Linea Meteo
Meteocafè - Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 11:29 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Io penso che, una volta sparito l'orrendo HP britannico che ormai aveva seccato insieme ai fiumi pure le... quelle, la cosa davvero strana è quell'anticiclone misto russoscandorientale che ha dato filo da torcere all'intero inverno, e le inversioni da sole non sono bastate a "fingere" che la stagione andasse per bene.... non a caso i luoghi costieri che non possono godere del raffreddamento artificiale anticiclonico hanno mostrato valori record (Tromsø...).
Comunque sembra che la nomea di gennaio e febbraio come mesi turbolenti da queste parti stia trovando conferma nelle carte attuali. Allo stato attuale le isole britanniche mi sembrano l'unico luogo con un tempo simile a quello medio del periodo. La Scandinavia non mi pronuncio neanche, il mediterraneo esce da un periodo più freddo e umido del solito e l'est europa ha sempre a che fare con le bizze di quell'anticiclone che dire storto è dir poco.
Fen,
ma il freddo anticiclonico rappresenta una fetta importantissima del freddo!
Sarà che dalle "tue parti" (parlo dell'isola da cui sei stato temporaneamente esiliato :lol: ) il freddo viene soprattutto da N o NW, ma il freddo che viene da est, quello con la F maiuscola, è sempre dovuto agli HP continentali... che di artificiale hanno ben poco (ho capito che intendevi con il termine "artificiale", ci mancherebbe), nel senso che dopo la calotta polare, nella quale perlopiù imperversano venti gelidi e bufere, ma sulla quale non cade molta neve e i cieli limpidi in inverno non sono la regola, il raffreddamento invernale emisferico avviene soprattutto grazie agli HP continentali che poi dedistribuiscono il carico gelido anche sulla calotta artica... non a caso anche i ghiacci artici si sviluppano di più nelle zone adiacenti alle grandi distese continentali.
E' l'effetto albedo il vero motore del freddo, e se il GW negli anni passati ha mostrato di essere cresciuto in modo particolare nelle zone artiche e siberiane, è stato dovuto soprattutto alla mancanza degli HP.
Tornando all'isola di Tromso e alla costa della norvegia, bhè, senza dubbio quest'anno trovandosi spesso e volentieri sul bordo occidentale di un HP dinamico, o spazzata da un alto zonale, non ha beneficiato di correnti particolarmente fredde... per cui confermo quanto da te descritto!
A questo punto ti dico: hai scelto l'anno giusto per allontanarti da Tromso... avresti sofferto troppo! :P :P :P
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 12:56 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Sì è chiaro. Tra l'altro ho sempre notato che i ghiacci crescono molto di più in tutti i versanti orientali rispetto a quelli occidentali, perlomeno nel nostro emisfero, ma probabilmente dev'essere collegato alla direzione CdG e al naturale movimento delle masse d'acqua calda impresso dalla forza di Corriolis. Vedi est Canada, est Newfoundland, est Groenlandia (addirittura nella Groenlandia orientale il ghiaccio corre più a meridione rispetto alla Groenlandia occidentale, che di norma dovrebbe essere molto più fredda!), est Svalbard, est Nuova Zemilia e via dicendo.
Tra l'altro visto che ci siamo confesserò un mio vizio di forma, ovvero ho sempre sdegnato il giudizio che ha la gente del freddo anticiclonico. Secondo me, è strano lo so, non fa "vero clima" nonostante costituisca la componente principale del freddo invernale emisferico. Insomma il fatto che, che ne so, in pianura padana nebbia e anticicloni portino talvolta temperature a -10 di minima o simili non significa che la pianura padana abbia un clima simile a, che ne so, la Svezia centrale. Molti abitanti della conca padana paragonano le proprie minime con quelle di vari posti scandinavi e giudicano il proprio clima simile magari a quei climi lì... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia. Io gli dicevo ogni tanto che anche se nella sostanza le temperature ogni tanto erano simili, nella forma era in realtà tutto molto diverso. Quel clima la Svezia lo possedeva per vie dinamiche, mentre il veneto lo raggiungeva, quando lo raggiungeva, solo in maniera artificiale, ovvero grazie alle inversioni degli anticicloni che producono un freddo che io giudico come dire, "finto". Non a caso a 850 e a 500 si mostrava il vero volto delle fasce climatiche di appartenenza. Lo so, in realtà il discorso è stupido e me ne rendo conto, ma non riesco a mandare giù che il raffreddamento artificiale di una conca venga preso come caratteristica simile di un clima in realtà molto diverso. Non so se mi sono riuscito a spiegare.
La stessa cosa per la nevosità di Genova, data dalla tramontana scura. La liguria costiera è molto mite e la sua mitezza è tipica delle coste tirreniche. Il fatto che la tramontana scura porti grandi quantità di neve in episodi isolati non associa nella mia testa il clima di Genova a quello, che ne so, della Scania, dove episodi simili sono comuni. Anche la tramontana scura è artificiale se ci pensi, è una specie di magia orografica che "risucchia" un freddo che proviene dalla conca padana, e che in realtà non appartiene a quel luogo.
Insomma, se esistesse un tunnel appenninico all'altezza di Roma che lasciasse passare l'aria fredda delle avvezioni da est e la rovesciasse solo sull'area di Roma, e quindi ogni volta che arriva un'avvezione da est nevicasse solo su Roma, io non chiamerei quel fatto come facente parte del clima tirrenico, ma la chiamerei 'eccezione non valida ai fini climatici'. E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C. Nessuno osa dire che Torino in inverno è assimilabile al clima della Libia solo per via di questi episodi "artificiali" no? Così anche al contrario. Ma mi rendo conto che fa figo associare il proprio luogo a un topos di un clima freddo piuttosto che a un clima caldo :P
Ok ho smesso di blaterare. Oggi al lavoro la giornata non vuole iniziare e mi stavo annoiando :D
ginghe [ Lun 07 Gen, 2008 13:20 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia.
:D :D
ricordo......
un certo Turtu di padova..........
mi faceva sganasciare dalle risate (in senso buono, ci mancherebbe) quando si battibeccava con Sabrina.
Citazione:
.....E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C........
anche lo scorso gennaio......cuneo fece quasi 26° con fhoen a mana piena (c'era una +15° a 850 hpa e una configurazione incredibile).
Davvero pazzesco cosa può fare pure il caldo "artificiale"
ciao Daniele, sempre interessanti i tuoi post.
ginghe [ Lun 07 Gen, 2008 13:23 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia.
:D :D
ricordo......
un certo Turtu di padova..........
mi faceva sganasciare dalle risate (in senso buono, ci mancherebbe) quando si battibeccava con Sabrina.
Citazione:
.....E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C........
anche lo scorso gennaio......cuneo fece quasi 26° con fhoen a mana piena (c'era una +15° a 850 hpa e una configurazione incredibile).
Davvero pazzesco cosa può fare pure il caldo "artificiale"
ciao Daniele, sempre interessanti i tuoi post.
te la ricordi 'sta roba........?

marvel [ Lun 07 Gen, 2008 14:23 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Sì è chiaro. Tra l'altro ho sempre notato che i ghiacci crescono molto di più in tutti i versanti orientali rispetto a quelli occidentali, perlomeno nel nostro emisfero, ma probabilmente dev'essere collegato alla direzione CdG e al naturale movimento delle masse d'acqua calda impresso dalla forza di Corriolis. Vedi est Canada, est Newfoundland, est Groenlandia (addirittura nella Groenlandia orientale il ghiaccio corre più a meridione rispetto alla Groenlandia occidentale, che di norma dovrebbe essere molto più fredda!), est Svalbard, est Nuova Zemilia e via dicendo.
Tra l'altro visto che ci siamo confesserò un mio vizio di forma, ovvero ho sempre sdegnato il giudizio che ha la gente del freddo anticiclonico. Secondo me, è strano lo so, non fa "vero clima" nonostante costituisca la componente principale del freddo invernale emisferico. Insomma il fatto che, che ne so, in pianura padana nebbia e anticicloni portino talvolta temperature a -10 di minima o simili non significa che la pianura padana abbia un clima simile a, che ne so, la Svezia centrale. Molti abitanti della conca padana paragonano le proprie minime con quelle di vari posti scandinavi e giudicano il proprio clima simile magari a quei climi lì... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia. Io gli dicevo ogni tanto che anche se nella sostanza le temperature ogni tanto erano simili, nella forma era in realtà tutto molto diverso. Quel clima la Svezia lo possedeva per vie dinamiche, mentre il veneto lo raggiungeva, quando lo raggiungeva, solo in maniera artificiale, ovvero grazie alle inversioni degli anticicloni che producono un freddo che io giudico come dire, "finto". Non a caso a 850 e a 500 si mostrava il vero volto delle fasce climatiche di appartenenza. Lo so, in realtà il discorso è stupido e me ne rendo conto, ma non riesco a mandare giù che il raffreddamento artificiale di una conca venga preso come caratteristica simile di un clima in realtà molto diverso. Non so se mi sono riuscito a spiegare.
La stessa cosa per la nevosità di Genova, data dalla tramontana scura. La liguria costiera è molto mite e la sua mitezza è tipica delle coste tirreniche. Il fatto che la tramontana scura porti grandi quantità di neve in episodi isolati non associa nella mia testa il clima di Genova a quello, che ne so, della Scania, dove episodi simili sono comuni. Anche la tramontana scura è artificiale se ci pensi, è una specie di magia orografica che "risucchia" un freddo che proviene dalla conca padana, e che in realtà non appartiene a quel luogo.
Insomma, se esistesse un tunnel appenninico all'altezza di Roma che lasciasse passare l'aria fredda delle avvezioni da est e la rovesciasse solo sull'area di Roma, e quindi ogni volta che arriva un'avvezione da est nevicasse solo su Roma, io non chiamerei quel fatto come facente parte del clima tirrenico, ma la chiamerei 'eccezione non valida ai fini climatici'. E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C. Nessuno osa dire che Torino in inverno è assimilabile al clima della Libia solo per via di questi episodi "artificiali" no? Così anche al contrario. Ma mi rendo conto che fa figo associare il proprio luogo a un topos di un clima freddo piuttosto che a un clima caldo :P
Ok ho smesso di blaterare. Oggi al lavoro la giornata non vuole iniziare e mi stavo annoiando :D
Si, anche io concordo con te per il freddo "artificiale", io lo chiamerei più freddo "microclimatico locale" ;) , sia per il freddo padano che per la bora scura ligure che per tante altre piccole e grandi realtà.
Ma bisogna considerare che il freddo e soprattutto la neve non nordiche, sono derivanti soprattutto da condizioni microclimatiche e non solo da vere e proprie irruzzioni polari... insomma, spesso e volentieri non è solo il VP a fare l'inverno... anzi, a scala emisferica l'inverno beneficia notevolmente del freddo prodotto da condizioni locali.
Se tu dici che la neve da cuscino padano è una specie di ""farsa", quasi fosse neve sparata in un palazzetto del ghiaccio a Dubai, allora anche le nevicate sull'Est Europa potrebbero essere considerate tali, per la maggior parte delle volte, infatti, sono dovute a scorrimento di aria calda su cuscino freddo (alla notra stessa latitudne... da noi succede raramente, l'ultimo episodio nel '96... ed erano neve e freddo veri ;) ), oppure i tanti episodi di Bora che portano la neve per stau sulla costa adriatica assomigliano sfacciatamente alla bora scura ligure.
Per non parlare della neve a Buffalo che avviene in condizioni anticicloniche a volte imbarazzanti (anche oltre i 1030HPa!).
Ci sono migliaia di casi "limite" in cui il microclima locale "imbroglia" le carte e fa recitare ad una realtà mite un ruolo da città nordica (spesso anche più spettacolarmente delle città nordiche)!
Ma a parte queste eccezioni, rimane un fatto saliente che bisogna considerare... il microclima padano (ricordo la diatriba di Turtu... un neolaureato in Ing. Areonautica che se la tirava tanto che alla fine gli si è stuccata) come un caso limite, anzi, come un micromodello di qualcosa che poco più ad est, invece, avviene in grande.
Il freddo mantenuto ed autogenerato sulla zona continentale europea non è altro che un caso padano in grande... con tanto di bora che sfocia in adriatico (come la bora scura sfocia nel ligure... anche se in condizioni differenti ed ancora più particolari).
Questo per dire che il freddo, spesso e volentieri, è prodotto dagli HP, e spesso in quota si hanno temperature notevolmente superiori che al suolo... e questo avviene su distese interminabili, sia in Europa, che in Asia che in America!
Questo freddo "farsa" è quello che alla fine influenza l'intero emisfero e che produce climi gelidi in vaste zone dell'Emisfero, ma non finisce qui...
lo stesso freddo così prodotto è quello che viene risucchiato sul Polo e che gira che ti rigira produce il congelamento della calotta e poi finisce in zone temperate... è il freddo prodotto al suolo, sia che venga dalla Groenlandia, dalla Calotta (in questo caso ha anche una componente importante in quota) che da est.
Un po' tutto ilclima terrestre è legato a dinamiche particolari, piccole e grandi, che si incastrano tra loro, e non è la semplice latitudine a spiegare il nostro clima che, invece, potrebbe essere molto diverso a livello emisferico o globale senza certi "artifici" che alla fine invece gli danno le caratteristiche che conosciamo.
Tanto per capire, quando la Siberia e le zone nordiche Euro-Asiatiche non ricevevano umidità ed aria mite da est, circa 3 milioni di anni fa, quando la Corrente del Golfo ancora non esisteva pechè l'istmo di Panama non separava Pacifico ed Atlantico, quelle stesse zone nordiche, essendo estremamente aride, non si innevavano facilmente e l'effetto albedo era scarso, tanto che le temperature medie erano notevolmente superiori alle attuali e la calotta non riusciva a gelare in inverno.
Questo spiega quanto sia importante invece l'effetto albedo prodotto dalla Siberia innevata, tanto da condizionare il congelamento dell'Oceano Artico e quindi la formazione di quel freddo che tu consideri "naturale" che poi porta la neve anche a latitudini molto meridionali (vedi Rodanate).
Secondo me il meccanismo appena descritto per CdG e Siberia ritrovano una corrispondenza climatica su tante altre zone continentali a latitudini più meridionali e microclimatica in piccolo anche sulla Padania, dove l'aria fredda ristagna (sia chiaro, la PP ha bisogno di ricevere prima aria fredda continentale... un grande aiuto perchè non è in grado di autogenerarsela da zero in proprio), dove le miti correnti meridionali atlantico-mediterranee producono (quando gli va bene) le nevicate e dove anche la bora scura produce i suoi effetti sul golfo ligure... proprio come una irruzione fredda può portare la neve là dove nessuno se la aspetterebbe... ma il freddo, comunque sia prodotto e da ovunque venga è sempre freddo e la neve è sempre neve. ;)
Ma tu essendo un "Polare DOC" consideri gli altri meccanismi di produzione freddo-neve come artifici... anche se senza quei meccanismi nemmeno il tuo freddo polare sarebbe davvero così polare. ;)
:bye:
PS(la neve montana è un artificio ancor più oltraggioso)
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 15:13 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Sì si si Turtu già... ah che discussioni...
Beh sì comunque sìa non è che voglia passare per l'unico custode del vero freddo :b è indubbio che, a livello globale, qualunque ripartizione climatica che non segua l'andamento dei paralleli è frutto di qualche variazione microclimatica ("micro" per modo di dire, visto che tutto sommato il clima continentale mongolocineserusso alla fine pure quello volendo è un microclima). Anzi che non segua Koppen, che mi sembra la divisione più sensata di climi a livello globale, con buona pace di tutti i Turtu del mondo, e ce ne sono tanti specie tra i meteofili.
A proposito non mi risultava mica che Koppen avesse messo la PP tra i climi umidi subtropicali :D sarà per via della subsidenza umidissima e per via delle estati insopportabilmente afose? Se lo sapessero i nordovestini che ci tengono tanto al loro freddo... :P

marvel [ Lun 07 Gen, 2008 15:18 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
A proposito di nevicate da cuscino freddo... nei paesi dell'Est europa si fa sul serio... ecco in questi gg Bucarest, Romania (da altro forum)
Qui sotto si parla di Blizzard, ma in realtà è stato proprio neve per scorrimento di correnti meridionali su cuscino freddo, le T drigidissime ci sono state priima di questa fase nevosa (fino a 1 metro di neve).
..Il BLIZZARD COLOSSALE che ha sepolto alcune regioni tra Romania e Bulgaria negli ultimi giorni (precisamente tra il 3 e il 5 gennaio 2008 ), con eccezionali tempeste di neve fin sulle coste del Mar Nero, si è lasciato dietro alcuni RECORD di FREDDO!!!
Toccati -31° in PIANURA lungo la valle del Danubio nel nord della Bulgaria; record dal 1993 a Veliko Tarnovo, nord collinare della Bulgaria, con -20.2°. Temp. sui -20° anche in altre città dell'interno della Bulgaria e della Romania
A VARNA, sul mare e alla lat. di Ancona, scesi a -14° con -6° di massima!!! Oggi sono giunte anche lì le "miti" correnti atlantiche e stasera nella città del Mar Nero ci sono +2° con pioviggine e vento di "scirocco" (S/E). Ma stanotte erano ancora a -10°!!!
In ROMANIA si sono avute le + intense nevicate degli ultimi 10 anni, con oltre 1 metro di neve in molte zone anche in pianura o a bassa quota e 65 cm a Bucarest!

Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 15:22 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Questo è il tipico stile di Snowstorm :D ci scommetto la testa. Ma sicuro sicuro che era un cuscinetto e non un'irruzione? Comunque qui in TV han fatto vedere gli sfaceli di ieri in Ungheria, lì sì che è una conca circondata da monti e pare abbia proprio fatto sul serio.
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 15:23 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Beh Riv, la tua descrizione del freddo padano come "artificiale" non mi lascia molto convinto...
Quello, come gli altri da te descritti e molti altri ancora, è solo un esempio dei molti microclimi presenti sia sul nostro paese che su tutto il globo.
E' vero, avere -11°C alle 10 di mattina per effetto dell'inversione termica può essere considerato "freddo finto" ma quando senti i russi o i rumeni che affollano i nostri paesotti dire che qui da noi hanno MOLTO più freddo che nei loro paesei di origine... neh c'è da riflettere su quale sia il freddo "vero".
Se la PP è solo un batterio di aria fredda ciò non significa che debba essere considerata diversamente da altre zone che hanno medie termiche simili.
Insomma... non credo che nessun sano di mente si metta mai a fare lo sborone perchè ha minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia... però sono proprio i microclimi, come detto da Marvel, a dettare le sorti del tempo su tutto il pianeta. E, detto ciò, che ben vengano!
ginghe [ Lun 07 Gen, 2008 15:23 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
ma dico io......
ma prima che mi sotterrino ...
riuscirò a vedere una cosa del genere nel mio amato orticello una volta, solo una volta?
:)
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 15:27 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
ma dico io......
ma prima che mi sotterrino ...
riuscirò a vedere una cosa del genere nel mio amato orticello una volta, solo una volta?
:)
Mi chiedo anche io la stessa cosa quando mi trovo davanti a "ste cose" :roftl: :roftl: :roftl:

marvel [ Lun 07 Gen, 2008 15:28 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Sì si si Turtu già... ah che discussioni...
Beh sì comunque sìa non è che voglia passare per l'unico custode del vero freddo :b è indubbio che, a livello globale, qualunque ripartizione climatica che non segua l'andamento dei paralleli è frutto di qualche variazione microclimatica ("micro" per modo di dire, visto che tutto sommato il clima continentale mongolocineserusso alla fine pure quello volendo è un microclima). Anzi che non segua Koppen, che mi sembra la divisione più sensata di climi a livello globale, con buona pace di tutti i Turtu del mondo, e ce ne sono tanti specie tra i meteofili.
A proposito non mi risultava mica che Koppen avesse messo la PP tra i climi umidi subtropicali :D sarà per via della subsidenza umidissima e per via delle estati insopportabilmente afose? Se lo sapessero i nordovestini che ci tengono tanto al loro freddo... :P

Bhè, evidentemente il Dott. Koppen ha dato più importanza ad umidità relativa, e alle T estive... se vedi bene praticamente ci sono anche Tokyo e Washington DC tra le subtropicali... e non è che là l'inverno sia così caldo...
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 15:33 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Beh Riv, la tua descrizione del freddo padano come "artificiale" non mi lascia molto convinto...
Quello, come gli altri da te descritti e molti altri ancora, è solo un esempio dei molti microclimi presenti sia sul nostro paese che su tutto il globo.
E' vero, avere -11°C alle 10 di mattina per effetto dell'inversione termica può essere considerato "freddo finto" ma quando senti i russi o i rumeni che affollano i nostri paesotti dire che qui da noi hanno MOLTO più freddo che nei loro paesei di origine... neh c'è da riflettere su quale sia il freddo "vero".
Se la PP è solo un batterio di aria fredda ciò non significa che debba essere considerata diversamente da altre zone che hanno medie termiche simili.
Insomma... non credo che nessun sano di mente si metta mai a fare lo sborone perchè ha minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia... però sono proprio i microclimi, come detto da Marvel, a dettare le sorti del tempo su tutto il pianeta. E, detto ciò, che ben vengano!
Ma lungi da me dire che il freddo è "finto" in quel senso. Quando marvel ha scritto "ho capito cosa intendi dire per artificiale" era questo, cioè che è facile maleinterpretare quello che stavo dicendo. E' chiaro che il freddo è freddo, c'è poco da fare. -10 son sempre -10, e i -10 fradici della pianura padana non sono i -10 secchi di Murmansk, non a caso i russi dicono di sentire freddo. Il mio "finto" non è proprio facile da spiegare univocamente, per questo evito di uscirmene in forum un po' più scalmanati dove verrei insultato a manetta :D. Il "finto" non si riferisce alla qualità del freddo ma alla sua formazione... stante comunque il discorso di marvel che non fa ovviamente una piega, non a caso ho detto che il mio è un discorso più "ideale" che "reale".
Insomma, appunto, è un discorso alla Koppen che ho maturato negli anni dopo aver ascoltato i "sani di mente che si mettono a fare gli sboroni perchè hanno minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia"... che tu pensi siano casi isolati, ma troppi ce ne sono!! Alcuni si vergognano di venire allo scoperto, ma altri non hanno nemmeno la decenza di tenerle per se :P
ginghe [ Lun 07 Gen, 2008 15:50 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
ma dico io......
ma prima che mi sotterrino ...
riuscirò a vedere una cosa del genere nel mio amato orticello una volta, solo una volta?
:)
Mi chiedo anche io la stessa cosa quando mi trovo davanti a "ste cose" :roftl: :roftl: :roftl:

Deh.....
è meglio anche della neve................. :ok:
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 15:51 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Ma lungi da me dire che il freddo è "finto" in quel senso. Quando marvel ha scritto "ho capito cosa intendi dire per artificiale" era questo, cioè che è facile maleinterpretare quello che stavo dicendo. E' chiaro che il freddo è freddo, c'è poco da fare. -10 son sempre -10, e i -10 fradici della pianura padana non sono i -10 secchi di Murmansk, non a caso i russi dicono di sentire freddo. Il mio "finto" non è proprio facile da spiegare univocamente, per questo evito di uscirmene in forum un po' più scalmanati dove verrei insultato a manetta :D. Il "finto" non si riferisce alla qualità del freddo ma alla sua formazione... stante comunque il discorso di marvel che non fa ovviamente una piega, non a caso ho detto che il mio è un discorso più "ideale" che "reale".
Insomma, appunto, è un discorso alla Koppen che ho maturato negli anni dopo aver ascoltato i "sani di mente che si mettono a fare gli sboroni perchè hanno minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia"... che tu pensi siano casi isolati, ma troppi ce ne sono!! Alcuni si vergognano di venire allo scoperto, ma altri non hanno nemmeno la decenza di tenerle per se :P
:ok: :ok: :ok: :bye: :bye: :bye:
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 15:52 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Questo è il tipico stile di Snowstorm :D ci scommetto la testa. Ma sicuro sicuro che era un cuscinetto e non un'irruzione? Comunque qui in TV han fatto vedere gli sfaceli di ieri in Ungheria, lì sì che è una conca circondata da monti e pare abbia proprio fatto sul serio.
Venti meridionali (SW) in quota e T tra 0 e -5 ad 850, mentre al suolo anche -9... più neve da cuscino di questa!
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 15:57 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Cmq parlando di carte... assolutamente non male gli spaghi... per essere in Settembre non ci possiamo davvero lamentare apparte la scarsità di precipitazione prevista, ma siamo solo all'inizio dell'autunno quindi perchè preoccuparsi????

Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 16:01 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Nooo
avevo scritto una risposta bellissima su quella carta di Koppen (che per la cronaca non è corretta) ed era persino pro-padana ma non me l'ha spedita sto forum e l'ho persa!!! Col cavolo che ora la riscrivo... comunque non immaginavo che si creassero cuscinetti persistenti nell'est. Pensavo fosse solo freddo da subsidenza che se ne andava via al primo refolo di vento, perché pensavo che tutto l'est fosse una piana discendente verso il mar nero, una specie di grosso scivolo che non consentisse sacche d'aria fredda persistenti che resistessero pure a irruzioni da sud... a parte l'Ungheria.
Beh buono a sapersi :D
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 16:10 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Cmq parlando di carte... assolutamente non male gli spaghi... per essere in Settembre non ci possiamo davvero lamentare apparte la scarsità di precipitazione prevista, ma siamo solo all'inizio dell'autunno quindi perchè preoccuparsi????

ahahahaahahah :roftl: :roftl: :roftl: rido per non piangere davvero...
cmq nonostante qui nel forum ci sia un'ottimismo di facciata, per me gennaio è davvero andato...almeno fino ai cosiddetti "giorni della merla".
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 16:12 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Nooo
avevo scritto una risposta bellissima su quella carta di Koppen (che per la cronaca non è corretta) ed era persino pro-padana ma non me l'ha spedita sto forum e l'ho persa!!! Col cavolo che ora la riscrivo... comunque non immaginavo che si creassero cuscinetti persistenti nell'est. Pensavo fosse solo freddo da subsidenza che se ne andava via al primo refolo di vento, perché pensavo che tutto l'est fosse una piana discendente verso il mar nero, una specie di grosso scivolo che non consentisse sacche d'aria fredda persistenti che resistessero pure a irruzioni da sud... a parte l'Ungheria.
Beh buono a sapersi :D
Quando ti succede così Riv prova a fare INDIETRO (o Back) sul tuo browser e ad aprire di nuovo la finestra della risposta.
Se avevi scritto il tuo messaggio con RISPOSTA VELOCE ti riapparirà come per magia il testo da te scritto in precedenza e non inviato per qualche tipo di errore. non so se la stessa cosa accade pure utilizzando il metodo di risposta classico.
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 16:25 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Nooo
avevo scritto una risposta bellissima su quella carta di Koppen (che per la cronaca non è corretta) ed era persino pro-padana ma non me l'ha spedita sto forum e l'ho persa!!! Col cavolo che ora la riscrivo... comunque non immaginavo che si creassero cuscinetti persistenti nell'est. Pensavo fosse solo freddo da subsidenza che se ne andava via al primo refolo di vento, perché pensavo che tutto l'est fosse una piana discendente verso il mar nero, una specie di grosso scivolo che non consentisse sacche d'aria fredda persistenti che resistessero pure a irruzioni da sud... a parte l'Ungheria.
Beh buono a sapersi :D
Daniè, scusa... ma allora se il tuo discorso fosse giusto... noi nel '96 non avremmo mai dovuto vedere neve da scorrimento... fin dalla costa tirrenica a quella adriatica... Non è che l'aria fredda sia così mobile... anzi, con il raffreddamento si forma un lago freddo non così fluido che si distende lentamente anche sulla superficie marina raffreddandola. Allora, sempre secondo questo discorso, nelle notti di calma successive ad una irruzione da est, anche la Pianura Padana si svuoterebbe come una bagnarola rovesciata!
il fatto che le pianure sfocino sul mare non è automaticamente sinonimo di impossibilità a formare cuscini freddi.
(inoltre l'Est Europeo in queste settimane riceve il contributo orientale freddo perchè sul fianco meridionale dell'HP russo)
La caratteristica delle masse d'aria fredda è proprio la loro immobilità e persistenza... sia in piccolo che in grande.
Metti i cuscini russi... quelli una volta formatisi ce ne mettono di tempo per farsi scalfire.
Ricca Gubbio [ Lun 07 Gen, 2008 16:35 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Ragazzi non so voi ma io inizio ad andare in meteodepressione :mrgreen: quando ci sono questi giorni di noia totale soprattutto in inverno.
Mi spiego, pensare che per 10/15 giorni almeno avremo queste configurazioni pseudo autunnali mi fa venire voglia di non guardare nessun modello e nessuna previsione, poi accendo il computers con la speranza che qualcosa sia cambiato almeno nel medio termine ed invece sempre la stessa solfa!!!
Scusate lo sfogo ma a me questo tempo fa questo effetto!!! :wall:
Spero almeno che il cavetto previsto per il 12/13 porti buoni accumuli per i nostri appennini...almeno questo, perchè altrimenti da commentare e da sperare c'è ben poco almeno fino alla fine di Gennaio!!! :urted:
Sarò fatto male, che ci posso fare, ma io in questo periodo dell'anno non sopporto temperature superiori a 5°!!!!!! :wall: :wall: :bye: :bye:
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 16:54 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Beh sì, in realtà a naso non scommetterei mai che il freddo accumulato nell'est se ne vada con un soffio di vento, ma in genere supponevo che l'aria fredda fosse scalzata molto più facilmente in zone come tutte quelle balcaniche (fino alla Romania), visto quanto sono aperte. In misura minore penserei lo stesso per la PP. Perché dico questo? Ma perché ci sono molte altre zone nel mondo dove un eventuale cuscino dovrebbe formarsi ma non si forma. Ti dò un esempio, indovina quale: Tromsø :D
Ti ricordi l'anno scorso? 46 giorni con temperature sotto zero. 46! E parlo di minime e massime che oscillavano rispettivamente tra i -13 e i -5. Ricordo bene il freddo che faceva, ricordi anche che il mare aveva dato i primissimi segni di congelamento. Ora Tromsø non è sulla costa, è incassata su tutti i lati da montagne alte dai 450 ai 1500 metri, e si trova su un fiordo calmo e abbastanza freddo (3, 4 gradi d'inverno...) dove l'aria fredda ha la possibilità di depositarsi senza bollire. Ti aspettersti la formazione di uno straccio di cuscino freddo dopo 46 giorni polari. Il 47° giorno l'aria è girata da sud, la T si è alzata e tanti saluti. Pioggia non solo a Tromsø fin dal primo minuto, ma anche ad Alta e Bardufoss, due città a nord e sud di Tromsø che in media sono più fredde di Tromsø anche di 12 gradi (a Bardu in quei giorni le minime di -18/-20 si sprecavano). Lo stesso vale per buona parte della lapponia, ti ricorderai i discorsi di Rabbafi a Oulu. L'aria calda prima veniva da me, poi andava da lui che aveva minime anche di -27 per settimane e puff, pioggia con +4. E loro hanno pure il baltico ghiacciato alle spalle... io le nevicate da scorrimento da quelle parti proprio non le ricordo, se non nell'estremo nord dove però sono in un altopiano (Karasjok - Kautokeino docent).
Questo fenomeno lo riconducevo al fatto che buona parte della lapponia e delle coste norvegesi erano esposte a sud, e a est (dove esposte leggi = non protette da un anfiteatro naturale), e questo bastava per fargli dire addio al cuscino stilepadano. Ovviamente il mare è la chiave di volta, ma CdG o non CdG, il mare all'altezza di Tromsø è più freddo del Mar Nero. Nella mia testa l'est europeo è esposto, con le dovute differenze di dimensioni, tanto quanto il fiordino di Tromsø o la Finlandia lappone. Allora? Perché loro sì e noi no eh? EH? EEH????????'? :( :urted: :cry:
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 16:56 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Ragazzi non so voi ma io inizio ad andare in meteodepressione :mrgreen: quando ci sono questi giorni di noia totale soprattutto in inverno.
Mi spiego, pensare che per 10/15 giorni almeno avremo queste configurazioni pseudo autunnali mi fa venire voglia di non guardare nessun modello e nessuna previsione, poi accendo il computers con la speranza che qualcosa sia cambiato almeno nel medio termine ed invece sempre la stessa solfa!!!
Scusate lo sfogo ma a me questo tempo fa questo effetto!!! :wall:
Spero almeno che il cavetto previsto per il 12/13 porti buoni accumuli per i nostri appennini...almeno questo, perchè altrimenti da commentare e da sperare c'è ben poco almeno fino alla fine di Gennaio!!! :urted:
Sarò fatto male, che ci posso fare, ma io in questo periodo dell'anno non sopporto temperature superiori a 5°!!!!!! :wall: :wall: :bye: :bye:
concordo...anche io vorrei sparire 15gg e tornare a fine gennaio :(
stefc [ Lun 07 Gen, 2008 17:31 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
concordo...anche io vorrei sparire 15gg e tornare a fine gennaio :([/quote]
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... ;) ;) ;)
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 18:20 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Beh sì, in realtà a naso non scommetterei mai che il freddo accumulato nell'est se ne vada con un soffio di vento, ma in genere supponevo che l'aria fredda fosse scalzata molto più facilmente in zone come tutte quelle balcaniche (fino alla Romania), visto quanto sono aperte. In misura minore penserei lo stesso per la PP. Perché dico questo? Ma perché ci sono molte altre zone nel mondo dove un eventuale cuscino dovrebbe formarsi ma non si forma. Ti dò un esempio, indovina quale: Tromsø :D
Ti ricordi l'anno scorso? 46 giorni con temperature sotto zero. 46! E parlo di minime e massime che oscillavano rispettivamente tra i -13 e i -5. Ricordo bene il freddo che faceva, ricordi anche che il mare aveva dato i primissimi segni di congelamento. Ora Tromsø non è sulla costa, è incassata su tutti i lati da montagne alte dai 450 ai 1500 metri, e si trova su un fiordo calmo e abbastanza freddo (3, 4 gradi d'inverno...) dove l'aria fredda ha la possibilità di depositarsi senza bollire. Ti aspettersti la formazione di uno straccio di cuscino freddo dopo 46 giorni polari. Il 47° giorno l'aria è girata da sud, la T si è alzata e tanti saluti. Pioggia non solo a Tromsø fin dal primo minuto, ma anche ad Alta e Bardufoss, due città a nord e sud di Tromsø che in media sono più fredde di Tromsø anche di 12 gradi (a Bardu in quei giorni le minime di -18/-20 si sprecavano). Lo stesso vale per buona parte della lapponia, ti ricorderai i discorsi di Rabbafi a Oulu. L'aria calda prima veniva da me, poi andava da lui che aveva minime anche di -27 per settimane e puff, pioggia con +4. E loro hanno pure il baltico ghiacciato alle spalle... io le nevicate da scorrimento da quelle parti proprio non le ricordo, se non nell'estremo nord dove però sono in un altopiano (Karasjok - Kautokeino docent).
Questo fenomeno lo riconducevo al fatto che buona parte della lapponia e delle coste norvegesi erano esposte a sud, e a est (dove esposte leggi = non protette da un anfiteatro naturale), e questo bastava per fargli dire addio al cuscino stilepadano. Ovviamente il mare è la chiave di volta, ma CdG o non CdG, il mare all'altezza di Tromsø è più freddo del Mar Nero. Nella mia testa l'est europeo è esposto, con le dovute differenze di dimensioni, tanto quanto il fiordino di Tromsø o la Finlandia lappone. Allora? Perché loro sì e noi no eh? EH? EEH????????'? :( :urted: :cry:
bhè, io non so se il cuscino su Tromso, in quell'occasione, anche se ricordo l'evento, fosse spesso, e non mi ricordo l'irruenza della perturbazione successiva, ma ad occhio posso dirti che la situazione di Tromso, quella nostra nel '96 e quella dei paesi dell'Est sono completamente diverse... forse più simili le ultime 2 rispetto a Tromso.
1) nel 96 da noi ci fu una grande burianata, l'aria frdda e secca imperversò per giorni portando neve da stau ad est e freddo intenso per uno spessore di diversi km, anche se poi l'aria continentale si riduce ad uno spessore di 2-3 km.
Successivamente un refolo di aria mite passò sopra a quell'aria gelida (che si era impiantata su tutta la penisola e mari prospicenti (minime sotto zero sulle coste) ... su Tromso forse arrivò una perturbazione un po' troppo perturbatrice.
2) Sulla PP si ha una maggiore resistenza sia per lo spessore dell'aria fredda, che effettivamente viene contenuta dall'Appennino e dalle Alpi...con cuscino che a volte si estende fino all'Adriatico e da neve anche a Venezia... (il freddo non scivola via in mare anche perchè la pendenza è davvero minima)
ed anche perchp l'appennino protegge il cuscino stesso da venti troppo forti, lasciando scorrere solo venti in quota, quelli che scavalcano l'appennino e che poi, trovandosi aria molto densa sotto, scorrono sopra come se si trattasse di un altopiano.
3) Romania, Ungheria, Moldavia, Bulgaria e gran parte dei paesi dell'Est e di quelli Balcanici, hanno le caratteristiche ideali per dei buoni cuscini.
Monti ad ovest, alture a sud, conche a non finire e qualche altopiano, poi sono aperti ai venti gelidi ad est, ed in fine si trovano spesso sul bordo meridionale dell'HP russo... in passato gli inverni erano rigidissimi in contesti simili, con il freddo che per la maggior parte delle volte proveniva da E-NE e si radicava, poi alle prime avvisaglie di umidità mite occidentale ricevevano abbondanti nevicate... negli ultimi anni, con l'assenza dell'HP russo, le occasioni migliori di freddo e neve sono state le saccature settentrionali che lisciavano il nostro NE, ma il freddo e la neve vera gli arriva sempre con un bell'Orso e con un basso atlantico/mediterraneo.
stinfne [ Lun 07 Gen, 2008 18:28 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
concordo...anche io vorrei sparire 15gg e tornare a fine gennaio :(
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... ;) ;) ;)
STRAQUOTO!!!
E conunque, scusate tanto, ma io in 33 inverni vissuti (vabbe' i primi 6 o 7 non è che me li ricordi tanto bene...) ricordo periodi con pioggia e temp. miti, periodi nebbiosi, periodi secchi e freddi con belle gelate in pianura (che mi chiedevo, fino a qualche anno fa, come mai a casa mia la mattina era tutto bianco dalla brina mentre ad Assisi a Porta Nuova, parcheggio + alto c'era la guazzera :blink: ), periodi perturbati moderatamente freddi, con neve sulla cuccuma del subasio ed a volte a quote collinari e molto più raramente belle irruzioni fredde che a volte portavano una spolverata in pianura e, in media una volta all'anno, mi portavano un 20/30 centimetri. Ora, una burianata (non in senso stretto) ce l'abbiamo avuta, qualche bella gelata pure, adesso passiamo un periodo + mite ma umido, che potrebbe portare qualche nevicata a quote medie (basta qualche ondulazione + pronunciata) ed abbiamo ancora la maggiorparte dell'inverno davanti per sperare in un bel nevone... insomma, direi che + o meno ci siamo.
Bye
Marco376 [ Lun 07 Gen, 2008 19:48 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... ;) ;) ;)
Più o meno penso la stessa cosa.
E' molto importante che ognuno faccia delle ricerche per conoscere il tempo della propria zona negli anni passati.
Io l'ho fatto per la mia e sinceramente all'inizio ci sono rimasto male perchè non tutti gli inverni sono come il '96 o il '05 o il '91 o l'85.
Non sempre nevica e non sempre fa freddo.
Gli inverni freddi e completi sono ECCEZIONALI e non la regola.
Questo inverno lo considero finora sopra la media visto che ho avuto la possibilità di vedere la neve a Ottobre, Novembre, Dicembre e Gennaio e per i prossimi giorni dovrebbe arrivare una perturbazione sulla quale proprio non sputo.
Cominciando a rendersi conto del nostro clima reale anche le aspettative per il futuro diverranno meno proibitive.
Mi rendo conto che è MOLTO difficile da accettare ma è la realtà.
E poi alcuni dei miei ricordi nevosi più belli sono di Febbraio e di Marzo. L'inverno NON finisce il 15 gennaio e secondo me non c'è un periodo ottimo per prendere la neve purchè non sconfini a primavera inoltrata.
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 20:01 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... ;) ;) ;)
Più o meno penso la stessa cosa.
E' molto importante che ognuno faccia delle ricerche per conoscere il tempo della propria zona negli anni passati.
Io l'ho fatto per la mia e sinceramente all'inizio ci sono rimasto male perchè non tutti gli inverni sono come il '96 o il '05 o il '91 o l'85.
Non sempre nevica e non sempre fa freddo.
Gli inverni freddi e completi sono ECCEZIONALI e non la regola.
Questo inverno lo considero finora sopra la media visto che ho avuto la possibilità di vedere la neve a Ottobre, Novembre, Dicembre e Gennaio e per i prossimi giorni dovrebbe arrivare una perturbazione sulla quale proprio non sputo.
Cominciando a rendersi conto del nostro clima reale anche le aspettative per il futuro diverranno meno proibitive.
Mi rendo conto che è MOLTO difficile da accettare ma è la realtà.
E poi alcuni dei miei ricordi nevosi più belli sono di Febbraio e di Marzo. L'inverno NON finisce il 15 gennaio e secondo me non c'è un periodo ottimo per prendere la neve purchè non sconfini a primavera inoltrata.
mah, in linea generale sono d'accordo anche io! siamo in italia e non in svezia, e non possiamo pretendere di certo 3 mesi di freddo e neve continui. però è anche vero che certe volte le carte si divertono a farci assaporare antichi fasti ed invece siamo a fare i conti con settimane anonime, e non mi riferisco a questo inverno, che fino ad ora ha fatto piu o meno il suo dovere. il fatto è che se l'italia non è la svezia, non è però nemmeno la tunisia!!! voglio dire, da un paio di anni a questa parte stiamo vivendo delle stagioni incredibilmente calde ed asciutte...allora nemmeno questa è la normalità!!! non trovate!? voglio dire, se non posso pretendere sempre una -10° sulla testa, non voglio nemmeno una +25° in luglio o una +20° in aprile e maggio!! non è giusto!! :wall:
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 21:10 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
voglio dire, da un paio di anni a questa parte stiamo vivendo delle stagioni incredibilmente calde ed asciutte...allora nemmeno questa è la normalità!!! non trovate!? voglio dire, se non posso pretendere sempre una -10° sulla testa, non voglio nemmeno una +25° in luglio o una +20° in aprile e maggio!! non è giusto!! :wall:
Oddio... lascio la parola a qualcuno più informato di me, ma quanto sottomedia è stato l'autunno appena passato? Cioé, capisco la voglia di avere freddo ma anche generalizzando non risolvi molto :D Se non sbaglio tra l'altro se continua su questa piega pure st'inverno sarà sottomedia, o sbaglio?
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 21:21 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
voglio dire, da un paio di anni a questa parte stiamo vivendo delle stagioni incredibilmente calde ed asciutte...allora nemmeno questa è la normalità!!! non trovate!? voglio dire, se non posso pretendere sempre una -10° sulla testa, non voglio nemmeno una +25° in luglio o una +20° in aprile e maggio!! non è giusto!! :wall:
Oddio... lascio la parola a qualcuno più informato di me, ma quanto sottomedia è stato l'autunno appena passato? Cioé, capisco la voglia di avere freddo ma anche generalizzando non risolvi molto :D Se non sbaglio tra l'altro se continua su questa piega pure st'inverno sarà sottomedia, o sbaglio?
no, hai ragione tu! infatti tiravo fuori l'ultimo trimestre dai miei discorsi; dicevo solo che veniamo da almeno 18mesi sopramedia, e oramai non ci stupiamo piu di tanto se a maggio entra una +20° a 850hpa o una -10° a 500! voglio dire...anche quelli sono eventi eccezionali, eppure a quelli ci stiamo abituando...è proprio da li che deriva la frustrazione! il caldo ci mette un attimo ad arrivare...il freddo è sempre un parto! d'accordo, siamo piu vicini all'africa che al polo, ma secondo me il caldo ha decisamente esagerato nei mesi scorsi..
andrea75 [ Lun 07 Gen, 2008 21:22 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
voglio dire, da un paio di anni a questa parte stiamo vivendo delle stagioni incredibilmente calde ed asciutte...allora nemmeno questa è la normalità!!! non trovate!? voglio dire, se non posso pretendere sempre una -10° sulla testa, non voglio nemmeno una +25° in luglio o una +20° in aprile e maggio!! non è giusto!! :wall:
Oddio... lascio la parola a qualcuno più informato di me, ma quanto sottomedia è stato l'autunno appena passato? Cioé, capisco la voglia di avere freddo ma anche generalizzando non risolvi molto :D Se non sbaglio tra l'altro se continua su questa piega pure st'inverno sarà sottomedia, o sbaglio?
Per ora infatti gli ultimi mesi sono stati sempre sottomedia, o al massimo al pari delle medie mensili, mai oltre. In più la pioggia è caduta in modo abbastanza regolare. E per finire, voi folignati avete visto anche 10-15 cm di neve non più di 15 giorni fa. Direi che non ci si può lamentare più di tanto per ora.
Ragazzi i bilanci a fine Marzo, vi prego.... non iniziamo già da ora, altrimenti comincio a chiudere i topic lagnosi! :D
andrea75 [ Lun 07 Gen, 2008 21:25 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
dicevo solo che veniamo da almeno 18mesi sopramedia,
Siamo precisi... è da Settembre che siamo sottomedia. L'ultimo mese che è rimasto sopra la media è stato Agosto, anche se è corretto dire che venivamo da 12 mesi in cui le medie erano sempre state abbondantemente al di sopra.
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 21:31 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
dicevo solo che veniamo da almeno 18mesi sopramedia,
Siamo precisi... è da Settembre che siamo sottomedia. L'ultimo mese che è rimasto sopra la media è stato Agosto, anche se è corretto dire che venivamo da 12 mesi in cui le medie erano sempre state abbondantemente al di sopra.
insomma...se escludiamo agosto 2006 (piacevole eccezione), i mesi prima erano stati molto caldi, almeno da febbraio/marzo in poi.
Icestorm [ Lun 07 Gen, 2008 22:03 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Gennaio no invece?
Gennaio 2007 risulta di +3.8°C oltre la media, secondo solo a Marzo 2007 che è sopramedia di +3.9°C.
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 22:06 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Gennaio no invece?
Gennaio 2007 risulta di +3.8°C oltre la media, secondo solo a Marzo 2007 che è sopramedia di +3.9°C.
bravo! :ok: ebbene, a questo siamo oramai abituati...ma ad un gennaio 3,8° SOTTO media invece è pretendere la luna? mi sà di si... :cry:
Fili [ Mar 08 Gen, 2008 02:01 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
altro che bardolino-verona... questi sembrano gli spaghi di un cadavere morto e sepolto (l'inverno). :( :censored: :sparo: :teschio: :ghigliottina:
mah...che dire...che dio ce la mandi bona!!! (e possibilmente senza mutande!!)
...buonanotte forum. :zzz:
Poranese457 [ Mar 08 Gen, 2008 07:43 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Emissione 00Z popmata di ottimismo.. però la distanza temporale, almeno per il primo meteogramma, inzia a ridursi...

Ricca Gubbio [ Mar 08 Gen, 2008 09:02 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Vorrei fare una precisazione, io non ho mai detto o gridato all'inverno finito, anzi sono uno di quelli che si arrabbia quando lo sente dire il 7/8 gennaio.
Il mio pensiero si riferiva al fatto di avere 15 giorni di noia meteo, perchè è vero come hanno scritto in molti che l' Italia non può avere tre mesi di freddo in inverno, e questo è giustissimo ed è anche la mia opinione, il fatto è che svegliarsi la mattina dell' 8 gennaio e avere una temperatura di 8° gradi rattrista un po' tutto qui!!!!!! :ok: :bye:
Francesco [ Mar 08 Gen, 2008 10:07 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Vorrei ricordare a tutti che dopo l'autunno.... c'è l'inverno!! :mrgreen:
Aspettiamo con fiducia Aprile!!! :lol:
A parte tutto è veramente ancora presto per dare sentenze. Dicembre si è rivelato molto più invernale che in tutti gli ultimi anni. Un po' di circolazione atlantica non mi spaventa... anzi!
Arriviamo a metà mese e da lì in poi bisognerà scrutare attentamente l'orizzonte.... C'è anora taaaanto tempo!!! Non arrendiamoci ora! ;)
zerogradi [ Mar 08 Gen, 2008 11:20 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Ho capito ma... state giudicando una stagione che ha davanti due mesi buoni, e in cui nel primo mese è stata sottomedia e ha portato la neve a molti. E la giudicate come pessima...non vi capisco. :blink:
Fili [ Mar 08 Gen, 2008 11:39 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Ho capito ma... state giudicando una stagione che ha davanti due mesi buoni, e in cui nel primo mese è stata sottomedia e ha portato la neve a molti. E la giudicate come pessima...non vi capisco. :blink:
infatti sto giudicando male gennaio, non l'inverno.. anche perchè come flusso atlantico sembra abbastanza sterile...
andrea75 [ Mar 08 Gen, 2008 12:11 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Ho capito ma... state giudicando una stagione che ha davanti due mesi buoni, e in cui nel primo mese è stata sottomedia e ha portato la neve a molti. E la giudicate come pessima...non vi capisco. :blink:
infatti sto giudicando male gennaio, non l'inverno.. anche perchè come flusso atlantico sembra abbastanza sterile...
Mazz, scusami eh... ma siamo appena all'8 di Gennaio! :) Come fai a giudicarlo male? 8))
Fili [ Mar 08 Gen, 2008 12:17 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
Ho capito ma... state giudicando una stagione che ha davanti due mesi buoni, e in cui nel primo mese è stata sottomedia e ha portato la neve a molti. E la giudicate come pessima...non vi capisco. :blink:
infatti sto giudicando male gennaio, non l'inverno.. anche perchè come flusso atlantico sembra abbastanza sterile...
Mazz, scusami eh... ma siamo appena all'8 di Gennaio! :) Come fai a giudicarlo male? 8))
...se spaghi e modelli hanno ancora un senso ed un significato... almeno fino al 20/25 è andato. certo poi può venir fuori l'ondata di gelo piu grande dell'ultimo secolo ma, come dicono a perugia, l'atti 'nso boni.
andrea75 [ Mar 08 Gen, 2008 13:14 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
...se spaghi e modelli hanno ancora un senso ed un significato... almeno fino al 20/25 è andato. certo poi può venir fuori l'ondata di gelo piu grande dell'ultimo secolo ma, come dicono a perugia, l'atti 'nso boni.
Il senso ce l'hanno... ma sul breve. Oltre le 100 ore per me restano affidabili solo nel loro insieme. Ma vedendo che c'è ancora una certa apertura, e che le cose a livello configurativo, lasciano ben sperare rimango ancora ottimista per Gennaio.
Ora però veramente.... ok i commenti, però delle aspettative e delle delusioni di questo inverno è già stato aperto un topic specifico. Concentriamoli lì i commenti, altrimenti ogni topic diventa un delirio :)
Fili [ Mar 08 Gen, 2008 13:50 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
...se spaghi e modelli hanno ancora un senso ed un significato... almeno fino al 20/25 è andato. certo poi può venir fuori l'ondata di gelo piu grande dell'ultimo secolo ma, come dicono a perugia, l'atti 'nso boni.
Il senso ce l'hanno... ma sul breve. Oltre le 100 ore per me restano affidabili solo nel loro insieme. Ma vedendo che c'è ancora una certa apertura, e che le cose a livello configurativo, lasciano ben sperare rimango ancora ottimista per Gennaio.
Ora però veramente.... ok i commenti, però delle aspettative e delle delusioni di questo inverno è già stato aperto un topic specifico. Concentriamoli lì i commenti, altrimenti ogni topic diventa un delirio :)
andrea...è questo il topic specifico...speranze e sofferenze... :D
marvel [ Mar 08 Gen, 2008 14:54 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
Segnalo (è solo una segnalazione su una previsione) la possibilità di un forte riscaldamento stratosferico sulla Siberia orientale a partire dalle 168 ore.
Contemporaneamente si sta sviluppando (già adesso) un HP dinamico d'alta troposfera/bassa stratosfera (tipico delle zone nord-pacifiche) sul settore pacifico orientale-canada-USA, in rinforzo e veloce trasferimento nei giorni successivi verso ovest.
L'HP russo sembra destinato a resistere mentre si intravede a 10 gg un incipit azzorriano ma verso NE... per ora poca roba.
Manca all'appello solo l'HP Azzorriano...
Stiamo a vedere se le previsioni verranno confermate poi, in caso, analizzeremo i possibili sviluppi.
:bye:
Fili [ Mar 08 Gen, 2008 19:06 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
ragazzi...non farà 20cm di neve a foligno ne a perugia..e nemmeno a colfiorito, ma quant'è che non si vedeva una cosa del genere!?!?!?!? :shock: :shock:
godiamocela davvero, sperando che non la stravolgano, perchè tanta pioggia ci vuole, e ce la meritiamo! :ok:
CESTER [ Mar 08 Gen, 2008 19:14 ]
Oggetto: Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
E' VERO UNA CONFIGURAZIONE CON MINIMO SUL MEDIO -ALTO TIRRENO ERA TANTO CHE NON SI VEDEVA, SPERIAMO CHE AVVENGA QUESTO,PERCHE' ANCHE UNA PIOGGIA FORTE E LUNGA RINFRESCA FIUMI E FALDE