perdere anche perchè il termometro sul tetto non ce lo metto e se non posso mettere l'anemometro sull'antenna allora non lo compro neppure! :blink:


No Marco... il trasmettitore principale è posto nel sensore termoigrometrico, al quale vanno connessi via cavo gli altri 2 sensori (pluvio e anemometro). Questo per tutti i principali modelli LaCrosse che conosco, ma per quanto ne so credo che al momento non ci siano stazioni che abbiano questa particolarità, Davis comprese.

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No Marco... il trasmettitore principale è posto nel sensore termoigrometrico, al quale vanno connessi via cavo gli altri 2 sensori (pluvio e anemometro). Questo per tutti i principali modelli LaCrosse che conosco, ma per quanto ne so credo che al momento non ci siano stazioni che abbiano questa particolarità, Davis comprese.


Ho controllato meglio e purtoppo hai ragione tu.
Per scrupolo sono andato a vedere le due Oregon migliori ma la ws 968 è come la mia, senza datalogger e con pluviometro penoso mentre la xxx200 ha una unità centrale a cui i sensori esterni sono attaccati.

La cosa mi lascia un po' perplesso. E' incredibile che l'unica stazione in commercio i cui sensori possono essere piazzati in maniera indipendente sia la mia wmr 918 (la 968 è identica)! :evil: :evil: :evil:

La cosa migliore che posso fare è mantenere termometro e pluviometro dove sono adesso (sul prato) ed allungare il palo dell'anemometro della capannina.
Com'è ora il palo è troppo basso (circa 3,5 m) rispetto alla casa che blocca i venti da sud e sud-ovest.

Potrei prendere un palo lungo una decina di metri (quanto il cavo in dotazione con la stazione) ma non è che poi mi attira i fulmini?? Che ne pensate?

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
Uhmmmm.... non credo che ti attiri i fulmini. Ho visto tatnti pali piazzati nei prati... magari non so se va scelto di qualche materiale particolare diverso dal più comune ferro (ma non penso affatto), ma di certo non saresti il primo.
Se riesci a distanziarli di qualche metro dal palazzo secondo me non avresti problemi.

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Uhmmmm.... non credo che ti attiri i fulmini. Ho visto tatnti pali piazzati nei prati... magari non so se va scelto di qualche materiale particolare diverso dal più comune ferro (ma non penso affatto), ma di certo non saresti il primo.
Se riesci a distanziarli di qualche metro dal palazzo secondo me non avresti problemi.


Verrebbe distante 25 metri circa dalla casa (non è un palazzo! :D ).

Questa foto è scattata vicino al muro di casa verso nord, come vedi la capannina è abbastanza lontana e rialzata; più lontana non la potevo mettere perchè lo spazio restante ci serve per manovrare col trattore e poi rischiava di finire fuori segnale!
16_025


Il problema è se guardiamo dall'altro lato; come vedi le mura della casa danno fastidio all'anemometro e poi il vicino ha piantato pure una fila di cipressi lungo il confine verso ovest:
14_002

Se avessi potuto mettere l'anemometro sul tetto sarebbe stato meglio ma vorrei mantenere il termometro dov'è adesso perchè lì rilevo i dati da 13 anni e così preserverei un minimo di uniformità. ;)

Grazie della disponibilità. :inchino:

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
L'unica è mettere 'sto benedetto palo a sinistra rispetto alla casa (partendo dalla seconda foto) così da limitare al minimo le interferenze delle mura.....

Titolo: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica è mettere 'sto benedetto palo a sinistra rispetto alla casa (partendo dalla seconda foto) così da limitare al minimo le interferenze delle mura.....


E' un casino (più a sinistra ancora c'è la rimessa per le legne, poi il greppo, poi la strada poi la macchia e i funghi :D ):
immagine_1218746086_837866

Vista lato a sx della casa (c'è il piazzale):
immagine2_1218746119_271829

I cipressi li abbiamo cimati a primavera ma sono sempre lì. :D

Continuo a ripetere che secondo me è una cacchiata che i sensori non possano essere divisi! Sti ingegneri moderni! ;)


Pagina 4 di 10


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.3246s (PHP: -79% SQL: 179%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato