#91 Poranese457 Ven 02 Feb, 2024 07:19
Sarà un' operazione in cui chi "caccia i ssordi" saranno sponsor e finanziarie varie (si spera....).
Perché se fosse che le mani sul portafoglio le ha dovute mettere la Ferrari, che anziché destinarli allo sviluppo macchina, li butta per puro marketing (Filippo docet), sa molto di Tafazzi. 
Non ce l'ho con te And sia chiaro ma faccio un discorso generale prendendo spunto dal tuo post
A me fanno sempre molto sorridere i commenti sulle scelte finanziare delle grandi aziende, che siano esse sportive, tecnologiche, o private in genere
Chi scrive dal proprio computer/smartphone non conosce una beneamata cippa delle dinamiche interne a tali aziende e soprattutto se tali aziende sono così prospere ed economicamente importanti avranno al loro interno un direttivo in grado di fare 4 conti in croce no?
E' come se io, allenatore di prima categoria, volessi dare lezioni di tattica ad un CT campione del mondo.... cioè
Sta cosa mi ricorda molto la questione Netflix nella quale, secondo la stragrande maggioranza del "popolo del web", la società sarebbe fallita per fuga di abbonati appena avesse introdotto il blocco della condivisione degli account
Risultato?
Indovinate https://www.dday.it/redazione/48255...-il-suo-effetto
Vi ricordo inoltre che state parlando di aziende, di aziende private! E come tutte le aziende lo scopo finale sono gli utili, non certo la "simpatia"
Quindi se anche avessero fatto questa scelta per puro marketing ci sarebbe da fargli solo che i complimenti, non da addossargli colpe
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#92 andrea75 Ven 02 Feb, 2024 10:09
Io non credo sia stata solo un'operazione di marketing, per quanto anche lo fosse non stiamo parlando di un'operazione senza senso. Insomma, non stiamo parlando di certo dell'ingaggio dell'ultimo arrivato. Parliamo pur sempre di Lewis Hamilton.
Credo che in Ferrari non manchino soldi per sviluppare la macchina come si deve, ma cervelli, e un minimo di organizzazione tecnica che purtroppo negli ultimi anni è mancata a causa di una direzione tecnica carente, e di una proprietà che in questo non ha mai seriamente investito.
Con l'arrivo di Vasseur qualcosa di meno caotico all'interno della scuderia si è visto, anche se ancora la strada è lunga.
Il ritorno del "vecchio" Rory Byrne e la mossa Hamilton credo stiano a significare la necessità di riportare un po' di know-how e di esperienza in Ferrari. Non basta avere piloti solamente veloci (e Leclerc a mio avviso è il pilota più veloce attualmente nel circus), specialmente se poi manca tutto il resto. L'era Schumacher iniziò proprio grazie al pilota, che prese in mano una scuderia sull'orlo del baratro. Per carità, altra epoca, altre situazioni, e soprattutto arrivò un 27 enne e non un 40enne, ma è un'operazione che ricorda un po', pur lontanamente, proprio l'arrivo del tedesco.
Parlando del pilota Hamilton a me personalmente non ha mai entusiasmato. Veloce per carità, ma carente di quel pizzico di follia che rende un ottimo pilota un campione. In questo il buon Verstappen gli ha sempre dato una pista, anche quando aveva un mezzo inferiore al suo.
Ulteriore nota a margine... non è la Ferrari che ha voluto Hamilton, ma Hamilton che per ben 3 volte si è offerto alla Ferrari. E stavolta l'occasione era ghiotta, se non altro perché credo che in Ferrari abbiano avuto la necessità di liberarsi quanto prima della patata bollente Sainz e del suo scomodo entourage, che specie nell'ultima stagione ha più volte minato la serenità nel team.
Vedremo. Di sicuro è un annuncio questo che qualche problemino, con 2 separati in casa, potrebbe crearlo. Però almeno in Ferrari forse per la prima volta dal dopo Vettel punteranno finalmente su una prima guida.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#93 Fili Ven 02 Feb, 2024 10:21
Però almeno in Ferrari forse per la prima volta dal dopo Vettel punteranno finalmente su una prima guida.
Che sarebbe Hamilton o Leclerc? O ti riferisci a questa stagione in cui sarà chiaro essere Leclerc la prima guida?
Quando Schumacher arrivó in Ferrari, nel 1996, era un'epoca in cui lo sviluppo della macchina era ENORMEMENTE influenzato dalle direttive del pilota. Oggi non è più così, il pilota guida la macchina che progettano ingegneri attraverso computer, simulatori, ecc ecc. Il ruolo del pilota c'è ma è infinitamente minore.
Per quanto riguarda il valore dei due piloti, Leclerc sarà forse più veloce sul giro secco, ma in gara Hamilton è attualmente molto più consistente, sia nella gestione gomme, che nelle strategie di gara.
Non so, tanto la pista darà il responso. Ma comunque se ne parla dal 2026, quando ci sarà un nuovo stravolgimento delle regole. Temo che prima si lotti soltanto per il secondo posto...a meno di miracoli
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#94 andrea75 Ven 02 Feb, 2024 14:54
Però almeno in Ferrari forse per la prima volta dal dopo Vettel punteranno finalmente su una prima guida.
Che sarebbe Hamilton o Leclerc? O ti riferisci a questa stagione in cui sarà chiaro essere Leclerc la prima guida?
Chiaro, mi riferivo alla stagione prossima a partire. Ovvio che con un Sainz fuori dal progetto si punti subito al 100% su Leclerc, a meno che il monegasco non si complichi la vita da solo, come a volte gli è capitato.
Quando Schumacher arrivó in Ferrari, nel 1996, era un'epoca in cui lo sviluppo della macchina era ENORMEMENTE influenzato dalle direttive del pilota. Oggi non è più così, il pilota guida la macchina che progettano ingegneri attraverso computer, simulatori, ecc ecc. Il ruolo del pilota c'è ma è infinitamente minore.
Infatti ho detto io stesso che parliamo di un'altra epoca. Sullo sviluppo della macchina in senso stretto sì, ovvio, ma quando parlo di know-how ti parlo più che altro dei cosiddetti "segreti" che possa portarsi dietro. Dopo 11 anni trascorsi nello stesso team penso conosca pure le viti di quella macchina, che fino a prova contraria è stata da anni sopra la Ferrari.
Per quanto riguarda il valore dei due piloti, Leclerc sarà forse più veloce sul giro secco, ma in gara Hamilton è attualmente molto più consistente, sia nella gestione gomme, che nelle strategie di gara.
Non so, tanto la pista darà il responso. Ma comunque se ne parla dal 2026, quando ci sarà un nuovo stravolgimento delle regole. Temo che prima si lotti soltanto per il secondo posto...a meno di miracoli 
Ma secondo me pure dopo il 2026 si lotterà pe il secondo posto...
Credo che l'egemonia RedBull, specie con la combo Verstappen, sia destinata a durare ancora a lungo. Le regole cambiano, ma cambiano per tutti... alla Ferrari andò bene due anni fa, ma se ti ricordi tempo qualche gran premio e si ritrovò prima alla pari, poi comunque dietro agli altri.
Ti può andare bene che con un colpo di culo (o di bravura) puoi azzeccare qualche particolare interpretazione del regolamento ed arrivare prima degli altri, ma se poi ti fermi gli altri prima ti arrivano, e poi ti superano.
Ecco, io spero che al di là delle sue ancora intatte capacità di pilota (che però lo si vede, calano di anno in anno) uno come Hamilton possa portare un qualcosa in più anche da quel punto di vista, e che attiri anche qualche buon ingegnere/tecnico a passare alla Ferrari. Allora sì che si potrebbe ragionare su qualcosa di diverso.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#95 Fili Ven 02 Feb, 2024 16:50
io ho l'idea che, per esperienza, consistenza, velocità, gestione della macchina, Hamilton sia ancora l'unico a poter contestare a Verstappen il titolo mondiale. Ovviamente a macchine pari o giù di lì. Tutti gli altri, chi per un motivo chi per un altro, sono più incostanti o non ancora pronti.
Il clamoroso furto del 2021 è ancora vivo nella sua mente, lui vuole a tutti i costi l'ottavo titolo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#96 and1966 Sab 03 Feb, 2024 08:49
La risposta di Leo sul mio post, apre un mondo, dove preferisco non inoltrarmi perché è un terreno MOOOOOOOLTO scivoloso, oltreché fondamentalmente OT rispetto al post (ma poi, questa non è la stanza degli OT ?  ).
Di certo, l' arrivo di Hamilton smuove tutta una serie di situazioni in cui i soldi frutto di manovre finanziarie a prescindere dai risultati sportivi sono una montagna.
I famosi "4 conti" che tu dici probabilmente danno come risultato che la porzione di incassi (o anche, perché no, perdite dovuti al risultato meramente sportivo) è nettamente inferiore ai flussi meramente finanziari che si metteranno in movimento.
Tutto ciò lo dico prima, perché se fra due anni commenteremo i GP con regolari bastonate a LH ed alla rossa, non dovremo troppo prendersela, perché a QUALCUNO, le tasche si gonfieranno ugualmente ben bene .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 03 Feb, 2024 08:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#97 Gab78 Mer 22 Mag, 2024 23:37
Mamma mia gente, che Dea!
Bayer Leverkusen preso a pallonate...
Atalanta immensa...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12052
-
3999 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#99 Gab78 Lun 05 Ago, 2024 15:58
L'Italvolley, dopo essere andata sotto 2-0 nei primi due set e ad un passo dal 3-0 nel terzo, ribalta tutto e piega il Giappone al tie break... Partita tiratissima e grandi azzurri che volano in semifinale...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12052
-
3999 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#100 alias64 Lun 05 Ago, 2024 19:43
Un elogio anche alla nostra tiratrice Umbra ,e all altro grande per l oro a squadre,nel tiro a volo..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#101 MilanoMagik Lun 05 Ago, 2024 20:58
L'Italvolley, dopo essere andata sotto 2-0 nei primi due set e ad un passo dal 3-0 nel terzo, ribalta tutto e piega il Giappone al tie break... Partita tiratissima e grandi azzurri che volano in semifinale... 
Una delle partite più belle che abbia mai visto, chapeau
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2994
-
1587 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#103 and1966 Mar 06 Ago, 2024 04:33
Astista svedese che passa i 6.25 m in scioltezza o quasi ....
Gara che mi ha riportato ai fasti di quel Golden Gala romano di 40 anni fa esatti, dove a colpi di primati nazionali e mondiali Vigneron e Bubka dettero vita ad uno straordinario ed incredibile duello, vinto alla fine dall' allora sovietico (ucraino di nascita). Gara che ebbi il privilegio di vedere dal vivo (con Vigneron che per rilassarsi fra un salto e l' altro fumava una sigaretta: altri tempi.....).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 06 Ago, 2024 04:35, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#104 Gab78 Mar 06 Ago, 2024 09:18
(con Vigneron che per rilassarsi fra un salto e l' altro fumava una sigaretta: altri tempi.....).
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12052
-
3999 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#105 and1966 Mar 06 Ago, 2024 10:18
(con Vigneron che per rilassarsi fra un salto e l' altro fumava una sigaretta: altri tempi.....).

Bubka era in ascesa irresistibile, proiettato verso quei 6 metri che supererà qualche tempo dopo.
Vigneron, autentico cavallo pazzo, fu l' ultimo a tentare di opporsi a quello strapotere (fisico e tecnico: velocità in pedana ed impugnatura all' estremità, allora una follia):
Ne uscì un garone, con Bubka che saltò 5.81, poi Vigneron che saltò 5.84 (primato francese), Bubka replicò con 5.84 pure lui (mi pare), ma il francese guizzò, incredibilmente al terzo tentativo, a 5.91 m.
Bubka passò direttamente a 5.94 e riuscì nell' impresa. Dopo le mancate repliche di Vigneron a 5.95, il sovietico tentò i 6.00 m, sfiorandolo al 2° tentativo, presagio di quel che sarebbe stato quasi un anno dopo, ironia della sorte il 13 luglio a Parigi.
Quelli che eravamo là, uscimmo come inebrianti dall' Olimpico, consapevoli di aver assistito ad un evento storico.
Una delle più belle serate mai vissute!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|