Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione



Frasnow [ Dom 23 Feb, 2020 11:15 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Gennaio 2020:


Adriatic92 [ Gio 05 Mar, 2020 10:38 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.cronachepicene.it/2020/...PV5EK84phe1mQgY


Matteo91 [ Gio 05 Mar, 2020 10:53 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY

Si è una vita che non piove come si deve


Boba Fett [ Gio 05 Mar, 2020 14:25 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY


Davvero brutta la situazione in adriatico, ma quanto è piovuto da gennaio 2019?


Matteo91 [ Gio 05 Mar, 2020 23:01 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY


Davvero brutta la situazione in adriatico, ma quanto è piovuto da gennaio 2019?

Poco, almeno qui. Daniel forse ti darà qualche dato che io non ho


Adriatic92 [ Gio 05 Mar, 2020 23:14 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.cronachepicene.it/2020/03/04/emergenza-idrica-in-codice-rosso-in-arrivo-limitazioni-delle-utenze-e-chiusura-dei-serbatoi/189335/?fbclid=IwAR2LIcHF2ldhq4ErKPud1nhbPC8x6WIA8anhzcurFqFePV5EK84phe1mQgY


Davvero brutta la situazione in adriatico, ma quanto è piovuto da gennaio 2019?


Dici dallo scorso 2019 o partendo da quest'anno?

Qui siamo a poco più di 30 mm, scendendo verso l'ascolano , Abruzzo e via dicendo penso anche meno


Adriatic92 [ Ven 06 Mar, 2020 09:56 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Per capire la gravità della situazione...


Adriatic92 [ Sab 11 Apr, 2020 15:41 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.iconaclima.it/italia/ca...hQgPi6AaEclKW5Q

La lunga fase di tempo stabile che sta interessando l’Italia sta generando anche un rischio siccità, con ripercussioni sulla portata di laghi e fiumi. Non siamo ancora in una situazione di emergenza per il bacino del Po, ma la situazione potrebbe peggiorare arrivando a uno stato di sofferenza se nelle prossime settimane non dovessero arrivare piogge significative. Secondo il bollettino dell’Osservatorio permanente dell’Autorità distrettuale del fiume Po la situazione generale sul distretto si mantiene stazionaria con i valori di portata al di sotto delle medie di riferimento e in lento e costante esaurimento ma comunque superiori ai valori minimi storici. Prezioso è stato l’apporto della neve caduta sui rilievi alpini ed appenninici in un inverno tra i più caldi di sempre.

A Pontelagoscuro, sezione di chiusura del bacino, la portata attuale è di 920 mc al secondo, con una riduzione di circa 17-20% rispetto la media di periodo, a conferma del rischio di stato di “sofferenza”. L’acqua al momento c’è ma la combinazione tra temperature elevate e assenza di perturbazioni potrebbe aggravare la disponibilità delle riserve idriche. Un nuovo punto della situazione verrà effettuato dall’Autorità di bacino il prossimo 7 maggio.

La situazione sta diventando difficile anche in Friuli dove le ultime piogge significative si sono verificate a inizio marzo e le temperature in aumento hanno reso necessario con largo anticipo l’avvio dell’irrigazione nei campi. La colture più colpite da questa siccità anticipata sono quelle di orzo e frumento, ma anche ortaggi e frutteti, oltre alle attività di semina del mais. Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si è attivato sia nelle aree già servite da impianti irrigui a scorrimento o a pressione, sia in quelle attraversate da canali e corsi d’acqua in propria gestione nel Medio Friuli e nella Bassa Friulana.

Ma le preoccupazioni arrivano anche dal Sud: in Puglia il Consorzio per la bonifica della Capitanata ha dovuto rinviare l’avvio della stagione irrigua al 15 aprile e solo per una parte delle utenze irrigue. Secondo Francesco Vincenzi presidente dell’Anbi, Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue: “La mancanza di certezza sull’avvio dell’irrigazione, a causa della crisi idrica, in una parte del Tavoliere delle Puglie è preoccupante non solo per l’economia agricola locale, ma perché colpisce uno dei giacimenti dell’agroalimentare italiano in un momento in cui l’emergenza Covid-19 dimostra l’importanza della produzione nazionale di cibo”.


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 11:38 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.iconaclima.it/italia/si...-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Francesco [ Gio 16 Apr, 2020 14:39 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.


Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 14:59 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 15:03 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 mai cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).


Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 15:05 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Poi teniamo conto che ci sono state troppe giornate di sole dall'inverno ad oggi, con temperature molto elevate e sopramedia per più giorni. Per l'adriatico è stato pure peggio, ha sgarbinato per buona parte dell'autunno e l'inverno con l'aggravante di aver asciugato poi i terreni, rendendoli secchi , polverosi e aridi


Poranese457 [ Gio 16 Apr, 2020 15:13 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.


E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile?


Francesco [ Gio 16 Apr, 2020 15:15 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile?



Il mio bosco...


Adriatic92 [ Gio 16 Apr, 2020 15:19 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/

A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).


Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.


E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile?




Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 15:25 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..


chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.

qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


GiagiMeteo [ Gio 16 Apr, 2020 15:46 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..


chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.

qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm

Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.


Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 20:44 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
GiagiMeteo ha scritto: 

Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.


un marzo 2020 decisamente fortunato per Gualdo Tadino


GiagiMeteo [ Gio 16 Apr, 2020 21:04 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: 

Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.


un marzo 2020 decisamente fortunato per Gualdo Tadino

Eh sì


Fili [ Gio 16 Apr, 2020 21:05 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


Interessantissima la distinzione tra i 3 tipi di siccità, visto che spesso si usa questo termine un po' troppo frettolosamente se parliamo di siccità meteorologica, è indubbia. Per le restanti due sarei curioso di sapere quali sono i parametri per valutarle..


Alessandro Foiano [ Gio 16 Apr, 2020 21:22 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Interessantissima la distinzione tra i 3 tipi di siccità, visto che spesso si usa questo termine un po' troppo frettolosamente se parliamo di siccità meteorologica, è indubbia. Per le restanti due sarei curioso di sapere quali sono i parametri per valutarle..


Come già scritto per quella agricola va valutata l'umidità nel terreno.
Invece per quella idrologica bisogna valutare la quantità d'acqua presente nelle falde per esempio che dipende da tanti fattori, uno sempre più importante è la gestione delle risorse idriche da parte dell'uomo.

Ecco qua l'umidità nel suolo in Europa:


Adriatic92 [ Ven 17 Apr, 2020 09:44 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Nella regione Marche viene utilizzato questo parametro (SPI) che sta ad indicare il livello di piovosità, ad ogni scala per mese corrisponde il periodo siccitoso/umido. Marzo al momento riequilibra in parte la situazione, dopo il picco estremamente siccitoso di Febbraio, il mese di Aprile ritorna a mostrare un gravoso deficit, con un 92% (parziale) in meno di precipitazioni..

dic 2019 -34.7 mm
gen 2020 -39.4 mm
feb 2020 -30.6 mm
mar 2020 46.8 mm
apr 2020 -64.3 mm

Mese attuale (fino al giorno 2020-04-16) : -64.3 mm (-92.2 %) rispetto alla media


prometeo [ Ven 17 Apr, 2020 11:04 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a luglio è a questi livelli


Frasnow [ Ven 17 Apr, 2020 11:48 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a luglio è a questi livelli

Idem qua da me, è molto più basso rispetto al solito...


Alessandro Foiano [ Ven 17 Apr, 2020 12:42 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a luglio è a questi livelli


e' il miglior parametro, ognuno il suo pozzo e controlla, indipendente da ogni rete idrica che solitamente è gestita coi piedi..


Alessandro Foiano [ Mar 05 Mag, 2020 14:06 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).

Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.

Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm


aggiornamento a Foiano dal 1916 ecco gli accumuli minori in mm per i primi 4 mesi dell'anno JFMA:

1993 : 92,0 mm
2020 : 92,7 mm
1946 : 93,9 mm
2012 : 94,2 mm
1949 : 101,5 mm
1938 : 106,4 mm
2000 : 107,8 mm
1967 : 109,2 mm
2017 : 113,9 mm
1982 : 118,8 mm
1990 : 119,2 mm


Frasnow [ Mer 06 Mag, 2020 11:37 ]
Oggetto: re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


zeppelin [ Mer 06 Mag, 2020 12:17 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.


Frasnow [ Mer 06 Mag, 2020 12:37 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.

L'anno scorso non lo era affatto fino a inizio maggio Maggio, sentivo gente esporre molte preoccupazioni per le colture e la vegetazione dato che ad Aprile sembrava di stare a Luglio, tutto secco e tutto marrone. Ogni anno fa storia a se, la normalità appartiene ad altri contesti e dovresti saperlo bene


GFS pessimo, veramente pessimo...


Poranese457 [ Mer 06 Mag, 2020 12:47 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.

L'anno scorso non lo era affatto fino a inizio maggio Maggio, sentivo gente esporre molte preoccupazioni per le colture e la vegetazione dato che ad Aprile sembrava di stare a Luglio, tutto secco e tutto marrone. Ogni anno fa storia a se, la normalità appartiene ad altri contesti e dovresti saperlo bene




Confermo,
sto guardando le foto degli anni passati e un bel verde come quest'anno in questo periodo è cosa rara


Alessandro Foiano [ Mer 06 Mag, 2020 14:06 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?


Grazie alla concentrazione di CO2 nell'aria siamo messi sempre meglio finchè crescerà..


prometeo [ Mer 06 Mag, 2020 14:13 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
A livello superficiale l acqua c è... ha piovuto recentemente. Per questo la natura ha un verde intenso. Il problema è il ricarico della falda profonda che necessita di piogge prolungate.
Scusate l' OT


Alessandro Foiano [ Mer 06 Mag, 2020 14:16 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La natura è verde,la pianta butta sempre,il problema è e saranno i terreni secchi,già da quel di,le culture a cui mancherà l'acqua,fiumi,laghi che si abbassano,vogliamo mettere la neve in appennino che si scioglie,quale neve?inverno completamente saltato,se come scrivi te ne riparliamo a settembre qui è una tragedia.
Poi ogni stagione a se,speriamo giugno sia instabile.


https://agupubs.onlinelibrary.wiley....1002/grl.50563

La natura si adatta, l'uomo un pò meno:
con maggiore concentrazione di CO2 gli stomi delle piante sono più piccoli perchè data la maggior concentrazione di CO2 riescono ad intercettare con più facilità l'anidride carbonica.
Gli stomi più piccoli fanno sì che le piante consumino meno acqua del terreno di quella necessaria invece con stomi più grandi.
L'uomo si adatta meno ben perchè i problemi di gestione idrica sono presenti tutti gli anni, le perdite delle reti idriche uguale, il potenziamento della rete idrica raramente viene fatto...i soliti vecchi problemi di sempre considerati sempre col prosciutto sugli occhi tutti gli anni nonostante lo sfuttamento delle risorse idriche aumenti tutti gli anni per necessità agricole, demografiche, ecc....

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è il ricarico della falda profonda che necessita di piogge prolungate.


Quella è una necessità che c'è sempre stata...


Fili [ Mer 06 Mag, 2020 16:39 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
purtroppo in chiave piogge la situazione non è delle migliori, non è che tutti gli anni possiamo sperare che maggio faccia 200mm. Piu si va verso l'estate, e più attendersi piogge diffuse è una chimera.

Per quanto concerne L'HP africano, una risalita calda in questo periodo dell'anno non comporta alcun disagio o fastidio (a parte, come già detto, le non-piogge). Anzi, è anche piacevole.

Io credo che, a meno di miracoli stile estate 2014, per le piogge serie ormai se ne riparlerà a fine settembre speriamo in qualche fase instabile il più possibile benevola.

C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

La natura è verde,la pianta butta sempre,il problema è e saranno i terreni secchi,già da quel di,le culture a cui mancherà l'acqua,fiumi,laghi che si abbassano,vogliamo mettere la neve in appennino che si scioglie,quale neve?inverno completamente saltato,se come scrivi te ne riparliamo a settembre qui è una tragedia.
Poi ogni stagione a se,speriamo giugno sia instabile.


...ogni anno, dopo 2 mesi poco piovosi, si inizia a parlare di "tragedia", eppure ogni anno siamo qui ad ammirare la nostra natura più verde che mai. Purtroppo quest'anno abbiamo visto come le tragedie siano altre rispetto a qualche millimetro di meno.

Chiuso off topic, almeno per me


lorenzo88 [ Mer 06 Mag, 2020 16:45 ]
Oggetto: Re: Maggio 2020: Cambio Di Rotta O Caldo Anticipato?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima sarà solo una mia impressione?

Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato


E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.

Non dimentichiamoci che comunque tra Ottobre e Dicembre, almeno qua, sono caduti circa 400 mm di pioggia, ok che siamo il 50% sotto la media pluviometrica da Inizio 2020, ma quei 400 mm sono comunque caduti, cosi' come ne sono caduti 1000 nel 2019, e dopo abbiamo avuto comunque l'Inverno, che per carità, ha fatto schifo sotto ogni punto di vista, ma i terreni credo che stiano bene anche per quello, oltre che per le recenti piogge, e credo ci sia tutto il tempo per recuperare; i mesi precedenti, non sono stati proprio una tragedia dal punto di vista pluviometrico, quindi per il momento direi di non fasciarci più di tanto la testa per le piogge, sebbene, almeno per quelle organizzate, credo non ci sia più ormai molto tempo


Adriatic92 [ Gio 07 Mag, 2020 08:26 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Ricollegandomi al discorso di Fili sulla vegetazione, io credo che stando a casa con il lockdown per 2 mesi e uscendo solo ora, non ci siamo accorti di questa "esplosione" , pochi giorni fa ne ho avuto la prova girando con la macchina di quanto sia cambiato il paesaggio a livello visivo, dipende più che altro da quello, e forse probabilmente non ce ne rendevamo conto. Anche per il discorso delle colture, il grano ha cambiato aspetto a differenza di Marzo , molto più alto e con le spighe. A rivederla così rigogliosa la natura , mi ha fatto comunque un'effetto strano per quello...


Alessandro Foiano [ Gio 07 Mag, 2020 14:41 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricollegandomi al discorso di Fili sulla vegetazione, io credo che stando a casa con il lockdown per 2 mesi e uscendo solo ora, non ci siamo accorti di questa "esplosione" , pochi giorni fa ne ho avuto la prova girando con la macchina di quanto sia cambiato il paesaggio a livello visivo, dipende più che altro da quello, e forse probabilmente non ce ne rendevamo conto. Anche per il discorso delle colture, il grano ha cambiato aspetto a differenza di Marzo , molto più alto e con le spighe. A rivederla così rigogliosa la natura , mi ha fatto comunque un'effetto strano per quello...


è una cosa molto soggettiva, io sono un contadno e sto tutto il giorno al giro per campi vigneti e oliveti...spero di non essere l'unico a stretto contatto.


daredevil71 [ Gio 07 Mag, 2020 14:52 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricollegandomi al discorso di Fili sulla vegetazione, io credo che stando a casa con il lockdown per 2 mesi e uscendo solo ora, non ci siamo accorti di questa "esplosione" , pochi giorni fa ne ho avuto la prova girando con la macchina di quanto sia cambiato il paesaggio a livello visivo, dipende più che altro da quello, e forse probabilmente non ce ne rendevamo conto. Anche per il discorso delle colture, il grano ha cambiato aspetto a differenza di Marzo , molto più alto e con le spighe. A rivederla così rigogliosa la natura , mi ha fatto comunque un'effetto strano per quello...


è una cosa molto soggettiva, io sono un contadno e sto tutto il giorno al giro per campi vigneti e oliveti...spero di non essere l'unico a stretto contatto.

Sei in buona compagnia...part time ma in campagna ci sono pure io.


MilanoMagik [ Gio 07 Mag, 2020 18:53 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Articolo del consorzio lamma sulle poche piogge in Toscana: http://www.lamma.rete.toscana.it/ne...io-siccit%C3%A0


burjan [ Dom 17 Mag, 2020 17:36 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Dati ufficiali Regione Umbria Foligno - Maceratola, nel primo quadrimestre del 2020 caduti solo 134 mm. E' il dato più basso dal 1981 ad oggi. Andò meglio perfino nel 2011 (142 mm.).
Salvo miracoli, Maggio accentuerà ulteriormente il deficit, che ormai sta raggiungendo il 50% (134 mm. contro i 265 attesi fino al 10 Maggio).


and1966 [ Lun 18 Mag, 2020 09:01 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dati ufficiali Regione Umbria Foligno - Maceratola, nel primo quadrimestre del 2020 caduti solo 134 mm. E' il dato più basso dal 1981 ad oggi. Andò meglio perfino nel 2011 (142 mm.).
Salvo miracoli, Maggio accentuerà ulteriormente il deficit, che ormai sta raggiungendo il 50% (134 mm. contro i 265 attesi fino al 10 Maggio).


Mamma mia, però!

Qui si va, per il solo Maggio, dai 150 ai 200 mm a seconda delle zone ..... vero che Marzo ed Aprile non sono stati all' altezza, ma certo è che gli ultimi 15 gg hanno dato una buona mano.


Fili [ Lun 18 Mag, 2020 09:13 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Il dato pluviometrico umbro (ma non solo) è fino ad oggi assolutamente deficitario, seppure secondo me non vi sia alcuna criticità allarmante.

Ciò che però l'esperienza mi ha insegnato, e che i dati da me raccolti in questi dieci anni (pubblicati nell'altro topic) hanno perfettamente dimostrato, è che la situazione può cambiare da un momento all'altro. A mesi siccitosi possono improvvisamente seguire mesi piovosissimi, e viceversa.

Certo, andiamo incontro all'estate, ed attendersi piogge costanti e diffuse è utopia, anche se poi mai dire mai. Soprattutto Giugno può regalare pioggia a sufficienza.

Ma i mesi da settembre in poi sono perfettamente in grado di portare abbondanti precipitazioni, speriamo.


Alessandro Foiano [ Lun 18 Mag, 2020 09:18 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Sono d'accordo Fili, ci sono tendenze che persistono a dispetto della stagione che corre.


Frasnow [ Lun 18 Mag, 2020 09:21 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Ecco, appunto. Se l'abbiamo scampata poi tra 2016 e 2017 al momento non ravviso situazioni, a livello nazionale, di grave crisi idrica. Tireremo comunque le somme più avanti.

https://www.meteo.it/notizie/siccita-2017-12858.shtml


Francesco [ Lun 18 Mag, 2020 09:21 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Non è che è un periodo siccitoso... che giustamente ci può stare benissimo.....
Il problema è la durata. Ricordo che il 2019 è stato assolutamente tragico con le piogge concentrate praticamente su due mesi .....


Adriatic92 [ Lun 18 Mag, 2020 10:17 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che è un periodo siccitoso... che giustamente ci può stare benissimo.....
Il problema è la durata. Ricordo che il 2019 è stato assolutamente tragico con le piogge concentrate praticamente su due mesi .....


Esatto, la siccità è ormai quasi CRONICA..

Ritorniamo poi al discorso delle precipitazioni IRREGOLARI e MAL DISTRIBUITE , episodi estremi concentrati in tempi brevi


Alessandro Foiano [ Lun 18 Mag, 2020 10:50 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Esatto, la siccità è ormai quasi CRONICA..
Ritorniamo poi al discorso delle precipitazioni IRREGOLARI e MAL DISTRIBUITE , episodi estremi concentrati in tempi brevi

Le parole in maiuscolo andrebbero analizzate e vedere così se l'aggettivo "cronica" possa avere un "ormai" di oggi che non appartiene al passato, altrimenti il commento lascia il tempo che trova...


Adriatic92 [ Lun 18 Mag, 2020 10:58 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Esatto, la siccità è ormai quasi CRONICA..
Ritorniamo poi al discorso delle precipitazioni IRREGOLARI e MAL DISTRIBUITE , episodi estremi concentrati in tempi brevi

Le parole in maiuscolo andrebbero analizzate e vedere così se l'aggettivo "cronica" possa avere un "ormai" di oggi che non appartiene al passato, altrimenti il commento lascia il tempo che trova...


Non è un commento che lascia il tempo che trova, è un dato oggettivo riscontrabile da tutti: partendo dallo scorso anno ad ad oggi , quanti mesi in deficit / surplus pluviometrico hai contato?? Quant'è stata la durata nell'arco del tempo delle fasi asciutte rispetto a quelli piovose?? La frequenza IRREGOLARE e sempre più rada degli eventi piovosi (seppur estremi) oggettivamente lo notiamo penso quasi tutti


Burian Express 94 [ Lun 18 Mag, 2020 12:45 ]
Oggetto: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che è un periodo siccitoso... che giustamente ci può stare benissimo.....
Il problema è la durata. Ricordo che il 2019 è stato assolutamente tragico con le piogge concentrate praticamente su due mesi .....


Esatto, la siccità è ormai quasi CRONICA..

Ritorniamo poi al discorso delle precipitazioni IRREGOLARI e MAL DISTRIBUITE , episodi estremi concentrati in tempi brevi

Condivido in pieno, dal 2017 ho perso il conto dei periodi siccitosi. Ne usciremo, non morirà nessuno ma i dati di fatto sono questi. Ogni estate è un terno al lotto...




Powered by Icy Phoenix