Fosse per me non la prenderei proprio in considerazione la Mercalli, è una misura risultante, e non reale come può essere la scala Richter...
Tanto per fare un esempio veloce il discorso può essere equiparato al rapporto tra temperatura reale e temperatura percepita..una misura è primaria e l'altra è secondaria, ne deriva.
Inutile infatti secondo me il valore della temperatura percepita che può variare da persona a persona, ipotizziamo un momento con +33°C, magari una persona che soffre il caldo percepisce 35° e magari c'è chi si sente a suo agio percependo 31°C...
Sono misure altamente soggettive insomma, e per avere un dato standardizzato l'unico da prendere in considerazione è la grandezza pura, reale.
Così come alla scala Mercalli, tornando al discorso originario, magari può risultare diversa anche in 2 paesi a brevissima distanza, anche 5 km per dire..
Il primo paese per ipotesi appoggia su una zona a litologia molto consistente e quindi ad altà trasmissibilità di energia sismica, mentre il paese a 5 km di distanza non appoggia su un substrato roccioso, bensì argilloso sempre per ipotesi..
Risulterà magari un terremoto del 5° scala Mercalli sul primo paese e del 3°-4° nel secondo...
Per avere una misura precisa dell'energia sprigionata veramente dal terremoto ci si standardizza con la Richter...ripeto che la mercalli non la prenderei MAI in considerazione...