#3 Roby53 Lun 22 Ago, 2005 16:46
Leggete un poco qui'
005-08-22 16:31 Il terremoto è arrivato a Spoleto
Qui a Spoleto abbiamo sentito la scossa, sebbene abbastanza lievemente. Un attimo dopo un'amica ci telefona, da Roma, dicendoci che c'era stato il terremoto in quel momento. Si è pensato dovesse essere stata fortissima, per essersi sentita a 140 km di distanza. Per fortuna pare che invece non ci siano stati grandi danni.
Roby 53
-
-
Principiante
-
- Utente #: 37
- Registrato: 22 Apr 2005
- Età: 72
- Messaggi: 243
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ROMA NORD 105 m.s.l.m.
-
#5 IW0RVW Lun 22 Ago, 2005 17:27
Citazione:
Qui a Spoleto abbiamo sentito la scossa, sebbene abbastanza lievemente.
Tutti coloro che hanno percepito un evento sismico potranno compilare il questionario riportato all'indirizzo www.iesn.org/macro.htm ed inviarlo alla I.E.S.N..
I dati ricevuti serviranno a meglio comprendere gli effetti macrosismici osservati durante l'evento da voi percepito. Ringraziamo tutti coloro che ci invieranno le informazioni richieste.
Citazione:
Mmmm....strano che è passato in quella zona visto che se non sbaglio non è molto sismica!!!
Parlando con il Direttore della I.E.S.N. in quella zona esiste una sismicità storica, la si può vedere al seguente indirizzo www.iesn.org/roma/roma.htm
-
-
Novizio
-
- Utente #: 67
- Registrato: 27 Lug 2005
- Età: 51
- Messaggi: 189
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Foligno (PG)
-
#6 andrea75 Lun 22 Ago, 2005 19:18
IW0RVW ha scritto:
Tutti coloro che hanno percepito un evento sismico potranno compilare il questionario riportato all'indirizzo www.iesn.org/macro.htm ed inviarlo alla I.E.S.N..
I dati ricevuti serviranno a meglio comprendere gli effetti macrosismici osservati durante l'evento da voi percepito. Ringraziamo tutti coloro che ci invieranno le informazioni richieste.
Parlando con il Direttore della I.E.S.N. in quella zona esiste una sismicità storica, la si può vedere al seguente indirizzo www.iesn.org/roma/roma.htm
Grazie IW0RVW... informazioni molto utili alla causa. Spero davvero che avremo bisogno il meno possibile di notizie ed informazioni sui terremoti, specie se di forte intensità, ma sono contento della tua presenza in qualità di membro della Protezione Civile in questo forum: le tue segnalazioni spesso ci potranno risultare molto utili.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 mausnow Lun 22 Ago, 2005 22:48
andrea75 ha scritto: Grandi danni no, ma un morto ad Ardea.. si tratta di un uomo che stava facendo dei lavori ed è caduto da una scala per gli effetti della scossa.
Sembra che in realtà l'uomo abbia avuto un malore fatale ed in seguito a questo sia caduto dalla scala. Ma questo non sarebbe legato all'evento sismico essendo quest'ultimo verificatosi successivamente.
Per quel che riguarda la sismicità nell'area romana, è vero che è di basso livello, ma non dobbiamo dimenticare che è inserita in una particolare fascia "calda", come riportato dal sito www.949.it:
Il vulcano dei Colli Albani, conosciuto come "Vulcano Laziale", fa parte della "provincia magmatica romana" che si estende dalla Toscana meridionale fino al Golfo di Napoli (con gli apparati vulcanici del Somma-Vesuvio e dei Campi Flegrei). I Colli Albani sono caratterizzati da un imponente edificio e, tra i vulcani centrali, è quel che ha il maggiore volume di lave o di piroclastici emesso (circa 290km3).
L'edificio vulcanico si estende per circa 1500 km2, immediatamente a sud della bassa valle del Tevere. La forma dei Colli Albani è quella di un tronco di cono alto circa 1000 metri, più acclive nella parte centrale e comprendente un'ampia caldera del diametro di circa 10km.
La storia eruttiva ha inizio circa 530 mila anni fa; il 97% dei prodotti viene emesso durante la fase iniziale e principale, detta "tuscolano-artemisia", che si chiude 3600 mila anni fa con la formazione dell'omonima caldera per collasso della parte sommitale del cratere. La seconda fase, compresa fra i 260 mila e i 150 mila anni fa, denominata dei "campi d'Annibale", inizia dopo una breve stasi dell'attività, all'interno della caldera collassata.
Si ha l'edificazione di un nuovo cono vulcanico alto 500 metri, la cui base presenta un diametro di 5km: l'attività è di tipo esplosivo a cui si alternano sporadiche colate laviche.
La terza fase, denominata "idromagmatica finale", si sviluppa tra i 100 mila e i 30 mila anni fa con un'attività prevalentemente freatomagmatica, cioè un'attività esplosiva dovuta all'interazione dei fluidi acquosi con il
magma. I crateri prodotti da queste esplosioni definiti eccentrici, per l'ubicazione periferica rispetto al condotto vulcanico principale, sono:
Valle di Ariccia, Valle Marciana, Prata Porci, Pantano secco, Gluturna Castiglione e quelli attualmente occupati dai laghi di Nemi ed Albano.
Tra l'altro l'epicentro non è lontano dalla linea della famosa faglia "Ancona-Anzio" che taglia la penisola da nord a sud.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#8 tuono3 Mar 23 Ago, 2005 10:24
Ma, io non ho sentito niente, forse perchè sono al pian terreno. Meglio cosi, dopo l'esperienza del terribile terremoto se non mi sbaglio del '96 che demoli tutto l'Appennino umbro-marchigiano, (era la mia prima esperienza in questo senso e spero anche l'ultima) con danni anche qui a Spoleto fortunatamente meno pesanti di quelli avuti nei paesi intorno.
____________ Andrea
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 26
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 3186
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Fraz. S.Chiodo Spoleto (PG)
-
#9 zerogradi Mar 23 Ago, 2005 10:38
Roby53 ha scritto: Leggete un poco qui'
005-08-22 16:31 Il terremoto è arrivato a Spoleto
Qui a Spoleto abbiamo sentito la scossa, sebbene abbastanza lievemente. Un attimo dopo un'amica ci telefona, da Roma, dicendoci che c'era stato il terremoto in quel momento. Si è pensato dovesse essere stata fortissima, per essersi sentita a 140 km di distanza. Per fortuna pare che invece non ci siano stati grandi danni.
Roby 53 
Non ho sentito nulla...meglio così! Ho ancora gli incubi del terremoto del '97 che mi ha costretto a cambiare casa...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#10 marvel Mar 23 Ago, 2005 16:00
michela (sunrise) l'ha sentito... io invece non mi sono accorto di nulla
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#11 Federico Mar 23 Ago, 2005 18:57
Citazione:
Tra l'altro l'epicentro non è lontano dalla linea della famosa faglia "Ancona-Anzio" che taglia la penisola da nord a sud.
Esatto.
Quindi non c'è da sorprendersi.
http://www.ingv.it/%7eroma/frames/frame-archivio.html
poi
Agosto 2005
Descrizione: |
Mappa epicentrale |
Dimensione: |
38.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5138 volta(e) |

|
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|