#196 Fili Lun 29 Gen, 2018 17:46
GFS12 è il miglior run da 1 anno a questa parte, con ripetute sortite artiche. Peccato che sia, appunto, solo 1 run
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#198 enniometeo Lun 29 Gen, 2018 18:11
GFS12 è il miglior run da 1 anno a questa parte, con ripetute sortite artiche. Peccato che sia, appunto, solo 1 run 
Se la gioca con il run 12 di ieri
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#199 MilanoMagik Lun 29 Gen, 2018 18:12
GFS12 è il miglior run da 1 anno a questa parte, con ripetute sortite artiche. Peccato che sia, appunto, solo 1 run 
Quello di ieri lo batte! 
Comunque bellissimo run!
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
Ultima modifica di MilanoMagik il Lun 29 Gen, 2018 18:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2998
-
1591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#201 zeppelin Lun 29 Gen, 2018 18:58
Vi ricordo sempre che parliamo di indici DESCRITTIVI e non PREDITTIVI
Non predicono un beneamato nulla 
La NAO è descrittiva. Il NAM no, è un indice predittivo, visto tra l'altro che ha influenza (e l'ha avuta!!!) nella troposfera per 30-40 giorni dopo il suo picco (che c'è stato a fine dicembre ricordo). Ci può essere un certo lag, ma il vortice polare si ricompatta.
Adesso sembrava che ci fosse un possibile riscadamento stratosferico e invece c'è un nuovo picco positivo del NAM. Ma questo influisce a mio parere su una situazione da split e grande evento invernale, non certo su un possibile rientro da est che invece continuo a vedere come probabile da almeno 10 giorni, considerando anche la MJO in fase 6-7. 
Ripeto, il NAM è descrittivo
http://www.centrometeo.com/modelli-...nessioni-indici
Questo a livello "enciclopedico", a livello personale ancora non riconosco l'esistenza degli indici predittivi ma questa è ovviamente una mia personale idea
E' descrittivo certamente di per sè, perchè viene previsto, ma nel momento in cui si attua (e si è attuato già, non è predittiva la previsione del NAM, che è certamente descrittiva, ma i suoi effetti a lungo termine, il cosiddetto condizionamento: http://www.meteonetwork.it/didattic...-soglia-NAM-15/
Non attacchiamoci alle definizioni. Non si sta parlando della NAO, che viene "prevista" in salita un run sì e uno no. QUello certamente è un indice descrittivo perchè la sua previsione cambia a seconda dei modelli. La NAM è descrittiva nel momento in cui viene prevista e per questo viene codificata come tale, ma diventa predittiva (sopra e sotto certi valori, +1,5 e -3) nel momento in cui si è già verificata e non c'è più niente da descrivere.
Ultima modifica di zeppelin il Lun 29 Gen, 2018 19:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#202 alias64 Lun 29 Gen, 2018 19:40
Vi ricordo sempre che parliamo di indici DESCRITTIVI e non PREDITTIVI
Non predicono un beneamato nulla 
La NAO è descrittiva. Il NAM no, è un indice predittivo, visto tra l'altro che ha influenza (e l'ha avuta!!!) nella troposfera per 30-40 giorni dopo il suo picco (che c'è stato a fine dicembre ricordo). Ci può essere un certo lag, ma il vortice polare si ricompatta.
Adesso sembrava che ci fosse un possibile riscadamento stratosferico e invece c'è un nuovo picco positivo del NAM. Ma questo influisce a mio parere su una situazione da split e grande evento invernale, non certo su un possibile rientro da est che invece continuo a vedere come probabile da almeno 10 giorni, considerando anche la MJO in fase 6-7. 
Ripeto, il NAM è descrittivo
http://www.centrometeo.com/modelli-...nessioni-indici
Questo a livello "enciclopedico", a livello personale ancora non riconosco l'esistenza degli indici predittivi ma questa è ovviamente una mia personale idea
E' descrittivo certamente di per sè, perchè viene previsto, ma nel momento in cui si attua (e si è attuato già, non è predittiva la previsione del NAM, che è certamente descrittiva, ma i suoi effetti a lungo termine, il cosiddetto condizionamento: http://www.meteonetwork.it/didattic...-soglia-NAM-15/
Non attacchiamoci alle definizioni. Non si sta parlando della NAO, che viene "prevista" in salita un run sì e uno no. QUello certamente è un indice descrittivo perchè la sua previsione cambia a seconda dei modelli. La NAM è descrittiva nel momento in cui viene prevista e per questo viene codificata come tale, ma diventa predittiva (sopra e sotto certi valori, +1,5 e -3) nel momento in cui si è già verificata e non c'è più niente da descrivere.

Nao, NAM,Mjo,la previsioni sono,piove fiocca,ce il sole..fa caldo ,fa freddo.stop..tutto il resto e noiaaa,maledetta noia..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#203 andrea75 Lun 29 Gen, 2018 20:07
Ragazzi.... però lasciamo un po' di libertà di opinione a tutti... voglio dire, sarà poi il tempo a dirci se certi indici possono essere più o meno affidabili, se ci prendono, se non ci prendono, se saranno il futuro della meteorologia o se non lo saranno. Però stroncare così chi prova a mettere un po' di impegno almeno a "giocarci" un po' sopra non lo ritengo per niente corretto.
Anche perché poi, giustamente, se si rileveranno inutili, la colpa non potrà essere di certo di chi ha provato a studiarli, ma al più dell'indice stesso. Smetteremo di usarli o di leggerli e punto. Ma se esistono, se i siti li pubblicano, un motivo ci sarà. E soprattutto non si può dar sempre contro a chi, ripeto, con impegno e volontà prova ad interpretarli.
Spero di non dover tornare di nuovo su questa cosa. Alla fine, se l'argomento o il post non piace o non lo si capisce, basta andare avanti a quello successivo.
Forza, un po' di tolleranza su...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45089
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#204 il fosso Lun 29 Gen, 2018 20:26
Ancora state a parlare della NAM? Non c'è possibilità di prevedere i comportamenti del VPT in base a quelli del VPS,
né a livello generale, né tanto meno a livello locale, sono boiate forumustiche, poteva pure piombarci il polo in testa a metà Gennaio per quanto ne potevamo sapere un mese fa; non c'era possibilità di prevedere che Gennaio da noi sarebbe andato così. Il VPT ha avuto un'unica fase forte a fine Dicembre, poi ha continuato sempre a muoversi in maniera dislocata; la nostra sfiga è stata che i flussi si sono concentrati sull'area centro-orientale canadese, sempre a causa di dinamiche interne al VPT; e ciò a causato forti uscite del getto da Labrador; in altre parti dell'emisfero di zonalità se n'è vista poca e soprattutto le masse fredde non si sono mai concentrate a lungo sul polo, come avviene nelle fasi forti del VPT... Gli effetti di questo fantomatico condizionamento non si sono mai visti.
In ogni caso differenze nei modelli ci sono già a 72h, differenze che diventano sensibili a 120h; ancora non sappiamo bene nemmeno come sarà l'ingresso polare (con moderato apporto artico) di Venerdì; dovrebbe essere una buona azione freddina e piuttosto perturbata anche se rapida, ma il condizionale è ancora d'obbligo e soprattutto non si può entrare nei dettagli previsionali.
Buone conferme anche per le possibili reiterazioni artiche successive e il possibile apporto continentale con lo schema generale che sembra essere inquadrato e promettente, ma con questi dubbi nel breve figuriamoci se possiamo entrare nei dettagli locali...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#205 alias64 Lun 29 Gen, 2018 20:33
Ragazzi.... però lasciamo un po' di libertà di opinione a tutti... voglio dire, sarà poi il tempo a dirci se certi indici possono essere più o meno affidabili, se ci prendono, se non ci prendono, se saranno il futuro della meteorologia o se non lo saranno. Però stroncare così chi prova a mettere un po' di impegno almeno a "giocarci" un po' sopra non lo ritengo per niente corretto.
Anche perché poi, giustamente, se si rileveranno inutili, la colpa non potrà essere di certo di chi ha provato a studiarli, ma al più dell'indice stesso. Smetteremo di usarli o di leggerli e punto. Ma se esistono, se i siti li pubblicano, un motivo ci sarà. E soprattutto non si può dar sempre contro a chi, ripeto, con impegno e volontà prova ad interpretarli.
Spero di non dover tornare di nuovo su questa cosa. Alla fine, se l'argomento o il post non piace o non lo si capisce, basta andare avanti a quello successivo.
Forza, un po' di tolleranza su...
se ti riferissci a me Andre..il mio è un commento ironico e scherzoso..dettato forse dal anagrafe..che co sti indici..nun ce capiaco niente..lungi da me criticare chi invece li studia e cerca di interpretarli..b.serata
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#206 zeppelin Lun 29 Gen, 2018 21:37
Nessuna boiata forumistica. Si tratta di studi scientifici, come viene spiegato anche qua. http://www.centrometeo.com/modelli-...nessioni-indici
Comunque quoto Andrea, se non si parla più né di medie, né di indici né di previsioni a lungo termine che tanto ci prendiamo le tranvate in faccia tanto vale fare un forum di osservazioni meteo e buonanotte al secchio.
Tornando on topic, ho fondato tutta la previsione del prossimo periodo sulla dicotomia tra un vortice polare ancora forte (se non vogliamo nominare il NAM diciamo così) e altri indici invece favorevoli, primo fra tutti la MJO, in fase 6-7 nell'unico scampolo di inverno che abbiamo avuto a dicembre e di nuovo in fase 6-7 da ora in poi. Non mi pare di aver detto tutte boiate vista l'evoluzione che si prospetta a livello generale, non certo nei dettagli che prescindono completamente da tali indici, ma se anche fosse pace, mica mi pagano.
Ultima modifica di zeppelin il Lun 29 Gen, 2018 21:43, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#207 zeppelin Lun 29 Gen, 2018 21:53
Piuttosto a me preoccupano sti spaghi che continuano a non scendere in maniera univoca ma anzi marcano una profondissima confusione giá a 96-120 ore.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5 volta(e) |

|
Ultima modifica di zeppelin il Lun 29 Gen, 2018 21:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#208 il fosso Lun 29 Gen, 2018 22:15
Nessuna boiata forumistica. Si tratta di studi scientifici, come viene spiegato anche qua. http://www.centrometeo.com/modelli-...nessioni-indici
Comunque quoto Andrea, se non si parla più né di medie, né di indici né di previsioni a lungo termine che tanto ci prendiamo le tranvate in faccia tanto vale fare un forum di osservazioni meteo e buonanotte al secchio.
Tornando on topic, ho fondato tutta la previsione del prossimo periodo sulla dicotomia tra un vortice polare ancora forte (se non vogliamo nominare il NAM diciamo così) e altri indici invece favorevoli, primo fra tutti la MJO, in fase 6-7 nell'unico scampolo di inverno che abbiamo avuto a dicembre e di nuovo in fase 6-7 da ora in poi. Non mi pare di aver detto tutte boiate vista l'evoluzione che si prospetta a livello generale, non certo nei dettagli che prescindono completamente da tali indici, ma se anche fosse pace, mica mi pagano. 
Ma non sei tu che dici boiate, sono i "guru della stratosfera" che nei forum vanno avanti a suon di dogmi tipo quello del superamento di soglia NAM, che per forza dovrebbe presagire VPT forte quando così non è; accade solo avvolte e non è avvenuto in questo caso, basterebbe che si gurdassero la AO che è stata spesso negativa, se non gli bastasse la semplice osservazione... Ma sono fissati e guai chi gli tocca i loro credo.
Va benissimo provare a stilare tendenze, ci mancherebbe, è anche questo il bello di questa passione; ma se vuoi un consiglio è meglio non dare troppo peso a certe cose, la natura va spesso fuori dai nostri schemi
Il problema per noi in questo Gennaio, a mio avviso, come ho scritto sopra, è stato che il VPT, seppur spesso dislocato e debole, ha battuto sentieri a noi sfavorevoli. Che poi se ci pensi è anche normale; l'Europa occidentale, voi o non vuoi, a parità di latitudine, è tra le zone meno battute dai flussi del VP, a causa del suo posizionamento; solo la West coast nord americana è messa peggio, c'è poco da fare. Ci vorrebbe un po' di c..o e purtroppo non sempre l'abbiamo, anzi ultimamente molto poco... Ma verranno periodi migliori
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#209 Fili Lun 29 Gen, 2018 23:02
quoto ogni singola lettera di Paolo  la vedo (ed interpreto la meteorologia) esattamente come lui
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|