Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Primi di maggio a rischio di gelata tardiva

#1  burjan Dom 20 Apr, 2008 14:26

E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.


Questo il run ufficiale

gfs-1-288

gfs-0-276

e neanche le ECMWF, come tendenza, sono tranquillizzanti. C'è il lago gelato sul Nord Europa e c'è la voglia delll'HP.

ecm1-240

Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Dom 20 Apr, 2008 14:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva

#2  nicola59 Dom 20 Apr, 2008 14:34

Come nodi del freddo, c'è quello del 25 aprile appunto chiamato nodo di San Marco, e verso la prima decade di maggio c'è il periodo chiamato " I santi di ghiaccio".(Segnerebbero appunto il ritorno del feddo).
Staremo a vedere.

 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11968
1252 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva

#3  DragonIce Dom 20 Apr, 2008 14:41

perbacco!

 graphe_ens3_1208695203_448610

cmq da notare anche il repentino calo che cisarà domani pomeriggio.. qualche buon temporale viene fuori.. specialmente col calduccio che si forma oggi..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva

#4  burjan Dom 20 Apr, 2008 14:45

Quasi tutti gli spaghi ipotizzano almeno un giorno con una temperatura a 850 hpa inferiore a +5°C. Decisamente, non c'è da dormire tranquilli.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva

#5  il fosso Dom 20 Apr, 2008 14:47

Cavolo, sarebbe una -30 a 500hpa e una 0 a 850hpa.
Davvero molto pericoloso, per non parlare dei temporali molto intensi che si formerebbero con quelle temperature in questo periodo, con violente grandinate e la neve che cadrebbe sicuramente a quote di bassa montagna. Fortunatamente è solo una proiezione e il run ufficiale è il più freddofilo, nonostante che sarebbe un evento spettacolare da vedere,speriamo ritratti, farebbe troppi danni.
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva

#6  snow96 Dom 20 Apr, 2008 14:59

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.

Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi.  


Ciao Zio Burjan, come stai?    Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva

#7  burjan Dom 20 Apr, 2008 15:07

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.

Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi.  


Ciao Zio Burjan, come stai?    Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?


2 Maggio 2002. La minima di Foligno fu di 0°C esatti. Non mi risultano danni troppo gravi, la vendemmia fu anche troppo abbondante.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva

#8  Fenrir Dom 20 Apr, 2008 17:27

Gli inglesi dicono che l'Europa è troppo fredda
Un giorno vi posterò un articolo molto interessante a riguardo.
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 49
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva

#9  Poranese457 Dom 20 Apr, 2008 19:34

Zacchete... vedi... nn si fa in tempo a dire che una giornata è primaverile e subito...... possibili danni legati al freddo in vista  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44997
7363 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva

#10  Marco376 Dom 20 Apr, 2008 19:53

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.

Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi.  


Ciao Zio Burjan, come stai?    Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?


2 Maggio 2002. La minima di Foligno fu di 0°C esatti. Non mi risultano danni troppo gravi, la vendemmia fu anche troppo abbondante.


 
Io il 2 maggio 2002 ho avuto 8,3°C, il primo 8,5°C ed il tre 13,1°C di minima.

Di sicuro una gelata diffusa a maggio si ebbe nel '57 (vedi topic).
Negli anni successivi bisognerebbe fare una ricerca un po' più approfondita.

Comunque spero vivamente che non ci siano gelate da qui in avanti!
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 42
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva

#11  DragonIce Lun 21 Apr, 2008 16:24

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.

Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi.  


Ciao Zio Burjan, come stai?    Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?


2 Maggio 2002. La minima di Foligno fu di 0°C esatti. Non mi risultano danni troppo gravi, la vendemmia fu anche troppo abbondante.


stavo tentanto di ricordare il giorno.. per caso il giorno prima ci fu un grosso temporale qui a foligno e le brunette erano bianche (non so se di grandine o neve)?
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva

#12  burjan Sab 03 Mag, 2008 21:57

Come previsto molti giorni fa, ecco presentarsi il colpo freddo; una +3 si adagia sull'Appennino lunedì sera

tz850_web_20

non senza aver prima generato una bella linea temporalesca su Adriatico ed Appennino. Già domenica pomeriggio con primi effetti termoconvettivi, tutti ovviamente dipendenti dal vento.

Ecco il meteogramma folignate, in blu le ore "critiche"

Al seguito, la solita ovvia  stramaledetta tramontana. Terreni a fortissimo rischio crosta, zappare assolutamente prima e dopo il transito.

Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &              
 DATA INITIAL TIME: 03 MAY 2008 12Z&�����
 CALCULATION STARTED AT: 04 MAY 2008 00Z&
 HOURS OF CALCULATION:  72 &
 

FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE    TEMPERATURE   WIND DIRECTION WIND SPEED    
LEVEL    800 MB         800 MB         750 MB         750 MB                        500 MB         850 MB           10 M           10 M
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C             DEGC           DEGC           DEG            KTS  
 HR
+  0.     57.2           14.3           59.2           11.2            6.1          -17.5            8.4           67.3            3.9
+  3.     59.6           13.0           65.6            9.4            5.6          -17.9            8.2           76.9            4.6
+  6.     60.2            9.3           72.2            7.5            5.2          -18.4            8.0           80.8            4.1
+  9.     63.2            8.2           75.9            5.9            3.8          -18.5            8.0           67.2            3.6
+ 12.     76.7           -1.3           87.4            3.5            2.0          -18.4            9.3           30.3            2.9
+ 15.     83.5           -6.5           91.4           -4.4            1.0          -18.3            9.3           17.8            2.6
+ 18.     85.0            1.1           89.0           -2.0            0.5          -18.5            8.8           35.8            1.3
+ 21.     84.9           -0.6           90.4           -3.5            0.9          -18.3            8.9          142.4            1.5
+ 24.     87.9           -5.2           92.5           -4.9            0.9          -18.7            8.6          225.9            2.1
+ 27.     89.9           -5.6           94.1           -4.4            1.0          -19.0            7.9          243.9            2.0

+ 30.     90.1           -1.0           91.3            0.3            0.8          -19.6            7.0          353.9            1.3
+ 33.     91.9          -10.5           93.5          -14.3            1.5          -19.2            6.0          354.3            3.3
+ 36.     95.5           -5.5           96.7          -11.6            3.5          -18.4            5.0           18.7            4.1

+ 39.     91.7           11.4           90.5           10.3            3.5          -18.6            4.5           37.1            5.7
+ 42.     61.0           13.8           55.8           15.3            3.9          -19.0            4.7           36.1            5.4
+ 45.     52.8           13.8           44.4            9.6            6.0          -19.5            3.7           27.7            4.5
+ 48.     49.4           22.8           40.3           24.4            6.1          -21.0            3.5           22.4            5.0

 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Sab 03 Mag, 2008 21:57, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML