Pagina 1 di 11
Vai a 1, 2, 3 ... 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#1  Adriatic92 Mar 06 Giu, 2017 16:14

http://www.meteoweb.eu/2017/06/alla...regione/911884/

L’Italia è a forte rischio siccità dopo un inverno poco piovoso e una primavera dalle temperature già estive. A maggio le precipitazioni sono dimezzate rispetto alla media (-51%) e questo ha messo a rischio i raccolti. Le conseguenze sono pesanti per l’agricoltura ma anche per le riserve idriche che in molte regioni sono scese sotto il livello di guardia, anche perché pure marzo e aprile avevano registrato piogge inferiori alle medie (-40,3% e -52,3%). Senza contare che a dicembre era caduto addirittura il 67% di acqua in meno sulla Penisola. La situazione varia molto da regione a regione.

Sul Lazio in 6 mesi un terzo di piogge in meno

Nel Lazio la siccità degli ultimi sei mesi, con precipitazioni diminuite del 30% rispetto alle medie, ha colpito finora soprattutto l’agricoltura, per ironia della sorte flagellata anche da alcune improvvise gelate e ondate di maltempo fuori stagione. Il caldo e la siccità tra aprile e maggio hanno indebolito sensibilmente le piante che, in anticipo rispetto al ciclo produttivo, si sono trovate impreparate di fronte al brusco sbalzo termico che ha bruciato gemme e prime fioriture devastando le produzioni, come ha denunciato la Coldiretti che ha chiesto l’intervento della Regione Lazio. “In un periodo di congiuntura economica di per se’ gia’ molto difficile, diventa fondamentale sostenere le imprese agricole attraverso interventi efficaci e strategie mirate“, ha chiesto la Coldiretti.


In Liguria piogge dimezzate rispetto al 2016

siccità liguria: Il 2017 e’ stato finora avaro di pioggia in Liguria: gennaio e’ stato costellato da una serie di incendi – oltre 100 che hanno percorso 6.000 ettari di terreno – dovuti anche alle scarse precipitazioni e all’ambiente secco che, insieme al forte vento, avevano favorito il rapido propagarsi delle fiamme. Non da meno la primavera che, come ha sottolineato la Coldiretti e’ stata segnata dalla repentina alternanza di nubifragi, Siccita’ e gelate fuori stagione che hanno provocato danni alle coltivazioni. In aprile si sono verificate temperature invece superiori di 1,65 gradi rispetto alla media di riferimento, secondo le elaborazioni Coldiretti su rilevazioni Isac Cnr. Ma e’ l’assenza di pioggia ad allarmare agricoltori e non solo: secondo i dati ufficiali di Arpal, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, dal 1 gennaio al 2017 il quantitativo di pioggia e’ pressoche’ dimezzato in tutta la regione: a Genova (dati raccolti dal Centro funzionale, ndr), da inizio anno al 31 maggio sono caduti 157,4 mm di pioggia a fronte dei 368 nello stesso periodo del 2016 (–210,6); a Savona (dati raccolti dall’Istituto Nautico, ndr), 173,6 mm a fronte dei 421 dello scorso anno. Non meglio a Imperia (dati raccolti dall’Osservatorio Meteo sismico, ndr) dove sono caduti 146,6 mm di pioggia a fronte dei 277, 8 del 2016. E’ la provincia di Spezia il luogo dove in Liguria, rispetto allo scorso anno, ha piovuto di meno: 260,4 mm contro i 610,2 del 2016.

Emilia Romagna, ha piovuto il 50% in meno

Continua in Emilia Romagna, la lotta contro la siccita’. La scarsita’ di precipitazioni nelle campagne colpisce, soprattutto, le produzioni foraggere e cerealicole. Secondo elaborazioni Coldiretti su dati dell’Agenzia regionale per l’ambiente, in media tra inverno e inizio di primavera e’ piovuto su tutto il territorio regionale il 50 per cento in meno della norma. Ad essere penalizzate sono soprattutto le province di nord-ovest in cui si sono create situazioni di grave siccita’, con minori piogge, calate tra ottobre 2016 e aprile 2017 rispetto alla norma, da 250 a 300 millimetri, a Piacenza e Parma, e di 200 millimetri a Reggio Emilia. Si tratta di territori dove sono concentrati gli allevamenti di Parmigiano Reggiano che hanno bisogno di foraggere la cui produzione e’ in calo proprio a causa delle minori piogge, creando cosi’ problemi di approvvigionamento per le stalle. Precipitazioni in calo anche nelle aree occidentali con Modena che in alcune aree collinari ha fatto registrare una carenza di 200 millimetri. Meno preoccupante, al momento la situazione in Romagna dove, comunque, si stimano minori precipitazioni mediamente di 20-40 millimetri, con punte che nelle zone collinari e montane arrivano anche ad un calo di 100 millimetri. “Per far fronte a questa situazione – ricorda Coldiretti regionale – molti agricoltori in diverse aree hanno gia’ avviato l’irrigazione di soccorso gia’ a fine aprile, per evitare la perdita di produzione in alcune colture, soprattutto cementiere”. Le preoccupazioni riguardano oltre alle foraggere anche piante industriali (pomodoro da industria, barbabietole, girasole), con rischi di danni e minor produzione anche per ortofrutta e viticoltura. Apprensione anche per il bacino idrografico del Po dove il livello idrometrico a fine maggio, a Pontelagoscuro; era a meno 5,63 metri, un dato inferiore al mese di agosto 2016. “Siamo di fronte – precisa Coldiretti – agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana perche’ si moltiplicano gli sfasamenti stagionali e gli eventi estremi con precipitazioni brevi, ma intense e il repentino passaggio dal maltempo al sereno. Siccita’ e bombe d’acqua, ma anche gelate estreme e picchi di calore anomali – conclude l’organizzazione agricola – si alternano lungo l’anno e lungo tutta la Penisola sconvolgendo i normali cicli stagionali”.

In Campania piove sempre meno, allerta per il Cilento

siccità Campania: La situazione della Siccita’ in Campania si sta ancora delineando, ma il trend e’ in negativo, come negli ultimi due anni. Sulla regione piove sempre meno, soprattutto nel periodo tra ottobre e marzo, quello cioe’ che serve alla ricarica delle falde acquifere che nutrono il sistema idrico regionale. Ed e’ subito allarme. Le strutture deputate dell’Assessorato dell’Ambiente della Regione sono in procinto di fornire una mappatura completa delle situazioni di possibile crisi, aggregando i dati pluviometrici e comparandoli a quelli delle stagioni precedenti; un lavoro che sara’ pronto solo alla fine della prossima settimana. Ma intanto gia’ anticipano all’Agi che i bacini, soprattutto quelli di acqua potabile, potrebbero registrare delle criticita’. L’allarme in realta’ e’ stato lanciato anche da Legambiente Campania che ha scritto nei giorni scorsi alla Regione affinche’ dia indirizzi i sindaci ad emanare ordinanze di razionalizzazione dell’uso dell’acqua e a fare appello ai cittadini a evitare gli sprechi, predisponendo anche gia’ un servizio di autobotti. In Campania, in sofferenza sicuramente ci sara’ il Cilento, soprattutto la larga fascia dei comuni costieri che ha gia’ difficolta’ di approvvigionamento idrico per problemi legati alla quasi inesistenza di fonti autoctone e che durante l’estate vede aumentare e di molto la popolazione residente. Problema identico a quello di Ischia e Capri, isole molto frequentate da turisti. Ma c’e’ anche una parte del beneventano e della provincia di Caserta dove l’acqua potrebbe mancare ad agricoltori e famiglie. Per la Coldiretti regionale, inoltre, le prime criticita’ si vedono ora nel vesuviano, dove i frutticoltori sono gia’ alle prese con una mancanza di piogge da marzo e un terreno asciutto e polverizzato in superficie. L’associazione degli agricoltori segnala anche problemi pure adesso esistenti nel Casertano. Molti comuni del Salernitano, poi, da Agropoli in giu’, hanno ridotto da settimane del 10/15% la portata dell’acqua immessa nelle conduttore. Del resto il Sud per intero sconta, a guardare dati pluviometrici, un decremento del 34% nelle nella piovosita’ questo inverno. Dati raccolti da un docente della Federico II per un sito internet che si occupa di meteo, e che riguardano solo la citta’ di Napoli, danno un’idea del problema: a gennaio di quest’anno c’e’ stata pioggia per 80 mm, -15% rispetto alla media; a febbraio 26 mm appena, un terzo di quanto cade abitualmente; a marzo 24 mm, meno 62%; e ad aprile 12 mm, meno 80 %.

Sicilia a secco, niente piogge e crollano le riserve

Expo 2015/ In Italia ogni giorno consumo di suolo è pari a 90 campi calcioLa Siccità non e’ uno spettro, ma una realta’ concreta in Sicilia, dove nel mese di maggio appena concluso le piogge sono state pari a zero, dopo un aprile avaro e con un’estate che si annuncia assai problematica. Le 23 dighe, che costituiscono l’ossatura del sistema idrico dell’isola, in base all’ultimo dato disponibile – quello di fine aprile – dell’Osservatorio delle acque della Regione, hanno accumulato 461,98 milioni di metri cubi d’acqua, circa il 15% in meno rispetto all’anno scorso, quando il dato era di 537,28 milioni, con una perdita secca di quasi 80 milioni di metri cubi. Ma la perdita stimata e’ piu’ alta, considerato che e’ ancora da quantificare quella legata al mese di maggio, annuncio di un declino che sembra inesorabile dei volumi invasati. Secondo il Sias, il Servizio informativo agrometeorologico siciliano, l’andamento delle piogge dall’inizio dell’anno fino ad ora e’ stato molto discontinuo. A gennaio e’ continuata la tendenza del mese di dicembre: su gran parte del territorio regionale le precipitazioni abbondanti hanno creato notevoli difficolta’ alle operazioni di semina dei cereali perche’ i campi non erano accessibili per le abbondanti piogge. Nel mese di febbraio le precipitazioni sono state decisamente inferiori, specialmente nelle aree interne. A marzo le precipitazioni si sono del tutto esaurite: in molte aree gli accumuli pluviometrici non sono andati oltre i 10 millimetri, quantita’ insufficienti per permettere lo sviluppo vegetativo dei cereali vernini seminati in ritardo per le difficolta’ di accesso dei campi nel mese di gennaio.

I quantitativi accumulati sono stati decisamente inferiori rispetto ai valori climatici di riferimento mostrando deficit idrici pari anche, sottolinea ancora il Sias, al 500%. Ad aprile si sono verificati isolate precipitazioni su alcuni rilievi interni, mentre sulla piana di Catania, sul Trapanese e sul Siracusano le precipitazioni sono state poco rilevanti. A maggio in molte localita’ le precipitazioni sono state pari a zero, accentuando le difficolta’ idriche manifestatasi gia’ a marzo. Si e’ dovuto anticipare l’inizio della stagione irrigua negli agrumeti, iniziando a consumare le riserve idriche, gia’ non abbondanti. Quindi il 2017, ancora prima di iniziare il lungo periodo estivo, sempre quasi privo di piogge, ha avuto un andamento deficitario dal punto di vista pluviometrico a causa degli apporti nulli di maggio e a quelli poco rilevanti di aprile. In alcune aree come la piana di Catania, la piana di Gela, il Siracusano, la parte bassa dell’Ennese, il Trapanese, gli apporti pluviometrici sono stati decisamente inferiori alle medie climatiche di riferimento. Coldiretti Sicilia lancia dunque l’allarme: “L’andamento delle pioggia, cosi’ come evidenziato dal Sias dimostra una variabilita’ pluviometrica che ci preoccupa”, dice il presidente regionale Francesco Ferreri, “in quanto dimostra quello che ormai e’ acclarato e cioe’ che i cambiamenti climatici dettano legge. La carenza di pioggia quindi necessita di interventi mirati che vanno dalla manutenzione del sistema idrico agli incentivi per il basso consumo, fino a una politica di rinnovamento degli enti preposti per l’irrigazione. Senza una strategia da avviare subito con un’attenta politica di salvaguardia idrica, in futuro i problemi si aggraveranno”.

La Calabria teme un’emergenza estiva

siccità sila lago cecita (1) Le riserve idriche, in Calabria, non sono ancora in situazione di allarme, ma le criticita’ potrebbero emergere nel corso dell’estate. La Siccita’ incombe sia sull’agricoltura sia sulle risorse idropotabili. L’approvvigionamento della regione e’ assicurato da 25 invasi, fra grandi dighe e invasi di media e piccola dimensione, la cui gestione e’ ripartita fra i consorzi di bonifica, cui fanno capo 9 dighe; Enel e Sorical, la societa’ mista a cui e’ demandata la distribuzione dell’acqua ad uso potabile. La capacita’ e’ di 898 milioni di metri cubi d’acqua, ma le riserve sono gia’ sottodimensionate sebbene non ancora in rosso. “Al momento – dice all’Agi il presidente regionale della Coldiretti, Pietro Molinaro – non ci sono situazioni critiche, grazie all’esistenza di una rete di invasi e infrastrutture, realizzate anche negli ultimi anni, che, se potenziata, consentirebbe alla Calabria addirittura di esportare l’acqua”. Preoccupa cio’ che potrebbe avvenire nei mesi estivi, quelli piu’ caldi ma anche quelli in cui la presenza dei turisti lungo le coste calabresi determina un incremento notevole delle necessita’ e dei consumi d’acqua. Il problema deriva innanzitutto dalle scarse nevicate dello scorso inverno sugli altopiani, in particolare sul massiccio della Sila. Per questa ragione la Sorical sta per inviare una lettera ai Comuni, invitandoli a gestire al meglio l’acqua disponibile, evitando in primo luogo gli sprechi derivanti da un utilizzo improprio ma anche a vigilare sul fenomeno sugli allacci abusivi e a individuare e sanare eventuali perdite lungo le condotte. La Sorical prevede possibili criticita’ sulla fascia costiera cosentina e nell’Alto Ionio cosentino e, per quanto riguarda l’acqua destinata al consumo civile, la zona del Crotonese, dove invece dovrebbe essere sufficiente quella destinata all’agricoltura. Migliore la situazione di Catanzaro e del Vibonese; nel primo caso grazie al duplice uso dell’acqua di alcuni invasi, come quello del Passante, attrezzato sia a scopo irriguo sia per alimentare la rete idrica cittadina; nel secondo grazie alla diga dell’Alaco che garantira’ acqua a sufficienza, mentre per quanto riguarda la citta’ di Reggio ed il suo hinterland sta per entrare in esercizio la diga del Menta. In ogni caso, nel complesso, la disponibilita’ d’acqua in tutta la regione potra’ accusare un calo compreso fra il 30 ed il 50%. “A preoccupare – dichiara Sergio De Marco, ingegnere e direttore dell’area operativa di Sorical – sono soprattutto le sorgenti, fiumi e pozzi in particolare, che rischiano di rimanere asciutti. Sara’ un’estate difficile e per questo si rende necessario allertare i Comuni”.

La Puglia soffre: in 5 anni -26% di precipitazioni

image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/u...lia-300x181.jpg

siccità pugliaUn recente studio condotto da Coldiretti evidenzia come in Puglia, dal 2012 ad oggi, si sia registrata una diminuzione delle piogge del 26%. Nel periodo preso in esame si sono registrati 146,7 millimetri di pioggia, mentre nei primi tre mesi del 2012 erano caduti 197,5 millimetri di pioggia. Coldiretti Puglia ha analizzato gli “effetti sui campi della tropicalizzazione del clima“, tra cui “perdita di produzione, aumento dei costi per le risemine, ulteriori lavorazioni, acquisti di nuove piantine e sementi”. In Puglia e’ stato anche potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversita’ meteoriche e dai parassiti e per il supporto alle scelte operative aziendali. Tra gli effetti piu’ vistosi del clima bizzarro vi e’ poi la maturazione precoce dei prodotti agricoli, come mandorli e peschi in fiore a febbraio, mimose gia’ pronte a dicembre e a gennaio, maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. A cio’ va aggiunto che la Puglia ha un territorio fragile, con 232 comuni su 258 (78%) a rischio idrogeologico a diversa pericolosita’ idraulica o geomorfologica. Sempre secondo l’analisi di Coldiretti, sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni. C’e’ poi da considerare che le violente grandinate e bombe d’acqua sono ormai una costante e mettono ogni anno a repentaglio la produzione di ciliegie nel comprensorio vocato tra Conversano, Turi, Rutigliano, Castellana, Sammichele, Putignano, Gioia del Colle, Acquaviva. La Siccita’ ha attanagliato per mesi il granaio d’Italia delle province di Foggia e Bari, dove si registra, a causa della scarsita’ d’acqua, la perdita del 50% della produzione. Non diversa la situazione in provincia di Foggia dove “se si eccettua il periodo a cavallo tra febbraio-aprile questo non e’ stato un anno particolarmente arido“, come conferma Giuseppe De Filippo, presidente della Coldiretti della provincia di Foggia che all’Agi spiega che quest’anno e’ stato un periodo particolarmente secco – per quel che riguarda i grani – tra febbraio, marzo e aprile soprattutto nelle aree sud della Capitanata tra Cerignola e Manfredonia. In Capitanata c’e’ una zona irrigua di circa 150mila ettari su 550mila ettari di Sau, la Superfice agricola utilizzata. Foggia e’ la prima provincia in Italia per estensione di Sau. “Comunque – ribadisce De Filippo – non possiamo lamentarci quest’anno. Certo e’ lontano il ventennio della piu’ grande Siccita’ tra il 1975 e il 1995“. Anche i vari invasi sono regolarmente pieni compreso quello di Capacciotti, che serve le campagne di Manfredonia e che in passato aveva sempre fatto registrate problemi per la mancanza di acqua. “Ora – ha concluso il presidente di Coldiretti Foggia – speriamo che non piova perche’ ci stiamo avvicinando alla raccolta del grano“.

Per le Marche nessun problema, piogge superiori alla media

Marche: Non esiste al momento nessun “rischio Siccità” per il territorio delle Marche. Lo sostengono operatori della Protezione civile e rappresentanti delle associazioni agricole che lavorano nella zona, e che monitorano costantemente la situazione nelle varie aree interne, montane e collinari e quelle piu’ vicine alla costa adriatica. L’aumento limitato delle temperature nel mese di maggio – +0,8 gradi rispetto alla media storica – e anche una piovosita’ relativamente costante e ripetuta, con punte che nel mese appena trascorso hanno fatto registrare addirittura un incremento di 4 millimetri sulla media del periodo, hanno evitato un impatto significativo delle ondate di calore che si sono prodotte in particolare nelle ultime tre settimane. “Per le produzioni agricole regionali – dicono dalla Coldiretti regionale – allo stato attuale non si segnalano condizioni critiche in alcune settore, e in quelle giornate dove l’arrivo del caldo ha avuto effetti maggiori sulle coltivazioni si e’ intervenuto in maniera efficace con l’irrigazione di soccorso. Questo soprattutto nel comparto ortofrutticolo, mentre per il resto il quadro al momento resta nella norma. E anzi per il grano, si prevede di anticipare la raccolta alla meta’ di giugno, in considerazione della pioggia caduta nei periodi precedenti, anche se in maniera irregolare“. Pericolo Siccita’ scongiurato , nelle Marche anche sul fronte civile e urbano, in relazione tanto agli interventi di prevenzione effettuati fino ad ora che alle previsioni per il prossimo futuro. “Non sono stati emessi avvisi al sistema delle agenzie ed enti pubblici e alla popolazione residente, che sono legati direttamente al disagio bioclimatico come effetto dell’aumento delle temperature nel periodo recente – affermano dalla Protezione civile regionale. E quindi allo stato presente non riscontriamo particolari problemi per il territorio locale“. Come conferma anche l’ultimo bollettino diramato dallo stesso Dipartimento giovedi 1 giugno, che prevede un “livello 0” – il piu’ basso – di “pericolo per ondate di calore”, per tre giornate consecutive fino al 3 giugno. La citta’ di Ascoli Piceno, sara’ quella piu’ calda con temperature massima previste di 31 gradi, seguita da Fermo e da Jesi con 30 gradi. Non destano al momento preoccupazioni anche i livelli degli invasi artificiali dislocati sia nel nord che nel sud della regione, anche se le condizioni delle infrastrutture vengono continuamente tenute sotto controllo, specie dopo le conseguenze e i rischi seguiti ai numerosi eventi sismici avvenuti negli ultimi 10 mesi. Da segnalare che un’equipe del Parco nazionale dei Monti Sibillini si e’ appena recata a verificare la situazione del Lago di Pilato, a 2 mila metri di quota sul massiccio del Monte Vettore, dopo l’allarme lanciato a meta maggio da un alpinista che aveva fotografato l’invaso di origine glaciale senza acqua, forse a causa dello spostamento delle falde provocato dal terremoto. L’equipe ha annunciato che l’acqua e’ tornata ad emergere sul posto, e questo viene ritenuto un segnale incoraggiante per il quadro idrogeologico locale.

Dopo un autunno ‘secco’, ora l’Abruzzo è un’isola’ felice

Abruzzo montagna gran sasso parco nazionale: Se fino a dicembre la Siccita’ aveva caratterizzato anche l’Abruzzo, con le abbondanti piogge e nevicate iniziate nel mese di gennaio la regione si presenta alla stagione estiva come un”isola’ felice, non facendo registrare nessun problema di approvvigionamento idrico. Insomma il ‘secco’ autunnale e’ un lontano ricordo.I diversi bacini imbriferi hanno raccolto l‘acqua necessaria soprattutto per far fronte ai bisogni dell’agricoltura. Che la situazione non rappresentasse un problema lo aveva sostenuto anche il sottosegretario con delega all’Ambiente, Mario Mazzocca: “stiamo monitorando – aveva detto agli inizi di febbraio – ma non c’e’ nessuna emergenza. Vedremo tra un mese cosa accadra’”. E’ comunque innegabile che prima delle tanto attese precipitazioni – una manna anche per gli operatori turistici montani che attendevano la neve – la crisi idrica sia stata un incubo anche per questa regione. Anche gli esperti erano in allarme. Una cosa del genere – affermo’ il meteorologo abruzzese Giovanni De Palma – e’ certa: da almeno un decennio non cadeva cosi’ poca acqua. Da non sottovalutare che il terremoto del 18 gennaio scorso e gli altri eventi sismici che avevano comportato anche lo svasamento della diga di Campotosto, nel Teramano, pregiudicando non solo l’irrigazione ma anche la produzione di energia elettrica. Anche secondo Appennino Ecosistema, dicembre e’ stato il mese piu’ siccitoso degli ultimi 10 anni, visto che e’ piovuto il 10 per cento di quanto piove mediamente sull’Appennino centrale. Emergenza, comunque, rientrata, e anche le produzioni ortofrutticole della piana del Fucino, nella Marsica, sono salve. In definitiva, in quanto a Siccita’, l’Abruzzo sembra ora essere un'”isola” felice.

Molise, nessun problema imminente ma ha fatto danni

Molise: Nessun problema di approvvigionamento idrico per le campagne molisane che, pero’, scontano i danni di un inverno rigido e con abbondanti precipitazioni nevose. La ventesima regione, grazie agli invasi ed alle sorgenti, garantisce le risorse idriche anche a Campania (sorgenti del Matese e S. Bartolomeo), Abruzzo (diga di Chiauci) e Puglia (lago artificiale di Occhito), oltre a centri urbani e coltivazioni locali. Al momento non vi sono situazioni critiche per quanto riguarda le disponiblita’ di acqua. “Abbiamo avuto una stagione primaverile non proprio esaltante dal punto di vista climatico – spiegano i funzionari della Coldiretti – mentre non sono mancate le precipitazioni”. Al momento, dunque, i flussi idrici sono regolari, mentre le aziende del settore primario continuano a fare i conti con i danni dei mesi invernali. A gennaio scorso la coltre bianca ha distrutto stalle, bloccato i rifornimenti di foraggi e la raccolta di latte, distrutto diverse colture di ortaggi. A questo si sono aggiunte le gelate del 25 Aprile scorso, che hanno colpito i frutteti anche a quote basse. “Una situazione non piu’ sopportabile – rimarcano ancora i dirigenti dell’organizzazione degli agricoltori – anche perche’ gli indennizzi, ammesso che vengano erogati, arrivano dopo anni. Intanto, le aziende devono sopportare costi alti e prezzi sempre piu’ bassi, a causa dei prodotti esteri”.


L’Umbria
nella morsa del caldo

paesaggi-umbria: La danza della pioggia sembra non bastare per scongiurare il rischio di una vera e propria catastrofe. L’Umbria, al pari di tante altre regioni e’ a secco. All’autunno e all’inverno scarsi di millimetri di pioggia e neve sui rilievi, si sono aggiunti una primavera particolarmente ‘arida’. Secondo alcuni esperti, questa situazione sara’ solo la prima di una serie di lunghi periodi con i quali dovremo fare i conti. Gli studi sui cambiamenti climatici lo confermano: a periodi sempre piu’ lunghi caratterizzati da un aumento delle temperature e una diminuzione della piovosita’, si accompagneranno una concentrazione delle precipitazioni in periodi piu’ brevi, e quindi emergenze. Negli ultimi anni in Umbria, come del resto in molte regioni del centro e del sud del Paese si e’ verificato un inasprimento dei fenomeni estremi. Dall’emergenza idrica’ si e’ passati ad eventi alluvionali di tipo tropicale e per quanto ci si voglia attrezzare per affrontare al meglio queste calamita’, con piani di monitoraggio e prevenzione e un’attenta programmazione per la tutela delle risorse idriche e la difesa idraulica del territorio, la forza della natura ci prende quasi sempre in contropiede. Ma a garantire l’approvvigionamento idrico e ridurre gli impatti dei prolungati periodi con scarse precipitazioni, l’Umbria puo’ contare sui due invasi di Montedoglio e della diga sul Chiascio e su un sistema di interconnessione di condotte e acquedotti. Di sicuro, spiegano alcuni esperti, la gestione della risorsa idrica e la messa in sicurezza del territorio rappresentano una priorita’. Come sempre in queste circostanze le associazioni dei coltivatori, i primi ad essere interessati da questa sciagura, hanno lanciato l’ennesimo grido di allarme. E se ad una primavera ‘avara’ di pioggia, si dovesse aggiungere un’estate rovente, a far la parte del leone saranno gli incendi che gia’ in molte regioni del centro fanno registrare i primi focolai. E le previsioni mostrano senza appello il volto della preoccupazione. Per i prosimi giorni sono infatti attese temperature massime sopra i 30 gradi. A parte i probabili annuvolamenti pomeridiani sui rilievi, il tempo si manterra’ stabile e soleggiato su gran parte del Paese, mostrando, in generale per l’area centrale dell’Italia, un consolidamento ulteriore dell’anticiclone atlantico con caldo e Siccita’ crescente. Secondo il meteo ‘solo’ in Valnerina, salvo sorprese, sono attesi occasionali rovesci.

In Sardegna allarme per pascoli e colture di cereali

Siccità Sardegna: Situazione di allarme in Sardegna per la Siccita’ a causa delle scarsissime piogge invernali: in pratica da febbraio non ci sono state piu’ precipitazioni di rilievo. Le scorte sono di un miliardo e 418 milioni di metri cubi d’acqua, ma solo ad aprile ne sono andati perduti 45 milioni tra consumi, perdite ed evaporazioni. Nessun problema per quanto riguarda l’acqua potabile e quella a uso industriale. Qualche situazione di difficolta’, invece, per l’irriguo ma situazione che rischia di diventare drammatica per la zootecnia e per le grandi coltivazioni di cereali. L’autorita’ di bacino ha invitato tutti i sindaci a emanare ordinanze per promuovere l’uso razionale dell’acqua. Siamo in una situazione di Siccita’ “conclamata” con un’anno idrologico, in base ai dati di aprile, tra i piu’ siccitosi di sempre. La zona piu’ colpita e’ la Nurra, nel Nord Ovest dell’isola, con la piovosita’ piu’ bassa mai registrata dal 1922. Non ci sono problemi particolari per i sistemi alimentati dai grandi invasi e non vi saranno neanche in estate tranne l’Iglesiente dove, per quanto riguarda le colture irrigue si registra un -40% di risorse, la Nurra con un -30% e la Baronia, nel Nord Est della Sardegna, con un -10%. Le difficolta’ maggiori si avranno, come segnalato in questi mesi dalle associazioni agricole, per il bestiame e le grandi colture di cereali che si sostengono solo con l’acqua piovana. In particolare l’assenza di piogge sta creando gravi problemi per i pascoli per cui gli allevatori avranno necessita’ di approvvigionarsi di foraggio in vista di un’estate che si annuncia molto difficile.

Toscana, agricoltori in ginocchio: maremma a secco

siccità Toscana: Coltivazioni a rischio, foraggi per il bestiame che scarseggiano, apicoltura in crisi: la scarsita’ di precipitazioni dei primi mesi del 2017 sta mettendo in ginocchio il mondo agricolo toscano che parla di vera e propria calamita’, per alcuni, senza precedenti. I coltivatori hanno scritto alla Regione Toscana per chiedere di poter attivare, con urgenza, “percorsi a sostegno del mondo produttivo analoghi a quello intrapreso per la gelata primaverile, anche per la Siccita’ 2017″. A essere in crisi e’ soprattutto il territorio della Maremma, per la quale gli agricoltori chiedono alla Regione di attivarsi al piu’ presto presso il Governo per venire incontro agli effetti della situazione di emergenza. La scarsita’ di precipitazioni, che, dall’inverno appena trascorso, si e’ protratta anche nel periodo primaverile, come emerge anche dai dati del consorzio Lamma (il servizi meteorologico regionale) sta infatti provocando danni soprattutto sulla fascia costiera della provincia di Grosseto (tra le zone piu’ colpite del centro Italia) e rischia di compromettere gravemente l’annata agricola. La Siccita’ aggrava una situazione gia’ critica, spiega Francesco Miari Fulcis, presidente di Confagricoltura Toscana: “Si pensi al comparto cerealicolo, che ha risentito lo scorso anno del crollo del prezzo del grano e delle scarse semine, alle perdite delle coltivazioni di erba e fieno e alle semine di girasoli e mais che sono gia’ a rischio, con conseguenze anche sul settore zootecnico (in Maremma e’ concentrato il 60 per cento della produzione toscana) che ha a disposizione poco foraggio. Senza contare che se non piove nelle prossime settimane a rischio potrebbe essere anche la produzione di pomodori”. “La Regione – aggiunge Miari Fulcis – deve ascoltare il nostro grido d’allarme perche’ il rischio vero e’ che i coltivatori abbandonino le produzioni soprattutto di cereali, con ripercussioni non di poco conto”. All’allarme della Maremma si aggiunge poi il dramma dell’apicoltura toscana. Le associazioni degli apicoltori spiegano che i primi cinque mesi del 2017 sono stati letali per la produzione di miele in tutta la regione. La Siccita’, le forti escursioni termiche tra giorno e notte, il vento e le gelate di meta’ aprile hanno privato il territorio di fioriture ricche di nettare. In queste condizioni climatiche, gli alveari hanno divorato le scorte di miele del nido, costringendo gli apicoltori a ricorrere a nutrizioni di emergenza, con costi imprevisti ed elevati. Gli apicoltori segnalano che la produzione di miele di acacia 2017 e’ gia’ stata pesantemente ridotta, come pure si prospetta una situazione molto poco rosea per le successive fioriture.

Veneto in crisi, riserve ai minimi da 20 anni

siccità Veneto: Falde che stanno superando in negativo ogni record degli ultimi 20 anni, inverno caldo con poche piogge e pochissima neve. E’ questa la situazione della Siccita’ di Veneto, dove la Regione ha dichiarato lo scorso 15 aprile lo stato di crisi. Fra ottobre e marzo, infatti, sono mancati 170 millimetri di precipitazione a fronte dei 350 attesi, con un calo del 50% e conseguenze che si vedono anche sui corsi d’acqua. A spiccare fra tutti e’ il caso dell’Adige, la cui portata e’ scesa a 25 metri cubi al secondo; il fiume e’ stato anche al centro di una querelle fra la Regione Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano. “I bacini di montagna non hanno incamerato acqua a causa delle scarse precipitazioni e i fiumi sono sotto il livello di guardia. Il quadro tracciato non e’ incoraggiante e in attesa del tavolo di crisi fissato per il 7 giugno si fanno i conti sui giorni di autonomia“, spiega la Coldiretti. Lo scorso 31 maggio sul tema si e’ confrontata anche la commissione Agricoltura del Consiglio Regionale. Dopo le audizioni delle organizzazioni agricole, dei Consorzi di Bonifica e degli addetti di settore, il presidente della commissione, a fronte dei problemi provocati dalla mancanza di precipitazioni e della situazione di particolare criticita’ in cui versa il fiume Adige, ha proposto una ‘soluzione mediana’ che contemperi i vari interessi in gioco e che sara’ contenuta in una Mozione che verra’ presentata in Consiglio regionale, un atto politico che consentira’ alla Giunta di predisporre un Piano Irriguo Regionale per prevedere e prevenire queste situazioni che ormai si presentano con una certa ciclicita’ e che tengano conto del fatto che, nel caso dell’Adige, la regione Trentino Alto Adige non potra’ non essere coinvolta. Gli ultimi dati mostrano che il livello delle sorgenti montane appare in ripresa, mentre rimane ai minimi storici il livello di falda.

Piemonte sotto osservazione, ma nessuna emergenza

image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/u...ana-300x300.jpg

Alpi Monviso Piemonte Pianura Padana: Situazione di attenzione ma al momento nessuna emergenza Siccita’ in Piemonte, dove dopo le alluvioni di novembre in provincia di Cuneo e nella zona di Moncalieri, le piogge sono state molto rare. Nelle dighe sono stati immagazzinati 138 milioni di metri cubi d’acqua, il 17% inm meno rispetto ai valori storici. Le associazioni agricole, da Coldiretti a Confagricoltura, sottolineano la difficile condizione delle colture in questi giorni di forte ed anticipato caldo. “Sicuramente siamo di fronte ad una stagione troppo calda – spiegano dalla Confagricoltura Piemonte – e lo testimonia il fatto che per alcune colture, dal mais alle foraggere, si e’ gia’ iniziato ad irrigare, in anticipo rispetto ai tempi normali”. “C’e’ una situazione di soglia di attenzione – si dice ancora – certo se dovesse continuare cosi’ qualche problema potrebbe esserci”. “Di Siccita’ al momento in Piemonte non si parla”, conferma Franco Ramello, responsabile economico Coldiretti Piemonte.

Lombardia, preoccupano i bacini alpini e prealpini

Lombardia: Resta grave la situazione per la Siccita’ in Lombardia anche se qualche precipitazione nei primi 15 giorni di maggio ha in parte mitigato l’allarme. I dati evidenziano un netto deficit idrologico soprattutto per l’area prealpina ed alpina, che puo’ contare su una riserva pari a 1.086 milioni di metri cubi d’acqua, fornita dal manto nevoso e dai laghi. Il totale della riserva, invasata nei grandi laghi, risulta inferiore sia alla media del periodo (-45,7%), sia ai quantitativi dell’anno piu’ critico in tempi recenti, il 2007. Nel dettaglio, sulle montagne si stima una quantita’ di neve, secondo gli ultimi dati di Legambiente, pari a 550 milioni di metri cubi quando in questo periodo la media e’ di 950 milioni. Simile la situazione negli invasi indroelettrici: su una capacita’ di oltre 500 milioni di metri cubi, le dighe montane ne trattengono al momento 70 milioni. Tutti i grandi laghi si trovano in deficit idrico, ma la situazione peggiore si registra per i laghi di Como e d’Iseo largamente al di sotto delle medie stagionali. Il contributo della neve risulta inferiore del 62% rispetto alla media annua di riferimento e del 30% rispetto a quanto registrato nell’anno critico 2007. Per quanto riguarda gli invasi artificiali, si registra una diminuzione del 31%, sulla media stagionale, nel volume d’acqua presente nei serbatoi del bacino dell’Oglio mentre, per gli invasi artificiali afferenti al bacino del fiume Adda, la diminuzione e’ del 5%.
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

Happy Birthday
1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#2  zeppelin Mar 06 Giu, 2017 19:29

Interessante. Umbria e Toscana come prevedibile le zone messe peggio d'Italia praticamente, come dicevo in altri post qua nella mia zona a cavallo tra le due regioni stiamo circa al 55-60% di defici di precipitazioni da inizio anno, ancora di più se si considera l'inizio dell'anno meteorologico e quindi dicembre, mese quasi completamente secco per il secondo anno di fila.  Anche l'Alto Lazio sta messo male comunque, il Lago DI Bracciano è in forte crisi con una lotta strenua tra i paesi del lago e il comune di Roma per gli attingimenti di acqua nonostante la siccità.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#3  daredevil71 Mar 06 Giu, 2017 21:56

Aggiungerei che l'area umbra piu' in difficolta' e' la nostra ad ovest ( da me non piove praticamente da marzo)...altotevere eugubino e fascia centro sud almeno hanno beneficiato di qualche temporale).
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#4  Boba Fett Mar 06 Giu, 2017 22:48

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiungerei che l'area umbra piu' in difficolta' e' la nostra ad ovest ( da me non piove praticamente da marzo)...altotevere eugubino e fascia centro sud almeno hanno beneficiato di qualche temporale).


Ma è piovuto comunque di più nel 2016 sui settori occidentali. Perugia over 1000 mm voglio ricordare
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5653
1941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#5  Burian Express 94 Mar 06 Giu, 2017 23:09

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiungerei che l'area umbra piu' in difficolta' e' la nostra ad ovest ( da me non piove praticamente da marzo)...altotevere eugubino e fascia centro sud almeno hanno beneficiato di qualche temporale).


Ma è piovuto comunque di più nel 2016 sui settori occidentali. Perugia over 1000 mm voglio ricordare

E 2015 annata siccitosa, i 1000mm del 2016 tutti fatti da piovutine tranne il giorno dell'alluvione di Pianello, qua il Tevere non esonda da tre anni ed esondava ogni anno da quando ero piccolo  
Grazie a Daniel per il topic interessante, l'Umbria come non dicono però va divisa come sempre in due parti, quella orientale e occidentale (due mondi opposti   )
 



 
Ultima modifica di Burian Express 94 il Mar 06 Giu, 2017 23:16, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Burian Express 94 Sesso: Uomo
Gianluca
Guru
Guru
 
Utente #: 1805
Registrato: 12 Nov 2014

Età: 31
Messaggi: 6477
2746 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: Deruta - PG - 183 mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#6  andrea75 Mer 07 Giu, 2017 09:50

Questa la situazione nella mia zona, con la piovosità degli ultimi 12 mesi e i relativi discostamenti dalla media 2005-2017
 cattura_1496821820_813314
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45169
3680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#7  zeppelin Mer 07 Giu, 2017 11:44

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa la situazione nella mia zona, con la piovosità degli ultimi 12 mesi e i relativi discostamenti dalla media 2005-2017
 cattura_1496821820_813314


Dati sostanzialmente analoghi ai miei Andrea. E ci son zone (il Lago ad esempio) dove è addirittura peggio. Da Perugia in qua la situazione vede un 60% in meno di precipitazioni da dicembre a ora, in maniera piuttosto diffusa mi pare.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#8  Adriatic92 Mar 25 Lug, 2017 07:59

http://www.dire.it/24-07-2017/13539...uzione-di-olio/

"ANCONA – Nella seconda decade di luglio le precipitazioni sono diminuite del 77%. L’allarme siccità si estende così anche agli ulivi con la produzione di olio che rischia di essere dimezzata nelle Marche. A lanciare l’allarme è la Coldiretti regionale con i nuovi dati Ucea che evidenziano come le precipitazioni si siano ridotte di tre quarti rispetto al normale andamento del mese. Secondo l’associazione di categoria le olive degli uliveti marchigiani rischiano di cadere prima di crescere a causa della mancanza di acqua. Coldiretti teme un calo di produzione stimato tra il 50/60%.

“Nella speranza della pioggia, resta alto l’allarme anche per le altre colture, dagli ortaggi alla frutta, dal mais al girasole, con gli agricoltori costretti ad irrigare per salvare i raccolti- spiega in una nota Coldiretti Marche-. Ma è pesante la situazione anche per il fieno e per l’alimentazione degli animali, per il quale le imprese sono riuscite ad effettuare regolarmente solo il primo raccolto dei tre normalmente previsti, con il secondo che è stato minimo e il terzo che con tutta probabilità non ci sarà nemmeno”. Le alte temperatura comportano per gli agricoltori anche pesanti costi in più per l’irrigazione: fino a 60 euro a ettaro nel caso del mais, che senza acqua vedrebbe azzerata la produzione. Sul fronte del girasole invece si teme un calo del raccolto intorno al 20/30%."

http://www.agi.it/regioni/marche/20...oltura-1978596/

(AGI) - Ancona, 24 lug. - La Regione Marche pronta a dichiarare lo stato di calamita' per l'agricoltura a causa della siccita'. E' in corso la ricognizione della situazione attraverso i dati degli Ato e del Servizio Agricoltura che dovranno corredare il provvedimento. Dal punto di vista dei fabbisogni per gli usi idropotabili invece, fino ad oggi, l'unica emergenza e' stata segnalata per alcune zone della provincia di Pesaro-Urbino, risolta con l'aumento della portata del pozzo di emergenza del Burano (Cagli): da 200 a 300 litri al secondo. E'quanto si legge in una nota.
"Al momento non sono stati riscontrati particolari problemi per l'approvvigionamento di acqua nelle case - spiega l'assessore alla Protezione Angelo, Civile Sciapichetti -. Diverso e', invece, il discorso per quanto riguarda il settore agricolo. La situazione e' sotto il costante monitoraggio della Protezione Civile e del servizio Agricoltura e, se i dati raccolti confermeranno l'emergenza, venerdi' prossimo l'esecutivo si riunira' appositamente per dichiarare lo stato di calamita'". (AGI)
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#9  daredevil71 Mar 25 Lug, 2017 08:16

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.dire.it/24-07-2017/135395-siccita-coldiretti-nelle-marche-a-rischio-il-50-della-produzione-di-olio/

"ANCONA – Nella seconda decade di luglio le precipitazioni sono diminuite del 77%. L’allarme siccità si estende così anche agli ulivi con la produzione di olio che rischia di essere dimezzata nelle Marche. A lanciare l’allarme è la Coldiretti regionale con i nuovi dati Ucea che evidenziano come le precipitazioni si siano ridotte di tre quarti rispetto al normale andamento del mese. Secondo l’associazione di categoria le olive degli uliveti marchigiani rischiano di cadere prima di crescere a causa della mancanza di acqua. Coldiretti teme un calo di produzione stimato tra il 50/60%.

“Nella speranza della pioggia, resta alto l’allarme anche per le altre colture, dagli ortaggi alla frutta, dal mais al girasole, con gli agricoltori costretti ad irrigare per salvare i raccolti- spiega in una nota Coldiretti Marche-. Ma è pesante la situazione anche per il fieno e per l’alimentazione degli animali, per il quale le imprese sono riuscite ad effettuare regolarmente solo il primo raccolto dei tre normalmente previsti, con il secondo che è stato minimo e il terzo che con tutta probabilità non ci sarà nemmeno”. Le alte temperatura comportano per gli agricoltori anche pesanti costi in più per l’irrigazione: fino a 60 euro a ettaro nel caso del mais, che senza acqua vedrebbe azzerata la produzione. Sul fronte del girasole invece si teme un calo del raccolto intorno al 20/30%."

http://www.agi.it/regioni/marche/20...oltura-1978596/

(AGI) - Ancona, 24 lug. - La Regione Marche pronta a dichiarare lo stato di calamita' per l'agricoltura a causa della siccita'. E' in corso la ricognizione della situazione attraverso i dati degli Ato e del Servizio Agricoltura che dovranno corredare il provvedimento. Dal punto di vista dei fabbisogni per gli usi idropotabili invece, fino ad oggi, l'unica emergenza e' stata segnalata per alcune zone della provincia di Pesaro-Urbino, risolta con l'aumento della portata del pozzo di emergenza del Burano (Cagli): da 200 a 300 litri al secondo. E'quanto si legge in una nota.
"Al momento non sono stati riscontrati particolari problemi per l'approvvigionamento di acqua nelle case - spiega l'assessore alla Protezione Angelo, Civile Sciapichetti -. Diverso e', invece, il discorso per quanto riguarda il settore agricolo. La situazione e' sotto il costante monitoraggio della Protezione Civile e del servizio Agricoltura e, se i dati raccolti confermeranno l'emergenza, venerdi' prossimo l'esecutivo si riunira' appositamente per dichiarare lo stato di calamita'". (AGI)

Purtroppo non posso che confermare in termini peggiorativi quanto riportato; parlo per la mia realtà: olivo già abbondantemente per terra, vitigno in grossa difficoltà, ortaggi lasciamo perdere, frutteti e impianti tartufigeni praticamente improduttivi e per alcune piante con caduta foglie precocissima e principi di seccume, impianti boschivi a ceduo con principi di seccume, fieno scarso di quantita e chiaramente bloccato dopo il primo taglio. Aggiungo che oltre ad i costi per irrigare, il problema è la scarsità di acqua per l'operazione stessa....poi per ortaggi e frutteti è pressoche inutile irrigare in zone esposte a pieno sole in quanto le foglie (e nel caso degli ortaggi  anche il " fusto" ) sono letteralmente scottate e lessate, rendendo improduttivo e antieconomico l'operato dell'irrigazione.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#10  Francesco Mar 08 Ago, 2017 15:11

Stato d'emergenza dichiarato per Umbria e Lazio (per la siccità)

http://www.umbria24.it/attualita/si...za-umbria-lazio
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15946
3418 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#11  Adriatic92 Ven 06 Ott, 2017 09:00

http://www.lastampa.it/2017/10/04/c...VrL/pagina.html

https://www.atnews.it/2017/10/regio...-siccita-25347/

http://www.quotidianopiemontese.it/...-ora-e-estrema/

"Dopo il  mese di settembre praticamente “a secco” peggiora la siccità in Piemonte, che ora è diventata “estrema” su tutta l’area appenninica, e “severa” nel resto della regione. “Sull’intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il Ticino – spiega l’Arpa – nel mese di settembre sono stati registrati mediamente circa 50 mm di pioggia cui corrisponde un deficit pluviometrico di circa il 30 per cento”. Ma, continua l’agenzia, “analizzando i valori mensili ragguagliati sui singoli bacini appare evidente la netta differenza tra le precipitazioni che hanno interessato i bacini nord-orientali e la restante porzione del territorio a cui corrispondono deficit del 50-70 per cento”. Ciò è dovuto al fatto che  nel mese di settembre, si evidenziano soltanto 3 giornate con piogge significative (più di 5 mm di media sul territorio regionale). Questa la situazione: “la parte meridionale del Piemonte si trova in condizioni di siccità. In particolare, i bacini appenninici (Alto Tanaro, Bormida, Orba, Scrivia – Curone e Agogna-Terdoppio sono in siccità estrema mentre i bacini a sud del Po  e il Cervo sono in siccità severa. “Le condizioni di siccità estrema osservate nei bacini al confine con la Lombardia – spiega l’Arpa – si verificano all’incirca una volta ogni 4/5 anni. Per il Tanaro, il valore di SPI a 6mesi registrato a settembre 2017 è il secondo più basso dal dopoguerra, dopo quello di gennaio 1990; per i bacini di Bormida e di Orba è il più basso in assoluto e per lo Scrivia-Curone è il secondo più basso dopo quello registrato nel mese precedente, ovvero ad agosto 2017″. “Dall’inizio dell’anno – conclude l’agenzia –  le portate medie mensili sono state sempre inferiori ai valori medi mensili di riferimento storico (1996-2016). In particolare, nei mesi di maggio –giugno e luglio si è osservato un deficit superiore al 40 per cento,  ad agosto il deficit si è portato ad un 30 per cento mentre a settembre è nuovamente intorno al 40 per cento”. La situazione, almeno per il momento, non è destinata a migliorare: salvo sporadici piovaschi e nevischio sulle creste alpine nordoccidentali e settentrionali, per i prossimi giorni non sono previste piogge."
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#12  Adriatic92 Ven 06 Ott, 2017 09:05

immagini-dal-satellite-modis-della-nasa-3bmeteo-80116

"Nonostante le deboli piogge che hanno interessato ad inizio autunno l'isola, in Sardegna resta ancora molto preoccupante il problema della siccità.Eloquenti i dati pubblicati dal distretto idrografico: su 1,799 miliardi di metri cubi d'acqua autorizzati nelle dighe dell'Isola, a settembre 2017 ne risultano invasati 848 milioni e 549 mila, pari al 47% con un indicatore del 0,279.

Nel mese precedente (agosto) gli invasi erano al 51% (923.325 mln), mentre a luglio erano al 59% (1.066,344 mln). Tra le zone a preoccupare maggiormente il Sulcis. L'invaso di Monte Pranu è al 26% (12.815 mln), mentre ad agosto si attestava al 31% con 14.955 mln di metri cubi di fronte ai 17.924 disponibili. Ancora peggio la situazione all'invaso di Cixerri dove il livello è al 10% (1.853) con Punta Gennarta al 6%.

Nel sistema Nord Occidentale si arriva al 41% (140.786) con Muzzone (Coghinas) al 56% e Casteldoria al 51%, ma con il Cuga al 4% e il Bidighinzu al 6%. Ancora, la diga Maccheronis di Posada precipita a un livello dell'8% (2.034 mln metri cubi d'acqua) dal 19% di agosto. Male anche il Taloro (28%), il Cedrino (16%). Persino nel sistema Tirso Flumendosa il livello che a giugno si attestava al 74%, a settembre è del 52%.

Secondo la comunità scientifica dei geologi anche la Sardegna dovrà iniziare a mettere in campo processi di desanilizzazione, utilizzando così l'acqua del mare. Negli ultimi 30 anni, proseguono gli esperi, si è assistito, in Italia, ad un aumento della temperatura media di circa 1.1 gradi centigradi ma nell'ultima estate si è registrata un'ulteriore impennata di oltre 2 gradi rispetto alla media climatica del periodo di riferimento 1971-2000. Sempre durante l'ultima stagione estiva, la temperatura del mare, in Italia, ha raggiunto valori di oltre tre gradi rispetto alle medie dell'ultimo ventennio.

Questo indica che ci dobbiamo abituare a estati con ondate di calore intense e prolungate di origine subtropicale con valori termici e pluviometri che solo 20 anni fa avevano dell'eccezionale. Ora invece sembrano la normalità indicando che il clima sta cambiando.

Per gli esperti sono destinate a cambiare "le stagioni turistiche ed agricole. Durante le future estati, con ogni probabilità avremo sempre meno acqua a disposizione e di questo dovremo essere consapevoli perché dal momento in cui l'acqua da fusione delle nevi sarà meno abbondante e si infiltrerà meno nelle falde acquifere più superficiali e le precipitazioni piovose saranno sempre più intense e meno persistenti, la risorsa idrica sarà evidentemente meno abbondante e di qualità organolettiche peggiori. Già adesso, in molte aree pianeggianti prossime alle coste, tra le quali il Campidano sardo, si assiste al fenomeno di ingressione del cuneo salino, che porta ad una minore disponibilità di acqua per l'irrigazione delle aree adibite ad uso agricolo con ovvie ripercussioni sulla loro produttività". "
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#13  menca92 Ven 06 Ott, 2017 10:48

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


...

"Già adesso, in molte aree pianeggianti prossime alle coste, tra le quali il Campidano sardo, si assiste al fenomeno di ingressione del cuneo salino, che porta ad una minore disponibilità di acqua per l'irrigazione delle aree adibite ad uso agricolo con ovvie ripercussioni sulla loro produttività". "


In realtà è il depauperamento della falda acquifera dolce a causare l'ingressione del cuneo salino, non viceversa

Per quanto riguarda l'articolo sul Piemonte, ieri su Fb ho visto foto satellitari con incendi nel cuore delle Alpi Piemontesi
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4872
1418 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#14  zerogradi Sab 07 Ott, 2017 08:56

Mi sono sempre chiesto perché al primo anno di succità si dice subito che dovremmo abituarci ad avere sempre meno acqua, mentre in occasioni alluvionali  (ben presenti negli ultimi 10 anni) non si dice mai il contrario...

Molto spesso il problema è che non si ha memoria.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione

#15  Adriatic92 Ven 27 Ott, 2017 09:53

Il Piemonte sta vivendo un lungo periodo drammatico, per colpa degli incendi di natura dolosa che in questi giorni devastano le Alpi (settore del torinese). Inoltre la grave siccità imperversa da mesi su tutta la regione..  

9sexa7z

ejhvgsb

x6p258k

vycejjt
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16766
5593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 11
Vai a 1, 2, 3 ... 9, 10, 11  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML