| Commenti |
|
|
Io ritengo che i meccanismi della mente umana e la loro interazione con gli eventi fisici sono ben lungi dall'essere spiegati. E sono ignoti anche perché studi al riguardo non sono mai stati presi in considerazione...o peggio ancora presi in considerazione, ma con un pregiudizio di fondo.

|
|
snow96 [ Dom 30 Ott, 2005 11:39 ]
|
 |
|
|
Un mio amico sognò una ragazza che conosceva di vista.... lei durante il sogno le fece scrivere un numero di telefono. Il mio amico si alzò la mattina dopo e sul block notes del comodino c'era scritto un numero di telefono (scritto da lui durante la notte). Lo fece e rispose lei!!!!!!!!
Io non ho parole.... 
|
|
zerogradi [ Dom 30 Ott, 2005 11:59 ]
|
 |
|
|
Argomento difficile e complicato da affrontare, ma estremamente interessante.
Devo essere sincero: non credo nella veggenza, vista come struumento per spillare denaro alla gente, ma negli ultimi anni, per esperienze mie personali, ho iniziato a credere molto nei sogni.
Il sogno per la scienza rimane tuttoggi un arogomento per molti aspetti oscuro. Da sempre l'uomo si chiede come mai egli abbia bisogno ogni giorno di dormire e sognare e come ciò avvenga... secondo me dietro questo mistero qualcosa si nasconde e sono convinto che per quel che concerne i cosiddetti "sogni premonitori", se così li vogliamo chiamare, la soluzione del mistero non sia così semplice come può sembrare. E' assolutamente riduzionistico cercare di risolvere il tutto con le solite spiegazioni della coincidenza e delle paure inconscie.
Non credo nemmeno a quelle teorie che affermano che ciò che noi crediamo essere un sogno premonitore è solamente una sorta di sgambetto del cervello per il quale, in parole semplici, noi viviamo al presente una data emozione e crediamo di averla sognata prima come una sorta di difesa.
Una cosa cmq... la prossima volta che fai uno di questi sogni, avvisaci in tempo!  Sto scherzando ovviamente....
|
|
andrea75 [ Dom 30 Ott, 2005 12:09 ]
|
 |
|
|
Citazione:
E' assolutamente riduzionistico cercare di risolvere il tutto con le solite spiegazioni della coincidenza e delle paure inconscie.
Concordo al 100%. Purtroppo quando la scienza non trova le spiegazione (anche perchè come dico sopra, non le ha mai cercate) tende a liquidare le questioni con coincidenze. Non ne sono convinto.
Ciao 
|
|
snow96 [ Dom 30 Ott, 2005 12:16 ]
|
 |
 Rispetto all'articolo questa è la parte ...
|
più interessante....
"Lo studio del Sole ha permesso ai Maya di scoprire che esso si muove, insieme agli altri pianeti, secondo determinati cicli in relazione a HUNAB-KU, la luce centrale della Galassia, un organismo vivente. Hanno insomma capito che l’universo ha dei cicli paragonabili al giorno e alla notte e che il sistema solare percorre un’orbita ellittica che ha per centro il centro stesso della Galassia."
Temo che guardando sempre più attraverso una consapevolezza globale, si possa cogliere il particolare....ad esempio la causa del cambio climatico (determinata da moltissime concause).
andrea75 ha scritto: Argomento difficile e complicato da affrontare, ma estremamente interessante.
Devo essere sincero: non credo nella veggenza, vista come struumento per spillare denaro alla gente, ma negli ultimi anni, per esperienze mie personali, ho iniziato a credere molto nei sogni.
Il sogno per la scienza rimane tuttoggi un arogomento per molti aspetti oscuro. Da sempre l'uomo si chiede come mai egli abbia bisogno ogni giorno di dormire e sognare e come ciò avvenga... secondo me dietro questo mistero qualcosa si nasconde e sono convinto che per quel che concerne i cosiddetti "sogni premonitori", se così li vogliamo chiamare, la soluzione del mistero non sia così semplice come può sembrare. E' assolutamente riduzionistico cercare di risolvere il tutto con le solite spiegazioni della coincidenza e delle paure inconscie.
Non credo nemmeno a quelle teorie che affermano che ciò che noi crediamo essere un sogno premonitore è solamente una sorta di sgambetto del cervello per il quale, in parole semplici, noi viviamo al presente una data emozione e crediamo di averla sognata prima come una sorta di difesa.
Una cosa cmq... la prossima volta che fai uno di questi sogni, avvisaci in tempo!  Sto scherzando ovviamente....
|
|
Greta [ Dom 30 Ott, 2005 12:50 ]
|
 |
 Un giorno...
|
stavo pulendo casa ed ho trovato un foglietto con un numero di telefono che Marco la sera prima mi aveva detto di buttarlo, non serviva più.
Improvvisamente, vengo colta da una irrefrenabile volontà di mandarglielo tramite sms.
Dopo un pò lui mi chiama e tutto stralunato mi chiede come facevo a sapere che proprio in quel momento stava cercando quel foglietto, perchè la banca aveva chiesto il numero di quel cliente.
zerogradi ha scritto: Un mio amico sognò una ragazza che conosceva di vista.... lei durante il sogno le fece scrivere un numero di telefono. Il mio amico si alzò la mattina dopo e sul block notes del comodino c'era scritto un numero di telefono (scritto da lui durante la notte). Lo fece e rispose lei!!!!!!!!
Io non ho parole.... 
|
|
Greta [ Dom 30 Ott, 2005 12:57 ]
|
 |
 Tante volte...
|
io e Marco ci sentiemo in simbiosi, come se fossimo un unico essere:
lui pensa una cosa ed io la dico,o io penso una cosa e lui la dice...da quando sto con lui credo nella telepatia.
Mi succedeva anche con mia madre, ma non così tanto.
snow96 ha scritto: Io ritengo che i meccanismi della mente umana e la loro interazione con gli eventi fisici sono ben lungi dall'essere spiegati. E sono ignoti anche perché studi al riguardo non sono mai stati presi in considerazione...o peggio ancora presi in considerazione, ma con un pregiudizio di fondo.

|
|
Greta [ Dom 30 Ott, 2005 13:01 ]
|
 |
|
|
|
1988, due anni prima della guerra in Jugoslavia. Sogno aerei dell'aviazione federale che bombardano Lubiana e Zagabria. Il che puntualmente avviene.
Questo per esperienza personale.
I gatti (sicuramente intelligentissimi ma senza la nostra massa cerebrale) si incontrano spesso dopo cena, guardandosi per ore senza emettere alcun suono e muovendo le orecchie. Si ritiene che scambino segnali cerebrali o sensoriali ad onde non percepibili dall'orecchio.
Infine, consiglio la lettura del libro "La Torcia" di Marion Zimmer Bradley.
|
|
burjan [ Dom 30 Ott, 2005 14:25 ]
|
 |
|
|
Citazione:
I gatti (sicuramente intelligentissimi ma senza la nostra massa cerebrale) si incontrano spesso dopo cena, guardandosi per ore senza emettere alcun suono e muovendo le orecchie. Si ritiene che scambino segnali cerebrali o sensoriali ad onde non percepibili dall'orecchio.
Ho sempre avuto gatti: confermo!
Altra singolarità: io abito sopra una collina e tutti i gatti che abbiamo avuto corrono verso il cancello quando sentono uno di noi tornare a casa, ben prima che si possa udire il rumore dell'auto. Fin qui nulla di strano: hanno un orecchio più sensibile.
Quello di cui non mi sono mai capacitato è di come non vengano MAI ingannati da automobili identiche alle nostre (marca e modello) che invece, chiaramente, passeranno dritte senza entrare in casa.
Ciao
|
|
snow96 [ Dom 30 Ott, 2005 14:58 ]
|
 |
 Ecco un'altra anima a me affine...
|
burjan ha scritto: 1988, due anni prima della guerra in Jugoslavia. Sogno aerei dell'aviazione federale che bombardano Lubiana e Zagabria. Il che puntualmente avviene.
Questo per esperienza personale.
I gatti (sicuramente intelligentissimi ma senza la nostra massa cerebrale) si incontrano spesso dopo cena, guardandosi per ore senza emettere alcun suono e muovendo le orecchie. Si ritiene che scambino segnali cerebrali o sensoriali ad onde non percepibili dall'orecchio.
Infine, consiglio la lettura del libro "La Torcia" di Marion Zimmer Bradley.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
279.79 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 141 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
208.11 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 149 volta(e) |

|
|
|
Greta [ Dom 30 Ott, 2005 15:07 ]
|
 |
 Quando io sono tranquilla lei dorme così...
|
snow96 ha scritto: Citazione:
I gatti (sicuramente intelligentissimi ma senza la nostra massa cerebrale) si incontrano spesso dopo cena, guardandosi per ore senza emettere alcun suono e muovendo le orecchie. Si ritiene che scambino segnali cerebrali o sensoriali ad onde non percepibili dall'orecchio.
Ho sempre avuto gatti: confermo!
Altra singolarità: io abito sopra una collina e tutti i gatti che abbiamo avuto corrono verso il cancello quando sentono uno di noi tornare a casa, ben prima che si possa udire il rumore dell'auto. Fin qui nulla di strano: hanno un orecchio più sensibile.
Quello di cui non mi sono mai capacitato è di come non vengano MAI ingannati da automobili identiche alle nostre (marca e modello) che invece, chiaramente, passeranno dritte senza entrare in casa.
Ciao
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
156.04 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 130 volta(e) |

|
|
|
Greta [ Dom 30 Ott, 2005 15:19 ]
|
 |
|
|
Se ti piacciono i gatti guarda questo topic Greta.......
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=279
|
|
zerogradi [ Dom 30 Ott, 2005 17:23 ]
|
 |
 Grazie sono veramente belli...
|
Ho avuto solo un attimo di terrore nell'ultima foto...ma il cane ha fatto fori er gatto?
zerogradi ha scritto: Se ti piacciono i gatti guarda questo topic Greta.......
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=279
|
|
Greta [ Dom 30 Ott, 2005 18:28 ]
|
 |
|
|