Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Precipitazioni per domani, domenica 14 gennaio

#1  Francesco Sab 14 Gen, 2006 11:33

Siamo proprio sicuri che la goccia ci porti poca roba?
Non ci potrebbero essere anche delle infiltrazioni umide dal Tirreno?

Ad 850 hpa dovremmo avere una -5...

Insomma non darei tutto troppo per scontato, proprio per l'origine del peggioramento...

Aiutatemi a capire!!!

Rtavn364.png
Descrizione:  
Dimensione: 48.33 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 71 volta(e)

Rtavn364.png

Rtavn362.png
Descrizione:  
Dimensione: 58.28 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 66 volta(e)

Rtavn362.png

Rtavn361.png
Descrizione:  
Dimensione: 54.93 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 86 volta(e)

Rtavn361.png


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15851
3323 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  zerogradi Sab 14 Gen, 2006 11:41

Io Francè nel bollettino(non con poche difficoltà...) ho messo la possibilità di sporadiche precipitazioni nevose anche dal lato occidentale dell'Appennino, ma non molta roba cmq...
Credo che ci sarà un po' di UR, ma non troppa. La copertura nuvolosa comunque, seppur non intensa, potrebbe raggiungere tranquillamente tutto il territorio. E' una situazione comunque da minitorare attentamente....

PS:ma hai visto GFS06??????????  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  Federico Sab 14 Gen, 2006 12:31

ma speriamo bene!
 




____________
http://federicogeo.altervista.org/index.html
 
avatar
new_zealand.png Federico Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 34
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 1212
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro

Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  Icestorm Sab 14 Gen, 2006 12:37

Io non vedo tutte queste possibilità per noi al di qua dell'appennino.. Forse in caso di sconfinamenti potrebbe cadere qualche fiocco, ma comunque niente di che, secondo me è remota pure questa possibilità. Comunque sia in caso si mettano benino le cose il perugino sarà sicuramente avvantaggiato sul ternano, toscana ancora meglio.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  burjan Sab 14 Gen, 2006 13:35

Citazione:

Io non vedo tutte queste possibilità per noi al di qua dell'appennino.. Forse in caso di sconfinamenti potrebbe cadere qualche fiocco, ma comunque niente di che, secondo me è remota pure questa possibilità. Comunque sia in caso si mettano benino le cose il perugino sarà sicuramente avvantaggiato sul ternano, toscana ancora meglio.


Concordo.

A questo punto però è bene che l'attenzione si sposti su mercoledì giovedì

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1021.png

Incredibile, può davvero succedere di tutto.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  andrea75 Sab 14 Gen, 2006 16:45

L'effetto Tirreno secondo me sarà molto marginale considerando la provenienza delle correnti, del resto mi ricordo poche nevicate da stau in condizioni simili nelle nostre zone. Questo non significa che possa scapparci fuori qualche sconfinamento... ma anche in questo caso non aspettiamoci cose eclatanti. L'importante, come già ho ripetuto in altri post, è che qualcosa si inizi a muovere e che possiamo finalmente guardare le carte e la situazione generale meno annoiati del solito!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML