Ecco il gas che raffredda il pianeta

Ecco il gas che raffredda il pianeta
Articolo
Messaggio Ecco il gas che raffredda il pianeta 
 
Ecco il gas che raffredda il pianeta

Il dimetil-solfuro dà il via alla formazione delle nubi sopra gli oceani, il fattore più importante per il raffreddamento del globo, e grazie al suo odore attrae gli uccelli avvertendoli della presenza di cibo.
 Il dimetil-solfuro, o solfuro dimetile (DMS), è un gas fortemente implicato nelle dinamiche del clima globale, che viene prodotto dai microrganismi al tasso di 200 milioni di tonnellate all’anno nei mari di tutto il mondo: è quanto sostiene un intervento presentando al convegno della Society for General Microbiology, in corso a Edimburgo.
“Questo gas ha svariati effetti”, ha spiegato Andrew Curson dell’Università dell’East Anglia a Norwich, nel Regno Unito. “Esso infatti dà il via alla formazione delle nubi sopra gli oceani, e sappiamo che le nubi rappresentano il fattore più importante per il raffreddamento del clima globale; inoltre esso attrae gli uccelli avvertendoli della presenza di cibo grazie al suo odore, il tipico odore di mare”.

La sorgente di dimetil-solfuro è un altro composto dello zolfo prodotto da molte alghe bentoniche e dal plancton marino, come protezione anti-stress. Alcuni batteri marini possono scindere tale composto per ottenere energia chimica, e il dimetil-solfuro viene rilasciato come prodotto di scarto; così circa il 10 per cento di esso finisce in atmosfera.

“Utilizzando l’analisi genetica abbiamo mostrato per la prima volta che differenti tipi di batteri sono in grado di degradare i composti solforosi prodotti dal fitoplancton in diversi modi. Abbiamo individuato anche diverse specie di batteri che possono utilizzare un’ampia gamma di metodi per la scomposizione e il rilascio del dimetil-solfuro”, ha continuato Curson.

Nel corso della ricerca sono stati identificati i geni necessari per produrre DMS: tale risultato ha riservato tre sorprese agli scienziati. Il primo è che batteri  diversi utilizzano differenti meccanismi biochimici per scindere i composti prodotti dal fitoplancton. In secondo luogo, i meccanismi che i batteri avrebbero dovuto utilizzare secondo le conoscenze a disposizione non sono gli stessi osservati durante lo studio. Infine, sono stati identificati alcuni microbi terrestri mai sospettati finora di poter produrre il DMS, una circostanza, questa, che ha notevoli conseguenze ecologiche ed evolutive.

“Questi geni, che hanno diverse funzioni e che costituivano l’interesse della nostra ricerca, si sono trasferiti tra microbi che hanno una parentela molto lontana. Dal confronto delle sequenze geniche di alcuni enormi database potremmo prevedere quali altri microrganismi potrebbero produrre il dimetil-solfuro, sebbene nessuno abbia precedentemente sospettato che avessero questa capacità, ha concluso Curson. “Ciò ci fornisce nuove conoscenze su quali microrganismi siano in grado e in che modo di produrre gas che influenzano il clima del pianeta in molti modi.” (fc)



 
 marvel [ Mer 02 Apr, 2008 14:37 ]


Ecco il gas che raffredda il pianeta
Commenti
Messaggio Re: Ecco il gas che raffredda il pianeta 
 
Una spruzzatina sopra l'Italia il prossimo inverno?



 
 andrea75 [ Mer 02 Apr, 2008 17:01 ]
Messaggio Re: Ecco il gas che raffredda il pianeta 
 
Ahh... andatelo a dire a MadMad

Scommeto che inizierebbe subito ad evidenziare moti retrogradi freddi di suddetto gas        



 
 Poranese457 [ Mer 02 Apr, 2008 17:05 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno