Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione



Adriatic92 [ Gio 06 Feb, 2020 23:00 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
La siccità preoccupa in tutto il territorio da ben 2 mesi..

"Un bimestre davvero difficile, dal punto di vista pluviometrico, è stato il dicembre 2019 – gennaio 2020 per la nostra regione. Precipitazioni inferiori alla norma che stanno provocando condizioni di siccità a dir poco preoccupanti a meno di un mese dall’inizio della primavera[3] ed anche perché l’affondo depressionario delle ultime ore ha avuto sì il merito di abbassare le temperature (cresciute a dismisura nei giorni passati) ma non è riuscito a generare fenomeni sufficientemente abbondanti e duraturi.

A livello regionale le precipitazioni medie di dicembre sono state di 57mm, inferiori del 38% rispetto alla media di riferimento 1981-2010[5]. Gennaio per le Marche non è di solito un mese particolarmente piovoso (51mm la media 1981-2010) ma quest’anno è stato decisamente avido di piogge e neve, con un totale medio regionale di appena 11mm corrispondente ad un deficit del 78%.

Le province che stanno soffrendo di più la carenza di precipitazioni sono quelle meridionali così come mostrano i valori riportati nella tabella 1. Per le province di Ascoli Piceno e Fermo l’ammanco dell’intero bimestre è del 62%. Non se la passano tanto bene nemmeno le province Ancona e Macerata con punte di deficit del 80% e oltre in gennaio."

http://www.meteo.marche.it/blogmete...Bgy2KJL0-YUyhsQ


Adriatic92 [ Mar 11 Feb, 2020 17:56 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
http://www.greenreport.it/news/agri...ltura-italiana/

Temperature primaverili e siccità, l’inverno 2020 sta mandando in tilt l’agricoltura italiana
Anbi: in Puglia risorse idriche dimezzate in 12 mesi, in Basilicata mancano all’appello 162 milioni di metri cubi d’acqua. Coldiretti: «Le piante sono state ingannate da una finta primavera»

[10 Febbraio 2020]


Dopo un 2019 che è stato in Italia il quarto anno più caldo dal 1800, con una temperatura superiore di 0,96 °C rispetto alla media di riferimento, il 2020 è iniziato all’insegna della siccità: se i dati del 2019 parlano di un anno caratterizzato da un’Italia “idricamente rovesciata” con bacini in sofferenza soprattutto al nord, adesso sono Puglia e Basilicata a destare le maggiori preoccupazioni in questo avvio d’anno.

I dati riportati dall’Anbi (Consorzi di bonifica) mostrano che in Puglia la disponibilità d’acqua è dimezzata in 12 mesi, con risorse idriche per circa 140 milioni di metri cubi contro i 280 di un anno fa; in Basilicata mancano invece all’appello circa 2/3 delle risorse idriche disponibili rispetto a febbraio 2019: oggi sono pari a 257 milioni di metri cubi, ovvero 162 milioni di metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

«La natura è in tilt nel cuore dell’inverno – commentano gli agricoltori Coldiretti –, dove a macchia di leopardo lungo la Penisola si sono verificate fioriture anticipate delle mimose in Liguria e dei mandorli in Puglia, Sicilia e Sardegna dove inizia a sbocciare anche qualche pianta da frutto, ma in Abruzzo sono in fase di risveglio, con un anticipo di circa un mese, gli alberi di susine, pesche mentre gli albicocchi in Emilia hanno già le gemme che si stanno addirittura aprendo nei noccioleti del Piemonte. Le piante sono state ingannate da una finta primavera dopo un mese di gennaio estremamente mite», e inoltre le alte temperature «stanno anche favorendo la sopravvivenza degli insetti alieni arrivati in Italia dall’estero proprio con il surriscaldamento del clima che stanno provocando una strage nei raccolti in Italia dove per la sola cimice asiatica nel 2019 si contano danni per 740 milioni nel 2019 a 48mila aziende agricole».


marvel [ Mar 11 Feb, 2020 18:22 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non facciamo allarmismi prematuri.
Siamo ancora a primavera, ci sono ancora troppi SE... se non pioverà ad Aprile, se non pioverà a Maggio, idem per giugno... SE l'estate sarà particolarmente calda e secca... SE SE SE
Se sapessimo aspettare, invece di gridare al lupo al lupo anzi tempo , faremmo una cosa assai più saggia.
Solo che va poco di moda.
Ricordo che, anche in queste lande (Forumisticamente parlando) diversi anni fa si urlava alla desertificazione... salvo poi essere sommersi da fiumi d'acqua e da proclami di tropicalizzazione...
Si chiama variabilità climatica (che non c'entra nulla con il Cambiamento climatico, ma è espressione stessa della natura del CLIMA. Le medie climatiche sono tutt'altra cosa e non rappresentano le oscillazioni interannuali o anche decennali, che invece sono normalissime).
Senza SE e senza MA.



Era lo scorso marzo.
E poi sappiamo come è andata.
Rinnovo questo invito a non allarmarci per la siccità.


Adriatic92 [ Mar 11 Feb, 2020 18:31 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non facciamo allarmismi prematuri.
Siamo ancora a primavera, ci sono ancora troppi SE... se non pioverà ad Aprile, se non pioverà a Maggio, idem per giugno... SE l'estate sarà particolarmente calda e secca... SE SE SE
Se sapessimo aspettare, invece di gridare al lupo al lupo anzi tempo , faremmo una cosa assai più saggia.
Solo che va poco di moda.
Ricordo che, anche in queste lande (Forumisticamente parlando) diversi anni fa si urlava alla desertificazione... salvo poi essere sommersi da fiumi d'acqua e da proclami di tropicalizzazione...
Si chiama variabilità climatica (che non c'entra nulla con il Cambiamento climatico, ma è espressione stessa della natura del CLIMA. Le medie climatiche sono tutt'altra cosa e non rappresentano le oscillazioni interannuali o anche decennali, che invece sono normalissime).
Senza SE e senza MA.



Era lo scorso marzo.
E poi sappiamo come è andata.
Rinnovo questo invito a non allarmarci per la siccità.


A me preoccupa l'irregolarità ESTREMA delle precipitazioni , non me ne faccio nulla di 200 mm in una mesata (tipo come lo scorso Maggio) e 6 mesi poi successivi in gravoso deficit. Se ne vengo da un trimestre invernale con un'anomalia del 70-80% di precipitazioni inferiori al normale, è giusto anche preoccuparsi per il futuro in vista dell'estate.


Adriatic92 [ Ven 14 Feb, 2020 16:34 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Dunque.. sono caduti quasi 10 mm in un'oretta scarsa questa mattina, non bastano però di certo a risanare la forte carenza idrica, i terreni sono secchi arsi. Servirebbero precipitazioni ben più durature e abbondanti spalmate ovviamente per più giorni, sperando che arrivino il prima possibile..

Intanto da Dicembre questa è la situazione nelle Marche..


Adriatic92 [ Mar 18 Feb, 2020 12:53 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...5e161bfc02.html


Adriatic92 [ Mar 18 Feb, 2020 12:55 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...ioggia/5708580/

Esagerati..


GiagiMeteo [ Mar 18 Feb, 2020 13:09 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/17/sicilia-contro-la-siccita-sindaco-e-cittadini-di-poggioreale-in-processione-santantonio-mandaci-la-pioggia/5708580/

Esagerati..

Metodi alternativi


MilanoMagik [ Mar 18 Feb, 2020 13:47 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/17/sicilia-contro-la-siccita-sindaco-e-cittadini-di-poggioreale-in-processione-santantonio-mandaci-la-pioggia/5708580/

Esagerati..


Queste cose nel 2020 davvero lasciano senza parole però


Freddoforever [ Mar 18 Feb, 2020 13:52 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/17/sicilia-contro-la-siccita-sindaco-e-cittadini-di-poggioreale-in-processione-santantonio-mandaci-la-pioggia/5708580/

Esagerati..


Queste cose nel 2020 davvero lasciano senza parole però


e se la cosa funzionasse ?


Boba Fett [ Mer 19 Feb, 2020 00:31 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

e se la cosa funzionasse ?


Come diceva un mio conoscente, l'importante è crederci


Adriatic92 [ Sab 22 Feb, 2020 09:26 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
http://www.greenreport.it/news/clim...e-anche-peggio/

Non sono bastate, come in molti speravano, le forti piogge autunnali: l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AbdP) dice che «La totale assenza di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio e la presenza di temperature più alte rispetto alla media stagionale hanno portato al peggioramento delle portate idrologiche dei corsi d’acqua. I livelli idrometrici del fiume Po sono sotto la media stagionale: la situazione della disponibilità di risorse idriche, anche in vista dell’inizio imminente inizio della stagione irrigua, va costantemente monitorata». Per questo il segretario generale dell’Autorità, Meuccio Berselli, ha convocato per il l prossimo 6 marzo la prima riunione dell’Osservatorio sulle crisi idriche per ottimizzare la gestione delle risorse e predisporre le azioni necessarie per affrontare la situazione nei vari bacini e sottobacini del territorio per prepararsi alla gestione delle risorse idriche nei prossimi mesi.

L’AbdP sottolinea che «Il bollettino di portata fa registrare livelli idrometrici nelle cinque stazioni del fiume Po inferiori alla media stagionale (Piacenza: 0.22 metri; Cremona: -6.05 metri; Boretto: -1.85 metri; Borgoforte -0.92 metri; Pontelagoscuro: -4.65 metri). Anche se nel mese di gennaio i livelli erano superiori alla media, ora si stanno progressivamente riducendo: negli ultimi due mesi infatti il contributo delle precipitazioni è stato quasi totalmente assente. Nelle prossime settimane non si prevedono precipitazioni, se non di scarsa entità e comunque non da influenzare l’incremento della falda: potrebbero verificarsi ulteriori riduzioni dei livelli idrometrici, nell’ordine del 20%. Anche i livelli dei grandi laghi sono sotto osservazione: il lago di Iseo ed il lago di Como sono infatti già al di sotto dei valori stagionali. Il contributo nivale è praticamente assente nelle zone appenniniche mentre quello alpino si ridurrà ulteriormente a causa dell’innalzamento delle temperature e dell’assenza di precipitazioni. Dopo una discesa momentanea, infatti, nei prossimi giorni sono previsti aumenti compresi tra i 5 e gli 8 gradi centigradi».

Coldiretti ha lanciato un nuovo drammatico allarme ed evidenzia che «Il livello idrometrico del Po è sceso ed è basso come in piena estate ma anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 25% di quello di Como al 28% dell’Iseo». Dal monitoraggio effettuato dalla più grande associazione agricola italiana emerge che «Il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è di -2,4 metri, lo stesso di metà agosto scorso. Sono gli effetti del grande caldo e dell’assenza di precipitazioni significative in un inverno bollente con una temperatura che fino ad ora è stata in Italia superiore di 1,65 gradi la media storica secondo le elaborazioni su dati Isac Cnr relativi al mesi di dicembre e gennaio».

Ma Coldiretti fa notare che «Nel centro sud la situazione è ancora più difficile con l’allarme siccità in campagna che è scattato a partire dalla Puglia dove la disponibilità idrica è addirittura dimezzata negli invasi rispetto allo scorso anno secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Anbi che registra difficoltà anche in Umbria con il 75% di pioggia in meno rispetto allo scorso anno caduta nel mese di gennaio ed in Basilicata dove mancano all’appello circa 2/3 delle risorse idriche disponibili rispetto allo steso periodo del 2019. In Basso Molise i terreni secchi seminati a cereali rischiano di non far germogliare ed irrobustire a dovere le piantine mai i problemi riguardano anche gli ortaggi, che già necessitano di irrigazioni di soccorso. Difficoltà si registrano anche in Sardegna il Consorzio di Bonifica di Oristano hanno addirittura predisposto a tempo di record l’attivazione degli impianti per l’irrigazione per garantire acqua ai distretti colpiti dalle grave siccità a causa della mancanza di piogge a seguito alle segnalazioni relative alle colture in sofferenza per il perdurare dell’assenza di precipitazioni. In vaste aree della Sicilia i campi sono aridi e i semi non riescono neanche a germinare ma la mancanza di acqua ed il vento minaccia anche le lenticchie di Ustica e problemi nella zona del ragusano ci sono nei pascoli per l’erba è secca e si temono speculazioni sul prezzo del fieno per alimentare gli animali».

E Coldiretti ricorda che il clima anomalo «ha mandato in tilt la natura con piante in fiore e gli animali con le chiocciole che si sono risvegliate dal letargo prima del tempo nel Veneto ma le ripetute giornate di sole hanno risvegliato 50 miliardi di api presenti sul territorio nazionale che sono state ingannate dalla finta primavera e sono uscite dagli alveari presenti per ricominciare il loro prezioso lavoro di bottinatura ed impollinazione ed ora-il rischio e che ritorni di freddo possano far gelare i fiori e anche far morire parte delle api dopo una delle peggiori annate per la produzione di miele in Italia. Il clima mite si fa sentire anche con le fioriture anticipate delle mimose in Liguria e dei mandorli in Sicilia e Sardegna dove iniziano a sbocciare le piante da frutto, ma in Abruzzo sono in fase di risveglio gli alberi di susine, pesche mentre anche gli albicocchi in Emilia e in Puglia hanno già i fiori. Sui banchi sono arrivate con oltre un mese di anticipo le primizie e se nel Lazio gli agricoltori offrono agretti, carciofi romaneschi, erbe spontanee come il papavero e le fave che sono già presenti anche in Puglia insieme alle fragole arrivate prima di alcune settimane e già pronte al consumo».

E, nonostante qualche ex padanissimo secessionista, convertitosi sulla via di Damasco del nazionalismo italico, continui a negare il cambiamento climatico, Coldiretti sottolinea che «L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata la norma anche in Italia tanto che siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione in Italia dove il è stato il quarto anno più caldo per il nostro Paese dopo i record di 2014, 2015 e 2018 secondo le elaborazioni su dati Isac/Cnr che effettua le rilevazioni dal 1800. L’andamento anomalo di questo inverno conferma dunque, i cambiamenti climatici in atto che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali ed impattano sul calendario di raccolta e sulle disponibilità dei prodotti che i consumatori mettono nel carrello della spesa».

Coldiretti conclude: «L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con sfasamenti stagionali ed eventi estremi che hanno causato una perdita in Italia di oltre 14 miliardi di euro nel corso del decennio tra produzione agricola nazionale, strutture e infrastrutture rurali».


Gab78 [ Sab 22 Feb, 2020 14:56 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Ridendo e scherzando, si fa per dire, qua a San Giovanni l'accumulo piovoso annuale è fermo a tristissimi 20 mm...

... e siamo praticamente a Marzo...


fiocco_di _neve [ Sab 22 Feb, 2020 15:12 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Avevo letto e visto al Tg,che il po' è sotto di 2,43 mt sotto lo 0 idrometrico.


daredevil71 [ Sab 22 Feb, 2020 17:34 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
La situazione e' gia grave in Umbria..tenendo conto della scarsita' delle precipitazioni e della sua modalita' di distribuzione ...servirebbero precipitazioni costanti da oggi fino a giugno....sperando che anche nel trimestre luglio-settembre vi siano precipitazioni e non siccita' totale come negli ultimi anni.


Frasnow [ Dom 23 Feb, 2020 11:15 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Gennaio 2020:


Adriatic92 [ Gio 05 Mar, 2020 10:38 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.cronachepicene.it/2020/...PV5EK84phe1mQgY


Matteo91 [ Gio 05 Mar, 2020 10:53 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY

Si è una vita che non piove come si deve


Boba Fett [ Gio 05 Mar, 2020 14:25 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY


Davvero brutta la situazione in adriatico, ma quanto è piovuto da gennaio 2019?


Matteo91 [ Gio 05 Mar, 2020 23:01 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY


Davvero brutta la situazione in adriatico, ma quanto è piovuto da gennaio 2019?

Poco, almeno qui. Daniel forse ti darà qualche dato che io non ho


Adriatic92 [ Gio 05 Mar, 2020 23:14 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY


Davvero brutta la situazione in adriatico, ma quanto è piovuto da gennaio 2019?


Dici dallo scorso 2019 o partendo da quest'anno?

Qui siamo a poco più di 30 mm, scendendo verso l'ascolano , Abruzzo e via dicendo penso anche meno


Adriatic92 [ Ven 06 Mar, 2020 09:56 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Per capire la gravità della situazione...


Adriatic92 [ Sab 11 Apr, 2020 15:41 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.iconaclima.it/italia/ca...hQgPi6AaEclKW5Q

La lunga fase di tempo stabile che sta interessando l’Italia sta generando anche un rischio siccità, con ripercussioni sulla portata di laghi e fiumi. Non siamo ancora in una situazione di emergenza per il bacino del Po, ma la situazione potrebbe peggiorare arrivando a uno stato di sofferenza se nelle prossime settimane non dovessero arrivare piogge significative. Secondo il bollettino dell’Osservatorio permanente dell’Autorità distrettuale del fiume Po la situazione generale sul distretto si mantiene stazionaria con i valori di portata al di sotto delle medie di riferimento e in lento e costante esaurimento ma comunque superiori ai valori minimi storici. Prezioso è stato l’apporto della neve caduta sui rilievi alpini ed appenninici in un inverno tra i più caldi di sempre.

A Pontelagoscuro, sezione di chiusura del bacino, la portata attuale è di 920 mc al secondo, con una riduzione di circa 17-20% rispetto la media di periodo, a conferma del rischio di stato di “sofferenza”. L’acqua al momento c’è ma la combinazione tra temperature elevate e assenza di perturbazioni potrebbe aggravare la disponibilità delle riserve idriche. Un nuovo punto della situazione verrà effettuato dall’Autorità di bacino il prossimo 7 maggio.

La situazione sta diventando difficile anche in Friuli dove le ultime piogge significative si sono verificate a inizio marzo e le temperature in aumento hanno reso necessario con largo anticipo l’avvio dell’irrigazione nei campi. La colture più colpite da questa siccità anticipata sono quelle di orzo e frumento, ma anche ortaggi e frutteti, oltre alle attività di semina del mais. Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si è attivato sia nelle aree già servite da impianti irrigui a scorrimento o a pressione, sia in quelle attraversate da canali e corsi d’acqua in propria gestione nel Medio Friuli e nella Bassa Friulana.

Ma le preoccupazioni arrivano anche dal Sud: in Puglia il Consorzio per la bonifica della Capitanata ha dovuto rinviare l’avvio della stagione irrigua al 15 aprile e solo per una parte delle utenze irrigue. Secondo Francesco Vincenzi presidente dell’Anbi, Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue: “La mancanza di certezza sull’avvio dell’irrigazione, a causa della crisi idrica, in una parte del Tavoliere delle Puglie è preoccupante non solo per l’economia agricola locale, ma perché colpisce uno dei giacimenti dell’agroalimentare italiano in un momento in cui l’emergenza Covid-19 dimostra l’importanza della produzione nazionale di cibo”.


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 11:38 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.iconaclima.it/italia/si...-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Francesco [ Gio 16 Apr, 2020 14:39 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.


Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 14:59 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 15:03 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 mai cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).


Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 15:05 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Poi teniamo conto che ci sono state troppe giornate di sole dall'inverno ad oggi, con temperature molto elevate e sopramedia per più giorni. Per l'adriatico è stato pure peggio, ha sgarbinato per buona parte dell'autunno e l'inverno con l'aggravante di aver asciugato poi i terreni, rendendoli secchi , polverosi e aridi


Poranese457 [ Gio 16 Apr, 2020 15:13 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.


E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile?


Francesco [ Gio 16 Apr, 2020 15:15 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile?



Il mio bosco...


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 15:19 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.


E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile?




Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 15:25 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..


chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.

qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


GiagiMeteo [ Gio 16 Apr, 2020 15:46 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..


chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.

qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm

Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.


Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 20:44 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
GiagiMeteo ha scritto: 

Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.


un marzo 2020 decisamente fortunato per Gualdo Tadino


GiagiMeteo [ Gio 16 Apr, 2020 21:04 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: 

Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.


un marzo 2020 decisamente fortunato per Gualdo Tadino

Eh sì


Fili [ Gio 16 Apr, 2020 21:05 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


Interessantissima la distinzione tra i 3 tipi di siccità, visto che spesso si usa questo termine un po' troppo frettolosamente se parliamo di siccità meteorologica, è indubbia. Per le restanti due sarei curioso di sapere quali sono i parametri per valutarle..


Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 21:22 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Interessantissima la distinzione tra i 3 tipi di siccità, visto che spesso si usa questo termine un po' troppo frettolosamente se parliamo di siccità meteorologica, è indubbia. Per le restanti due sarei curioso di sapere quali sono i parametri per valutarle..


Come già scritto per quella agricola va valutata l'umidità nel terreno.
Invece per quella idrologica bisogna valutare la quantità d'acqua presente nelle falde per esempio che dipende da tanti fattori, uno sempre più importante è la gestione delle risorse idriche da parte dell'uomo.

Ecco qua l'umidità nel suolo in Europa:


Adriatic92 [ Ven 17 Apr, 2020 09:44 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Nella regione Marche viene utilizzato questo parametro (SPI) che sta ad indicare il livello di piovosità, ad ogni scala per mese corrisponde il periodo siccitoso/umido. Marzo al momento riequilibra in parte la situazione, dopo il picco estremamente siccitoso di Febbraio, il mese di Aprile ritorna a mostrare un gravoso deficit, con un 92% (parziale) in meno di precipitazioni..

dic 2019 -34.7 mm
gen 2020 -39.4 mm
feb 2020 -30.6 mm
mar 2020 46.8 mm
apr 2020 -64.3 mm

Mese attuale (fino al giorno 2020-04-16) : -64.3 mm (-92.2 %) rispetto alla media


prometeo [ Ven 17 Apr, 2020 11:04 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a luglio è a questi livelli


Frasnow [ Ven 17 Apr, 2020 11:48 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a luglio è a questi livelli

Idem qua da me, è molto più basso rispetto al solito...


Alessandro Foiano [ Ven 17 Apr, 2020 12:42 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a luglio è a questi livelli


e' il miglior parametro, ognuno il suo pozzo e controlla, indipendente da ogni rete idrica che solitamente è gestita coi piedi..


Alessandro Foiano [ Mar 05 Mag, 2020 14:06 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


aggiornamento a Foiano dal 1916 ecco gli accumuli minori in mm per i primi 4 mesi dell'anno JFMA:

1993 : 92,0 mm
2020 : 92,7 mm
1946 : 93,9 mm
2012 : 94,2 mm
1949 : 101,5 mm
1938 : 106,4 mm
2000 : 107,8 mm
1967 : 109,2 mm
2017 : 113,9 mm
1982 : 118,8 mm
1990 : 119,2 mm


Frasnow [ Mer 06 Mag, 2020 11:37 ]
Oggetto: re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


zeppelin [ Mer 06 Mag, 2020 12:17 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.


Frasnow [ Mer 06 Mag, 2020 12:37 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.

L'anno scorso non lo era affatto fino a inizio maggio Maggio, sentivo gente esporre molte preoccupazioni per le colture e la vegetazione dato che ad Aprile sembrava di stare a Luglio, tutto secco e tutto marrone. Ogni anno fa storia a se, la normalità appartiene ad altri contesti e dovresti saperlo bene


GFS pessimo, veramente pessimo...


Poranese457 [ Mer 06 Mag, 2020 12:47 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.

L'anno scorso non lo era affatto fino a inizio maggio Maggio, sentivo gente esporre molte preoccupazioni per le colture e la vegetazione dato che ad Aprile sembrava di stare a Luglio, tutto secco e tutto marrone. Ogni anno fa storia a se, la normalità appartiene ad altri contesti e dovresti saperlo bene




Confermo,
sto guardando le foto degli anni passati e un bel verde come quest'anno in questo periodo è cosa rara


Alessandro Foiano [ Mer 06 Mag, 2020 14:06 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?


Grazie alla concentrazione di CO2 nell'aria siamo messi sempre meglio finchè crescerà..


prometeo [ Mer 06 Mag, 2020 14:13 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
A livello superficiale l acqua c è... ha piovuto recentemente. Per questo la natura ha un verde intenso. Il problema è il ricarico della falda profonda che necessita di piogge prolungate.
Scusate l' OT


Alessandro Foiano [ Mer 06 Mag, 2020 14:16 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La natura è verde,la pianta butta sempre,il problema è e saranno i terreni secchi,già da quel di,le culture a cui mancherà l'acqua,fiumi,laghi che si abbassano,vogliamo mettere la neve in appennino che si scioglie,quale neve?inverno completamente saltato,se come scrivi te ne riparliamo a settembre qui è una tragedia.
Poi ogni stagione a se,speriamo giugno sia instabile.


https://agupubs.onlinelibrary.wiley....1002/grl.50563

La natura si adatta, l'uomo un pò meno:
con maggiore concentrazione di CO2 gli stomi delle piante sono più piccoli perchè data la maggior concentrazione di CO2 riescono ad intercettare con più facilità l'anidride carbonica.
Gli stomi più piccoli fanno sì che le piante consumino meno acqua del terreno di quella necessaria invece con stomi più grandi.
L'uomo si adatta meno ben perchè i problemi di gestione idrica sono presenti tutti gli anni, le perdite delle reti idriche uguale, il potenziamento della rete idrica raramente viene fatto...i soliti vecchi problemi di sempre considerati sempre col prosciutto sugli occhi tutti gli anni nonostante lo sfuttamento delle risorse idriche aumenti tutti gli anni per necessità agricole, demografiche, ecc....

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è il ricarico della falda profonda che necessita di piogge prolungate.


Quella è una necessità che c'è sempre stata...


Fili [ Mer 06 Mag, 2020 16:39 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
purtroppo in chiave piogge la situazione non è delle migliori, non è che tutti gli anni possiamo sperare che maggio faccia 200mm. Piu si va verso l'estate, e più attendersi piogge diffuse è una chimera.

Per quanto concerne L'HP africano, una risalita calda in questo periodo dell'anno non comporta alcun disagio o fastidio (a parte, come già detto, le non-piogge). Anzi, è anche piacevole.

Io credo che, a meno di miracoli stile estate 2014, per le piogge serie ormai se ne riparlerà a fine settembre speriamo in qualche fase instabile il più possibile benevola.

C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

La natura è verde,la pianta butta sempre,il problema è e saranno i terreni secchi,già da quel di,le culture a cui mancherà l'acqua,fiumi,laghi che si abbassano,vogliamo mettere la neve in appennino che si scioglie,quale neve?inverno completamente saltato,se come scrivi te ne riparliamo a settembre qui è una tragedia.
Poi ogni stagione a se,speriamo giugno sia instabile.


...ogni anno, dopo 2 mesi poco piovosi, si inizia a parlare di "tragedia", eppure ogni anno siamo qui ad ammirare la nostra natura più verde che mai. Purtroppo quest'anno abbiamo visto come le tragedie siano altre rispetto a qualche millimetro di meno.

Chiuso off topic, almeno per me




Powered by Icy Phoenix