#46 gubbiomet Gio 20 Dic, 2007 12:45
Oggi i modelli sono così, ieri erano casà e domani saranno cosù!!
Insomma stiamo assistendo al solito balletto del lungo termine.
Cmq, l'ultima di ECMWF continua a mantenermi fiducioso.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#47 marvel Gio 20 Dic, 2007 13:04
Oggi i modelli sono così, ieri erano casà e domani saranno cosù!!
Insomma stiamo assistendo al solito balletto del lungo termine.
Cmq, l'ultima di ECMWF continua a mantenermi fiducioso.

Guarda gli spaghi su Roma...
Scendono che è una bellezza... si fa strada più seriamente l'opzione fredda...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#48 marvel Gio 20 Dic, 2007 13:14
Dico solo che un HP in questa posizione è molto duro da mandar via...riceve di continuo il contributo di aria calda dal basso atlantico, rinvigorendosi continuamente. E poi è estremamente duttile, deviando verso nord le saccature atlantiche e poi, ricoricandosi sui paralleli, ci piomba nuovamente addosso. 
Alessa', l' HP ma ha valori bassi, GPT blandi... finchè i GPT non aumentano in sede mediterranea possiamo stare relativamente tranquilli.
Vedrai che qualcosa cambia... che sia ad ovest
o ad est
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#49 zerogradi Gio 20 Dic, 2007 13:29
Dico solo che un HP in questa posizione è molto duro da mandar via...riceve di continuo il contributo di aria calda dal basso atlantico, rinvigorendosi continuamente. E poi è estremamente duttile, deviando verso nord le saccature atlantiche e poi, ricoricandosi sui paralleli, ci piomba nuovamente addosso. 
Alessa', l' HP ma ha valori bassi, GPT blandi... finchè i GPT non aumentano in sede mediterranea possiamo stare relativamente tranquilli.
Vedrai che qualcosa cambia... che sia ad ovest
o ad est 
Ce li ha bassi (non ora cmq) ma in quella posizione si rinforza nel giro di 48 ore. Insomma, questi sono i rischi di uno Scand++...tutto ti può piombare in testa da un momento all'altro. Vedrai che questo HP non ce lo toglieremo tanto presto dalle scatole. Sentore mio..
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#50 DragonIce Gio 20 Dic, 2007 13:32
infatti catene più sant'Ubaldo = 20 cm a Foligno!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#51 marvel Gio 20 Dic, 2007 13:40
Dico solo che un HP in questa posizione è molto duro da mandar via...riceve di continuo il contributo di aria calda dal basso atlantico, rinvigorendosi continuamente. E poi è estremamente duttile, deviando verso nord le saccature atlantiche e poi, ricoricandosi sui paralleli, ci piomba nuovamente addosso. 
Alessa', l' HP ma ha valori bassi, GPT blandi... finchè i GPT non aumentano in sede mediterranea possiamo stare relativamente tranquilli.
Vedrai che qualcosa cambia... che sia ad ovest
o ad est 
Ce li ha bassi (non ora cmq) ma in quella posizione si rinforza nel giro di 48 ore. Insomma, questi sono i rischi di uno Scand++...tutto ti può piombare in testa da un momento all'altro. Vedrai che questo HP non ce lo toglieremo tanto presto dalle scatole. Sentore mio..
Secondo me smamma intorno a Capodanno... giorno più giorno meno.
PS(il fatto che sia stato generato da uno Scand++, o meglio, che sia il residuo di un HP dinamico scandinavo, non aggrava la cosa... sarebbe potuto anche essere il residuo di un HP azzorriano... il che sarebbe stato ancora più grave perchè probabilmente avrebbe mantenuto il collegamento in quota con l'alta subrtopicale. Cosa che invece questo sembra aver perso, o essere in procinto per perdere, mentre l'aria ricomincerà a scendere verticalmente in pieno atlantico, con il conseguente amento di GPT sull'oceano.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#52 gubbiomet Gio 20 Dic, 2007 14:27
Bè, i colori sono carini
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#54 DragonIce Gio 20 Dic, 2007 14:33
beh.. se l'effetto è quello del 15 dicembre..
l'anno scorso con due rodanate ho visto solo grauphel ed un po di neve tra la pioggia..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#55 lorenzo88 Gio 20 Dic, 2007 14:36
in effetti vogliamo il rodano,almeno con quello abbiamo qualche chances in piu',ma con la fortuna ke abbiamo magari ce piove anke col rodano o magari ce' il sole
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#56 tifernate Gio 20 Dic, 2007 14:44
.le ENS 06 (in allegato) mostrano numerosi cluster con irruzioni fredde, essenzialmente continentali. Conosciamo GL'inneschi atlantici come quello avuto nella recente ondata fredda, qui di seguito invece, tra le varie ipotesi, posto uno scand++ con annesso blizzard da nevicate al centro Italia (abbondanti) ed in Pianura Padana. Non è un'idea campata in aria secondo me.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#57 Icestorm Gio 20 Dic, 2007 14:50
Sarebbe una situazione assurdamente bella...aria gelida continentale da est che si tuffa da ogniddove...est, nordest, aggira le alpi e si ributta giù dal rodano..un delirio..
Vediamo con il passare dei giorni cosa ci viene proposto...vediamo con calma
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#58 stinfne Gio 20 Dic, 2007 15:02
Vista questa appendice relativa a Rodano-Burjan, io da abitante della pianura, orticellisticamente (quant'è brutta sta parola) parlando, preferirei il Rodano a patto che ad 850hpa ci sia ALMENO una -8, condizione fondamentale (a meno di particolari e culose tempistiche) per avere accumuli (importanti e duraturi) da me ed in buona parte della Valle Umbra, altrimenti arriva acqua mista, acquaneve, al massimo neve bagnatissima che accumula solo in caso di precipitazione intensa e prolungata, ma che poi si scioglie nel giro di pochissimo.
Le incursioni da Est, invece, magari mi portano meno quantità ma + qualità! Una nevicata, per quanto scarsina, come quella dello scorso weekend, era dla 1999 che la attendevo...
Stefano
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#59 Poranese457 Gio 20 Dic, 2007 15:07
Che spettacolo ragazzi leggere le vostre analisi e le vostre opinioni... io me ne resto mestamente in silenzio se non per dire qualche cavolata (quelle mi vengono fin troppo bene) ma tutte le volte resto semplicemente meravigliato di quello che leggo su questo forum...
Per la serie... "ce l'abbiamo solo noi certa gente".... MITICI!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#60 stinfne Gio 20 Dic, 2007 15:15
Tornando invece al tema del messaggio, devo dire che da alcuni giorni si vede nelle varie emissioni dei modelli (in particolare ECMWF ed ENS GFS) la tendenza alla formazione di un bell' HP groenlandese o scandinavo, e praticamente tutti gli spaghi o quasi (anche quelli che sembrano caldofili), tendono a disegnare scenari che prima o poi sarebbero interessanti per le lande italiche.
Io credo che entro la prima decade di Gennaio potremmo ritrovarci di nuovo a riempire pagine di nowcasting.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|