Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#1  mitkovox Gio 18 Feb, 2010 00:40

Buona sera, oggi finalmente dopo l'acquisto del pluviometro "manuale" e ovviamente la pioggia seria ho potuto confrontare i due pluviometri quello della stazione e quello semplice (naturale).Apro questa discussione perchè la stazione e nuova (installata primi di gennaio) e un mio amico mi a detto che le vantage usciti della fabbrica hanno bisogno di una piccola taratura del pluviometro e addirittura del l'anometro.Allego le foto, della stazione fatte 1 minuto prima di mezzanotte e quelli relativi al pluvio manuale subito dopo.Voglio notare che sulle pareti del pluvio c'erano delle gocce di pioggia che io arrotolando il pluvio li ho raccolte,cosi da poter finire tutto su fondo.La mia domanda e , potrebbe essere questo il motivo della differenza di lettura di circa 0,8mm, o entra nella normalità o va veramente un po tarato il pluviometro della stazione?Comunque domani serra li confronterò ancora.Voi che pensate?Grazie.

DSCN0857.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 27.12 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 63 volta(e)

DSCN0857.jpg

DSCN0859.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 15.99 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 63 volta(e)

DSCN0859.jpg

DSCN0863.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 8.67 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 59 volta(e)

DSCN0863.jpg


 




____________
La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
 
avatar
bulgaria.png mitkovox Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 666
Registrato: 09 Gen 2010

Età: 55
Messaggi: 135
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Carpiano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#2  Poranese457 Gio 18 Feb, 2010 08:18

Il problema della sottostima dei pluviometri elettronici è arcinoto nel campo della meteorologia amatoriale (perchè in quella professionale se ne infischiano!   ).
Nel tuo caso direi che si tratta di una sottostima "normale" in quanto prossima al 10%, esattamente il valore che viene recriminato specialmente ai pluviometri Davis.

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!  

Si tratta solo di normale sottostima che vedrai aumentare in maniera esponenziale nel caso di precipitazioni sotto clima ventoso.

Per porre rimedio io personalmente non sono andato a toccare le delicate viti del pluvio Davis ma, più semplicemente, entro il Wlink ed a fine evento modifico a mano i dati degli accumuli pluviometrici.

     
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#3  Fili Gio 18 Feb, 2010 08:35

Io una giratina alle viti l'ho data, solo che non sempre mi ricordo di verificare lo scarto.... dovrò farlo prima o poi!    

PS: anometro! si scherza ovviamente, anzi complimenti per il tuo italiano!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#4  marvel Gio 18 Feb, 2010 11:10

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!  


Da quanto in qua le superfici vengono misurate in metri cubi?         
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#5  Icestorm Gio 18 Feb, 2010 11:10

Ricordatevi di leggere il menisco inferiore del livello idrico all'interno del pluviometro.

Come vedete si forma la solita lente e la lettura della soglia superiore sarebbe errata, il livello esatto contenuto nel pluviometro quindi non è 10.5 mm, bensì 10.0 mm.

Andando ora a rapportare i 10.0 mm realmente caduti, con i 9.6 caduti nelle ultime 24 ore, possiamo prendere i 9.6 come riferimento essendo l'istantanea fotografica scattata alle 23:59 locali, ne deriva che all'appello manca solo il 4% di precipitazioni.

Sottostima in tal caso quindi molto meno pesante rispetto a quanto si ipotizzava inizialmente
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#6  Poranese457 Gio 18 Feb, 2010 11:38

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!  


Da quanto in qua le superfici vengono misurate in metri cubi?         


Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!          
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#7  andrea75 Gio 18 Feb, 2010 11:40

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!          


Superficie era giusto... era il metro cubo che era errato. L'unità di misura della pioggia è litri su metro quadro.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#8  Poranese457 Gio 18 Feb, 2010 11:45

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!          


Superficie era giusto... era il metro cubo che era errato. L'unità di misura della pioggia è litri su metro quadro.


Si si ma il suo intervento era per dire che la superficie non si misura con i metri cubi ma con i metri quadri.... infatti ha ragione... a mezzogiorno meno un quarto!!      

Anche perchè scusate, mi viene un dubbio dovuto probabilmente al sonno.....

Io prima ho fatto un raffronto con i LITRI ed il litro è una misura di VOLUME, quindi si parla di metri cubi come giustamente dicevo... o no???
tant'è che se in un metro cubo ci vanno 1000 litri ecco per che per avere 1000litri di precipitazione dovremmo avere 1000mm di accumulo.... dov'è che sbaglio???
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#9  andrea75 Gio 18 Feb, 2010 11:57

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!          


Superficie era giusto... era il metro cubo che era errato. L'unità di misura della pioggia è litri su metro quadro.


Si si ma il suo intervento era per dire che la superficie non si misura con i metri cubi ma con i metri quadri.... infatti ha ragione... a mezzogiorno meno un quarto!!      

Anche perchè scusate, mi viene un dubbio dovuto probabilmente al sonno.....

Io prima ho fatto un raffronto con i LITRI ed il litro è una misura di VOLUME, quindi si parla di metri cubi come giustamente dicevo... o no???
tant'è che se in un metro cubo ci vanno 1000 litri ecco per che per avere 1000litri di precipitazione dovremmo avere 1000mm di accumulo.... dov'è che sbaglio???


No Leo... il discorso è molto più semplice. La misura è la quantità di litri caduti in una superficie di un metro quadro, che vengono convertiti in millimetri. Ciò significa che quando parli ad esempio di 5 mm, la quantità di pioggia caduta sarà di 5 litri di acqua in un metro quadrato di superficie. I metri cubi non li trovi da nessuna parte... ho reso l'idea?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#10  marvel Gio 18 Feb, 2010 14:26

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No Leo... il discorso è molto più semplice. La misura è la quantità di litri caduti in una superficie di un metro quadro, che vengono convertiti in millimetri. Ciò significa che quando parli ad esempio di 5 mm, la quantità di pioggia caduta sarà di 5 litri di acqua in un metro quadrato di superficie. I metri cubi non li trovi da nessuna parte... ho reso l'idea?


Leo, ti giustifico solo per l'orario ma, come dice Andrea, i metri cubi scordateli!
Se proprio vuoi parlare di volume... abbassa quello dello stereo quando ascolti Heidi in macchina... ti rimbambisce troppo!      

PS: 5mm di pioggia = 5 litri su 1mq = 1x1x0,005 = 0.005 m3 di volume, ovvero 5/1000 di m3 .  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#11  Poranese457 Gio 18 Feb, 2010 15:33

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PS: 5mm di pioggia = 5 litri su 1mq = 1x1x0,005 = 0.005 m3 di volume, ovvero 5/1000 di m3 .  


Quindi 1000mm = 1000 litri = 1m3???

Quello che dicevo io sopra???        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#12  mitkovox Gio 18 Feb, 2010 15:42

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema della sottostima dei pluviometri elettronici è arcinoto nel campo della meteorologia amatoriale (perchè in quella professionale se ne infischiano!   ).
Nel tuo caso direi che si tratta di una sottostima "normale" in quanto prossima al 10%, esattamente il valore che viene recriminato specialmente ai pluviometri Davis.

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!  

Si tratta solo di normale sottostima che vedrai aumentare in maniera esponenziale nel caso di precipitazioni sotto clima ventoso.

Per porre rimedio io personalmente non sono andato a toccare le delicate viti del pluvio Davis ma, più semplicemente, entro il Wlink ed a fine evento modifico a mano i dati degli accumuli pluviometrici.

     

e vero sta mattina ancora leggera Diversita e c'era vento più di ieri,comunque non so forse se ce la possibilità di tararlo meglioho e pericoloso nel senso di tocare le viti?per me come dite voi lascerei tutto così , tanto erore e insificante credo!
 




____________
La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
 
avatar
bulgaria.png mitkovox Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 666
Registrato: 09 Gen 2010

Età: 55
Messaggi: 135
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Carpiano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#13  Icestorm Gio 18 Feb, 2010 15:56

Insignificante no, ma minimo si. Io mi annoterei le differenza percentuali di tanto in tanto ed a fine anno mi correggerei l'accumulo della percentuale media di surplus/deficit, che ti sei calcolato.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#14  mitkovox Gio 18 Feb, 2010 19:37

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Insignificante no, ma minimo si. Io mi annoterei le differenza percentuali di tanto in tanto ed a fine anno mi correggerei l'accumulo della percentuale media di surplus/deficit, che ti sei calcolato.

Intanto vado avanti a confrontare i due pluviometri, in ogni caso sarebbe giusto avere una stazione che sforna tutti dati precisi no?senza ovviamente diventare matti e pignoli da stare male , anche se a mio parere alla perfezione sarà difficile arrivare.Io personalmente non so neanche dove andare a modificare i dati del pluviometro, manualmente nel WL ma non voglio neanche a farlo diventa per me impegnativo , ce la stazione a fare archivio e tutto.Comunque se la differenza nel mio caso e 0,4mm in una giornata di pioggia , se nel arco del anno ci sono 60 giornate cosi sono 24mm di differenza , secondo me e tanta acqua .
 




____________
La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
 
avatar
bulgaria.png mitkovox Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 666
Registrato: 09 Gen 2010

Età: 55
Messaggi: 135
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Carpiano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale

#15  andrea75 Gio 18 Feb, 2010 19:58

Sai perché raggiungere la perfezione è impossibile? Perché i pluviometri di queste stazioni non raggiungono mai la perfezione. Nemmeno un Davis. Questo perché non tutte le condizioni sono ottimali per avere un accumulo preciso: in caso di precipitazioni molto deboli, o condizionate da forte vento si rischia di sottostimare, anche di brutto. In altre situazioni, magari con rovesci fortissimi, di sovrastimare. Questo almeno è quello che ho potuto constatare in anni e anni di rilevazioni.
Il morale della favola è che bisogna accontentarsi... a volte si sottostima, altre si sovrastima. Alla fine dell'anno, se avrai la cura di confrontare sempre i dati manuali ed elettronici, ti accorgerai che tutto si compensa, e che i dati spesso sono molto vicini.

 
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Pluviometro Davis Vantage Vue: Si Può Tar... MeteoSopracornola Strumenti meteo 8 Mer 06 Apr, 2011 13:53 Leggi gli ultimi Messaggi
MeteoSopracornola
No Nuovi Messaggi [TUTORIAL] Pluviometro Manuale E Unità Di... sheldon Strumenti meteo 1 Mar 20 Mar, 2018 19:37 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Curiosità "tecnica" Su Pluviome... Fili Strumenti meteo 24 Mer 21 Mar, 2018 08:32 Leggi gli ultimi Messaggi
green63