#107 and1966 Mar 26 Nov, 2019 19:38
Ingv corregge a 6.2 M
Da notare:
1) un 5.3 in BIH, non lontanissimo dagli epicentri albanesi.
2) la zona di Durazzo era stata colpita da un 5.4 M lo scorso 21/09.
Occhio. Come dice Matteo, attenzione anche alle possibili ripercussioni nelle aree circostanze.
Ps, per chi ne sa: è di tipo estensionale come quelli appenninici, o è proprio il contrario?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#108 Matteo91 Mar 26 Nov, 2019 20:56
Ingv corregge a 6.2 M
Da notare:
1) un 5.3 in BIH, non lontanissimo dagli epicentri albanesi.
2) la zona di Durazzo era stata colpita da un 5.4 M lo scorso 21/09.
Occhio. Come dice Matteo, attenzione anche alle possibili ripercussioni nelle aree circostanze.
Ps, per chi ne sa: è di tipo estensionale come quelli appenninici, o è proprio il contrario? 
Non sono espertissimo, ma ho dato un rapido sguardo qui
https://ingvterremoti.com/2012/06/1...-e-le-faglie-2/
Poi ho confrontato il meccanismo focale che ho messo in allegato e credo che sia un terremoto di compressivo. Chiedo comunque conferme a chi ne sa di più
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
431.59 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 57 volta(e) |

|
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#110 and1966 Gio 28 Nov, 2019 17:53
Da notare che il mainshock (?) albanese, era stato preceduto di un' ora da un 4.4 M
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#111 Freddoforever Dom 08 Dic, 2019 09:11
Continua lo sciame in Appennino,ieri sera 3.7 a Barete (AQ) sentito anche qui.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#112 prometeo Dom 08 Dic, 2019 13:21
Non dico una bestemmia, secondo voi ci può essere un attinenza tra la presenza di un HP invadente con l inizio delle crisi sismiche?
Chiaramente i fenomeni endogeni non hanno nulla da spartire con quelli esogeni però negli eventi più importanti c era sempre un HP di mezzo. Lungi da me trovare attinenzar sicuramente figlie della casualità ma un effetto innesto in equilibri labili sul punto di rottura a mio avviso un HP con pressioni atmosferiche importanti estese per migliaia di chilometri lo potrebbe avere
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#113 zerogradi Dom 08 Dic, 2019 14:04
Non dico una bestemmia, secondo voi ci può essere un attinenza tra la presenza di un HP invadente con l inizio delle crisi sismiche?
Chiaramente i fenomeni endogeni non hanno nulla da spartire con quelli esogeni però negli eventi più importanti c era sempre un HP di mezzo. Lungi da me trovare attinenzar sicuramente figlie della casualità ma un effetto innesto in equilibri labili sul punto di rottura a mio avviso un HP con pressioni atmosferiche importanti estese per migliaia di chilometri lo potrebbe avere
Tu sulle spalle la senti la differenza di pressione tra una LP e una HP? Ti rispondo io: no! E perché mai una differenza di pressione così infinitesimale dovrebbe e potrebbe creare terremoti?
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#114 prometeo Dom 08 Dic, 2019 14:23
Non dico una bestemmia, secondo voi ci può essere un attinenza tra la presenza di un HP invadente con l inizio delle crisi sismiche?
Chiaramente i fenomeni endogeni non hanno nulla da spartire con quelli esogeni però negli eventi più importanti c era sempre un HP di mezzo. Lungi da me trovare attinenzar sicuramente figlie della casualità ma un effetto innesto in equilibri labili sul punto di rottura a mio avviso un HP con pressioni atmosferiche importanti estese per migliaia di chilometri lo potrebbe avere
Tu sulle spalle la senti la differenza di pressione tra una LP e una HP? Ti rispondo io: no! E perché mai una differenza di pressione così infinitesimale dovrebbe e potrebbe creare terremoti?
Non crea... aiuta l innesco, la scintilla, è un ipotesi ,tutto qua.
Su una spalla certo che no... per migliaia di km magari si...
Cerco un confronto,dei pareri, di situazioni che anni indietro con Michele avevamo notato
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#116 GiagiMeteo Dom 08 Dic, 2019 20:30
In effetti anche nell'Ottobre 2016 c'era HP, ma no era presente a Gennaio 2017
Qui il 26 c'era un temporale fortissimo, quindi HP no di sicuro, almeno nelle prime due scosse.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Dom 08 Dic, 2019 20:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#117 CESTER Dom 08 Dic, 2019 20:37
Confermo le prime due scosse a ussita pioveva da matti in tutta l'umbria, mentre la scossa piu' forte della domenica a preci c'era bel tempo in tutta l'umbria
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 56
- Messaggi: 1566
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#118 prometeo Dom 08 Dic, 2019 22:03
Premesso dell' ipotesi "colorita"
parlavo di inizio della crisi sismica
il 2016 coincide con il 24/8, come nel 97 è il 26 /9
Poi basta incrociare i terremoti più importanti dell 'italia con l'archivio di wetterzendrale,
Irpinia, Friuli per fare degli esempi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#119 GiagiMeteo Lun 09 Dic, 2019 07:15
Magnitudo 4.5 in Mugello, in mezzo ad un piccolo sciame avvenuto stanotte.
Mia sorella, che si trova a Firenze per studio, l'ha ben avvertita.
Varie scosse anche sopra il 3.0
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#120 Verglas Lun 16 Dic, 2019 12:45
Stamattina è ricominciato lo sciame sismico in provincia di Benevento, numerose le scosse di magnitudo superiore al 3. Alle 11 e 36 la più forte di magnitudo 3.8, avvertita anche nel salernitano e nel napoletano. Poco tempo fa lessi che l'area nonostante sia classificata ad alta pericolosità sismica, storicamente non ha prodotto terremoti distruttivi. Che dire, non vorrei fare il gufo, ma speriamo bene
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1707
-
1148 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|