Il clima della zona è quello classico della media montagna, con inversioni termiche assenti a causa dell'orografia. E' una zona quindi molto utile per monitorare le caratteristiche delle masse d'aria.
Non è stato semplice, soprattutto per la mancanza della linea adsl e lo scarso segnale mobile. Alla fine sono riuscito a trovare quello che per ora sembra una buon compromesso, ovvero un router con un'ottima ricezione 3/4G rispetto ad esempio ad uno smartphone. Questo è il modello: TP-Link TL-MR6400
In secondo luogo non volendo dover comprare un pc, ho ripiegato su una stazione che inviasse i dati direttamente via wi-fi: BRESSER 5in1
Ben consapevole che la stazione avrebbe avuto problemi di sovrastima nelle giornate soleggiate e senza vento, mi sono armato di pazienza e ho fatto delle prove a casa, incoraggiato anche dal fatto che la zona in cui sarebbe andata la stazione è sempre soggetta a brezze e sarebbe stata piazzata su un prato quasi del tutto circondato da alberi.
Montata sul palo insieme ad un sensore LaCrosse su passivo Davis, sono passato da 3,5°C di sovrastima a 1,6°C con i seguenti accorgimenti:
-verniciatura di bianco dello schermino di serie
-aggiunta di un piatto di melamina (Link) sulla parte superiore della stazione, per ombreggiare il tutto.



Stazione che al momento mi è sembrata molto precisa con tutte le altre condizioni meteo, ora dovrò vedere il suo comportamento nel tempo.
Ecco una foto dell'installazione:

Questa è la pagina della stazione su Lineameteo:
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=2142
E questa l'ubicazione sulla mappa:
